Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   [R1150GS] Sincro corpi farfallati: la procedura Zen (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=159606)

Rado 18-02-2008 20:48

[R1150GS] Sincro corpi farfallati: la procedura Zen
 
Tradotto dal francese. L'autore, Isatis (link) è un seguace o simpatizzante della filosofia Zen, come Pirsig. Le parti in verde sono mie.
  • Riscaldare il motore (5 tacche per i GS 1150)
  • eventualmente ventilare il motore con un ventilatore(all'altezza del radiatore olio)
  • sfilare le cuffiette di gomma dei cavi starter (aria) e acceleratore, spruzzare olio al silicone sui cavi e allentarli
  • con uno spazzolino pulire bene le filettature dei tenditori dei cavi del gas vicino ai corpi farfallati
http://gspirit.free.fr/gsinfo/Abgleich16.jpg
  • allentare i controdadi (chiave da 10) dei tenditori e avvitarli a fondo (cioè verso il suolo)
  • staccare i due cavi (togliendoli dalla carrucola a molla) e ispezionare il tutto per verificare: presenza di sporco, integrità del cavo e dell'estremità della guaina sul suo manicotto (se questa è sovrapposta rettificarla con un temperino)
http://gspirit.free.fr/gsinfo/vent-l2a.jpg
  • rimontare i cavi del gas
  • avvitare a fondo (senza forzare!) le viti in ottone del minimo, prendendo nota del n° dei giri. Eventualmente svitarle e pulirne le punte. Dopo averle avvitate completamente, regolarle secondo quanto preso nota, l'una esattamente uguale all'altra (di solito da 1,5 a 2 giri a seconda della moto). Il regime minimo di riferimento è fra 1000 e 1150 giri/min.
http://freenet-homepage.de/holger_wi...Abgleich17.jpg
  • collegare il vacuometro (del tipo autocostruito, vedi FAQ) ai connettori sotto i corpi farfallati dopo aver tolto i tappini;
http://gspirit.free.fr/gsinfo/Abgleich11.jpg
  • bloccare i tubi del vacuometro con dei morsetti a molla e avviare il motore, quindi togliere i morsetti insieme: se una delle colonne si alza rapidamente fino a poter entrare in uno dei corpi farfallati ribloccare subito i tubi con i morsetti e spegnere il motore. In tal caso (solo in tal caso) fare una piccola correzione con la vite del fine corsa della carrucola di destra, svitandola o avvitandola in funzione di quale colonna sale. Ricontrollare dopo aver serrato il controdado. NON toccare il fine corsa della carrucola di sinistra, che è sigillato con una goccia di vernice.
  • svitare (verso l'alto) il tenditore del cavo di sinistra fino a che la colonna sinistra si muove e riavvitare fino a che è di nuovo in equilibrio e la farfalla non fa 'tic-tic'(il cavo risulterà teso esattamente, cioè in modo che la farfalla si fermi sul fine corsa, quando il tenditore viene riavvitato da un quarto a mezzo giro verso il basso)
  • svitare il tenditore di destra e procedere come per quello di sinistra
  • ora dare dei piccoli colpi di gas e stabilire quale colonna sale prima
  • serrare (attenzione a non forzare!) il controdado del tenditore relativo alla colonna che resta più bassa
  • accelerare a 3.000 giri e portare in equilibrio le colonne con l'altro tenditore
  • correggere se necessario nuovamente il minimo con le relative viti in ottone, in modo da ristabilire l'equilibrio e il regime prescritto
  • le due regolazioni al minimo e a 3.000 giri si influenzano a vicenda: ci vorranno 4-5 passaggi per ottenere un progressivo equilibrio in entrambe le condizioni (un paio di centimetri di scarto sono più che accettabili)
  • non è sbagliato, fra una regolazione e l'altra e a motore spento, ruotare a fondo la manopola del gas per far assestare i cavi
  • serrare il controdado del restante tenditore facendo attenzione a non modificare l'equilibrio nel vacuometro
  • tenere conto del fatto che fino a 10 cm di scarto (che corrispondono a 0,01 bar) la sincronizzazione è comunque sufficiente: non porsi alcun problema se i livelli non sono identici! Il vacuometro a tubo è infatti straordinariamente sensibile.
  • regolare il tenditore dello starter (l'aria) in modo da avere il motore a 2000 giri con la levetta tirata
  • regolare il tenditore della guaina del gas in modo da avere 0,5 mm di gioco alla manopola
  • girare il manubrio a destra e sinistra assicurandosi che il minimo resti stabile, viceversa aumentare il gioco del cavo gas
Ora riponete con calma tutto in ordine: il disordine è divenuto indegno delle vostra capacità di mettere a punto la moto! :D

Hellon2wheels 19-02-2008 09:19

Interessante senza dubbio ma c'è un punto che non mi convince.
Essendo la misurazione con il vacuometro influenzata oltre che dalla tensione dei cavi bowden, anche dalla esatta apertura delle viti di ricircolo nonchè dalla perfetta regolazione del gioco valvole, mi sembra sempre azzardato agire sui fine corsa delle carrucole per allineare i corpi farfallati al minimo.

Nobbyclark 19-02-2008 10:23

Salve,
io l'ho fatto sabato scorso, usando le istruzioni in francese. In effetti è una procedura meno complicata di quello che sembra. E senz'altro in questo modo si 'riparte da zero' a fronte di tutte le regolazioni fatte precedentemente. Per hellon2wheels: si tocca soltanto la vite di fine corsa della farfalla DX, la SX non si tocca, pena il rischio di incasinamento del TPS.
Saluti

Hellon2wheels 19-02-2008 12:38

Si, ma il punto è : se al minimo, con i cavi bowden allentati i corpi farfallati non risultano allineati, come fai ad esser certo che si tratta di un problema di fondo corsa della carrucola e non ad es. di una delle due viti di ottone non perfettamente avvitata/svitata come l'altra, oppure di una delle valvole non esattamente registrata ?

Nobbyclark 19-02-2008 13:30

X Hellon2wheels:
a quanto ho osservato io, le regolazioni delle viti di ottone - almeno nella mia moto - non sortono effetti 'importanti'. Ovvero, mezzo giro di vite il vacuometro sembra sentirlo appena. Diversamente, i registri dei cavetti basta muoverli appena che la pressione nel vacuometro cambia sensibilmente. Le valvole do per scontato che siano registrate correttamente....

Rado 19-02-2008 15:28

Certo, in questa come in qualsiasi procedura si prescrive una precedente corretta registrazione delle valvole. Qui è prescritta anche l'apertura identica (a occhio, non col goniometro ...) delle viti di regolazione del minimo, prima della regolazione.

Scondo me non è necessario usare sempre questa procedura interamente (con azzeramento cavetti, regolazione gioco leva aria, manopola gas ecc.), ma una volta ogni tanto si.

Leops 19-02-2008 15:31

questo e' un post eccezionale altro che. Per ora non tocco nulla perche' va da dio ma appena sara' il caso ci vado a nozze

EagleBBG 19-02-2008 15:41

x Leops: mi sa che non hai letto le FAQ, se non lo hai fatto scaricatele, dopo si che godi... :lol::lol::lol::lol::lol:

greenmanalishi 19-02-2008 17:00

la procedura riportata da rado per me è perfettissima,prima però mi assicuro che oltre alle viti di ottone siano ben puliti anche i condotti dei c.f. e, se sono puliti bene le 2 viti diventano sensibili.

jiango70 19-02-2008 18:14

Si anche io ho fatto come dice greenmanalishi,e vi assicuro che anche le viti in ottone,diventano sensibili secondo mè la procedura è perfetta.

Nobbyclark 20-02-2008 08:29

Ciao, naturalmente pulisco le viti di ottone e e il condotto dove le stesse alloggiano; uso scovolini da pipa e benzina avio (quella per smacchiare). Dopo la prima volta, quando tolsi parecchia 'morchia', tutte le volte che lo faccio li trovo abbastanza puliti, bastano un paio di scovolini per condotto, tenuto anche conto che la moto funziona solo ad Agip blu super e fa pochissimo traffico cittadino. Confermo la scarsa reattività delle viti di ottone, forse è un caso solo della mia moto.

Bandit 21-02-2008 12:50

sbaglio o la procedura tradotta da RADO sembra che parta con operazioni
inverse rispetto a quella di Ezio? Nel pdf si inizia a bilanciare
con le viti di ottone qui con i tenditori.

Bandit 21-02-2008 12:55

La 'mia' procedura
 
Io ad allineare i corpi farfallati ci metto un sacco di tempo. Ieri
ho fatto dei drammi allucinanti, poi alla fine sono riuscito a convergere
ed il risultato è buono. Data la confusione mi sono riscritto la procedura.

Innanzitutto non partirei dall'ultima configurazione, credo sia meglio
azzerare il tutto ed iniziare da una condizione predefinita.

Qui sta la "novità" ...
In linea di principio (da quello che ho capito) se le battute delle carrucole
sono simili e la tensione dei cavi pure, uno squilibrio nell'aspirazione al minimo può
essere recuperato con le viti di ottone e solo in questo caso si può procedere.
In caso contrario si entra in una procedura che ti porta a compensare
troppo con le viti o si regola male il minimo con i tenditori con il rischio
che le carrucole non vadano a battuta ecc. ... insomma un casino.

Quindi modificherei l'ordine delle cose e prendendo spunto da RADO introdurrei un setup iniziale che metta i due cilindri nella stessa condizione di partenza.

Riassumerei la procedura così e correggetemi se dico fesserie:

Scopo
Il gioco consiste nel fare in modo che i due cilindri aspirino la stessa aria
sia a regime minimo sia a regimi intermedi.

Preliminari
regolare i giochi delle valvole, allentare i cavi bowden,
lubrificarli, verificare e lubrificare le carrucole, svitare e pulire
le viti di ottone, scovolini o spray carburatori per pulire i corpi farfallati
ecc. ecc. fate i gargarismi con il WD40 e mettete degli spicchi d'aglio vicino al vacuometro ...:lol::blob6:

Strumenti
Per regolare l'aspirazione al minimo si può agire:
  • sulle viti di ricircolo di ottone;
  • sui tenditori dei cavi bowden;
  • sul fine corsa della carrucola di destra.
Per regolare l'aspirazione agli altri regimi su può agire
  • sui tenditori dei cavi bowden.
NOTA
  • Non toccare il fine corsa della carrucola di sinistra! (unica cosa che non va toccata).
  • Svitando/avvitando i tenditori si tira/allenta il cavo.
  • Svitando/avvitando le viti su aumenta/diminuisce la portata dell'aria al minimo.
  • Se la colonna sale/scende il cilindro corrispondente aspira di meno/di più.
  • Attenzione al percorso dei tubi del vacuometro, se inavvertitamente esposti al calore dei collettori potrebbero falsare la lettura!

Configurazione di partenza
  1. Avvitare completamente le viti di ottone (pulite) e succesivamente svitarle entrambe di 1.5-2 giri.
  2. Allentate il controdado dei tenditori e svitarli fino ad alzare le carrucole dalla battuta.
  3. Avvitate i tenditori fino ad appoggiare le carrucole sulla battuta (deve fare 'tic' quando si chiude la manopola del gas) e continuate ad AVVITARE di 1/4 - 1/2 giro.
  4. Verificare che all'apri/chiudi del gas le carrucole tornino a battuta (!).
Pre regolazione
  1. Avviare il motore.
  2. Se c'e' un grosso squilibrio (e solo in questo caso) spegnere il motore e regolare il fine corsa della carrucola di DESTRA. Ripetere la procedura del tenditore.
  3. A motore acceso ascoltate il "TIC-TIC" delle farfalle, inoltre appoggiando il dito sui cavi vicino alla carrucola dovreste sentire la pulsazione del cavo. Se è troppo lento non si avverte e quindi il cavo deve essere leggermente tirato (svitare il tenditore).
  4. Se tutto ok continuate a scaldare il motore fino alla 5a tacca.
Regolazione FINE del minimo
  • Agite come da pdf di Ezio sulle viti di ottone regolando il valore del minimo (svitando per alzare il minimo avvitando per diminuirlo) e l'allineamento.
Regolazione a 3000 giri
  • Agite come da procedura RADO dando dolci colpetti di acceleratore e bloccando il tenditore del cilindro che aspira di meno (colonna che sale prima).
Dato che le due procedure si influenzano potrebbe essere necessario iterare
le regolazioni del minimo e a 3000 giri alcune volte.

Alla fine si dovrebbe avere ...
  • Il minimo intorno ai 1100 giri.
  • Uno squilibrio massimo tra le due colonne, sia al minimo sia accelerando, di qualche cm. In realtà dipenderebbe dal liquido presente nel vacuometro (io uso olio motore) e dalla sezione del tubo ma qualche cm di scarto è più che accettabile.
  • Tra le due viti di ottone al massimo 1/2 giro di differenza.
  • Le carrucole che vanno correttamente a battuta.
Se si sono verificate queste 4 condizioni, serrate i controdadi senza far girare le ghiere e mettete un punto di sigillo (smalto) per verificare che non si allentino (nel mio caso quello di dx era lento).

Per chi ha l'RT guardate l'antenna! :rolleyes: Se non vibra avrete fatto senz'altro un buon lavoro!

EagleBBG 21-02-2008 13:29

A mio avviso è corretto, a cavi laschi e farfalle "a battuta", regolare il bilanciamento al minimo con la sola registrazione delle viti in ottone. In questa situazione la tensione dei cavi NON dovrebbe esserci. In caso contrario le due farfalle non sarebbero chiuse nello stesso modo e la differenza di apertura si riproporrebbe anche agli altri regimi.

greenmanalishi 21-02-2008 15:40

il "tac" del fine corsa cè anche quando il gas è spalancato,bisogna assicurarsi che a gas aperto entrambe le farfalle battano sul finecorsa. a me non è mai successo di dover toccare il finecorsa della carrucola dx perchè svitando di un giro e mezzo le viti di ottone ho il minimo perfettamente bilanciato, anzi a un giro e un quarto sono a 1100 giri. quando è capitato che non lo fosse il problema risiedeva nei condotti sporchi. gli oring delle viti devono essere integri e non schiacciati altrimenti passa aria e tutte le regolazioni vanno a farsi benedire. l'alloggiamento dei cavi sulle carrucole deve essere pulito altrimenti idem. inoltre bisogna controllare che non entri aria dalle boccole dei c.f ma sopratutto dalle guarnizioni in gomma e, a tal proposito, se queste vengono sotituite con tradizionali or in viton la procedura di allineamento diventerà ancora piu' rapida.
aggiungo anche che a parità di condizioni,pulizia condotti e regolazioni viti,se gli iniettori sono stati puliti con ultrasuoni il regime del minimo aumenta e l'ottimale si raggiunge senza dover svitare troopo le viti.

Bandit 21-02-2008 19:49

tutto ok, oggi il collaudo con i soliti 100Km per andare e tornare dall'ufficio. La cosa strana è che è migliorato tanto l'"on/off", bo? Mentre il minimo è basso intorno ai 1000 giri e dire che l'avevo regolato sopra i 1000 non capisco è già la seconda volta che mi capita. Da che dipende? forse il motore in fase di regolazione troppo caldo?

jiango70 21-02-2008 20:24

no non direi l'allineamento va fatto a motore caldo,di solito rimane basso fin chè il motore non è caldo,una volta caldo deve rimanere come quando lo hai regolato,io l'ho regolato intorno a 1200 1300 giri un pò di più per mè è perfetta così,probabilmente le viti in ottone o i condotti non sono puliti bene.

Rado 27-03-2008 21:17

Errata corrige
 
Ho fatto una piccola modifica alla procedura perchè mi sembra di aver riscontrato un errore (presente nel testo originale in francese).

Il passaggio

# serrare (attenzione a non forzare!) il controdado del tenditore relativo alla colonna che sale prima

è diventato

# serrare (attenzione a non forzare!) il controdado del tenditore relativo alla colonna che resta più bassa

Il motivo è che dopo aver precedentemente regolato i cavi delle carrucole dei corpi farfallati alla tensione minima si può solo aumentarne la tensione, non ridurla (non servirebbe a niente). Aumentando la tensione di un cavo (svitando il pomellino tenditore) si accelera il corpo farfallato, ottenendo l'abbassamento della relativa colonna per la maggiore pressione. Ne consegue che va bloccato il controdado relativo alla colonna PIU' BASSA per poter intervenire su quella più alta tensionando il cavetto e così abbassandola e pareggiandola.

Salvo S&O (smentite e obiezioni).

stev741 01-04-2008 18:06

salve, scusate da profano, seguo spesso le vostre discussioni , l'altro ieri chiedevo ad un amico meccanico di auto tutte queste procedure per la regolazioni dei corpi farfallati e lui chiedeva se era prevista una misurazione dei gas di scarico per verificare se effettivamente la miscela e grassa o magra, pero va fatta una verifica fatta sulle uscite dei singoli collettori e non sulla uscita della marmitta, proponendomi una modifica sulle uscite per il controllo di ogni singola carburazione. ma come fate voi?

greenmanalishi 01-04-2008 19:26

la procedura di rado si riferisce alla regolazione dell'apertura sincrona o asincrona delle farfalle,niente a che vedere con la carburazione. su questo tipo di moto la carburazione è fissata dalla centralina che può solo correggere lievemente in base ai valori di ossigeno letti dalla sonda lambda. per variare la carburazione bisogna intervenire sulla centralina.

greenmanalishi 13-05-2008 10:07

per i piu' precisi aggiungo che se volete regolare la vite di finecorsa delle carrucole, l'apertura esatta delle farfalle al minimo è di 5° (dato stampigliato sulle farfalle stesse). magari è un operazione da fare con i corpi farfallati in mano e poi una volta rimontati procedere in sequenza con quanto riportato da rado.

Cablo Motorrad 14-05-2008 22:55

Premetto di essere stato un imbecille di prima categoria:

Per allineare i corpi farfallati ho agito anche sulla carrucola sinistra ed effettivamente mi sembrava che il motore girasse molto meglio prima benchè non fossero perfettamente allineati.

Cosa posso fare per rimediare alla caxxata?

Grazie

greenmanalishi 14-05-2008 23:01

hai agito sul registro del filo? se si,riparti dall'inizio della procedura qui sopra. indispensabile utilizzare il vacuometro.

ps la gioconda con la flyng v non l'avevo ancora vista....

Cablo Motorrad 15-05-2008 18:17

Quote:

Originariamente inviata da greenmanalishi (Messaggio 2850216)
hai agito sul registro del filo? se si,riparti dall'inizio della procedura qui sopra. indispensabile utilizzare il vacuometro.

ps la gioconda con la flyng v non l'avevo ancora vista....

Grazie per la risposta Green.
Ho agito su entrambi i tenditori, per in tenderci quelli cerchiati in rosso nella prima immagine della procedura.

Se per registri intendi quelli riportati nella seconda figura, no, quelli non li ho toccati.
E' possibile che abbia starato il TPS?

...la Gioconda è stata la prima metallara della storia...
Comunque anche la tua cappuccino non è male; sei tu nella foto?

greenmanalishi 15-05-2008 19:44

no....il tizio della foto è il fu stevie ray vaughan...io suono molto meglio:lol:
in realtà sul 1150 la regolazione del tps non è di importanza vitale,ma se hai teso abbastanza il filo magari è meglio dare una controllata, in ogni caso è meglio dare una controllata e nelle vaq cè la procedura per tararlo con un semplice tester.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©