|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |  
	
	
		
	
	
	
		|  12-05-2025, 11:32 | #51 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Jan 2019 ubicazione: Chiavari 
					Messaggi: 3.625
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Boxerfabio  Se gonfi di più la gomma si scalda meno credo. |  la faccenda è piuttosto complessa perchè la pressione cambia leggermente il volume interno e l'appoggio del pneumatico a terra, quindi il suo modo di lavorare. Poi vi sono altri fattori che concorrono, fra cui come è fatta la sua carcassa e tanti altri. 
Ma semplificando l'analisi ed ammettendo che all'interno vi sia un gas perfetto, cosa che l'aria quasi è, PV=nRT, ovvero aumentando la pressione a parità di volume aumenta la temperatura. 
Che è peraltro anche ciò che racconta l'esperienza, non per niente anche in moto GP per diminuire l'eccesso di surriscaldamento tendono ad abbassare la pressione, incorrendo talvolta in sanzioni come da regolamento.
		 
				__________________L'uomo che parla alle Norton
 
				 Ultima modifica di carlo46;  12-05-2025 a 11:35
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-05-2025, 11:32 | #52 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Jan 2019 ubicazione: Chiavari 
					Messaggi: 3.625
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da aspes   |  ma va, un terzo di giro.
		 
				__________________L'uomo che parla alle Norton
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-05-2025, 12:03 | #53 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Feb 2006 ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge) 
					Messaggi: 8.729
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da carlo46  Ma semplificando l'analisi ed ammettendo che all'interno vi sia un gas perfetto, cosa che l'aria quasi è, PV=nRT, ovvero aumentando la pressione a parità di volume aumenta la temperatura. |  Temo non sia così Carlo, la tua “interpretazione” dell’equazione considera condizioni diverse da quelle che valgono per un pneumatico. 
È vero, se immettiamo aria in un volume “chiuso” questa comprimendosi si riscalda… ma poi tornerà al punto di equilibrio con la temperatura ambientale, anche se all’interno ci sono 100 atmosfere… mica rimane calda per questo.   
Questa cosa quindi vale nel momento del gonfiaggio 
 
Viceversa, il pneumatico si scalda per deformazione, più si limita la sua possibilità di deformarsi e meno si riscalderà, riducendo il grip … grip che viene ulteriormente ridotto da un’area di contatto minore.
 
Ma se con più pressione ti stai trovando meglio forse non dipendeva da una carenza di grip, ma dal modo in cui “quel” pneumatico lavorava a quella pressione, magari in piega e sotto la spinta dell’accelerazione fletteva quel tanto di più da darti brutte sensazioni… escluderei l’ipotesi surriscaldamento viste le temperature di adesso
 
Tapatalk
		 
				__________________Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-05-2025, 12:14 | #54 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Jan 2019 ubicazione: Chiavari 
					Messaggi: 3.625
				      | 
 
			
			non ho mai scritto che il pneumatico si fosse surriscaldato, anzi temevo che non si riscaldasse affatto. Comunque quello che scrivi è vero ma parzialmente perchè le condizioni statiche all'interno del pneumatico vanno ad 'equilibrarsi' con le condizioni esterne, ma comunque durante l'uso. L'ho detto esistono mille fattori, per me tendenzialmente se si gonfia di più si scalda di più ma, appunto, esistono mille fattori tra cui essenzialmente come è fatta la carcassa, il chè determina l'appoggio. Se una carcassa è particolarmente rigida la gomma si appoggia tendenzialmente allo stesso modo se vari la pressione interna, anche se non sembra il caso delle Michelin che sono note per avere una carcassa abbastanza flessibile.Comunque chi se ne frega, a me interessa il risultato.
 
				__________________L'uomo che parla alle Norton
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-05-2025, 13:03 | #55 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.482
				      | 
 
			
			la gomma sgonfia si scalda di piu', come detto da gonfia. Fin dalla preistoria anche le case auto nei libretti di manutenzione consigliano per alte velocita' autostradali o estate di gonfiare un paio di decimi di piu' per limitare la deformazione e quindi il riscaldamento. E' la deformazione che provoca il riscaldamento, la legge dei gas perfetti non va interpretata come in regime statico e sopratutto bisogna considerare cosa varia per primo , il resto e' conseguenza. In definitiva e' la gomma sgonfia che si surriscalda , o si scalda prima (se questo e' l'effetto desiderato).Nel caso della triumph l'importante e' il risultato anche se ottenuto empiricamente (cosa che del resto e' sempre cosi', si prova e si riprova...)
 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-05-2025, 13:15 | #56 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 12 Mar 2018 ubicazione: Alba <> Parma 
					Messaggi: 1.327
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da aspes  la gomma sgonfia si scalda di piu', come detto da gonfia. |  Sono confuso... 
   
				__________________V85TT & Himalayan 411
 https://inmotocolcinghio.wordpress.com/
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-05-2025, 13:18 | #57 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Feb 2006 ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge) 
					Messaggi: 8.729
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da carlo46  non ho mai scritto che il pneumatico si fosse surriscaldato, anzi temevo che non si riscaldasse affatto.[…]
 Comunque chi se ne frega, a me interessa il risultato.
 |  Sì, infatti… il surriscaldamento l’ho tirato in ballo io perché è una delle possibili cause di perdite di grip e movimenti indesiderati del posteriore, ma come ho detto non è sicuramente il tuo caso. 
Ad esempio io, con le Mutant che hanno una mescola ottimizzata per basse temperature, se le uso in piena estate devo starci attento a questo problema, anche per evitare di distruggerle precocemente oltre che per limitare scivolamenti, e sai cosa faccio per risolvere…? 
Aumento un po’ la pressione, facendole deformare e scaldare di meno    
Nel tuo caso il problema era sicuramente un altro, come giustamente dici ci sono mille fattori che entrano in gioco, e probabilmente aumentando la pressione hai cambiato qualcosa che ti disturbava (io ipotizzo flessioni laterali della posteriore)… ma non hai aumentato il riscaldamento ed il grip, di questo ne sono certo
 
Tapatalk
		 
				__________________Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-05-2025, 13:44 | #58 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.482
				      | 
 
			
			mi sa che sulle mutant del mio gs dovro' fare la stessa cosa, stanno mangiandosi a vista d'occhio.
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-05-2025, 14:05 | #59 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 24 Jul 2024 ubicazione: CH 
					Messaggi: 329
				      | 
 
			
			Come gia scritto da qualcuno, la gomma sgonfia si scalda prima e di piu rispetto ad una identica, con identiche condizioni d'uso, ma piu gonfia.La differenza e' il movimento della carcassa (maggiore nel primo caso) che scalda il pneumatico in misura superiore.
 
				_________________________
 R1250RT
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-05-2025, 14:05 | #60 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Feb 2006 ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge) 
					Messaggi: 8.729
				      | 
				 Triumph Tiger Sport 800 
 
			
			@AspesLe Mutant sono tenere… se “guidi” non durano tantissimo
 Ma se si tengono alla pressione giusta si limitano un po’ i danni
 
				__________________Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-05-2025, 14:17 | #61 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Mar 2010 ubicazione: Bergamo 
					Messaggi: 6.906
				      | 
 
			
			compressorino faidate con manometro spannometrico, un colpetto di aria ogni tanto e via andare
		 
				__________________Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
 > 58
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-05-2025, 15:34 | #62 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.482
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da gonfia  @AspesLe Mutant sono tenere… se “guidi” non durano tantissimo
 Ma se si tengono alla pressione giusta si limitano un po’ i danni
 |  purtroppo (per le gomme)  ormai vado in due al 90%, scalinano molto sopratutto dietro, dopo 2000 km se ci passi la mano senti tutti i tasselli disallineati. Prossimo colpo provo le meridian, piu' stradali.
		 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-05-2025, 16:03 | #63 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Jan 2019 ubicazione: Chiavari 
					Messaggi: 3.625
				      | 
				  
 
			
			è un discorso annoso e che non offre certezze assolute. C'è una temperatura interna al pneumatico ed una esterna.Quella interna non vi è alcun dubbio che aumenta, staticamente, all'aumentare della pressione, secondo la legge dei gas perfetti. E già comunque dire che il volume interno rimanga costante in questa fase è una prima, pur valida, approssimazione.
 Quando poi si usa la moto se la pressione è aumentata diminuisce la superficie di appoggio, diminuisce l'attrito e la gomma tende a scaldarsi meno. Verissimo. Quindi sono due fenomeni distinti, di segno opposto e concomitanti e quale prevale sull'altro dipende da mille fattori, essenzialmente dalla rigidità della carcassa perchè una carcassa idealmente rigida all'infinito annullerebbe il secondo fattore mentre rimarrebbe il primo. Lo dico per estremizzare il concetto che l'evoluzione sistemica dipende davvero da moltissimi parametri.
 Per cui, a mio avviso, è impossibile dire a priori, ovvero senza entrare nel merito della tipologia di carcassa, di battistrada, della temperatura esterna, e delle condizioni di utilizzo che un aumento di pressione scaldi di più o di meno un pneumatico.
 
 comunque ha funzionato, ma direi che anche la questione ammortizzatore ha avuto la sua parte.
 
				__________________L'uomo che parla alle Norton
 
				 Ultima modifica di carlo46;  12-05-2025 a 16:09
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-05-2025, 16:43 | #64 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.482
				      | 
 
			
			e' come dice gonfia e qualunque sacro testo. Ti e' andata bene, tutti contenti, non e' necessario fare sempre l'ultras delle supercazzole    
non siamo fisici teorici, la legge dei gas perfetti la sappiamo tutti quelli che han fatto almeno le superiori. Quindi inutile fare tante ponderazioni, quello che succede a un pneumatico durante il funzionamento e' una somma di miridadi di non linearita' che non possono essere ridotte a una formula. Come sanno mille volte meglio di noi quelli che progettano e studiano quelle cose. E che sperimentano empiricamente quello che non ha una compiuta spiegazione teorica date le mille variabili non lineari. Di conseguenza se qualunque sacro testo (o meno sacro, come i vulgaris libretti di manutenzione) dice che gomma sgonfia = scalda , e in estate meglio aumentare un filo la pressione per evitarlo, limitiamoci a crederci senza voler insegnare a chi scrive i manuali.
		
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 
				 Ultima modifica di aspes;  12-05-2025 a 17:10
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-05-2025, 17:15 | #65 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Feb 2006 ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge) 
					Messaggi: 8.729
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da aspes  purtroppo (per le gomme)  ormai vado in due al 90%, scalinano molto sopratutto dietro, dopo 2000 km se ci passi la mano senti tutti i tasselli disallineati. Prossimo colpo provo le meridian, piu' stradali. |  Scusate il ripetuto OT: se le usi in due tieni sempre ALMENO 2.9, o anche un decimo o due in più, al posteriore. 
I tasselli di piccole dimensioni come quelli delle Mutant tendono a soffrire un po’ di più di scalinamenti, soprattutto se la mescola, già morbida di suo, si scalda molto 
 
Con le Meridian questo fenomeno sarà molto più limitato, anzi è probabile che sparirà del tutto 
Gomme stupenda, tra l’altro!    
				__________________Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-05-2025, 17:33 | #66 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 05 Mar 2019 ubicazione: Massa 
					Messaggi: 6.084
				      | 
 
			
			e ci fanno fare le pressioni a freddo perchè a caldo aumentano.....  ...
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-05-2025, 18:06 | #67 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.482
				      | 
				  
 
			
			ma infatti. Un conto e' gonfiare da fermo in garage (come dice gonfia) , considerando costante il volume disponibile. Chiaro che se la pressione aumenta dentro la gomma, anche un po' lo fa la temperatura. Ma gia' la formula non puo' descrivere la cosa perche' comprimere l'aria col compressore gia' la scalda (se no a che servirebbero gli intercooler).MA poi , dopo 5 minuti tutto torna a temperatura ambiente se nessun fenomeno viene a perturbare gli equilibri. Un altro conto, ed e' quello che interessa, e' in marcia, dove il continuo stress della gomma e relativa carcassa provoca il riscaldamento. Se per ipotesi mettessi la gomma a 4 bar con una superficie di contatto infima scalderesti il minimo (e non staresti in strada).
 Io credo fermamente che non esistano formule precise per determinare la temperatura interna in funzione di mille variabili non lineari come avviene nel vero funzionamento. Sicuramente i tecnici pirelli e company hanno invece maturato nel tempo empiricamente formule con costanti varie (dettate dalla statistica...) che sono ricavate da misure. A quel punto con un programma di calcolo puoi anche arrivare in fase di progetto a stabilire le cose, ma se cambi un filo la mescola o lo spessore del battistrada sei daccapo. In ambito pneumatici penso che tutt'oggi la sperimentazione valga mille formule, ma i fondamentali che ci dicono come utenti sono noti da sempre.
 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-05-2025, 18:41 | #68 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 05 Mar 2019 ubicazione: Massa 
					Messaggi: 6.084
				      | 
 
			
			io so che all'ultimo track day di marzo scorso con l'auto dopo il primo turno ho dovuto sgonfiare le gomme perchè le pressioni si erano alzate tantissimo
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-05-2025, 18:52 | #69 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 05 Sep 2002 ubicazione: Varese 
					Messaggi: 326
				      | 
 
			
			A conferma di quello che dice Aspes, aneddoto fine anni 80 di amico di infanzia, ingegnere chimico assunto in Pirelli, "stavamo una settimana in laboratorio a fare clacoli, studi, molecole etc.... poi andavano nel reparto prove con due o tre mescole diverse, stampavano le gomme, arrivava l'omino vecchio come i capannoni dove eravamo, le prendeva una alla volta, le guardava, le toccava, le faceva sbattere per terra, e poi il responso: 'sta chi la va ben, 'sta chi la va ben no!" racconta il mio amico ing. "oh, aveva ragione lui!"  
				 Ultima modifica di pigipeo;  12-05-2025 a 19:00
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-05-2025, 20:04 | #70 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 24 Jul 2024 ubicazione: CH 
					Messaggi: 329
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da nic65  io so che all'ultimo track day di marzo scorso con l'auto dopo il primo turno ho dovuto sgonfiare le gomme perchè le pressioni si erano alzate tantissimo |  Partito con pressioni troppo alte, null'altro.  Con gomme da pista e 3 intagli in croce per omologazione stradale, al posteriore su auto leggera partivo con 1.4
		 
				_________________________
 R1250RT
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-05-2025, 09:29 | #71 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 05 Mar 2019 ubicazione: Massa 
					Messaggi: 6.084
				      | 
 
			
			se con l'auto parti da casa non puoi partire sgonfio..... 
dopo il primo turno ho controllato e verificato di quanto si alza la pressione ed è tantissimo    |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-05-2025, 09:41 | #72 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 19 Mar 2012 ubicazione: Dove, dicono, si viva meglio... 
					Messaggi: 3.871
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da pigipeo  arrivava l'omino vecchio come i capannoni dove eravamo, le prendeva una alla volta, le guardava, le toccava, le faceva sbattere per terra, e poi il responso: 'sta chi la va ben, 'sta chi la va ben no!" racconta il mio amico ing. "oh, aveva ragione lui!"  |  Si chiama know how, oggi
		 
				__________________11C
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-05-2025, 11:47 | #73 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 16 Oct 2010 ubicazione: Lombardia 
					Messaggi: 2.773
				      | 
 
			
			https://youtube.com/shorts/fNIJlta0O...SMu-gmda9ID998
Inviato dal mio motorola edge 40 neo utilizzando Tapatalk
		 
				__________________Vins75
 ******
 river -zzr - zxr - gsr 600 - gsx r - gs1150 - r1150r - Varadero 1000
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-05-2025, 13:50 | #74 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 24 Jul 2024 ubicazione: CH 
					Messaggi: 329
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da nic65  se con l'auto parti da casa non puoi partire sgonfio........
 |  E perche dovresti scusa?? le sgonfi prima di entrare a fare il turno come fanno tutti quelli che nonm mettono la macchina sul carrellino gia bell'e pronta.
		 
				_________________________
 R1250RT
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-05-2025, 18:04 | #75 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 05 Mar 2019 ubicazione: Massa 
					Messaggi: 6.084
				      | 
 
			
			perchè non sapevo quanto sgonfiarle, cosa che ho appreso dopo il primo turno.... 
questo almeno con le stradali attuali, con le precedenti semislick il comportamento era stato ancora diverso    
oppure le sgonfiavo prima a piacere e partivo a gomme sgonfie in attesa che andassero in temperatura?
		
				 Ultima modifica di nic65;  13-05-2025 a 18:07
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| Strumenti della discussione |  
	|  |  
	| Modalità di visualizzazione |  
	
	| 
		 Modalità lineare |  
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:34. |  |     |