to the place where i belong, west virginia, .... mama... country road take me home...... canzone miticaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
piccolo escursus sul lavoro di ieri sera.. per il forcellone apro un thread dopo di lì.... per lo spurgo....
assolutamente da tenere in considerazione la famigerata bolla in alto, a me non era mai successo, ma dopo l'ultimo spurgo la pompa era spugnosa come i capelli di una moretta brasiliana sulla spiaggia....... frenata comunque buona, ma non decisamente quella che piace a me....
diagnosi al volo di spartaz e alpheus : BOLLA IN ALTO
per come è posizionato il belino di pompa del belino magura (ma saranno mica pompe serie??? fanno schifo) : i raccordi e la fine delle tubazioni sono più in alto dei canali di immissione dell'olio e del foro di spurgo.... ergo...
si può fermare una bolla in alto che ciula tutti i tentativi canonici di spurgo che si potrebbero usare sui sistemi tokiko-nissin-sumitomo........ e pernsare che le XL di 25 anni fa hanno lo spurghino sulla pompa in alto........ lasuma perder....
insomma, la prassi vorrebbe un serbatoi con olio quanto basta per coprire i due ugelli sul fondo, ruotare più e più volte il manubrio pompando in più posizioni.... nel 90% dei casi la bolla viene su perchè cambiando la sua posizione relativa agli ugelli trova sfogo verso l'alto..
il trucco più mitico me l'ha insegnato invece fabio (non mi ricordo il nick):
a serbatoio mezzo pieno, smontare le pinze alternativamente, e allargare le pasticche delicatamente senza rovinare le piste.
così facendo una quantità di olio decisamente superiore con pressione decisamente forte viene spinta in alto, e si porta dietro qualunque cosa.......
con turcchetto del serb mezzo pieno (sprta... te l'avevo detto che ne mettevo sempre più che al brodo io ;

) e la girata del manubrio, la spugnosità si è decisamente attenuata.... stasera, super ragazza permettendo, ci dò pure di pasticche e vi fo sapere.
GRAZIE RAGAZZI SIETE STATI MITICI