Quote:
Originariamente inviata da pacpeter
La tabellina presa da wotan infatti l'ho presa solo come riferimento per sapere cosa controllano. Credo siano le stesse cose auto-moto seppur con valori diversi.
Credo....
|
Esatto pac gli inquinanti per i motori benzina sono quelli.
Differiscono per auto e moto nelle concentrazioni ammesse
E
Differiscono tra ciclo di omologazione e rilievo di tipo 1 che è quello normato dal ministero per il controllo dei sistemi inquinanti sul campo.
Perché differisce?
Perche non è pensabile che le officine sul campo abbiano milioni di euro di strumemtazione e le competenze per fare un controllo uguale a quello della prova omologativa.
Indi per cui si fa una prova semplificata in cui si rilevano (si dovrebbero rilevare) gli inquinanti al minimo a caldo e al minimo a caldo accelerato con strumentazione da officina .
Ora perché anche se ho scatalizzato passo la revisione biennale?
Perche i limiti della prova tipo 1 sono molto alti e misurati a caldo stato motore n cui tutti gli arricchimemti per temperatura aria e acqua sono esauriti e se proprio non ho fatto delle Minkiate grosse dal preparatore peppino anticipo di bisceglie che mi ha "migliorat la combustione e reso fluida la moto " rientro comunque all interno dei limiti massimi.
Se scatalizzando ho mantenuto il controllo lambda attivo a caldo avrò circa 440 ppm di hc...0.7...0.8 % di co e 30\40 ppm di nox rilevati
Spero di averlo scritto in italiano che si capisca....