rispolvero...
mi stavo ponendo la stessa domanda, sia l'auto che la moto in inverno mi consumano un po' di più secndo le mie affinate e ineffabili misurazioni.
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
col freddo l'aria aumenta di densità a parità di volume, quindi la centralina per mantenere il rapporto stechiometrico corretto aumenta il dosaggio di carburante. Ovviamente se allo stesso n° di giri entra una carica energetica + pesante aumenta l'energia prodotta durante la combustione e di conseguenza la coppia. In teoria la moto dovrebbe riuscire a parità di giri trascinare un rapporto + lungo...
|
Quanto detto da Nicola nella prima frase è corretto MA a mio avviso non nella seconda perchè per mantenere lo stesso numero di giri si potrà tenere il gas un pelo più chiuso (ovviamente nella stessa marcia) per far risucchiare meno aria: se lo scoppio è più vigoroso basterà.
Quindi questo non può influire sui consumi.
Quote:
Originariamente inviata da Bert
Densità dell'aria = Maggior "peso" d'aria da spostare = Maggior energia da impiegare
Dal punto di vista combustione si consideri che 27°C di differenza tra estate e inverno inducono una differenza del 10%
|
quindi rimane l'aria più densa che fa più attrito, ma mi sembrerebbe poca cosa rispetto ad un pistone che si muove - Bert qualche dato al supporto del 10%? Mi sembra in effetti una percentuale allineata con l'incremento che noto.
Magari c'è qualcos'altro nel transitorio che porta a consumi maggiori. Altre idee?
lamps!