Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
 
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 24-02-2014, 13:25   #1
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.066
predefinito supercazzola sul K delle molle

ne abbiamo discusso in tante occasioni, il K delle molle e' una cosa, il precarico un'altra.
Se le molla e' quella il K non cambia.OK
Il k della molla dipende dal materiale, OK
il K della molla dipende dalla sezione del "filo OK
Il K della molla dipende dal diametro della spira OK
il K della molla dipende dal passo della spira OK
Per fare molle a K variabile in passato si son fatte le molle a botte per giocarsi la variazione del diametro.
SI son fatte le molle con le spire stirate per giocarsela sul passo.
Si son fatte le doppie o triple molle sovrapposte con K diverso per combinare una progressivita'.
Benissimo , ora che si sono riassunte le varie cose, nessuno ha mai realizzato una molla a K variabile. Ovvero proprio variare il K di QUELLA molla, o la sua caratteristica quando dotata di K non lineare tramite gli accorgimenti di cui sopra.
E' quindi con autentica curiosita' che sull'ultimo o penultimo numero di IN MOTO leggo che una ditta italiana (Mupo se ricordo bene), sta brevettando un sistema su un monoammortizzatore per fare la molla a K variabile. SI badi bene, QUELLA STESSA molla.
C'e' una foto del dispositivo. In pratica una specie di tamburo scanalato che si va a "avvitare" di piu' o meno nella molla in modo sostanzialmente di rendere "bloccate" un certo numero di spire, come se la molla venisse in pratica "segata".
Immaginate quindi che alcune spire, da una delle due estremita' della molla vengano rese "immobili", ossia che restino libere di comprimersi solo le altre.
BEh, ci ho pensato un bel po', cercando di capire senza preconcetti o presunzione.O non ho capito nulla del meccanismo, cosa possibilissima, oppure il K non varia per niente. Limito solo l'escursione utile prima di fare fine corsa, il che non mi sembra un vantaggio.
QUalcuno puo' delucidarmi?
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:12.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©