![]() |
liqui moly - detergente per motori
Nell'ultimo tagliando che ho fatto, ho voluto fare un esperimento: visti gli anni che ha il motore del mio 1100GS e visto che la moto mi veniva sempre consegnata dal meccanico di fiducia, dopo il tagliando, con l'olio nell'oblò già nero (e sono sicurissimo che me lo cambia) solo dopo i suoi 20 km di prova post tagliando, ho voluto utilizzare per la mia moto un detergente per motori della liqui moly, il ENGINE FLUSH.
Questo prodotto si utilizza principalmente nei motori automobilistici, e contiene dei detergenti studiati appositamente dai tedeschi della liqui moly per togliere tutto lo sporco che negli anni si è fossilizzato sulle pareti e nel fondo del motore. si applica appena prima del tagliando, e la quantità della lattina (300 ml) basta per un motore con 6 lt di olio; per il mio che ne ha 3.8 l'ho usata tutta lo stesso. A motore caldo si vuota la lattina e lo si fa andare per una decina di minuti al minimo senza accelerare, nei quali il prodotto lavora e scioglie, poi si fa cadere l'olio e insieme vien giù anche il prodotto e tutto lo schifo che ha sciolto e che si porta dietro. Beh, dopo il tagliando ho fatto circa 2.000 km e l'olio dall'oblò non è ancora del tutto nero :D:D:D Ah, naturalmente la moto deve avere frizione a secco, altrimenti si imbrattano i dischi e si rischia che non abbiano più l'attrito adeguato La bomboletta costa circa € 16 Allego foto e scheda, dovesse interessare a qualcuno http://i58.tinypic.com/20fc7ky.jpg http://i60.tinypic.com/2cnh7k3.jpg |
Grazie del consiglio, tengo presente.
Confronto a te sono un lattante😀 la mia ghisa del 2001 ha solo 82Kkm |
Dove l'hai comprato?si trova in internet o anche nei canali tradizionali?
Grazie |
Ci sono rIvenditori dei prodotti liqui-moly un po' in tutta italia mi pare. Io ho preso anche l'olio per la moto.
E anche su internet lo trovi facilmente |
Mi sa che la prossima volta lo uso anche io.....quando festeggio i 100000 km. percorsi!
1100 GS forever |
Anche il "Sintoflon ET" dovrebbe operare una pulizia analoga.....
http://www.sintoflon.com/prodotti/automotive-motore-et/ |
Per Gunter
Hai fatto girare per 10 min il motore con la moto sul cavalletto? Spero proprio di no.......per il motore. |
segnato...appena finisco di montare la mia sarà il primo acquisto
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Grazie mille Gunther
|
Quote:
|
E se si facesse questo lavaggio in più step da 3 min. ad es.?
Cioè: giro per portare l'olio e motore in temperatura per cambio olio, mettere il prodotto e accendere al min per 3 min. 10 min di stop per abbassare la Temp. e poi altri 3 min. Ripetere ancora una volta e poi eseguire il cambio olio. Il motore e l'olio rimarrebbero in temperatura ma non si stresserebbe il motore per 10 min. consecutivi stando fermo, alzando eccessivamente le temperature. Opinioni? |
Questo prodotto non lo conosco ma Il sintoflon che però ho usato solo sulle auto, lo metti e vai in giro per almeno un ora, senza esagerare perchè fluidifica molto, devo dire che te ne accorgi della differenza e senti il motore molto piu rotondo, in teoria crea un film lubrificante.
Va usato sempre prima del cambio olio. Inviato dal mio GT-P5110 |
Comunque io quando regolo i cf. Metto davanti due ventilatori e la temperatura resta stabile.
Inviato dal mio GT-P5110 |
Ok, vi posso dire che l'ho fatto in garage, prima ho fatto un giro x scaldarla, poi ho fatto il lavoro. La temperatura dell'aria era 2 gradi e la moto e' rimasta accesa senza problemi per una decina di minuti senza neanche mostrarmi la sesta tacca della temperatura dell'olio. Quest'estate in Caucaso sono convinto di aver stressato molto di più il motore, con 40 gradi fermo ai semafori.
Sono contento perché ho finalmente eliminato parecchia morcia presente nel motore dopo tanti anni, sinceramente credo che tra un paio di tagliandi rifarò questo lavoro. A proposito, ho anche cambiato olio, passando dal solito elf semi sintetico del mio meccanico, ad un liqui moly 10w50 100% sintetico, voglio vedere come va.. |
Io però ho una curiosità.... Poniamo che appena prima di fare i tagliando ho l'olio quasi al livello massimo, devo toglierne un po' prima di metterci la lattina di liqy moly o no? Non vorrei far esplodere qualche paraolio, anche se lascio il motore a girare al mimino...
|
Ma passare ora a un sintetico non è un controsenso? , non vorrei andassi incontro a danni seri...cioè al tuo kilometraggio sarebbe meglio un minerale...penso
Inviato dal mio GT-P5110 |
Per Gunter
Scusate l'OT......per avere idea di cosa accade a far girare un motore raffreddato ad aria, per 10 min (ed anche meno), fermo su cavalletto, senza ventole di raffreddamento, bisogna fare la prova quasi al buio.......ti assicuro che dopo non avresti piú il coraggio di rifarlo. |
.....in realtà la moto continua a funzionare bene.
Dai su 10 minuti, 600 secondi, non succede nulla e se i collettori si arrossano un po poi si raffreddano. |
Prova d'estate...;) c'era un 3d qui poco tempo fa dove si parlava di una bmw lasciata accesa un ora.
Inviato dal mio GT-P5110 |
ragazzi... calma !!!
10' al minimo ma cosa volete che siano per una moto raffreddata ad aria? Le alette che ci sono sulle teste e sui cilindri sono fatte apposta per dissipare il calore anche a moto ferma. Certe volte rimango molto meravigliato da quello che leggo, abbiate un po' di fiducia in quelli che progettano i motori. I motori raffreddati ad aria, ed i nostri boxer lo sono sia ad aria che a olio (c'è un bel radiatore per questo) non soffrono per qualche minuto senza il "vento tra i cilindri". Esempio: pensate quanta aria si becca un motore girando a Milano (per non dire a Palermo) per qualche ora in un bel luglio afoso. Abbiamo delle moto e dei motori che sono fatti molto meglio di quanto certe leggende metropolitane ci fanno pensare ;) |
qualche foto a tal riguardo
http://i.imgur.com/0XebGSd.jpg http://i.imgur.com/3e16Hua.jpg http://i.imgur.com/duHAjQP.jpg Meglio evitare di lasciare la moto accesa e ferma.........per le manutenzioni varie (regolazione CF, pulizia motore, acquatortura, ecc.) meglio dotarsi di due belle ventole. |
Non barate abbiamo detto 10 minuti....
|
Le foto qui sopra, specialmente l'ultima, sono di motori lasciati accesi da fermi per molto più di 10 minuti, per bruciare la plastica si parla si centinaia di minuti.
|
Foto 2
http://www.motor-forum.nl/forum/list...eel-10-27.html Qui si parla di cattiva carburazione e di 5000 giri con moto ferma..... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©