Quote:
Originariamente inviata da aspes
di principio si, ma anche i suzuki SACS come era il mio bandit erano cosi', senza attaccarsi troppo alla definizione si definiscono raffreddati aria olio quei motori dove c'e' una grossa circolazione sopratutto nella testa e un grosso radiatore. In definitiva se faccio circolare grosse portate, superiori a quelle necessarie alla lubrificazione, spruzzando olio un po' dappertutto (mi si consenta la barbarie espressiva) tipo i getti sotto i pistoni etc. e si usa un radiatore olio la definizione raffreddato aria/olio ci sta.
|
Non era per pignoleria, riferivo quello che anche il mecca m'ha detto. Infatti è chiaro che l'olio svolge la funzione di raffreddamento oltre e soprattuttutto quella della lubrificazione. Visto che è più freddo dell'ambiente in cui viene spruzzato.
Ho detto questo perchè in caso di eccessivo riscladamento/calore non è il caso di girare "con una marcia più bassa" per agevolare la circolazione del fluido(olio) di raffreddamento. (visto che non c'è intercapedine in cui gira l'olio)
In caso di raffreddameto ad acqua a regimi più elevati (non a tavoletta!!)
spesso si raffedda meglio.
ciaociao