|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  29-11-2020, 12:26 | #51 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 29 Sep 2006 ubicazione: La Spezia 
					Messaggi: 847
				      | 
 
			
			2015, full eccetto radio, 39 k km., nulla da segnalare, eccetto sporadici spegnimenti al minimo risolti con pulizia corpi farfallati.
 Anche gli Rdc dopo cinque anni abbondanti funzionano ancora bene.
 
				__________________R1200RT LC EX R1200R EX R1150R
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  24-02-2021, 09:40 | #52 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 24 Jul 2003 
					Messaggi: 15.232
				      | 
 
			
			Aggiornamento: ha appena compiuto i 35.000 km e ha iniziato a manifestare la tendenza a spegnersi, alle ripartenze.Temo sia ora di portarla a fare la famigerata pulizia dei corpi farfallati.
 
				__________________"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  24-02-2021, 11:08 | #53 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 22 Mar 2011 ubicazione: Fiumicino (RM) 
					Messaggi: 846
				      | 
 
			
			35.000 km mi sembrano un pò pochini. Il mio ex GS STD LC My2016 iniziò a manifestare il problema intorno ai 70.000 km.....
		 
				__________________BMW K 1600 GT Sport
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  24-02-2021, 12:12 | #54 |  
	| Più scemo 
				 
				Registrato dal: 29 Mar 2006 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 7.941
				      | 
 
			
			la mia lo faceva a 10.000km... puliti i corpi farfallati, mai più spenta, e ormai ne ha 30.000..
		 
				__________________RT LC '14 87K-CB 1300 S '13 36K-K 100 RS 16V '89 105K-R 80 G/S '81 54K
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-03-2021, 11:58 | #55 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 24 Jul 2003 
					Messaggi: 15.232
				      | 
 
			
			35k saranno anche pochini (beh, sempre meglio che 10k), ma è così, purtroppo. Magari dipende (anche) dallo stile di guida. 
La prima volta che l'ha fatto ho pensato di avere sbagliato qualcosa io, purtroppo dopo qualche km, qualche semaforo e qualche rotonda, ho capito che si trattava dei famigerati corpi ...
 
Vabbuò, spero che mi facciano un buon lavoro e che non mi pelino troppe svanziche   
				__________________"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-03-2021, 12:02 | #56 |  
	| Più scemo 
				 
				Registrato dal: 29 Mar 2006 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 7.941
				      | 
 
			
			per darti una idea, mi era costato un centinaio di euro
		 
				__________________RT LC '14 87K-CB 1300 S '13 36K-K 100 RS 16V '89 105K-R 80 G/S '81 54K
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-03-2021, 14:51 | #57 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 24 Jul 2003 
					Messaggi: 15.232
				      | 
 
			
			Grazie, Karlo
		 
				__________________"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-03-2021, 17:39 | #58 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Dec 2004 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 2.657
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da ipotenus  2014, vado per i 100.000 Km.
 ...
 
 Non mi viene in mente altro, ero un po' preoccupato all'inizio visto il gran numero di accessori ed elettronica, ma devo dire che sono soddisfatto.
 |  Me la sono chiamata, 107000 Km, mi si è rotto il Joystick (quello rotativo).  
All'assistenza non avevano il ricambio disponibile, ho dovuto ordinarlo, il che in realtà conferma quello che mi hanno detto anche loro e cioè che si tratta di una guasto molto raro. 
Inoltre ho dovuto sostituire il sensore pressione pneumatico anteriore che si era scaricato (normale anche questo). 
Fortunatamente ne ho trovato uno commerciale che funziona perfettamente e che costa 1/8 di quello BMW (vedi discussione dedicata).
		 
				__________________iPotenus
 BMW R 1250 RT 2021
 BMW R 1200 RT LC
 BMW R 850 R SE
 
				 Ultima modifica di managdalum;  05-03-2021 a 00:52
					
					
						Motivo: art. 3 regolamento
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-03-2021, 11:49 | #59 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 19 Jul 2004 ubicazione: Treviso 
					Messaggi: 3.436
				      | 
 
			
			70k km 2015sostituita batteria a 55k km
 revisionato attuatore elettronico cambio
 qlc sporadico spegnimento risolto con autostrada tedesca...
 
 ciao   Bert
 
				__________________Triumph Tiger 900 Gt Pro
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-03-2021, 14:12 | #60 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Feb 2006 ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge) 
					Messaggi: 8.725
				      | 
 
			
			L’unica vera noia che ho con l’ultima 1250 è il comportamento del nuovo ESA adattativo... bella le funzionalità del precarico automatico ma trovo le regolazioni dell’idraulica poco azzeccate: prima giravo spesso in Comfort e la moto era morbida ma composta, le oscillazioni si smorzavano efficacemente.E le altre due aggiungevano rigidità ma lo smorzamento continuava ad essere buono.
 
 Ora la taratura Road (la Comfort non c’è più) è troppo sfrenata in estensione secondo me, e la moto tende a sobbalzare su strade anche ben levigate e se ci sono ondulazioni è fastidioso!
 In pratica per “guidare” sto tenendo sempre la taratura Dynamic, che va molto bene e non è troppo rigida... ma la scelta che c’era prima adesso non l’ho più!
 
 Per il resto nessun altro difetto o problema da segnalare, ma le mie moto non arrivano mai ad essere molto chilometrate, quindi faccio poco testo.
 
 L’unico vero problema dell’RT e che ... crea dipendenza!!!
 
 
 Tapatalk
 
				__________________Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-03-2021, 22:35 | #61 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Dec 2004 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 2.657
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da gonfia  Ora la taratura Road (la Comfort non c’è più) è troppo sfrenata in estensione secondo me, e la moto tende a sobbalzare su strade anche ben levigate e se ci sono ondulazioni è fastidioso!In pratica per “guidare” sto tenendo sempre la taratura Dynamic, che va molto bene e non è troppo rigida... ma la scelta che c’era prima adesso non l’ho più
 |  Beh, bella seccatura, anch'io uso spesso la confort, vivo a Roma dove il manto stradale è tristemente famoso, ma spesso mi muovo nei dintorni. 
Mi capita quindi spesso di impostare lo smorzamento in marcia e la regolazione confort mi è molto utile (anche per non litigare con la passeggera ...).
 
Con l'uscita della nuova RT, visto che non sono completamente convinto del nuovo cruscotto (magari alla prova dei fatti lo sarò), avevo pensato di passare ad un 1250 del 2019 usato, ma stando così le cose, magari aspetterò ancora.
		 
				__________________iPotenus
 BMW R 1250 RT 2021
 BMW R 1200 RT LC
 BMW R 850 R SE
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  09-03-2021, 09:03 | #62 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 24 Jul 2003 
					Messaggi: 15.232
				      | 
 
			
			Curioso questo passo indietro. 
Hanno aggiunto una funzione comoda ma tutt'altro che indispensabile per toglierne una utilissima. 
Perché?   
				__________________"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  09-03-2021, 09:46 | #63 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 18 Oct 2009 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 3.998
				      | 
 
			
			Rt 1200 del 2015, 54000 km. 
No problem. 
I corpi farfallati  fatti a 30000 ed adesso stanno  inziando ancora , ma  me li pulisco da solo , un'oretta di lavoro. 
Il mio vero incubo è il cambio del filtro dell'aria, manca poco che per arrivarci ci sia da smontare anche il blocco  motore...    
				__________________Lui, Sfera 50,Skipper 150,Majesty250, Atlantic 500,Burgman650,RT1200..... a quando la GW?????
 
				 Ultima modifica di Fulch;  09-03-2021 a 09:51
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  09-03-2021, 09:55 | #64 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 26 Aug 2007 ubicazione: Dentro al Veneto per un pelo. 
					Messaggi: 2.363
				      | 
 
			
			X zorbaSu una moto di questo prezzo avrebbero potuto sprecarsi un po' e dare la possibilità al cliente, oltre ai settaggi di fabbrica, di poter regolare manualmente alcuni parametri come appunto il freno idraulico delle sosp.
 Magari entro un range più o meno X step per evitare di fare regolazioni assurde che non hanno senso, ma delle variazioni che possano compensare il peso differente del pilota e i gusti  personali.
 
				 Ultima modifica di mariold;  09-03-2021 a 09:58
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  09-03-2021, 10:45 | #65 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 24 Jul 2003 
					Messaggi: 15.232
				      | 
 
			
			Concordo, molto ben detto. 
E non capisco davvero cosa gli sarebbe cambiato lasciare tre regolazioni standard anziché due. Costi? Ma avendo già ESA non dovrebbe essere quasi ininfluente?
 
@Fulch: un'ora di lavoro per chi ha molta manualità o alla portata di un caprone generico (chiedo per un amico   )? 
C'è un tutorial? 
Vedo che sei di Milano: eventualmente quanto chiedi per il lavoro?   
				__________________"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  09-03-2021, 23:48 | #66 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 18 Oct 2009 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 3.998
				      | 
 
			
			Con normale manualità.. beh..., magari accompagnata dal manuale d'officina.....ed apposita pinzetta aprifasce... se anche ci metti mezz'ora in più non ti cambia la vita... 
Tutto sommato quando ti sei rotto le palle a scarenare,  i c.f. son tenuti solo da due fascette, smonti, poi  tieni aperta la farfalla e pulisci  il bordo e  la battuta con uno straccetto imbevuto di diluente . 
Non forzare e non raschiare nulla .. come se lavorassi su una verginella ....
https://www.youtube.com/watch?v=cQQagz3m48k 
 questo link è per il GS... sulla RT  non ho smontato il serbatoio.
		
				__________________Lui, Sfera 50,Skipper 150,Majesty250, Atlantic 500,Burgman650,RT1200..... a quando la GW?????
 
				 Ultima modifica di Fulch;  10-03-2021 a 00:04
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-03-2021, 09:39 | #67 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 24 Jul 2003 
					Messaggi: 15.232
				      | 
 
			
			Grazie, Fulch.Ma non bisogna anche spruzzare qualcosa?
 
				__________________"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-03-2021, 13:00 | #68 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 18 Oct 2009 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 3.998
				      | 
 
			
			Se hai la bomboletta di pulitore per carburatori spruzzi e lasci agire ... ma è meglio  comunque  sfregare  con uno straccetto.......oppure  usi del solvente col quale imbevi lo straccetto...
 ...pulendoli ogni 20-25000 km  non c'è poi molto da staccare dalle pareti  e dalla farfalla... son piccolissimi depositi, a meno che  i cf  non siano stati mai  puliti per  60000 km.
 
				__________________Lui, Sfera 50,Skipper 150,Majesty250, Atlantic 500,Burgman650,RT1200..... a quando la GW?????
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-03-2021, 15:02 | #69 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 24 Jul 2003 
					Messaggi: 15.232
				      | 
 
			
			Grazie, Fulch   
				__________________"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  09-06-2021, 21:27 | #70 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Dec 2004 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 2.657
				      | 
 
			
			110.00 Km, primo problema serio, lo statore è andato, niente corrente (avevo appena sostituito la batteria pensando che il problema fosse quella).Con tutta questa elettronica mi aspettavo si rompesse casomai qualcosa di meno "tradizionale", il che fa un po' incazzare.
 All'assistenza mi dicono che non più di un paio di Boxer 1200 LC 2013/14 (quindi GS ed RT) all'anno, gli arrivano con questo problema.
 Non tanti direi, ma la cosa mi consola poco ...
 
 Ricambio caro, quasi 900 euro, tantissima manodopera, lo statore sta dietro il cambio e quindi bisogna tirare giù il motore.
 Spesa prevista, 1500 Euro.
 
				__________________iPotenus
 BMW R 1250 RT 2021
 BMW R 1200 RT LC
 BMW R 850 R SE
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  09-06-2021, 21:32 | #71 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Oct 2015 ubicazione: Novara 
					Messaggi: 13.350
				      | 
				 Quanti km e quali problemi? 
 
			
			Stica … era un problema di cui si è parlato mi pare … qualcuno mi sembra cambiasse il regolatore o qualcosa di simile per preservare lo statore 
 
 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
				__________________GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  09-06-2021, 21:36 | #72 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Dec 2004 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 2.657
				      | 
 
			
			Non ne so nulla ed a questo punto sono curioso, non vorrei davvero ritrovarmici.
		 
				__________________iPotenus
 BMW R 1250 RT 2021
 BMW R 1200 RT LC
 BMW R 850 R SE
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  09-06-2021, 22:14 | #73 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 22 Jul 2010 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 740
				      | 
 
			
			Ci sono passato anch'io l'anno scorso con circa 70MKm del 2015 
Per risparmiare ho comprato lo statore usato da https://www.boonstraparts.com/  a poco meno di 300€ spedito
		
				__________________Roberto - Torino
 ..dopo due Burgman 650 e 90K km
 nuovi km con R1200RT LC 2015
 
				 Ultima modifica di rbuonoit;  09-06-2021 a 22:37
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-06-2021, 16:06 | #74 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 26 Sep 2012 ubicazione: melzo 
					Messaggi: 903
				      | 
 
			
			dico anche la mia:
 RT 1200 LC - 2018, alla vigilia dei 40.000 km , e quindi tagliando tra nenache 1 mese:
 
 nulla di super-grave da segnalare, a parte:
 
 1) CORPI FARFALLATI da pulire urgentemente,scorsa settimana 1° spegnimento, in coda,in tangenziale....!! )gia' puliti al tagliando dei 20mila
 2) SENSORE GOMMA POSTERIORE :cominciato non funzionare qualche mese fa, quindi ordinato dal conce 6 settimane fa; montato poi dal gommista x cambio gomme, e..non va bene, arrivato sensore sbagliato !!!
 riordinato da 1 mese, sembra che questi pezzi siano introvabili....anche in Germania!!!
 quindi,viaggio senza sensore, e con la spia accesa fissa....
 3)contemporaneamente non funziona piu' nenache il SENSORE della FRIZIONE !!!
 morale: la moto si accende solo in folle e da fermo; anche questo problema vdremo risolverlo tra poco al tagliando....!!!
 
 mahhh, mi sta venendo voglia di tornare in Giappone.....
 
				__________________RT  2018 Carbon Black  + F 850 GS  (moto n. 36) - tot. 566.000 km.
 GUTHE REISEN
 
				 Ultima modifica di iakka60;  28-06-2021 a 16:07
					
					
						Motivo: modifica data moto
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-06-2021, 00:23 | #75 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Dec 2004 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 2.657
				      | 
 
			
			Iakka, niente di serio.I corpi farfallati li faccio pulire ad ogni tagliando, altrimenti si spegne.
 Strano che si sia scaricato il sensore pressione così presto, lo trovi su Amazon a pochi spicci (non dare 205 euro a BMW).
 Il problema del sensore frizione è successo saltuariamente anche a me, poi torna a posto.
 
				__________________iPotenus
 BMW R 1250 RT 2021
 BMW R 1200 RT LC
 BMW R 850 R SE
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| Strumenti della discussione |  
	|  |  
	| Modalità di visualizzazione |  
	
	| 
		 Modalità lineare |  
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:36. |  |     |