Quote:
Originariamente inviata da CMB
Mi spiegate una cosa? Perché dovrei acquistare un tomtom rider a 799€ quando un tomtom one, che viene 299€ ed ha lo stesso sirfstar III tanto giustamente osannato, ti porta ugualmente a destinazione? Certo non è impermeabile ma se piove lo infilo in tasca ed ho risolto.. 
Buttar via un milione di vecchie lire per poterlo usare anche sotto l'acquazzone mi sembra una follia! 
|
... Mi pongo la stessa domanda ... Da Agosto uso un cellulare con Route 66 ed un modulo GPS basato su Sirfstar III. Lo tengo agganciato sul serbatoio tramite un Stretch plastico di 3M ed è assicurato con un laccetto alla cintura dei pantaloni, così non lo dimentico attaccato alla moto. Se piove, lo metto al riparo e comunque sento le info via cuffia.
Fa tutto ciò che fa il Rider (il modulo GPS ha una sensibilità straordinaria), entra in tasca, si aggancia senza supporti ed ammennicoli vari, non ti distruggono la moto per rubartelo, ha un lettore di audio files con Playlist che sincronizzo ad iTunes, ha il Bluetooth, telefona, fa le foto, naviga su Internet ecc.
Capirei il Rider se avesse la possibilità di caricare le Rotte in stile Garmin (prima avevo il Quest), ma allo stato attuale, è più facile che io riesca ad produrre sul Computer dei Files che Route 66 sia in grado di leggere (per ora non ci sono riuscito, ma non mi sono neppure impegnato).
Certo, il Rider ha il Touch Screen e sicuramente la gestione è più rapida, ma comunque devo fermare la moto per programmarlo, come mi succedeva con il Quest.
Insomma, mi piace, ma mi pare che la soluzione integrata che offre un cellulare moderno, forse per un motociclista che usa il GPS su percosi "normali", sia una scelta migliore.
E' chiaro che se l'Africa è la vostra meta principale, questo discorso perde di valore, ma in quei casi, comunque il TomTom non è adatto.