![]() |
Primo guasto k 1300 s
Ragazzi, la mia nuova kappona 1300 s ha avuto il primo guasto, quando inserisco la freccia per girare a sinistra niente lampeggia, tutto spento, a destra tutto ok e le 4 frecce funzionano, ale' domani prima tappa dal concessionario!:mad::mad:
|
Quote:
vuoi vedere che anche i blocchetti del k1300s danno dei problemi come quelli del kgt?:mad: speriamo di no! facci sapere e comunque segui il mio consiglio:lol: |
Quote:
del resto che dire.....SEMPRE + BOMBA!!!!!!!!! :!::!:HO PERCORSO 400KM SOLO DI TORNANTI A GOMITO....CHE PIEGHE!! :!::!::!:ALLA FACCIA DI CHI DICE CHE NON PIEGA! IO CON BMW E ALTRI 6 CON JAP 1000....(PERO' DICEVANO STA K NON SEMBRA COSI' LEGGERA...:arrow::arrow:POI COME LI PRENDEVO!!!! )....C'E' L'HA FAI PROVARE:rolleyes::rolleyes: ED IO COSA????????? VAI DAL CONCE E PRENOTI UN APPUN. PER LA PROVA!!!...VEDI POI COME TI VIENE LA :arrow::arrow::arrow: K 1300 S ....THE BEST |
A leggere dal forum bmwk1200s.com ( http://www.bmwk1200s.com/forum/viewt...hp?f=3&t=10903 ) quello del tasto delle frecce risulta essere un problema noto. Qualcuno dice dovuto alla condensa e qualcuno alle manopole riscaldate. Se vai in officina ti sostituiscono i comandi in garanzia con altri identici, ma pare che Motorola fornirà nuovi comandi per gli indicatori modificati nei prossimi giorni.
Schumy, sembra ci sia anche un problema con il "kill switch". |
Quote:
|
e meno male che i vertici BMW qualche mese fa s'erano scusati per il calo di qualità e di affidabilità dei loro prodotti!
Giusto per non mentirsi hanno tirato fuori altri 2 bidoni! L'unico motivo per cui mi tengo il mio GS è che per ora non m'ha dato nessun problema. (e mi gratto fortemente). Semmai dovessi avere qualche grana di quelle "tipiche" non indugerei a liberarmene! |
2 bidoni a chi???? La mia k.....non la cambierei con un gs neanche....piuttosto a piedi!!!!!!!!!!!!
|
Piano. Già il titolo del 3ad è tendenzioso: "primo guasto" cosa significa? Significa che ce ne saranno sicuramente altri?
Il problema ai comandi è una belinata. Probabilmente si tratta di un fornitore nuovo, un nuovo prodotto, ci stà che ci sia qualche malfunzionamento. Se leggete i post su quel forum, hanno detto agli americani di pazientare 10 giorni e poi il problema sarà risolto. Non è nulla di serio e non intacca minimamente la storia di questa moto. Il "Kill Switch" è il pulsante per lo spegnimento di emergenza. In genere assomiglia a questo, ma sul 1300 non so di preciso come sia fatto: http://www.extrememotorsales.com/par...l%20Switch.jpg A margine di questo vorrei fare una considerazione. Anche negli anni 80, all'epoca dei mitici K a sogliola, cambiavano un sacco di componenti durante la vita di una moto, man mano che i problemi si verificavano. Quelle moto avevano quasi la metà dei cavalli di quelle di oggi, ma sicuramente, anche l'automazione industriale ed i processi produttivi erano più lenti. La differenza è internet: le informazioni non giravano veloci come oggi. Ad esempio, ecco la cronologia dei principali aggiornamenti della serie K (8 valvole): 11/83 Presentazione della K100 e K100RS 02/84 Richiamo: sostituzione cilindro pompa posteriore del freno con miglioramento della protezione all'umidità, e trattamento antiruggine dell'interno 05/84 Cavo addizionale di massa per l’interruttore del freno anteriore 06/84 Presentazione del modello K100RT 09/84 Viene sigillato con Loctite l’indicatore della Marcia inserita per evitare infiltrazioni di umidità 10/84 Modificato il cavalletto centrale (in alcuni modelli soggetto a rotture), migliorata la pompa del carburante 04/85 Spia della riserva carburante da 7 litri eliminata (questo spazio sarà utilizzato successivamente come spia dellAbs), Spia dei 4 litri sostituita con spia che indica i 5 litri di riserva, sensore a resistenza del livello benzina nel serbatoio sostituito con sensore galleggiante in grado di utilizzare anche strumento supplementare per l’indicazione della quantità di combustibile disponibile (accessorio disponibile dal 1986). Modificati il percorso d’uscita dell’aria calda dalla carenatura sul modello RT. Scatola ingranaggi: modificato il cuscinetto dell’albero di trasmissione. 10/85 K100: Modificato il tappo del serbatoio, eliminando il bottone per l’apertura a scatto ora l’apertura è possibile solo con l’ausilio della chiave. Modificata la maniglia di sostegno del passeggero ora ricavata nella coda della moto anziché nella sella. Modificati i fianchetti laterali che nella prima versione erano risultati fragili e quindi di facile rottura. Modificate le piastre di sostegno della pedane. Nuovo montaggio del serbatoio carburante per evitare rotture. 01/86 Serbatoio del combustibile: modificata la valvola di ritorno del carburante, che era rumorosa. 02/86 Versione Speciale K100 RS “Motor sports” con gomme radiali Pirelli MP7 100/90 VR 18 all’anteriore e 140/80 VR17 al posteriore, forcella con stabilizzatore (come la K75) e cupolino carenatura nero anzichè trasparente, Supporti pedane e ruote verniciate in nero, carrozzeria verniciata in bianco perlato con filetti rossi, versione prodotta in 1000 esemplari. 03/86 K100: Sostituzione del cavo del gas e del relativo registro del gioco. 08/86 K100: Sostituzione degli interruttori luce stop (anteriore e posteriore) con miglioramento della resistenza alle infiltrazioni di umidità. 09/86 Inizio produzione della versione K100 LT. 08/87 K100: Spostamento del serbatoio del liquido freni posteriore sotto il fianchetto destro. 09/87 Presentazione della K100 Basic Mk II. Modificati gli anelli di tenuta della forcella. K 100 RS Special (versione limitata) disponibile con verniciatura carrozzeria nera e sella grigia, fregi RS style sulla carenatura, sospensioni tipo sport. 11/87 K100: Modelli dal 10/85 al 03/87 richiamati per sostituzione fissaggio ammortizzatore posteriore (In alcuni casi si riscontarono crepe al sistema di fissaggio) 04/88 Per la prima volta al mondo una moto viene offerta con il sistema Abs (K100/K75). 08/88 Per evitare fumate a freddo quando si avvia il motore, i pistoni vengono sostituiti cosi’ come le fasce di tenuta e il raschiaolio. La copertura dello scarico viene fissata con sei anziché cinque viti. Il quadro strumenti è dotato di un diaframma di protezione dall’umidità in gore-tex. 08/87 K100 base fuori produzione. 09/88 K100 RT fuori produzione. 09/89 K100 RS fuori produzione. 01/90 K100 Base II^ serie fuori produzione. 10/91 K100 LT fuori produzione. |
Quindi?
Comunque dici niente di serio ... una freccia che non funziona non mi pare niente di serio, se capita un incidente per quel motivo e ci sono testimoni, puoi passare dalla parte del torto. Eppoi il discorso è sempre quello: la moto costa 40 milioni, e un pò più di cura potrebbero mettercela, non credi? |
Quote:
|
ricoverata la kappona dal concessionario, ordinato blocchetto comandi sinistro nuovo (in garanzia), vi sapro' dire!
|
A livello di problemi, Andrew, un problema al comando dell'indicatore di direzione o ad un supporto della carena sono identici. Che il primo abbia una potenzialità più alta di causare qualche incidente sono d'accordo, anche se, a me, è capitato un sacco di volte che il veicolo che mi precede svolti senza "mettere la freccia", ma, per fortuna, con le distanze di sicurezza e l'accensione della luce di stop, riesco ad evitare il tamponamento. Quante case costruttrici di moto hanno il check del corretto funzionamento della luce di stop? (è una domanda non polemica, proprio non lo so, ma penso poche).
Ciò che appare chiaro è che il malfunzionamento di un comando di direzione non è allo stesso livello di un malfunzionamento del cambio. Mangiafuoco, sul sito americano parlano di Motorola, è lei il fornitore abituale dei comandi? Mi sembrava nuova, per questo ho detto che era un nuovo fornitore. Io non sono un esperto in processi industriali o di gestione aziendale, ma, nel mio piccolo, vedo come se in un processo che funziona bene cambi una variabile per te poco significante ottieni risultati molto difficilmente prevedibili. Per traslato mi immagino che chiunque voglia realizzare un prodotto così complesso come una moto abbia un sacco di gatte da pelare e, tutto sommato, un gruppo di comandi che non funziona a dovere è poca cosa. |
Quote:
|
BRAVO ALBIO!!! stiamo facendo un "caos" proprio per una lampadina? (speriamo!!!):rolleyes::rolleyes:
comunque i difetti e varie salteranno fuori di sicuro...se no MEGLIO! :!::!:ADESSO CHE DIRE? SE TORNO INDIETRO COMPRO ANCORA K1300S SICURO 100%!!!!! FATTO AD OGGI 3.500 KM IN 2 MESI! solo soddisfazzioni!!!!!!!!!!!!!!!!!!:!::!::!: CE LA RACCONTEREMO............... |
[QUOTE=schumy71;3670882]BRAVO ALBIO!!! stiamo facendo un "caos" proprio per una lampadina? (speriamo!!!):rolleyes::rolleyes:
comunque i difetti e varie salteranno fuori di sicuro...se no MEGLIO! :!::!:ADESSO CHE DIRE? SE TORNO INDIETRO COMPRO ANCORA K1300S SICURO 100%!!!!! Io se tornassi indietro la comprerei prima:lol::lol::lol::lol: |
Io penso che anche se è un componente nuovo su un mezzo da 40 milioni ed un marchio "blasonato" qualche prova in più la devono fare; non credo costi tanto buttarne uno in un secchio d'acqua o fare uno stub che lo aziona n volte o che lo tiene sottocarico.
Personalmente ho cacciato personale del controllo qualità per molto meno, ma visto che tutti danno ragione a bmw e nessuno qui si lamenta, forse è così che si deve fare. Ma forse riguarda solo qualche 3-5 persone che scrivono qui ... |
Anche la mia appena ritirata..frecce destra KO. Hanno ordinato blocchetto e appena arrivato montato in 10 min. Per il resto 3500 Km...na bomba.....
|
andrew1, fosse il pulsante di accensione delle luci di casa magari me la prenderei di più, ma la moto è la mia passione e tendo ad emozionarmi di più quando ne parlo. In genere, però, sembra che qualche problemino lo abbiano anche altre moto, di altre case costruttrici. Capita anche alle automobili qualche richiamo anche se generalmente, mi sembrano più affidabili: questione di numeri?
Sembra un problema generalizzato piuttosto che appartenente alla sola BMW. |
Quote:
Ti chiedo accetti più volentieri un problema solo perchè dato da una moto che costa meno???? Oppure valuti la moto nel suo complesso e metti in preventivo che anche le moto di fascia alta possano dare anch'esse dei problemi? Penso di conoscere la risposta!!!! |
Quote:
Scusa una cosa dataware: sei mica un concessionario che difendi così la bmw? |
Quote:
|
dataware è un ispettore bmw..................
|
mamma miaaaa!!!!!!!!!!! per un blocchetto delle luci o frecce che siano!!!:(:(
so bene che i bmwisti in (genere)sono dei perfettini (e ora ho scoperto,anche taccagni)ma non pensavo così:rolleyes::rolleyes: ragazzi guardate che non è niente di grave,va sostituito solo il blocchetto,oltre a tutto ci mettono solo 5 minuti ed è gratissssssss:lol::lol: e poi smettiamola con questi 40 milioni:(:(:(sono 20 mila euro,che non è la stessa cosa. speriamo non succeda davvero qualche cosa di più grave:sad1:se no quì salta il forum. a me personalmente sembra davvero poca cosa,con questo non voglio dire che sono contento,sia chiaro. |
Quote:
Le prove sui nuovi blocchetti sono state fatte, anche di lunga percorrenza e di invecchiamento. Il problema sarà magari legato ad un lotto specifico..boh! |
essendo un fornitore esterno, probabilmente questo o ha voluto tirare al risparmio ( dopo aver testato insieme alla bmw il loro componente per poi produrlo in modo diverso) oppure gli è venuto un lotto difettato.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©