per me non lo e' per niente ben studiato il "business plan". Le potenzialita' del marchio in ambito supersport o gare sono pari a zero. E intendo gare vere, non il TT , che ha delle peculiarita' tutte sue. Non hanno manco i soldi per partecipare a un campionato supersport, figuriamoci superbike. Invece che dissanguarsi nelle gare e in una moto come la v4 che non potra' mai competere con le rivali sul mercato in termini numerici era meglio che continuassero con la nicchia neo retro' finche' durava la moda. E senza manco fare una piccola. Anche MV ha provato svariate vie, e le ha sbagliate tutte. Produzione di massa= andata male. Produzione di nicchia =andata male. Mille serie speciali= andata male. Gare= andata male
Se non c'e' fiato si affoga. Gia' e' follia per case del genere farsi il motore. L'equivalente in ambito auto sono case tipo la pagani e via discorrendo, e non si sognano nemmeno di dissanguarsi a farsi il motore. Poi chi vivra' vedra', a me di aver torto o ragione frega poco. Vedremo. Una proprieta' cinese finaziariamente robusta ha risolto diverse situazioni. Ecco perche' non la disprezzerei tanto. Come al solito gli inglesi associano presunzione ad arroganza.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|