Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
 
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 18-02-2008, 20:48   #1
Rado
Mukkista doc
 
L'avatar di Rado
 
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
Post [R1150GS] Sincro corpi farfallati: la procedura Zen

Tradotto dal francese. L'autore, Isatis (link) è un seguace o simpatizzante della filosofia Zen, come Pirsig. Le parti in verde sono mie.
  • Riscaldare il motore (5 tacche per i GS 1150)
  • eventualmente ventilare il motore con un ventilatore(all'altezza del radiatore olio)
  • sfilare le cuffiette di gomma dei cavi starter (aria) e acceleratore, spruzzare olio al silicone sui cavi e allentarli
  • con uno spazzolino pulire bene le filettature dei tenditori dei cavi del gas vicino ai corpi farfallati
  • allentare i controdadi (chiave da 10) dei tenditori e avvitarli a fondo (cioè verso il suolo)
  • staccare i due cavi (togliendoli dalla carrucola a molla) e ispezionare il tutto per verificare: presenza di sporco, integrità del cavo e dell'estremità della guaina sul suo manicotto (se questa è sovrapposta rettificarla con un temperino)
  • rimontare i cavi del gas
  • avvitare a fondo (senza forzare!) le viti in ottone del minimo, prendendo nota del n° dei giri. Eventualmente svitarle e pulirne le punte. Dopo averle avvitate completamente, regolarle secondo quanto preso nota, l'una esattamente uguale all'altra (di solito da 1,5 a 2 giri a seconda della moto). Il regime minimo di riferimento è fra 1000 e 1150 giri/min.
  • collegare il vacuometro (del tipo autocostruito, vedi FAQ) ai connettori sotto i corpi farfallati dopo aver tolto i tappini;
  • bloccare i tubi del vacuometro con dei morsetti a molla e avviare il motore, quindi togliere i morsetti insieme: se una delle colonne si alza rapidamente fino a poter entrare in uno dei corpi farfallati ribloccare subito i tubi con i morsetti e spegnere il motore. In tal caso (solo in tal caso) fare una piccola correzione con la vite del fine corsa della carrucola di destra, svitandola o avvitandola in funzione di quale colonna sale. Ricontrollare dopo aver serrato il controdado. NON toccare il fine corsa della carrucola di sinistra, che è sigillato con una goccia di vernice.
  • svitare (verso l'alto) il tenditore del cavo di sinistra fino a che la colonna sinistra si muove e riavvitare fino a che è di nuovo in equilibrio e la farfalla non fa 'tic-tic'(il cavo risulterà teso esattamente, cioè in modo che la farfalla si fermi sul fine corsa, quando il tenditore viene riavvitato da un quarto a mezzo giro verso il basso)
  • svitare il tenditore di destra e procedere come per quello di sinistra
  • ora dare dei piccoli colpi di gas e stabilire quale colonna sale prima
  • serrare (attenzione a non forzare!) il controdado del tenditore relativo alla colonna che resta più bassa
  • accelerare a 3.000 giri e portare in equilibrio le colonne con l'altro tenditore
  • correggere se necessario nuovamente il minimo con le relative viti in ottone, in modo da ristabilire l'equilibrio e il regime prescritto
  • le due regolazioni al minimo e a 3.000 giri si influenzano a vicenda: ci vorranno 4-5 passaggi per ottenere un progressivo equilibrio in entrambe le condizioni (un paio di centimetri di scarto sono più che accettabili)
  • non è sbagliato, fra una regolazione e l'altra e a motore spento, ruotare a fondo la manopola del gas per far assestare i cavi
  • serrare il controdado del restante tenditore facendo attenzione a non modificare l'equilibrio nel vacuometro
  • tenere conto del fatto che fino a 10 cm di scarto (che corrispondono a 0,01 bar) la sincronizzazione è comunque sufficiente: non porsi alcun problema se i livelli non sono identici! Il vacuometro a tubo è infatti straordinariamente sensibile.
  • regolare il tenditore dello starter (l'aria) in modo da avere il motore a 2000 giri con la levetta tirata
  • regolare il tenditore della guaina del gas in modo da avere 0,5 mm di gioco alla manopola
  • girare il manubrio a destra e sinistra assicurandosi che il minimo resti stabile, viceversa aumentare il gioco del cavo gas
Ora riponete con calma tutto in ordine: il disordine è divenuto indegno delle vostra capacità di mettere a punto la moto!
__________________
You don't stop riding because you get old, you get old because you stop riding
R1150GS - MXC 525

Ultima modifica di Rado; 28-03-2008 a 20:07
Rado non è in linea   Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:54.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©