...dopo un 300 chilometri fatti a tranche sulle strade che conosco. Beh, che gran moto che ho preso...
Va in curva a spostare il casco, sicura alla corda, in uscita anche senza esagerare (finirà 'sto azz di rodaggio...) porta fuori che è una meraviglia, l'ESA è fantastico, il motore è di una fluidità fantastica... adesso mi resta da caricare la passeggera e vedere cosa ne pensa lei, ma dubito che rispetto alla Erre possa essere granché entusiasta. Poco male, in fondo di strada insieme ne facciamo pochina.
Però, porca miseria, mi chiedo perché diavolo BMW faccia oggetti splendidi come la K1200R in questione, e poi cada miseramente su dettagli non troppo insignificanti.
Primo: il cambio. Evvabbé, lo sapevo fin da prima, non che mi aspettassi di avere un cambio all'altezza di una moto sportiva del terzo millennio, ma continuo a non capire come una casa come BMW non riesca a farne uno all'altezza del nome che porta e di quelli che monta sulle auto. Il tutto nonostante ci siano state anche forti consulenze esterne, non troppo tempo fa...
Secondo: il freno posteriore. Va bene che è una moto sportiva, va bene che sono io il testone che l'ha voluta senza ABS perché il servofreno lo infilerebbe nell'innominabile pertugio di chi l'ha voluto montare su una sportiva, ma santiddio, quello della mia 888 funziona meglio, ed è tutto dire. Sono di quelli che il freno posteriore lo usa un bel po' nei tornanti e in generale per chiudere la traiettoria, e francamente devo trovare una soluzione, perché un paio di volte ho rischiato di farmi tutta la curva sull'altra corsia. Argh.
Terzo: rispetto ai vecchi K "a sogliola", ai bassissimi regimi il motore strappa un po'. Niente di male, non l'ho presa per andarci in giro sotto il minimo, ma l'impressione è che si potrebbe fare di meglio.
Sia chiaro, rispetto agli altri contenuti della moto non sono certo difetti "pesanti", ma ci sono, e visto che non è esattamente regalata uno li sente un po' più del normale. Spero che con il cambio dell'olio post-rodaggio il cambio migliori un po' (ma sulla corsa lunga c'è poco da fare...) e che basti una coppia di pastiglie un po' più aggressive per risolvere il problema del freno posteriore. E che magari una revisione del software trovi il modo di simulare le masse volaniche del vecchio K1100 di mio padre per far si che quando voglio fare il fighetto su un qualche lungomare non sembri un malato di Parkinson proprio sul più bello...
Riscontri da altri K-muniti?
Ciao, Edo