Quote:
Originariamente inviata da Robertino68
Parlando di "logicità" una cosa voglio aggiungerla... se i tecnici dichiarano di aver usato lo stesso motore del nuovo RR (nessuno lo mette in dubbio, ma sarà poi vero???) il quale ha a disposizione di serie la tecnologia della variazione continua, dov'è il senso logico di spendere in progettazione per toglierla da quel motore (quindi creare due passaggi o catene produttrici ed anche due passaggi di smistamenteo motore) per andarlo a montare sul modello XR nuovo....
Qualcuno sa ipoteticamente dare una risposta sensata?????
|
Queste cose in genere si pianificano in sede progettuale: si progetta il nuovo motore in modo “modulare”, con e senza la fasatura variabile (per fare un esempio), dopodiché in produzione si prevedono alcune “derivazioni” (non c’è bisogno di un’intera duplicazione della linea) per montare o non montare certi “moduli”.
E così ogni componente in meno sono un po’ di euro di margine di profitto.
È un approccio largamente utilizzato nell’industria, in particolar modo ed efficientemente in quella tedesca (VW docet).
BMW, con i suoi numeri di vendite, non è da meno!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk