Quando ho ritirato la moto, usata di 3 anni e 3500 Km, ho chiesto notizie sulla sostituzione dei liquidi, il mecca mi ha detto che "credeva" che fossero stati sostituiti ma di non farmi di seghe mentali e di andare, che quella moto era stata tanto ferma e aveva bisogno solo di fare della strada. Ma dato che io le seghe mentali me le faccio mi sono controllato i liquidi. Nel freno anteriore il "liquido" (che ormai tanto liquido non era più, era quasi fango), era quasi inesistente, A breve sarei rimasto senza freni.
Ho chiesto di montare i paracilindri. Me li hanno montati ma non mi hanno montato la vite di fissaggio che sta sotto al cilindro, perchè bisognava smontare la carena per metterla. In realtà ho soltanto tolto la vite in fondo della carena quel tanto da infilare una mano dentro e mettere la vite mancante. Il segnalatore acustico non funzionava, ho chiesto di controllarlo. Me l'hanno consegnata che ancora non funzionava (il furbone precedente proprietario, o chi per lui, aveva montato le trombe, rivolte verso l'alto, erano rase d'acqua). Questo è il meccanico BMW considerato il migliore di Genova.
Poi quando dico che non mi fido dei meccanici specialmente quando devono mettere le mani nell'elettronica complessa esce regolarmente il futurista di turno che mi dice che sono "retrogrado", che non molto tempo fa i mezzi di trasporto venivano riparati dai veterinari.....
Se questi sono i meccanici del futuro, auguri (io fin che posso mi faccio tutto da solo)
Ma forse meglio che sia tutto elettronico, tirano via una scheda e ne mettono un'altra (paghi) e tutto torna a funzionare per magia, anche se il meccanico è uno scarpone (sempre che non ti trovi a capo nord quando si guasta)
|