l'ammortizzatore è appunto non regolabile, e anche lo fosse pur regolato sullo smorzamento minimo offrirebbe comunque una resistenza.
Quelli tradizionali per quanto sofisticati (Ohlins) etc offrono una regolazione dello smorzamento ma una volta fissata quella è e reagisce nello stesso modo ad un movimento lento o veloce dello sterzo.
Per mia memoria l'unico ammortizzatore di sterzo a controllo elettronico, molto evoluto, era montato sulla supersportiva Honda , credo CBR1000RR, di qualche anno fa. Ma si trattava di un dispositivo montato direttamente a livello del cannotto di sterzo.
Comunque è pur vero che tutte le moto GP credo lo abbiano e di certo non dovrebbero essere affette da ciclistiche problematiche, sopra una certa velocità la moto di per sé diventa sensibile a molti effetti perturbanti.
|