Escludo, per conoscenza dell'ambiente "automotive" e dei suoi processi, che lo abbia prodotto in modo diverso. Credo piuttosto ad un problema su qualche pezzo, quindi un lotto che probabilmente è uscito difettoso.
Il tirare al risparmio è una costante in quest'ambiente. Ma questo avviene prima, nella definizione della specifica tecnica del prodotto. Una volta che il progetto è congelato si va avanti senza modifiche, a meno che grossi problemi non lo impongano.
Poi tieni conto che per ogni piccola modifica (per esempio anche un pulsante diverso) generalmente si deve ripassare attraverso tutta la trafila di omologazione: prima interna (cioè del fornitore) e poi del costruttore finale. Questo costa e prende tanto tempo (molti mesi, in alcuni casi un anno).
__________________
Tam quam tabula rasa
|