|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  27-03-2021, 15:18 | #51 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Feb 2011 ubicazione: roma 
					Messaggi: 5.605
				      | 
 
			
			il paraolio lo hai cambiato perchè perdeva? se è così, se ci passa l'olio l'aria ci passa ancora di più.Sempre con la mia, a distanza di tempo per altri motivi, sganciando lo stelo dalla piastra superiore è rientrato per metà corsa nel fodero, inizialmente lo avevo arretrato fino a tre dita fuori dal fodero.
 
				__________________R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
 supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-03-2021, 01:25 | #52 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 05 Mar 2021 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 35
				      | 
 
			
			Solo uno perdeva l'altro no
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-03-2021, 22:20 | #53 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 05 Mar 2021 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 35
				      | 
 
			
			Buona sera , questa mattina sono andato di nuovo in bmw, parlato con il secondo capo officina , nn con lo stesso dell'altra volta , e questo è amico di un mio collega , sono andato lì con la moto , mi ha detto che ho fatto bene il lavoro , ha detto che la forcella nn deve risucchiare lo stelo e che l'olio nel fodero serve solo per lubrificare , il lavoro di ammortizzazione lo fa esclusivamente l'ammortizzatore centrale , aspide nn ha più scritto nulla , naturalmente ringrazio ancora tutti, per aver contribuito e consigliato come e cosa fare , spero di aver dato qualcosa anche io per ampliare le nostre capacità di tenere in forma le nostre moto senza svenarsi .....
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-03-2021, 22:45 | #54 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 09 Feb 2019 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 5.188
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Vale.ntino  Buona sera a tutti , ho cambiato olio e paraolio alla forcella della mia r1200rt  del 2008 ma ora praticamente nn ammortizza , sapete come si fa per darle la giusta escursione ? E cosa vuol dire che il braccio longitudinale deve essere ventilato , nel manuale dice così ma nn so cosa significaGrazie a tutti
 |  
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Aspide  .....Quindi, quando chiedi perché non smorzano è perché hai tirato a valvola chiusa o valvola aperta?
 Come hai risolto il problema del mancato smorzamento?
 |  
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Aspide  .... 
.....
 
Aspetto sempre di capire cosa volessi dire con quel "non ammortizza" e con la "ventilazione del braccio longitudinale" del #26   |  
sono qui, in attesa della tua risposta riguardo il post #26
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-03-2021, 23:16 | #55 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 09 Feb 2019 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 5.188
				      | 
 
			
			
	https://www.dropbox.com/sh/0f42a52cb...oneR1150RT.pdfQuote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Vale.ntino  .... parlato con il secondo capo officina , nn con lo stesso dell'altra volta , e questo è amico di un mio collega , sono andato lì con la moto , mi ha detto che ho fatto bene il lavoro , ha detto che la forcella nn deve risucchiare lo stelo e che l'olio nel fodero serve solo per lubrificare ... |  
questa una delle guide più complete che ci sono nelle nostre VAQ.  
E' specificato che l'intervento può essere fatto in modi diversi ed a livelli diversi.
 
Ho ragione di ritenere che tu non l'abbia vista.
 
Quando a suo tempo ho fatto il mio intervento, che ti ho linkato al #24, ho INTEGRATO quelle guide delle VAQ, limitatamente all'inconveniente dei paraolio bloccati nelle loro sedi, di cui fino a quel momento non si aveva traccia nel forum.
 
Un'ultima domanda, il meccanico bmw amico del tuo amico di stamattina, ha effettuato un test sulla tua forcella?
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-03-2021, 23:18 | #56 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 05 Mar 2021 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 35
				      | 
 
			
			scusa , la forcella è molto più dura di come era prima , ho tirato gli steli con la valvola di sfiato aperta e una volta messo in sede nella piastra superiore chiuso lo sfiato, mi hanno detto che si fa così, in bmw, ho messo 600 di olio anche se diceva 620 reprom e svuotando ho misurato ce ne erano tipo 450 ....Sempre reprom diceva che bisognava ventilare il braccio longitudinale e volevo capire anche io il significato    .....
 Spero di aver risposto a tutte le domande
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-03-2021, 23:21 | #57 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 05 Mar 2021 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 35
				      | 
 
			
			No nn ha fatto nessun test questo è vero , appena riesco vado da unaltro che lavora in bmw e vedo che dice magari glie la faccio provare ....
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-03-2021, 23:38 | #58 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 05 Mar 2021 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 35
				      | 
 
			
			Credi che potrei aver sbagliato o che potrebbe esserci qualcosa che nn va ? Nn avevo visto il tuo lavoro , con foto addirittura,  nn sono molto pratico ancora con il forum ..... Oggi che ho usato la moto per andare a lavoro devo dire che come tenuta mi sembra normale , più dura di prima ripeto , passando sui dossi salta un po ... questo mi ha un po fatto strano ... appena posso passare da questo terzo meccanico in bmw sempre vediamo se pure lui dice che va bene mi rassegno però....
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-03-2021, 23:50 | #59 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 09 Feb 2019 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 5.188
				      | 
				  
 
			
			  
	Quote: 
	
		| Come con la forcella telescopica, la ruota è ancora allineata dalla forcella attuale composta da due bracci con foderi e steli. Si tratta di un design con la maggiore copertura possibile e che assicura un elevato livello di stabilità. Un braccio longitudinale fissato alla parte anteriore del telaio supporta la forcella e la ruota anteriore. Le funzioni di sospensione e ammortizzazione sono svolte dal monoammortizzatore. Diversamente da una forcella telescopica convenzionale, la forcella del sistema Telelever reagisce con una flessione minore quando si frena o si guida su fondi stradali sconnessi. I foderi e gli steli non possono quindi bloccarsi reciprocamente. Ulteriori vantaggi di questo sistema, dotato di diametri dello stelo del Telelever più piccoli rispetto alle forcelle telescopiche tradizionali, sono la riduzione di peso e un feedback estremamente immediato. Le poche masse sospese e la rapida reazione della sospensione assicurano un contatto eccellente su fondi stradali sconnessi.
 Il sistema Telelever consente geometrie che minimizzano l'abbassamento durante le frenate improvvise ....
 |  direttamente dal proprietario del brevetto e costruttore, ti spiega il principio di funzionamento del sistema telelever e la definizione dei suoi componenti, compreso il braccio longitudinale.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-03-2021, 00:04 | #60 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 05 Mar 2021 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 35
				      | 
 
			
			Avevo letto un po di cose che parlavano di questo sistema col le spiegazioni
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-03-2021, 00:18 | #61 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 09 Feb 2019 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 5.188
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Vale.ntino  Credi che potrei aver sbagliato o che potrebbe esserci qualcosa che nn va ? Nn avevo visto il tuo lavoro , con foto addirittura,  nn sono molto pratico ancora con il forum ..... ... |  La guida della VAQ con le foto l'ha fatta un altro forumista....
 
Non so, così senza vedere o provare, personalmente non mi allargherei troppo.
 
Posso dirti, la mia, appena effettuato l'operazione ed una volta rimessa in strada, è risultata un po' più fluida da ferma montando in sella, rispetto a prima che non si muoveva, ma in strada, sui dossi, sullo sconnesso, in curva e, soprattutto, in velocità ed in frenata, perfetta come era prima.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-03-2021, 00:37 | #62 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 05 Mar 2021 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 35
				      | 
 
			
			Se capiti a Milano te la faccio provare
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-03-2021, 00:48 | #63 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Feb 2011 ubicazione: roma 
					Messaggi: 5.605
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Vale.ntino  Buona sera , questa mattina sono andato di nuovo in bmw, parlato con il secondo capo officina ,.... mi ha detto che ho fatto bene il lavoro , ha detto che la forcella nn deve risucchiare lo stelo .....
 |  ti riporto quanto scrive il Clymer riguardo il montaggio dello stelo nel fodero dopo sostituzione paraolio (modelli BMW fino al 1150): 
"Slowly move the slider up and down to purge air from the fork oil. Tighten the bleed valve" 
Come vedi anche quì non è che sia più specifico, Non dice esattamente se chiudere la valvola con stelo inserito o esteso e di quanto. 
Se il manuale che hai te è tradotto attenzione che potrebbero esserci errori di traduzione come probabile ci siano anche nel manuale officina BMW che ho io.
 
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Vale.ntino  ....spero di aver dato qualcosa anche io per ampliare le nostre capacità di tenere in forma le nostre moto senza svenarsi ..... |  Sicuramente, hai quantomeno riportato la procedura che eseguono in quella officina BMW, sono altrettanto sicuro di quello che ho visto io in altra. 
Su questo passaggio ci sono altre discussioni nel forum, nessuna chiarisce in modo univoco questo punto.
		 
				__________________R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
 supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-03-2021, 00:50 | #64 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 09 Feb 2019 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 5.188
				      | 
 
			
			Volentieri, zone colorate permettendo. Analogamente se capiti a Torino, così ci prendiamo il caffè    |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-03-2021, 01:03 | #65 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 09 Feb 2019 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 5.188
				      | 
 
			
			Il manuale d'officina della mia RS specifica di "ventilare la forcella senza caricarla" dopo aver montato la vite di ventilazione ed inserito lo stelo nel paraolio nuovo ed a fondo corsa nel fodero.
 Nella mia piccola guida che ho linkato al #24, con procedure mutuate da mie esperienza su forcelle telescopiche tradizionali (con molle), dallo studio delle guide pubblicate su questo forum, sono andato a botta sicura direttamente ad "interpretare" quel "ventilare la forcella senza caricarla" con l'inserimento dello stelo a vite aperta e tiraggio successivo a vite chiusa per portarlo nella sua sede della piastra superiore di sterzo. Ovviamente a ruota smontata, quindi con forcella non caricata. Il tiro è un po' duro, ma sono riuscito senza particolari sforzi, e poi si tratta di pochi centimetri.
 
 Nella mia funziona bene e sono molto soddisfatto.
 
 Così ho descritto e così condivido.
 
 Non ho chiesto in BMW, per evitare di essere mandato a ... ehm ...
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-03-2021, 08:29 | #66 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 05 Mar 2021 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 35
				      | 
 
			
			Io devo dire che in frenata ora é molto meglio di prima , anche in strada va bene la perplessità del salto sul fosso mi rimane ,comunque spero di poterla far provare da qualcuno .... appena riesco vi farò sapere
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-03-2021, 08:33 | #67 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 05 Mar 2021 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 35
				      | 
 
			
			Volevo scrivere dosso.... scusate ...
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-03-2021, 08:36 | #68 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 05 Mar 2021 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 35
				      | 
 
			
			Per quanto riguarda il fatto di andare a chiedere io credo che in bmw dovrebbero solo ringraziare e rispondere senza mandare proprio niente , visto quello che fanno pagare le loro moto ecc..... punto di vista .....
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-03-2021, 09:32 | #69 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 05 Mar 2021 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 35
				      | 
 
			
			Un'altra cosa , per le guarnizioni,  o ring  , delle viti di sfiato , a parte che mi hanno detto costare 5€.... discorso di prima .... da ordinare perché nn li hanno  ... come avete fatto , dove acquistarli , vanno bene normali o ring ?
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-03-2021, 11:33 | #70 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Feb 2011 ubicazione: roma 
					Messaggi: 5.605
				      | 
 
			
			non ho dovuto sostituirle, se le trovi uguali da un ricambista non credo la forcella se ne accorga   
				__________________R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
 supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-03-2021, 12:33 | #71 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 05 Mar 2021 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 35
				      | 
 
			
			:-) una delle mie é da sostituire le cambio tutte e due a quel punto..... prima parlerò con l'altro meccanico e se devo riaprire per modificare il lavoro fatto,  come avete fatto voi ci metto le mani una volta sola e per l'ultima volta .... almeno li :-) :-)
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  31-03-2021, 02:32 | #72 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 09 Feb 2019 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 5.188
				      | 
 
			
			Gli o-ring che trovi da qualsiasi ricambista vanno bene e spendi poco.
 [YT]https://www.youtube.com/watch?v=6eKBWjcH1Dw[/YT]
 
 questa l'escursione dello stelo della mia moto da ferma, mondando in sella e raddrizzandola dalla stampella laterale.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-05-2021, 22:02 | #73 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 24 Sep 2013 ubicazione: Porto Cervo 
					Messaggi: 87
				      | 
 
			
			Salve,Vorrei sapere le quantità per r1200rt del 2007 di olio ed il tipo olio w5/10/15/20  :
 Vorrei sostituirlo perchè non mi ammortizza più ed a volte mi arriva a fine corsa con un rumore da brividi ...
 Grazie mille
 
				__________________-----------------------
 BMW R1100RT - 1999/2007 - Bordeaux
 BMW R1200RT - 2007/...... - Blu
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  24-05-2021, 11:14 | #74 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 05 Mar 2021 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 35
				      | 
 
			
			Olio credo vada bene uno qualsiasi,  almeno per quello che ho capito ... dalla mia esperienza nn metterei più di 500 per stelo , la mia con 600 si é indurita molto e il manuale diceva di metterne 620... gli altri forse possono esserti più di aiuto che hanno più esperienza...un saluto a tutti
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  24-05-2021, 11:18 | #75 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 05 Mar 2021 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 35
				      | 
 
			
			Gia che che smonti spero sostituirai anche i paraolio e parapolvere.... Comunque okkio perché ad ammortizzare è l'ammortizzatore centrale nn gli steli della forcella , quindi se non ammortizza forse il problema nn è nell'olio degli steli .... spero si capisca quello che ho scritto
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| Strumenti della discussione |  
	|  |  
	| Modalità di visualizzazione |  
	
	| 
		 Modalità lineare |  
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:47. |  |     |