dopo una scivolata a 30-40 km/ora la moto ha riportato solo lievi graffi a paracilindro e paramani/specchietto.
dopo circa 30-40 km ha cominciato a singhiozzare nelle accelerazioni rapide intorno ai 4-5000 giri
La moto in questione una gs 1200 di appena 1500 km è stata portata in assistenza la prima volta ad un concessionario dove è stata aquistata (160 km di distanza): cambio di una candela e nella via di ritorno il prob. si è ripresentato.
la seconda volta da un altro mecc. sempre BMW (a circa 100 km di distanza) e il problema è stato risolto con l'aggiornamento della centralina e il riallineamento dei corpi farfallati.......la moto ha perso il problema del singhiozzo a 4-5000 giri ma è diventata irregolare al minimo e nelle partenze
la terza volta dopo aver percorso in quelle condizioni altri 1300 km

mi sono diretto dal concessionario più vicino (soli 40 km) il quale non ha voluto vedermi la moto perchè aquistata da altro concessionario.....

con insistenza sono riuscito a corrompere il meccanico (un vero amico) che sotto mia insistenza ha provato a cambiare le candele (infatti in un post precedente avevo avuto notizie che la moto quando cade anche lievemente sul fianco brucia le candele)......problema risolto del tutto ....erano bruciate le due candel del lato sx ...lato della caduta
Adesso a parte le considerazioni legate al fatto che ho pagato le candele + la manodopera che giustamente non sono in garanzia e il tipo di assitenza di ***** che la bmw ci fornisce,
mi chiedo come è possibile che una moto del deserto che può affrontare lunghi viaggi ha un problema così stupido,che il computer non rivela i meccanici si improvvisano e soprattutto non è possibile riparare in proprio visto che nella borsa attrezzi hanno tolto anche le chiavi candele??
giusto per la cronaca mentre ero dal terzo meccanico è arrivata con il carroattrezzi una sorellina gs 1200 di appena 1500 km con lo stesso mio problema