Il comitato per il referendum ha incrociato alcuni dati (certi perché provenienti da organi ufficiali...):
Da uno studio della Società Italiana di Medicina Ambientale (report SIMA 2025), in Italia il traffico veicolare contribuisce a:
- emissioni totali di gas serra nella misura del 23%
- emissioni di ossidi di azoto per circa il 50%
- emissioni di particolato per circa il 13%
La ripartizione delle emissioni per veicolo misurate dalla Ag. Europea dell’Ambiente, vede le auto responsabili del 60,6%, mentre i motoveicoli sono responsabili solo dell’1,3%.
A Milano, secondo i dati ACI di ottobre 2024, risultano circolanti circa 193.000 motocicli, dei quali 71.000 circa appartenenti alle classi Euro 0, 1 e 2, pari al 37% dell’intero parco moto circolante.
Significa che, se i motocicli sono responsabili in ridotta percentuale (1,3%) delle emissioni inquinanti, con un rapido calcolo proporzionale si dimostra che a Milano le moto euro 0, 1 e 2 (il 37% dell’1,3% totale) emettono soltanto:
- lo 0,11% delle emissioni totali di gas serra
- lo 0,24% delle emissioni totali di ossidi di azoto
- lo 0,06% delle emissioni totali di particolato
Questo dimostra che uno stop alla circolazione di queste tre categorie di motocicli sarebbe un provvedimento assolutamente irrilevante per la riduzione dell’inquinamento.
__________________
Motomaniaco monomaniaco (R90S una e trina...)
|