![]() |
Quanti km e quali problemi?
Nelle stanze degli altri modelli c'è il thread dedicato a quanti km hanno sulle loro moto e quali problemi hanno avuto, perchè in questa stanza non c'è questo thread?... io sono curioso! :)
|
1250 rt di marzo 2019 con 25000 km
- rottura meccanismo di sblocco del tappo serbatoio ( sostitutito) - perdita di olio dalla testa di destra. ( sostituzione guarnizione ) |
2014, Km 34000, leggera trasudazione paraolio forcella dx. Da 20000 Km monto il regolatore SH847AA.
|
Lo hai montato per prevenire come leggo spesso o perchè si è bruciato ed hai dovuto sostituirlo?
|
2017, 24k km. Ogni tanto ha il problema dello spegnimento quando si riprende dal minimo dopo rilascio o sosta a motore acceso se non si dà abbastanza gas (so che è capitato anche ad altri). Era sparito per un po' con la rimappatura centralina al tagliando precedente, ma ora è ricomparso (soprattutto con il gran caldo). A parte questo nessun problema.
|
https://i.ytimg.com/vi/s0PKqubSn1Q/hqdefault.jpg
La statistica iniziale mi indirizza verso problemi seppur non gravi... quindi va presa nuova ed in garanzia possibolemnte per i primi 5 anni così da sistemare le rogne iniziali... |
Mi pare che la garanzia prevista attualmente da BMW sulle moto nuove sia di 4 anni (2 + 2 offerti con una nuova iniziativa dall'anno scorso).
Invece ci sono 5 anni di assistenza stradale Europe Assistance. |
Ok grazie :thumbup:
|
Quote:
|
Quindo è un punto debole?... ma lo è solo nella serie 1200 oppure anche nella 1250?...
Per la mia breve esperienza più si montano lampade a led e cose che abbassano il consumo energetico dell'impianto elettrico più il regolatore soffre perchè deve dissipare in calore quello che non viene consumato, gli SH dovrebbero essere Mosfet ed in teoria su altei lidi si parla di statori bruciati per via del funzionamento intrinseco proprio dell'SH ... speriamo non sia il caso. |
2015/06 acquistata usata con 49Mkm oggi quasi 70Mkm. Qualche sporadico problema di spegnimenti, direi risolto con reset centralina (così ho capito) da conce ufficiale Bmw. Sotituito paraoli steli forcella, sostituito statore (bruciato) qualche mese fa.
|
Quote:
https://www.belinassu.it/396108572 Da una certa data del 2014 si è iniziato a montare un nuovo statore, successivamente è cambiato ancora. Il problema dovrebbe essere stato risolto, resta il fatto che concettualmente il modo di funzionare del SH847 AA è decisamente più sensato. |
1250RT - 2019 - 26.000 km
Lampadina faro ant. 9,85 € sostituita a Rosenheim (ma ho fatto lo splendido, gli ho lasciato 10 € per evitare che pensassero che gli italiani hanno il braccino corto) |
[...]
:toothy10::toothy10::toothy10: Comunque una lampadina l'ho cambiata anche io, ma non mi sembrava possa essere considerato un difetto. Per fortuna non abbiamo il full led :evil4: |
2014, vado per i 100.000 Km.
Blocchetti comandi sostituiti in garanzia all'inizio, poi niente più problemi, presumo che le nuove non ne siano affette. Mi trasuda lo stelo di sinistra della forcella, basterà sostituire la guarnizione, vabbeh ... Come molti sanno, ai tagliandi bisogna far pulire i corpi farfallati, altrimenti comincia a spegnersi chiudendo il gas in determinate condizioni. Fatto questo, problema risolto (il 1250 con fasatura variabile dovrebbe essere meno sensibile alla questione, anche se comunque non immune). Una delle due valigie si è bloccata nel senso che una volta separata dalla moto, non era più possibile rimetterla in sede. Ho dovuto smontare tutto il meccanismo (non è semplice come sembra, meglio essere in due) ed ho leggermente limato il pezzetto di plastica responsabile del problema, in modo da creare un "invito". Chiaramente non cito lampadine e similia, altrimenti anche i cambi gomme e freni andrebbero inclusi nella lista . Non mi viene in mente altro, ero un po' preoccupato all'inizio visto il gran numero di accessori ed elettronica, ma devo dire che sono soddisfatto. |
Quote:
I blocchetti erano sensibili alle alte temperature, ne soffrirono le vecchie RT bialbero e le 1600 |
Ecco così mi piace... insomma 100.000km con questo tipo di "problemi" è quello che mi aspetto da questo tipo di moto considerando che vorrei prendere la 1250 e che penso di farci dai 10k ai 15k km all'anno leggere il tuo messaggio di certo fa piacere.
Dai scrivete!!! Mi domando... come mai questa pagina non esiste qui? Che stranezza... |
1200 - 2/2014 14000 km, venduta a giugno per richiamo e fermo moto per sostituzione ammortizzatore posteriore (tempistica di fermo 90 gg.)
1200 - 9/2017 18000 km, gravi difetti impianto elettrico, alternatore e blocco strumentazione, sostituita 1200 - 5/2018 22.000 km, perfetta 1250 - 12/2018 25000 km, sostituito per sicurezza in garanzia motorino di avviamento al tagliando dei 20000 per mancato avviamento in una sola occasione, per il resto grande moto |
Quote:
Si, intendo dire che ci sono cose che vanno messe in conto (per esempio, i sensori pressione gomme, è normale che durino non più di 5 anni, poi finisce la batteria), ed altre che invece sono veramente impreviste. La mia RT precedente, (ci ho fatto 107.000 Km) mi ha lasciato a piedi una sola volta, quando si è rotto il regolatore della pompa benzina (poi BMW lo ha reingegnerizzato e reso impermeabile). Ma parte questo e la rottura di uno dei braccetti del parabrezza, non ho avuto altri problemi. Però non aveva neppure l'ESA, all'epoca ho preferito avere meno accessori possibile, meno comodità ma anche meno guasti. Quella attuale invece, radio e navigatore a parte, è full optional il che vuol dire ad esempio, che anche la parte comandi è più complessa. In quest'ottica, devo dire che sono positivamente sorpreso. |
Beh che ci possano essere dei problemi ci sta anche se da una casa come BMW mi aspetto di non ricevere alcuna resistenza in caso difetti da sistemare vedi esantic al quale in via preventiva è stato cambiato il motorino di avviamento però quando leggo gravi difetti all'impianto elettrico eh cavolo BMW o no me la devono sostituire la moto insomma... poi che in 100.000 km qualche pezzo ceda per la fatica ci può stare basta che non parliamo parti del motore o del telaio, insomma un braccetto del parabrezza con tutte le vibrazioni se si rompe mi impensierisce molto meno di altri problemi.
Nella mia immaginazione una moto come queasta deve macinare km senza soffrire meccanicamente... dal punto di vista elettronico invece io la preferirei con meno accessori possibili niente esa, niente keyless niente sensore pressione etc ci monterei giusto la radio ed il navigatore, per quanto ho letto chi è soddisfatto dell'esa lo è perchè spesso cambia configirazione etcc mentre io viaggio sempre in coppia quindi una volta tarata rimarrebbe così, keyless naaa meglio di no! |
abbiamo tutti una certa età, ma con gli occhiali riusciamo a leggerti anche se scrivi con i caratteri che usano tutti gli altri...
|
Sorry Karlo1200S ma sul mio cell quello che posto io lo vedo piccolo e pensavo fosse così anche per gli altri...
|
|
Ciao.... Io avevo una 2015, Luglio, venduta l anno scorso con 87 m. Km. 2 lampadine anabbaglianti e stop. Nessun problema.
|
Quindi... va proprio a ( ! )
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©