Se la riparazione é stata eseguita da uno specialista vai tranquillo. Sulla R avevo bucato la posteriore con 800 km e l'ho tirata oltre i 15.000.
L'importante é che il gommista abbia verificato l'interno e si sia accertato che non ci siano segni di affaticamento della carcassa (tipici dell'uso a bassa pressione nei primi metri dopo la foratura), caso nel quale alla lunga la carcassa cederebbe portando allo scoppio del pneumatico.
Il fungo é tecnicamente la migliore soluzione perché crea un tappo dall'esterno che impedisce all'acqua e all'umido di entrare (nelle gomme con tele metalliche questo porterebbe all'ossidazione delle tele con rischio di rottura delle stesse e conseguente scoppio).
Il fungo é applicabile solo sul battistrada e solo per fori che non superano un certo diametro (pari comunque a quelli praticati fa chiodi belli grossi); questo diametro non altera in modo rilevante le tele.
Comunque ti consiglio di monitorare un po' la pressione nei prossimi giorni: una volta verificato che tutto é a posto vai tranquillo.
__________________
Viaggiare partire viaggiare viaggiare partire...
|