![]() |
Cosa fare la settimana di Ferragosto...se non si va in ferie
Visto che la cinghia dell'alternatore ha superato i 60.000 km, visto che come ho detto in un recente post, mi vengono le ansie a causa di questa moto, ho pensato di sostituire l'oggetto in questione.
La cosa si è rivelata più complicata del previsto, perché per lavorare bene e fare ruotare agevolmente l'albero motore, servirebbe una chiave a bussola del 34, misura praticamente impossibile da trovare (almeno presso ferrammenta/Brico normali ed in questo periodo). Per ovviare a questa mancanza, mi sono procurato una chiave inglese (quelle a rullino) accertandomi che potesse arrivare alla misura 34 e l'ho trovata al Brico per una dozzina di Euro. Fase 1) Togliere il paracilindri ed il coperchio https://i.imgur.com/RbC6iW5.jpg https://i.imgur.com/OjC07QH.jpg Fase 2) Procurarsi una fettuccia di fibra, nylon o simile (va bene il cintino delle tapparelle). Infilare la fettuccia tra puleggia e cinghia e forzarla verso l'esterno mentre si fa girare l'albero motore IN SENSO ORARIO. https://i.imgur.com/rEUijzA.jpg https://i.imgur.com/S8ef88I.jpg https://i.imgur.com/DTFRaG4.jpg Fase 3) Procurarsi in anticipo la cinghia nuova https://i.imgur.com/pRpSru1.jpg https://i.imgur.com/TGNgOdg.jpg Fase 4) Montare la cinghia nuova facendo coincidere le gole e le scanalature tra puleggia e cinghia, sia sull'alternatore che sulla puleggia dell'albero. Tenere la cinghia forzata sulla puleggia dell'albero (senza lasciarci in mezzo le dita) e girare l'albero. L'operazione sarebbe molto facilitata usando una bussola da 34, ma come ho detto, non ne ho trovate (almeno al momento). Questa è la cinghia smontata. Le gomma ha un aspetto un po' secco e c'è una leggera sfilacciatura. Tutto sommato, anche se l'operazione così eseguita è un po' gorillesca, non semplice e indolore, penso di aver fatto bene a farla, prima di trovarmi a piedi. https://i.imgur.com/cm4EgiK.jpg Se vi annoiate, sapete cosa fare...:(:confused: |
Non serve a nulla la cinghia.
La vecchia la tagli direttamente e monti la nuova direttamente senza cinghia con una grossa chiave inglese. 5 minuti di orologio per far tutto e zero fatica. |
Ecco..ora sarà felice di aver perso il ferragosto per niente.[emoji16]
|
Quote:
|
Sacrilegio.....chiave a rullino/chiave inglese :( per la meccanica......è roba da idraulici :)
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Hai detto niente. Non conoscendomi direttamente, potrei dirti che potresti trovarmi a fare i lavori più disparati (la moto è solo l'ultima ruota del carro) anche alle 2 di notte... trovami tu un aiutante quando mi gira di fare una cosa :lol: |
Quote:
Per fare il lavoro della cinghia uso questa a dire il vero: https://images-na.ssl-images-amazon....524372775_.jpg Anche meglio della chiave inglese e ancora più da idraulico (ma in realtà non è la classica pinza a pappagallo da idraulico). |
È un "ottimo" arnese per rovinare le facce di bulloni e dadi.....anche per farsi male da soli :(
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk |
Cazzate.
Quella chiave segue perfettamente la sagoma del bullone invece, meglio di una chiave fissa visto che è a gioco zero dal momento in cui la pressi con l'impugnatura. :) Come ti ho già scritto prima, non è una comune chiave a pappagallo ma un'ottima chiave regolabile della miglior marca in quel settore oltretutto. Quella chiave non può sostituire le comuni chiavi fisse unicamente per problemi di ingombro e nel caso di serraggi elevatissimi dove servirebbe maggior braccio. |
Quote:
|
Mi piace lavorare comodo, sono essenzialmente pigro.
Come già dicemmo in un'altra discussione preferisco smontare più roba pur di lavorare comodo e con maggior luce senza dovermi ammazzare. P.S.: Magari se sei sufficientemente bravo e accorto e anche un po' amante dell'avventura, anche con un botta di motorino d'avviamento la "inchiani" la cinghia sulla puleggia :lol: |
Boh
Fortunatamente non è un lavoro da fare tutti i mesi; certo, la "botta di motorino d'avviamento" mi pare particolarmente azzardata Quanto alla bussola da 34, si risolve facilmente prendendone una col quadro da 3/4" più una riduzione da 3/4" a 1/2", se non si vuole prendere anche una maniglia a T da 3/4" Certo, se non si è bricoleurs incalliti alla Pater :lol: quella bussola non servirà a molto altro... |
Se è il risultato che conta, tutte le tecniche sono valide.
Lascerei perdere le esibizioni pericolose, tipo acrobazie per far girare la ruota posteriore (che rimane durissima da girare a mano anche senza candele) o farsi aiutare dal motorino per caricare la cinghia nuova (ci avevo pensato, ma mi è sembrato estremamente pericoloso). Lavorare con i ferri giusti è bello, pratico e facile, ma se manca qualcosa bisogna arrangiarsi, evitando di fare danni. Bisogna ricordarsi sempre che gli attrezzi, adattati o usati impropriamente, si nutrono di carne di coglione. P.S. Se la settimana di Ferragosto avete di meglio da fare, fatelo... :) |
di meglio ne ho eccome, ma son cascato pure io nella sindrome da lavoretto in prospettiva dei due viaggi che faro' a settembre. Avevo da mesi un barattolino di una roba "bardahl engine tune up" nel garage, quelle cose da ficcare nell'olio prima del cambio che dovrebbero ripulire il motore.Non mi sono mai azzardato perche' avevo paura di far danno in un motore che va come un treno e ha 86000 km. In un pomeriggio afoso e noioso mi son detto...non ho mai voglia di cambiare oolio, se questa roba la butto dentro poi sono obbligato a farlo perche' va fatto girare poco e poi scaricato. Detto fatto. Buttato dentro, fatto giretto con cautela, e mi accingo a scaricare l'olio.
Maledetto.....con sta roba era come acqua, quando ho levato il tappo e scaricato ha fatto un rimbalzo nella bacinella che mi ha lavato completamente. Poi cambiato olio e filtro e tutto ok....ma abiti da buttar via. Alla sera a girare in passeggiata a mare in ricognizione puzzavo di gasolio come una petroliera portoricana... |
E' la sindrome dell' "utilizziamo proficuamente il tempo libero" unita ad una discreta noia...
Il più delle volte si risolve con "@##grrr cz.. ma chi me l'ha fatto fare..." Però vuoi mettere che soddisfazione... :mad: |
[emoji848] solo io ho allentato e ritirato la cinghia a 8 Nm ?
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk |
Non è previsto un secondo tensionamento nel tempo, ma la sola sostituzione.
Comunque non so quanti casi di cinghie rotte ci siano.....c'è chi l'ha sostituita per la prima volta dopo 10 anni e 100.000 km. Poi mal che vada, in caso di rottura (dopo averla estratta dal carter) continui senza corrente dell'alternatore, fino a quando non scarichi la batteria per raggiungere un qualsiasi meccanico (la cinghia è la stessa che montano diverse autovetture). Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Come si fa a tirare una cinghia in Nm? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
agendo opportunamente sul tendicinghia con chiave dinamometrica.....vedi procedura su manuale officina o nelle VAQ sul forum.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk |
Non conosco per nulla lo schema meccanico del sistema ma così a naso mi pare una bella imprecisione, le conghie si misurano in hz nn certo in Nm, vero poi che è quella dell’alternatore grossi danni nn se ne fanno, però...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quelle di molte Ducati si tensionano in hz, per molte auto in Nm.....ma a sostanza non cambia se segui le prescrizioni du fabbrica.
Ti dirò che in Nm è più semplice e veloce mentre in hz (sulla Ducati) facevo almeno 4÷5 tentativi. Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk |
Non sai le parolacce che tiro io nel mio lavoro, ho cinghie “tarate” a 233hz o 76,6...tutte le volte in ufficio tecnico meccanico mi sa che fischiano le orecchie...che poi mi dico sempre dopo 10anni si allenta un filo il controdado o il bullone si snerva un pelo...mah misteri da ingegneri, io eseguo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Io non faccio il meccanico ma ti dico che era una scocciatura tensionare le cinghie con il frequenzimetro....il collega crucco "tetesco" è stato più clemente del collega italiano :)
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk |
Col frequenziometro , caspita , mi son letto qualcosa adesso . Direi che il frequenziometro sia molto più preciso . D'altronde le cinghie della Ducati non devono avere slittamenti se non sbaglio altrimenti si sfasa.
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk |
Per le Ducati stiamo però parlando di "cinghie di distribuzione" e sono dentate, come le cinghie di distribuzione auto.
Sulle nostre moto stiamo parlando della "cinghia dell'alternatore". Se una cinghia di distribuzione fosse stata come una poliv....ti immagine quanto durava una messa in fase.... Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©