ennesimo tread sulla frenata..
chiedo scusa in anticipo se ripropongo un argomento probabilmente già ampiamente trattato ( anche in un trad tutt'ora aperto)...
partiamo dal presuppposto che sono neofita , ho appena iniziato ad usare la mia moto, quindi ignorante sul come usare bene i freni...
settimana scorsa un amico motociclista mi da' le dritte sul come frenare, sconsigliandomi di usare il freno anteriore ( rischio che la moto si impunti con tutte le conseguenze del caso) e dunque di usare il posteriore a pedale... accenna al fatto che l'uso serve a correggere le aperture in curva, ma mi dice che, soprattutto per ora che non fa ancora caldo, serve per la frenata in genere... faccio un pò di guide, seguo il consiglio e, vista forse la mia andatura mai superiore ai 50-60 km orari, mi sembra che le cose vadano bene...
stamattina vado all'autoscuola per un'ora di guida... uso una kawasaki 500, con una guida semplice e un pò diversa dalla mia scarver ( ad esempio quella dell'autoscuola rallenta appena decelero, senza quasi aver bisogno di frenare, in prima 2 comportamenti diversi ecc ecc...) fattostà che l'istruttore mi dice di dimenticare il freno posteriore (anche perchè su quella moto praticamente inesistente) e di usare esclusivamente l'anteriore, per imparare a dosare le frenate ecc ecc...
ora mi chiedo... questi consigli opposti dipendono da approcci personali diversi?
alla fine devo imparare da sola a sentire i freni della mia moto, imparando a dosarli entrambi? ci sono azioni da non farsi assolutamente? consigli puramente tecnici?
ho letto qualche tread, ma mi sembra si sostengano posizioni contraddittorie...
PS: la mia scarver ha l'ABS...
Grazie
__________________
F650CS Wizzy
® motociclista 4.9(versione agosto 2014) ®
www.gallinagiacinto.it
|