![]() |
sostituzione paraolio forcella
Ho letto attentamente quanto scritto in passato ed ho trovato una sola indicazione sul possibile costo da sostenere per sostituire il paraolio dello stelo anteriore (250,00€).
Non me la sento di eseguire l'operazione da solo e mi chiedo quanto sia ragionevole spendere per far sostituire il paraolio da un meccanico. Per finire, visto che ci sono conviene sostituire entrambi i paraolio oppure è un operazione inutile visto che il sinistro tiene? Non vorrei tra poco dover ripetere l'oparazione per il secondo stelo. Quanto tempo ci vuole per eseguire l'intervento, non vorrei dovel lasciare ferma la moto per più di un giorno, la uso per recarmi al lavoro ... Grazie |
non saprei se sono tanti o pochi, o quanto meno giusti, ma secondo me sono quasi tutti di mano d'opera.... quindi forse è meglio cambiarli tutti e due. nello stesso tempo non credo che sia un'operazione difficile da fare in proprio; devi valutare quanto sei attrezzato... anche di manualità...
|
L'attrezzatura non mi manca e neppure lo spazio, ma da solo non me la sento di intraprendere un lavoro che comprende lo smontaggio delle pinze dei freni e che si svolge così vicino ai sensori dell'ABS.
Non mi sento sicuro di me stesso e non vorrei mettere in pericolo la mia incolumità. Magari sbaglio ma ho troppo rispetto del mio mezzo per metterci le mani da solo ... |
... secondo me se smonti le pinze dai foderi non devi nemmeno toccarli i sensori ABS... l'unica accortezza è "neutralizzare" con qualche espediente i comandi dei freni in modo da non azionarli inavvertivamente...
|
L'ho fatto da solo l'anno scorso in officina da un mio amico con un minimo di assistenza.
Non è un lavorone, ma neanche una quisquilia. Capisco i tuoi dubbi. Certo che 250 euri.... Potresti fare una via di mezzo. comprare su ebay i paraoli che trovi veramente a poco. Smontare le forcelle e far sostituire i paraoli da un meccanico. Secondo me te la dovresti cavare con molto meno. ;) |
Molto bene, ieri con mio grande disappunto ho dovuto usare la macchina per recarmi al lavoro, la moto era dal meccanico per sostituzione paraolio forcella.
Sostituzione 2 paraolio forcella anteriore Sostituzione pastiglie freno posteriore Sostituzione olio foderi forcella Sostituzione olio motore Verifica pressione gomme Totale spesa 225,00€ Mi pare un prezzo più che onesto ed io non ho corso il rischio di combinare un casino con del fai da te ... |
Buona sera a tutti, sono iscritto da qualche giorno al forum, avendo una r1200rt del 2008 e volendo fare dei lavoretti da me , visti i prezzi e anche spesso la scarsa qualità del servizio che non li giustifica, chiedo qualche consiglio , nn sono riuscito a trovare un manuale di officina ed avrei bisogno di indicazioni per la sostituzione dei paraolio e olio forcella e sostituzione cuffia telelever, video o foto e coppie serraggio per il rimontaggio
Grazie a tutti |
Ciao Vale.ntino, non so tu che manualità abbia in officina, i lavori che elenchi non sono impossibili ma nemmeno alla portata di tutti. Chi ne ha la capacità riesce a fare quei lavori anche senza manuale, le coppie di serraggio si trovano facilmente.
Proprio per la particolarità dei lavori, si rischia di spendere più che in concessionaria tra attrezzi speciali e danni possibili. A esempio per sostituire lo snodo del telelever serve una chiave inglese molto grande (mi pare da 42 o da 45) e un serraggio di 140 Nm se non erro. |
La manualità c'è, devo sostituire soltanto la cuffia di protezione dello snodo nn tutto , ed ho visto che bisogna usare una brugola per tenere ferma la vite centrale e poi svitare il bullone che gli gira intorno, quest'ultimo poi va ristretto ma a che coppia ?
Poi per tirare via i paraolio da ciò che ho capito si smontano i semimanubri e poi si svita il bullone sottostante e così si sfilano gli steli delle forcelle , poi per tirare via i paraoli serve qualcosa in particolare ? Per togliere l'olio vecchio ho una pompa di aspirazione e quindi lo farei senza smontare del tutto la moto, quanto e di che gradazione deve essere l'olio per la sostituzione e a quanto vanno poi serrati i bulloni degli steli e dei semimanubri che avrò smontato ? Confermi i metodi elencati ? Per quanto riguarda le coppie nn sono riuscito a trovarle facilmente... e ho cercato abbastanza.... Ho dovuto smontare i dischi freno e la ruota fonica per sostituire il cerchio anteriore e le coppie di serraggio nn sono riuscito a trovarle , ho letto nel forum e era stato detto 19nm e li ho messi così spero sia la coppia giusta , ho controllato e sembrano abbastanza stretti , gli ho messo anche il frena filetti poi quando userò la moto controllerò sempre con la dinamometrica che nn si allentano Grazie per la risposta |
Lo snodo lo so di sicuro,va a 140 Nm
Per Le altre cose te le posso dire domattina,ho bisogno di consultare una cosa :) |
Se hai le risposte alle mie domande mi risolvi il lavoro .... domani vado a riprendermi la ruota posteriore dal gommista e appena ho tempo rimetto in sesto la moto che é ferma dal 12 dicembre per un piccolo incidente e il sole di questi giorni fa sentire la mancanza.... per non parlare del disagio per uno che la usa tutto l'anno
Se sei di Milano o dintorni poi ti vengo ad offrire una birra... covid permettendo naturalmente |
E' un lavoraccio.
Ti dico ciò che è previsto per una forcella, per l'altra è uguale. Smontare ruota anteriore; Smontare semimanubrio; smontare pinze freni; svitare dado e controdado del ponte superiore (che sta sotto la piastra/ponte); svitare i bulloni del ponte inferiore (quello dello snodo); e hai la forcella in mano. Svitare la vite che sta sulla testa della forcella e siflare tutte le componenti, sostituire il paraolio e rimontare il tutto. La distanza interna tra le forcelle nel punto di passaggio del perno deve essere di 17 cm. Le viti del ponte inferiore vanno a 25 Nm, dado e controdado del ponte superiore vanno prima a 25 Nm e poi a 40 Nm. Se vuoi fare il lavoro smontando il ponte/piastra superiore è ancora più complesso perché devi separare la piastra dal telaio scaldando il grosso vitone che c'è sotto il coperchio. Per svitare quello ti serve una chiave a tubo aperta per poterci infilare anche una brugola. Devi smontare entrambi i semimanubri ed entrambe le forcelle. Bisogna disconnettere tutti i connettori elettrici. La coppia di serraggio del vitone piastra/telaio è 130 Nm Mi correggo per quanto riguarda la coppia del bullone sullo snodo del telelever, sulla tua va a 130 Nm anch'esso. |
https://youtu.be/tAQ4KdEZpxs
Dici che nn é tipo così..... |
Può darsi, anche se quello è un 1150, I meccanismi dovrebbero essere simili.
Non ti so dire esattamente perché il manuale riporta lo smontaggio completo. Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk |
Scusa ma nn c'è un modo per farmi avere il m...? Quanto olio e che gradazione ?
Voglio comunque provare, poi se vedo le brutte andrò dal meccanico |
@Vale.ntino ti ho scritto in privato
Inviato dal mio COMMODORE C=64 |
Quote:
Se l'olio è quello originale, conviene smontare tutto, svuotare i foderi, lavarli con gasolio o benzina, asciugarli bene e dopo ripristinare l'olio nuovo. Saranno pieni di morchia e ruggine. L'olio dovrebbe essere un olio forche sae 10 , ma va bene anche il 15 https://www.ebay.it/itm/Motul-Olio-P...IaAg08EALw_wcB procurati un tubo in pvc da 35 degli scarichi dei lavandini, ti servirà come attrezzo speciale per inserire il paraolio in battuta nella sua sede. [/QUOTE] |
Sapete che quantità di olio ci va ? Grazie per ora ... provo a scaricare..... vi aggiornerò sul risultato o la difficoltà del lavoro ..... ma ce la farò a presto
|
0,47 L ogni canna
|
ho cambiato i paraolio della forcella qualche anno fa e mi è rimasto un po di olio. Lo butto via o dopo anni può servire a qualcosa ?
|
Buon giorno , scusate ma il reprom dice che ci vanno 0,62 se nn ricordo male o comunque non 0,47 ogni canna per r1200rt potete verificare e farmi sapere ? Grazie mille
|
Si, il dato che ti ho fornito è relativo alla canna della 1150.
Se hai il manuale d'officina della 1200 segui i suoi dati tecnici. |
Ok , ma il tubo idraulico lo hai usato per spingere il nuovo paraolio con lo stelo già inserito o comunque prima hai messo il nuovo paraolio e poi inserito lo stelo ?
|
http://www.quellidellelica.com/vbfor...77&postcount=9
Qui ho pubblicato una breve descrizione del lavoro |
Prima ho appoggiato il paraolio alla sua sede, gli ho infilato lo stelo, facendolo scorrere nel fodero, quindi usando il tubo in pvc (il cui diametro è preciso a quello dello stelo) ho "spinto" il paraolio nella sua sede insieme allo stelo, accompagnandolo con colpetti di un martello in gomma sull'estremità del tubo in pvc ed in modo da non colpire l'estremità dello stelo.
Il tubo che ho usato era lungo 30/40 cm, acquistato al brico per qualche centesimo di euro. Sono quelli che si usano per i sifoni. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©