Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R1100S - R1200S


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 09-05-2006, 16:58   #1
aranbenjo
Pivello Mukkista
 
L'avatar di aranbenjo
 
Registrato dal: 18 Jan 2006
ubicazione: Roma - Pescara
Messaggi: 205
Post

Quote:
Originariamente inviata da Ezio51
Credo che i due metodi si equivalgano:
- se giri il manubrio tutto a sinistra, il livello dovrà essere completamente pieno.
- se metti il manubrio in centro, il livello si porta in centro.
ciao Ezio, ecco nei due casi cosa leggo io:

- manubrio tutto a sx: dall'oblò vedo una bollicina d'aria e il livello arriva esattamente sopra il cerchio che si vede al centro dell'oblò
- manubrio al centro: il liquido arriva a toccare il bordo inferiore del cerchio al centro dell'oblò

spero che si veda l'immagine che ho allegato

secondo te le letture sono equivalenti?
in definitiva il liquido c'è o non c'è??

ciao e grazie
mimmo
Immagini allegate
Tipo di file: jpg lettura olio freni.jpg (61,0 KB, 174 visite)
__________________
R1100S '01 52K km

gli uomini si dividono in due categorie: chi controlla prima di sedersi....e chi si accorge che la carta igienica è finita quando ormai è troppo tardi
aranbenjo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2006, 17:05   #2
guglemonster
MEMBRO
 
L'avatar di guglemonster
 
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
predefinito

a mio modesto parere a vedere quello che descrivi sei a metà o oltre metà vita delle pasticche, senza mai un rabbocco.... certo non sei a secco, ma in genere quando giri tutto a sx dovresti non poter vedere il livello del liquido o giù di lì.

a maggior ragione, visto che con la pistola bmw riempono i serbatoi molto più che non con la tecnica fatta in casa, il livello dovrebbe essere più
altino.. igroscopicità del liquido quindi aumento volume, eventuale micro presenza aria... insomma, non sei a secco e sei nella norma.

se mai ti andrà di aprire il serbatoio (non a manubrio senza ruotare gruppo con il livello in quelle condizioni o cola giù il liquido) noterai com'è fatto, il volume effettivo, la membrana di gomma che mantiene la camera pressocchè al pelo del liquido, residui sul fondo del serbatoio.....

ho aiutato un mio amico a fare manutenzione su uno sputer gilera 150 runner.....
il coore del liquido era tipo olio motore esausto dopo 20.000 km.... morchia ovunque, spugnosità assurda e ti giuro paratia in gomma quasi incollata..... tremendo......
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
guglemonster non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2006, 17:33   #3
aranbenjo
Pivello Mukkista
 
L'avatar di aranbenjo
 
Registrato dal: 18 Jan 2006
ubicazione: Roma - Pescara
Messaggi: 205
Post

Quote:
Originariamente inviata da guglemonster_11
se mai ti andrà di aprire il serbatoio (non a manubrio senza ruotare gruppo con il livello in quelle condizioni o cola giù il liquido) noterai com'è fatto, il volume effettivo, la membrana di gomma che mantiene la camera pressocchè al pelo del liquido, residui sul fondo del serbatoio.....
le pastiglie hanno appena 2500 Km

quasi quasi provo ad aprire il serbatoio e fare un piccolo rabbocco per stare tranquillo fino al tagliando e magari vedo anche come è fatto!!!

grazie cmq
ciao
__________________
R1100S '01 52K km

gli uomini si dividono in due categorie: chi controlla prima di sedersi....e chi si accorge che la carta igienica è finita quando ormai è troppo tardi
aranbenjo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-05-2006, 19:25   #4
maxthud
Mukkista doc
 
L'avatar di maxthud
 
Registrato dal: 27 Feb 2005
ubicazione: Santarcangelo di Romagna
Messaggi: 1.191
predefinito

Se apri il coperchio magura x aggiungere olio o per lo spurgo asciuga la parte in gomma che rimane sotto al coperchio e appoggia lo stesso su un panno SENZA CAPOVOLGERLO.
A me e' successo che nel tagliando dei 20k il meccanico li ha appoggiati capovolti e qualche goccia di liquido e' filtrata tra gomma e coperchio col risultato che una volta arrivato a casa il serbatoio "sudava" liquido freni.
__________________
mai rimanere senza una 1150gs nel garage
maxthud non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-05-2006, 08:40   #5
guglemonster
MEMBRO
 
L'avatar di guglemonster
 
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
predefinito

to the place where i belong, west virginia, .... mama... country road take me home...... canzone miticaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

piccolo escursus sul lavoro di ieri sera.. per il forcellone apro un thread dopo di lì.... per lo spurgo....

assolutamente da tenere in considerazione la famigerata bolla in alto, a me non era mai successo, ma dopo l'ultimo spurgo la pompa era spugnosa come i capelli di una moretta brasiliana sulla spiaggia....... frenata comunque buona, ma non decisamente quella che piace a me....

diagnosi al volo di spartaz e alpheus : BOLLA IN ALTO

per come è posizionato il belino di pompa del belino magura (ma saranno mica pompe serie??? fanno schifo) : i raccordi e la fine delle tubazioni sono più in alto dei canali di immissione dell'olio e del foro di spurgo.... ergo...

si può fermare una bolla in alto che ciula tutti i tentativi canonici di spurgo che si potrebbero usare sui sistemi tokiko-nissin-sumitomo........ e pernsare che le XL di 25 anni fa hanno lo spurghino sulla pompa in alto........ lasuma perder....

insomma, la prassi vorrebbe un serbatoi con olio quanto basta per coprire i due ugelli sul fondo, ruotare più e più volte il manubrio pompando in più posizioni.... nel 90% dei casi la bolla viene su perchè cambiando la sua posizione relativa agli ugelli trova sfogo verso l'alto..

il trucco più mitico me l'ha insegnato invece fabio (non mi ricordo il nick):

a serbatoio mezzo pieno, smontare le pinze alternativamente, e allargare le pasticche delicatamente senza rovinare le piste.

così facendo una quantità di olio decisamente superiore con pressione decisamente forte viene spinta in alto, e si porta dietro qualunque cosa.......

con turcchetto del serb mezzo pieno (sprta... te l'avevo detto che ne mettevo sempre più che al brodo io ; ) e la girata del manubrio, la spugnosità si è decisamente attenuata.... stasera, super ragazza permettendo, ci dò pure di pasticche e vi fo sapere.

GRAZIE RAGAZZI SIETE STATI MITICI
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
guglemonster non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-05-2006, 09:23   #6
aranbenjo
Pivello Mukkista
 
L'avatar di aranbenjo
 
Registrato dal: 18 Jan 2006
ubicazione: Roma - Pescara
Messaggi: 205
predefinito

OK
grazie dei consigli a tutti!!
__________________
R1100S '01 52K km

gli uomini si dividono in due categorie: chi controlla prima di sedersi....e chi si accorge che la carta igienica è finita quando ormai è troppo tardi
aranbenjo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-05-2006, 13:00   #7
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aranbenjo
ciao Ezio, ecco nei due casi cosa leggo io:

- manubrio tutto a sx: dall'oblò vedo una bollicina d'aria e il livello arriva esattamente sopra il cerchio che si vede al centro dell'oblò
- manubrio al centro: il liquido arriva a toccare il bordo inferiore del cerchio al centro dell'oblò

spero che si veda l'immagine che ho allegato

secondo te le letture sono equivalenti?
in definitiva il liquido c'è o non c'è??
Il liquido c'è, ma è scarso. Bisogna rabboccare.
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-05-2006, 16:16   #8
guglemonster
MEMBRO
 
L'avatar di guglemonster
 
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
predefinito

sulla esse, per l'inclinazione dei semimanubri e la relativa inclinazione del serbatoio, una tale lettura è abbastanza buona... se dovesse aprire il serbatoio in tali condizioni, per mi modesta esperienza, probabilmenti fuoriuscirebbe il liquido.
molto meglio orientare il serbatoio in modo che sia in piano, altrimenti rischia di versare il liquido sulle carene
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
guglemonster non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-05-2006, 10:17   #9
aranbenjo
Pivello Mukkista
 
L'avatar di aranbenjo
 
Registrato dal: 18 Jan 2006
ubicazione: Roma - Pescara
Messaggi: 205
Post

Quote:
Originariamente inviata da guglemonster_11
molto meglio orientare il serbatoio in modo che sia in piano, altrimenti rischia di versare il liquido sulle carene
come faccio ad essere sicuro che il serbatoio è in piano??
non arriva in piano sterzando tutto a sx?
metto una livella sul serbatoio del liquido?
appesantisco la moto sul posteriore una volta messa sul cavalletto centrale?

....ho qualche dubbio!!!!!
__________________
R1100S '01 52K km

gli uomini si dividono in due categorie: chi controlla prima di sedersi....e chi si accorge che la carta igienica è finita quando ormai è troppo tardi
aranbenjo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-05-2006, 10:30   #10
guglemonster
MEMBRO
 
L'avatar di guglemonster
 
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
predefinito

cià... ho fatto bene a non darti il numero delle gemelline, altrimenti mi avresti chiesto come facevi a metterle in piano... pure quelle )

non c'è modo se non ruoti il comando lascando la vite del collarino sotto le plastiche......

senti, consiglio spassionato, non vorrei averti convinto ad eseguire il lavoro con le mie mille parole.

non c'è nessuno dalle tue parti che ti possa assistere almeno la prima volta??
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
guglemonster non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-05-2006, 11:19   #11
aranbenjo
Pivello Mukkista
 
L'avatar di aranbenjo
 
Registrato dal: 18 Jan 2006
ubicazione: Roma - Pescara
Messaggi: 205
Post

Quote:
Originariamente inviata da guglemonster_11

non c'è modo se non ruoti il comando lascando la vite del collarino sotto le plastiche......
...aaaaaaah, visto che c'era il trucco!!!!!!!!!!

vabbè, non ti preoccupare, tanto domani parto per il pescefritten e quindi non ho tempo, me la porto così com'è, da quello che mi avete detto penso di riuscire tranquillamente ad andare e tornare, spero

casomai ci metto le mani la settimana prossima

cià

denghiu
__________________
R1100S '01 52K km

gli uomini si dividono in due categorie: chi controlla prima di sedersi....e chi si accorge che la carta igienica è finita quando ormai è troppo tardi
aranbenjo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-05-2006, 11:25   #12
guglemonster
MEMBRO
 
L'avatar di guglemonster
 
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
predefinito

arghhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh

lo avevo già descritto nel mio primo intervento...
arghhhhhhhhhhhhhhhhhhhh

sabotaggioooooooooooooooooooooo
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
guglemonster non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:30.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©