Visto che la cinghia dell'alternatore ha superato i 60.000 km, visto che come ho detto in un recente post, mi vengono le ansie a causa di questa moto, ho pensato di sostituire l'oggetto in questione.
La cosa si è rivelata più complicata del previsto, perché per lavorare bene e fare ruotare agevolmente l'albero motore, servirebbe una chiave a bussola del 34, misura praticamente impossibile da trovare (almeno presso ferrammenta/Brico normali ed in questo periodo). Per ovviare a questa mancanza, mi sono procurato una chiave inglese (quelle a rullino) accertandomi che potesse arrivare alla misura 34 e l'ho trovata al Brico per una dozzina di Euro.
Fase 1) Togliere il paracilindri ed il coperchio
Fase 2) Procurarsi una fettuccia di fibra, nylon o simile (va bene il cintino delle tapparelle). Infilare la fettuccia tra puleggia e cinghia e forzarla verso l'esterno mentre si fa girare l'albero motore IN SENSO ORARIO.
Fase 3) Procurarsi in anticipo la cinghia nuova
Fase 4) Montare la cinghia nuova facendo coincidere le gole e le scanalature tra puleggia e cinghia, sia sull'alternatore che sulla puleggia dell'albero. Tenere la cinghia forzata sulla puleggia dell'albero (senza lasciarci in mezzo le dita) e girare l'albero.
L'operazione sarebbe molto facilitata usando una bussola da 34, ma come ho detto, non ne ho trovate (almeno al momento).
Questa è la cinghia smontata. Le gomma ha un aspetto un po' secco e c'è una leggera sfilacciatura. Tutto sommato, anche se l'operazione così eseguita è un po' gorillesca, non semplice e indolore, penso di aver fatto bene a farla, prima di trovarmi a piedi.
Se vi annoiate, sapete cosa fare...
