I detergenti per i motori esistono solo perché esistono gli oli minerali e semisintetici (per lo più minerali anch'essi), notoriamente inclini alla formazione delle morchie. Se si utilizzassero sempre oli sintetici, non sarebbe MAI necessario ripulire i motori.
Il rischio che si corre nel "ripulire" un motore molto sporco (chi può sapere quanto è sporco?) è quello di mettere in circolo particelle di sporco talmente grandi da ostruire i passaggi più stretti... una specie di trombosi, coi danni che ne potrebbero derivare.
P.S. I nostri motori possono tranquillamente girare al minimo per oltre 20', senza il minimo rischio di danni. I collettori arrossati sono normali, anche su motori raffreddati ad acqua. Ne è riprova la termografia pubblicata in precedenza, dalla quale si evince che le teste sono a temperatura normale.
Se non fosse così, tutte le moto che seguono il Giro d'Italia non arriverebbero mai alla fine del Giro!
Anto
(GS 1200 '09)
|