Durante il giro di ieri compare la "solita" scritta LAMPF sul cruscotto.
Essendo il secondo GS ed avendo macinato quasi 90K km con entrambi, sono ormai abituato a sostituire la lampada anabbagliante dopo poco più di 10K km.
Operazione di routine: prima di rientrare mi reco da Norauto vicino a casa e deciso di sostituirla "al volo" nel parcheggio considerando il cambio lampadina operazione banale, avendola fatta con successo addirittura in piena notte in condizioni di luce scarsa. Pensavo che l'unica accortezza fosse quella di fare attenzione ad estrarre/inserire la lampadina per non sganciare la parabola ma mi sbagliavo.
Nell'aprire il fermaglio metallico che tiene in sede la lampadina, questo si è sganciato e me lo sono trovato in mano. Guardo bene e vedo che c'è un vite da svitare e riavvitare per rimetterlo in sede.
A casa provo a guardare meglio ma pare che lo sgancio sia avvenuto a causa di un "dentino" del faro che sembra rotto!!!!!

Questa la prima impressione in garage con poca luce.
Dopo pranzo proverò a vedere meglio.
Spero di aver spiegato esposto il problema con sufficiente chiarezza.
Ora alcune domande:
- a qualcuno è già successo?
- si è sem'plicemente sganciato o vi è il rischio che si sia rotto un pezzo del faro?
- guardando il manuale d'officina, lo smontaggio del faro sebra molto semplice: staccare due cavetti e smontare due viti con due rondelle. E' realmente semplice oppure devo smontare mezza moto (eg: becco, cupolino, etc, etc)? Con il faro sul bancone sicuramente lavorerei meglio.
- secondo voi si riesce a sostituire solo il singolo componente? Prezzo?
- soluzione estrema giusto per rovianrmi la giornata: costo di un faro completo? (tanto non seguirò mai questa soluzione)
Grazie