ABS Race e Pro
Apro uesta discussione in quanto da qualche giorno sto riflettendo sul concetto di ABS, sulla sua differente concezione (confrontando auto e moto), cioè fondamentalmente per la prima mantenere la direzionalità del veicolo evitando il bloccaggio ruote in emergenza e per la seconda, direi a questo punto "non farti cadere in rettilineo mentre pinzi forte" perchè altrimenti non saprei come in altro modo definire la sua funzione. Io credo che a molti di noi sia capitato di bloccare la ruota anteriore per frazioni di secondo, complici le asperità stradali, ebbene, è evitare questo il ruolo del' abs nella s1000r ? evitare il bloccaggio in rettilineo? Detta fuori dai denti, fino alla presentazione di questo nuovo ABS PRO di cui vantano il funzionamento anche in curva, ero convinto che nella nostra come nelle altre moto il funzionamento fosse in tutte le condizioni di guida, mentre parrebbe proprio non essere così. Non nego di essermi sentito preso per il culo... che me ne faccio di un abs che funziona solo in rettilineo? Il suo scopo non dovrebbe essere permetterti di fare le curve anche sotto frenatura consistente, non dico proprio panic stop, ma quasi? e ancora, quale è esattamente il suo range di intervento? la moto deve essere perfettamente verticale o possiamo azzardare pieghette da 10° ?
Mi auguro tanto di aver capito male, se qualcuno sa qualcosa in più, magari documentato, mi farebbe una grossa cortesia se mi spiegasse la faccenda esattamente, grazie
Notte a tutti
|