Si esatto, non è stato facile fare queste foto, la mia ragazza mi teneva una pila led e con la reflex scattavo.
fortunatamente me la cavo in post produzione e sono riuscito a portarvi "abbastanza" la resa cromatica reale del tono del bianco e di quei lucicchii che sono in realtà degli strisci da usura.
Se si guardano ad occhio nudo appaio ancora più evidenti che la zona è stata interessata da surriscaldamento e conseguente quasi "grippaggio".
Il carico che devono sopportare c'è ovviamente e gli ingranaggi sono dimensionati per tale lavoro ma la teoria di mengus è molto plausibile, ho letto diverse cose in materia ieri sera e sono sempre più convinto che il danno possa essersi manifestato durante il rodaggio vuoi per l'olio del cavolo che mettono (altrimenti perchè limitare a 5000rpm i regimi) vuoi per scarsita del materiale usato per la produzione.
Nell'industria le multinazionali le cercano tutte per diminuire i costi anche di 1€ per ogni macchina/moto. H lavorato in atlas copco è vi garantisco che la filosofia è: risparmiare più possibile e portare a fine garanzia l'affidabilità.
Per l'olio idem... ci fanno una montagna di soldi, pensate a quanti miglioni di litri/anno d'olio vendono.
Ormai l'era della qualità è andata a farsi benedire e onestamente da BMW mi aspettavo di meglio.
I Giapponesi ancora sembra siano attenti a questo aspetto, la qualità prima di tutto.
|