Quote:
Originariamente inviata da ennebigi
Insomma sto filtro, BMC o KN che sia, lo monto o no ?????????
p.s. devo cambiare quello originale e ho un BMC nuovo che mi è stao regalato.
|
per aumentare le prestazioni, senza sconvolgere troppo il settaggio, che comporterebbe il cambio di altri componenti (scarico, ecc. ecc.). il giusto rapporto aria/benzina è fondamentale, non basta, infatti fare entrare più benzina mantenendo inalterata la massa d'aria in entrata, come non si può aumentare la massa d'aria in entrata e mantere inalterata la quantità di carburante iniettata, infatti se si modifica questo rapporto diminuendo la massa d'aria (o aumentando la benzina) si otterrà un carburazione "grassa", viceversa se si diminuisce la benzina (o si aumenta la massa d'aria) si otterrà una carburazione magra.
Ora nel nostro caso, io sostengo che solo cambiando il filtro originale, con un filtro più performante, il rapporto aria/benzina si smagrisce. Questo dato l'ho motivato con la natura del filtro originale, ma a detta di "qualcuno" questa è un baggianata, perchè sostituendo il filtro con qualcosa di più performante, anche aumentando il flusso d'aria in entrata, la massa d'aria che entrerà nei cilindri non può essere modificata [citazione: il filtro+air-box+condotti possono solo "agevolare l'air intake" ma non cambiare il volume dell'aria.... perchè dipende dalla geometria dei cilindri medesimi...] ergo un cilindro da 600cc potrà solo incamerare quella massa (inciderebbe anche la temperatura, ma non complichiamoci troppo la vita) e non di più [il filtro K&N non può modificare il volume della camera di combustione......], è un pò come dire che i motori turbocompressi non esistono e non potranno mai esistere.
invece tutti noi sappiamo che i motori turbocompressi esistono e funzionano pure bene. questo perchè nella formula applicata manca una variabile fondamentale "la pressione" o come nel nostro caso la pressione negativa "la depressione".
il nostro motore non è turbo compresso ma aspirato, quindi la pressione influisce ma nel nostro caso, con un processo contrario sulla massa d'aria, la depressione, ......come si crea una depressione???? la depressione si crea con un vuoto (nel nostro caso un vuoto d'aria) provocato dall'aspirazione dei cilindri da una parte, un filtro e convogliatore troppo tappati dall'altra. La depressione agisce esattamente al contrario della pressione, cioè mentre la pressione porta maggior massa d'aria all'interno dei cilindri comprimendo le molecole d'aria (l'effetto del turbocompressore) la depressione invece diminuisce il flusso d'aria (è come cercare di respirare attraverso una cannuccia molto stretta...... nel nostro caso il filtro originale).
tutto questo per arrivare a dire che potendo far entrare maggior massa d'aria nei cilindri (diminuendo cioè l'effetto depressione con un filtro più performante) si potrà quindi far entrare più benzina mantendo un rapporto ottimale e quindi aumentando le prestazioni del motore......
da prove effettuate (con metodo empirico) se hai una FRK "standard" (configuarazione base) funziona meglio con il filtro originale, se metti il BMC o K&N (se che ce l'hai utilizzalo pure) perderai un pò di quella rotondità di erogazione acquisita con la FRK (specie ai bassi regimi) perchè la carburazione si smagrirà. Se non hai perlomeno la FRK non metterlo proprio, la carburazione è fin troppo magra per rispecchiare le normative Euro-3.
Detto ciò, rimane quindi ancora margine per aumentare la quantità di benzina da iniettare, nonostate la FRK, quindi, cercherò di ingannare ulteriormente il sensore di temperatura dell'air-box (quello utilizzato dalla centralina, che infatti viene ingannato facendo credere che entri aria più fredda e quindi più densa, conpensando con una maggior apertura degli iniettori) per aumentare la quantità di benzina da iniettare basta una semplice resistenza addizionale, potrebbe anche solo bastare quella, con un semplice trimmer si possono fare in attimo tutte le prove del caso. (è questo che mi accingo a fare).