Qualche piccola precisazione.
Quote:
Originariamente inviata da Luponero
1) Si, anche un impianto scarso può in teoria beneficiare dell'ABS ma è un controsenso e poco reale!
|
E perché dovrebbe essere un controsenso poco reale? Ci sono in giro obsolete con l'ABS (per esempio, le prime K100 ABS) dotate di impianti che con il metro di oggi sono scarsi, ma che comunque beneficiano fruttuosamente dell'ABS.
Quote:
Originariamente inviata da Luponero
2) L'ABS accorcia gli spazi in caso di scarsa aderenza, al contrario, in caso di perfetta e scarsissima aderenza (ghiaccio-neve-fango) è tutto da vedere, ci sono molte variabili, gli spazi potrebbero allungarsi.
|
No. L'ABS consente di raggiungere la frenata limite su qualsiasi superficie liscia e con qualsiasi aderenza (da altissima a quasi nulla), pertanto su asfalto asciutto consente, a chiunque freni progressivamente e con forza, di ottenere gli spazi di frenata di un buon pilota, mentre via via che l'aderenza diminuisce tende a comportarsi sempre meglio di qualsiasi essere umano.
Diverso è il discorso sullo sconnesso, dove l'ABS può allungare sensibilmente lo spazio di frenata rispetto ad un buon pilota, ma comunque scongiurando il rischio di caduta a terra dovuta a bloccaggio delle ruote.
Quote:
Originariamente inviata da Luponero
3) L'ABS non previene la perdita di aderenza (magari), entra in funzione proprio a causa della (prima) perdita di aderenza e cerca di farla riprendere e non ri-perdere (forse anche tu intendevi questo).
|
No. L'ABS agisce subito
prima che la ruota si blocchi, perché ne avverte anche un minimo rallentamento rispetto all'altra ruota.