|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  17-07-2018, 00:31 | #26 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Jan 2010 ubicazione: padova 
					Messaggi: 2.089
				      | 
 
			
			cmq x il passaggio ci vuole .... 1 giorno?
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-07-2018, 01:09 | #27 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Jun 2017 ubicazione: Pisa 
					Messaggi: 1.649
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da salser  .... 1 giorno? |  
Anche meno volendo ! 
Basta il tempo di fare la fila allo sportello del PRA ….ma sicuramente lo avranno dato ad un'agenzia ed i giorni passano sulle scrivanie ….
		 
				__________________XTZ 690
 KLX 650 R
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-07-2018, 07:50 | #28 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 19 Aug 2012 ubicazione: Copparo, Ferrara 
					Messaggi: 2.297
				      | 
 
			
			Se la moto è in conto vendita, dovranno aspettare magari la fatturazione, prima di fare il passaggio.. ci vorrà probabilmente qualche giorno lavorativo.. 
Stai tranquillo che te la danno!  
				__________________CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-07-2018, 11:15 | #29 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 16 Jul 2018 ubicazione: Noceto 
					Messaggi: 13
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da ozama  Se la moto è in conto vendita, dovranno aspettare magari la fatturazione, prima di fare il passaggio.. ci vorrà probabilmente qualche giorno lavorativo.. 
Stai tranquillo che te la danno!  |  Esattamente quello che mi ha detto, grazie mille per la risposta!      
				__________________- F750GS - LOADING -
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-07-2018, 11:19 | #30 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 16 Jul 2018 ubicazione: Noceto 
					Messaggi: 13
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da ghima  Ma il  problema di preciso quale è? ? |  Il titolare del concessionario mi ha detto che hanno riscontrato un problema su uno dei riporti ceramici dell'albero motore, i riporti servono per diminuire l'usura e la "frizione" che l'albero girando crea sfregando sui supporti dello stesso all'interno del blocco motore, il problema è dovuto sicuramente al processo di cottura dei riporti, tempo fa ci lavoravo con questa tecnologia ed in effetti basta un piccolo errore di temperatura ed il riporto ceramico si sfalda molto facilmente, oltre comunque ad essere in generale molto delicato di per se.    
				__________________- F750GS - LOADING -
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-07-2018, 16:09 | #31 |  
	| Guest | 
 
			
			Sicuramente questa faceva parte del lotto di 1300 con tale difetto che ora deve essere corretto. Come da comunicazioni ufficiali e non (motociclismo on-Line).
		 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-07-2018, 18:45 | #32 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 11 Jul 2018 ubicazione: Verona 
					Messaggi: 125
				      | 
				  
 
			
			Buongiorno,pare che io sia uno dei primi ad aver acquistato la 750.
 Come detto quando mi sono presentato nel forum, ho accompagnato un amico in BMW e l'ho vista in esposizione. Mi è piaciuta e dopo averla provata mi sono fatto fare un preventivo e complice la coincidenza che ne avevano una in arrivo esattamente del colore che mi piaceva (bianca) con esattamente gli accessori che desideravo. essendo in scadenza il semestre se la immatricolavo prima di fine giugno mi facevano quello che ritengo uno sconto importante.
 Vuoi per l'astinenza da moto di qualche anno (prima avevo un TDM 900 rovinato in una scivolata quindi demolito) vuoi per l'effetto scimmia l'ho presa, pur consapevole che fatta in Cina, nuovo modello etc..
 Mi è stata consegnata dopo qualche giorno e al momento mi trovo soddisfatto anche se prima di dare un giudizio globale dovrò farci ancora dei km.
 Prime impressioni: è facilissima da guidare, sembra più leggera di quella che avevo prima pur pesando 30 kg in più, motore elastico che però se tirato dà soddisfazione, consuma poco.
 Primo neo ammortizzatore anteriore che affonda un pò troppo, ma gestibile, freno anteriore efficiente ma da strizzare con convinzione ma questo forse dipende dal fatto che ero abituato alla frenata della precedente.
 Quando riuscirò a farci strada seriamente condividerò le mie impressioni anche se non sono un esperto, anzi, mi ritengo ancora alle prime armi.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-07-2018, 18:47 | #33 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 11 Jul 2018 ubicazione: Verona 
					Messaggi: 125
				      | 
 
			
			Dimenticavo, parlando con il venditore mi ha detto che quelle in arrivo non avevano il "fermo" per controlli quindi faceva parte di quelle che non dovevano essere sistemate prima della consegna.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-07-2018, 11:00 | #34 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 16 Jul 2018 ubicazione: Noceto 
					Messaggi: 13
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da robyVR  Buongiorno,pare che io sia uno dei primi ad aver acquistato la 750.
 Come detto quando mi sono presentato nel forum, ho accompagnato un amico in BMW e l'ho vista in esposizione. Mi è piaciuta e dopo averla provata mi sono fatto fare un preventivo e complice la coincidenza che ne avevano una in arrivo esattamente del colore che mi piaceva (bianca) con esattamente gli accessori che desideravo. essendo in scadenza il semestre se la immatricolavo prima di fine giugno mi facevano quello che ritengo uno sconto importante.
 Vuoi per l'astinenza da moto di qualche anno (prima avevo un TDM 900 rovinato in una scivolata quindi demolito) vuoi per l'effetto scimmia l'ho presa, pur consapevole che fatta in Cina, nuovo modello etc..
 Mi è stata consegnata dopo qualche giorno e al momento mi trovo soddisfatto anche se prima di dare un giudizio globale dovrò farci ancora dei km.
 Prime impressioni: è facilissima da guidare, sembra più leggera di quella che avevo prima pur pesando 30 kg in più, motore elastico che però se tirato dà soddisfazione, consuma poco.
 Primo neo ammortizzatore anteriore che affonda un pò troppo, ma gestibile, freno anteriore efficiente ma da strizzare con convinzione ma questo forse dipende dal fatto che ero abituato alla frenata della precedente.
 Quando riuscirò a farci strada seriamente condividerò le mie impressioni anche se non sono un esperto, anzi, mi ritengo ancora alle prime armi.
 |  In effetti dalla prova l'anteriore non è sicuramente il massimo, sicuramente non adatta ad una guida aggressiva nel misto e cambi di direzione fulminei, comunque mi sono trovato molto bene e come te la ho trovata leggerissima e molto facile.
		 
				__________________- F750GS - LOADING -
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-07-2018, 09:48 | #35 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 12 Dec 2016 ubicazione: lograto 
					Messaggi: 50
				      | 
 
			
			ciao a tutti .Primi viaggi con la 750(2800km).La mia fa parte del richiamo ma il conce mi ha detto di usarla comunque.Ho notato che nell'accenderla,a volte fa un rumore di "ferraglia" ma solo per un attimo.Qualcuno ha riscontrato lo stesso difetto?Per il resto la moto mi soddisfa parecchio ,sia in maneggevolezza che in potenza.
		 
				__________________ti senti giu?salta in sella e vai che ti passa tutto!
 vespa 50 '78,guzzi v35c '82,F750gs '18.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-07-2018, 11:04 | #36 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Aug 2011 ubicazione: .. a caccia di milf.. 
					Messaggi: 7.923
				      | 
 
			
			Punterie? ??
		 
				__________________tante prima..anche con l'elica..
 adesso..niente..
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  23-07-2018, 18:24 | #37 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 11 Jul 2018 ubicazione: Verona 
					Messaggi: 125
				      | 
 
			
			Quando l'ho ritirata una delle cose che mi hanno detto durante le varie spiegazioni è stata proprio che a freddo può fare quel tipo di rumore ma che è normale perché c'è un qualcosa che deve andare in pressione (non chiedermi cosa perché non ricordo e capisco poco di meccanica). Infatti l'ha accesa per spostarla all'esterno e in quel momento ha fatto quel rumore perché ferma dal giorno prima.Se dura poco è quello..
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  23-07-2018, 23:57 | #38 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Aug 2011 ubicazione: .. a caccia di milf.. 
					Messaggi: 7.923
				      | 
 
			
			Punterie!!!!!
		 
				__________________tante prima..anche con l'elica..
 adesso..niente..
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  24-07-2018, 07:37 | #39 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 19 Aug 2012 ubicazione: Copparo, Ferrara 
					Messaggi: 2.297
				      | 
 
			
			Gli alberi a camme secchi, perchè l'olio è tutto in coppa.È normale. A seconda della conformazione del motore, dell'olio usato e della conformazione del motore, si sente più o meno in tutti i motori.
 Difatti, si consumano di più i motori che fanno molti avviamenti a freddo che quelli che fanno tanti km ma con pochi avviamenti..
 Ciao!
 
				__________________CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  24-07-2018, 12:53 | #40 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 12 Dec 2016 ubicazione: lograto 
					Messaggi: 50
				      | 
 
			
			Ieri sono stato in concessionaria per quel rumore metallico all'accensione.10 accensioni e nessun rumore( ho anche aspettato una mezzoretta per raffreddarla)Comunque brutte notizie.
 la mia fa parte delle 300 f750 con problemi all'albero a camme.Oggi la devo consegnare perchè la riportano in Bmw germania per 6 settimane...per fortuna mi danno una sostitutiva con borse e bauletto per usarla in ferie.
 assicurazione mini casco,km senza limite(spero). Franchigia se la rompo max 1000 €, la moto è una R1200R.Il problema sarà quando riprenderò la 750 :sarà una motoretta...
 Qualcuno è nelle mie stesse condizioni?qualcuno ha qualche cosa in piu' offerto dal conce per il disagio?
 grazie
 
				__________________ti senti giu?salta in sella e vai che ti passa tutto!
 vespa 50 '78,guzzi v35c '82,F750gs '18.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  24-07-2018, 15:28 | #41 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Aug 2011 ubicazione: .. a caccia di milf.. 
					Messaggi: 7.923
				      | 
 
			
			Lo fanno apposta! !Almeno poi gliela restituisci e compri una 1200
 
				__________________tante prima..anche con l'elica..
 adesso..niente..
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  24-07-2018, 23:23 | #42 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Mar 2009 ubicazione: Pavia         ma col cuore a Zena 
					Messaggi: 2.656
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da claud  ...la riportano in Bmw germania per 6 settimane... |   SEI SETTIMANE ?!?!?   
 minchia io gliela lasciavo per sempre senza pensarci due volte ! 
 ...pazzesco    |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-07-2018, 16:41 | #43 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 14 Apr 2018 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 25
				      | 
				  
 
			
			..Claud..io penso di essere messo peggio di te, moto 750 gs ordinata primi si aprile pronta il 5 giugno, bloccata e ad ora non ho più notizie certe della consegna ...è ferma praticamente  da due mesi ( facevano prima a buttarla in discarica e a farmene una nuova.....)..comunque 10 e lode x la concessionaria disponibilissima che già da 3 settimane mi ha dato moto sostitutiva a mia scelta con equipaggiamento secondo le mie esigenze ho preso una 800 r ..ass casco franchigia 500 euro ( pro. perché costa meno della 1200 r) .. quello che mi lascia perplesso è la mancanza d'informazioni da parte di BMW, mi dicessero almeno una data sett..o ott..ma niente....e poi la situazione paradossale dove vedo che alcune conc. le hanno in pronta consegna...adirittura ieri un mio collega è arrivato con la 750 gs nuova ordinata un mese fa' ( dice lui)...ho l'impressione che questi di BMW casa madre siano nel marasma totale o che non sappiano ancora come risolvere il problema...efettivamente la cosa migliore sarebbe stata disdire il tutto ( dispiace moltissimo per il concessionario perché loro non centrano niente anzi stanno subendo le conseguenze di questo problema con calo vendite) ...col senno del poi col cazzo che ricomprerei bmw....spero poi quando mi arriverà di ricredermi...magari mi arriva direttamente il modello 2019 ..ha ha ha !!
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-07-2018, 15:07 | #44 |  
	| Guest | 
 
			
			Ritirata ieri (ordinata un mese fa): al momento tutto ok (come dalla prova descritta sull'altro 3D).Il venditore mi ha detto che purtroppo gliene sono capitate 4 con il difetto e che sono state "impachettate" e spedite in Deutschland"...per i proprietari hanno immatricolato delle altre moto per darle in sostituzione...
 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-07-2018, 16:20 | #45 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Aug 2011 ubicazione: .. a caccia di milf.. 
					Messaggi: 7.923
				      | 
 
			
			Cmq sia ho fatto un conticino. ..Messa bene con tft esa valigie eccc sfonda 18000 euro...
 
				__________________tante prima..anche con l'elica..
 adesso..niente..
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-07-2018, 11:36 | #46 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 19 Aug 2012 ubicazione: Copparo, Ferrara 
					Messaggi: 2.297
				      | 
				  
 
			
			Infatti, c'è più elettronica che meccanica.. E, impattati i costi iniziali dei sistemi complessi come ABS cornering e sospensioninattive (già sviluppati dal 2013 e nemmeno per primi - vedi KTM con Bosh e Sacs - ), costano meno della meccanica.Con quei soldi li, nel 2014, compravi una GS1200LC full opzional (Dynamic ESA, mappe di allora, ABS Pro, faro LED, CDB avanzato, predisposizione navigatore, Cruise Control, manopole riscaldate..), senza valige, ma addirittura con i cerchi a raggi (preventivo fatto a me dal conce). Io infatti ho le mie GiVi Trekker che uso 2 volte all'anno e non mi servono le belle ma costose originali.
 E la 850 ha il motore made in Cina e l'ESA solo sul mono, con la forcella non regolabile. E gli serve un cupolino after market prima di uscire dal conce.. Mi pare un po' troppo, sinceramente, per avere il Game Boy sul manubrio e i fari LED.
 Comunque, ognuno ha le sue priorità e possibilità di spesa..
 Tralasciando l'estetica da Benelli TRK, che è soggettiva e potrei "superare", dato che non ho nemmeno ora la moto più bella del mondo, quindi è evidente che non la considero una priorità se ci sono contenuti, faccio fatica a cacciare 16/18.000 Euro per una moto del genere. Anche se dovesse andare benissimo. Vanno benissimo anche molte concorrenti eh.. E se poi perdi le capacità fuoristradistiche che avevi (intese anche come "riparabilità in mezzo al nulla", non solo come prestazioni "con meccanici al seguito", come nelle prove per i giornalisti), a che servi?
 Ad alzare a 24.000 il prezzo delle 1200 full opzional (provare a fare preventivo per credere).
 Secondo me, la strategia di marketing (che funzionerà per la clientela che BMW intende solleticare) è alzare l'asticella, per chi arriva a stento alla 1200 ma che dovrebbe comprarsi quella, perchè viaggia e fa poco o nulla fuoristrada.
 Cioè il 99% di chi compra queste moto ed ha un budget di 15/16.000 Euro e preferisce la moto nuova perchè fa kilometri, ama le novità in generale o perchè "ci tiene all'immagine".
 Ciao BMW.. Vai pure per la tua strada.. Non sono il cliente adatto per te.
 Ciao!
 
				__________________CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-07-2018, 20:48 | #47 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 08 Jul 2014 ubicazione: Brianza velenosa 
					Messaggi: 785
				      | 
 
			
			Perché non la provi, solo per sfizio, magari potresti cambiare opinione.La moto non è solo numeri e dati tecnici ma sono anche le sensazioni, il feeling che non si possono stabilire prima se non la provi.
 
				__________________Tenerè 700 Rally - la sgarzolina
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-07-2018, 11:57 | #48 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 19 Aug 2012 ubicazione: Copparo, Ferrara 
					Messaggi: 2.297
				      | 
				  
 
			
			Sono andato a provarla, ma non le avevano a disposizione.   Al momento non devo cambiare moto, per cui non ho fretta.  
Mi sono consolato togliendomi la voglia di provare la RT, che, come dicono tutti, davvero è incredibile quanto sia facile nel misto stretto, nelle inversioni e nelle manovre NON DA FERMO. Ma questa è un'altra storia, ed andremo OT..  
Dico la verità: sono molto prevenuto per quel che ho visto ad Eicma e in conce. Ma se dovesse piacermi, potrei anche farci un pensiero. Se una cosa mi piace, fatti due conti, cambio idea. Con BMW mi sono trovato bene. Ho cambiato la precedente F800GS perchè in autostrada, con i miei ritmi, era inadoperabile. Ma per il resto mi sono trovato benissimo. Anche con il concessionario. 
Quest'altranno mi rifarò sotto. E vedremo. 
La Strom 1000 comunque me la valuterebbero già poco. Oltre a non avere un grande valore usata in generale e per il fatto che costa anche poco nuova, ha già 40.000 Km. Quindi mi conviene tenerla un altro paio di stagioni e farne 50/60.000. Salvo problemi, chiaramente. Nel frattempo, alberi a camme e altre eventuali cose "da prima serie" saranno risolte. 
Naturalmente, andrò anche a provare altro. C'è la Tracer GT, per esempio, che mi attira. Se hanno migliorato la stabilità della vecchia, potrei anche diventare interessante. Io in fondo giro per strada. Sarei più da 750. Ma sono anche viziato da un motore con un bel po' di brio in più, già rispetto già alla 800. 
Vedremo. 
Io le provo tutte. E quando è ora, ho le idee un po' più chiare.. 
Mi piacciono i "fronzoli elettronici", ma prima vengono comunque altre cose, dato il mio budget. E l'affidabilità jap, per quanto non più effettivamente proverbiale come un tempo, ha sempre una bella attrattiva, per me.  
Ciao!  
				__________________CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-08-2018, 11:01 | #49 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Aug 2011 ubicazione: .. a caccia di milf.. 
					Messaggi: 7.923
				      | 
 
			
			mah..comunque la GS800 e la F800R possono per ora dormire sonni tranquilli;salvo che nell'elettronica il vecchio rotax oltre che a dire la sua pare anche nettamente migliore su tutti i fronti;
 - consuma meno;
 - è oggettivamente robusto visti gli elevati kilometraggi raggiunti da tantissimi esemplari;
 - è più rapido visto che rifila in tutti i settori un bel gap al Leocin
 - la moto è complessivamente più pesante di ben 10 kg..
 
				__________________tante prima..anche con l'elica..
 adesso..niente..
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-08-2018, 23:04 | #50 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 18 Oct 2010 ubicazione: nord ovest 
					Messaggi: 950
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da ozama  Infatti, c'è più elettronica che meccanica.. E, impattati i costi iniziali dei sistemi complessi come ABS cornering e sospensioninattive (già sviluppati dal 2013 e nemmeno per primi - vedi KTM con Bosh e Sacs - ), costano meno della meccanica.Con quei soldi li, nel 2014, compravi una GS1200LC full opzional (Dynamic ESA, mappe di allora, ABS Pro, faro LED, CDB avanzato, predisposizione navigatore, Cruise Control, manopole riscaldate..), senza valige, ma addirittura con i cerchi a raggi (preventivo fatto a me dal conce). Io infatti ho le mie GiVi Trekker che uso 2 volte all'anno e non mi servono le belle ma costose originali.
 E la 850 ha il motore made in Cina e l'ESA solo sul mono, con la forcella non regolabile. E gli serve un cupolino after market prima di uscire dal conce.. Mi pare un po' troppo, sinceramente, per avere il Game Boy sul manubrio e i fari LED.
 Comunque, ognuno ha le sue priorità e possibilità di spesa..
 Tralasciando l'estetica da Benelli TRK, che è soggettiva e potrei "superare", dato che non ho nemmeno ora la moto più bella del mondo, quindi è evidente che non la considero una priorità se ci sono contenuti, faccio fatica a cacciare 16/18.000 Euro per una moto del genere. Anche se dovesse andare benissimo. Vanno benissimo anche molte concorrenti eh.. E se poi perdi le capacità fuoristradistiche che avevi (intese anche come "riparabilità in mezzo al nulla", non solo come prestazioni "con meccanici al seguito", come nelle prove per i giornalisti), a che servi?
 Ad alzare a 24.000 il prezzo delle 1200 full opzional (provare a fare preventivo per credere).
 Secondo me, la strategia di marketing (che funzionerà per la clientela che BMW intende solleticare) è alzare l'asticella, per chi arriva a stento alla 1200 ma che dovrebbe comprarsi quella, perchè viaggia e fa poco o nulla fuoristrada.
 Cioè il 99% di chi compra queste moto ed ha un budget di 15/16.000 Euro e preferisce la moto nuova perchè fa kilometri, ama le novità in generale o perchè "ci tiene all'immagine".
 Ciao BMW.. Vai pure per la tua strada.. Non sono il cliente adatto per te.
 Ciao!
 |  OZAMA, 
un consiglio provati la GS 1200 usata full optional le trovi non con molti chilometri con 16/18000 € dalle concessionarie soprattutto sul finire dell'anno, vedrai che sono grandi soddisfazioni, non ci avrei mai pensato ma le sospensioni semi-attive, il cambio rivisto e EA , la frenata incredibile ne fanno un mezzo anti stress , della maneggevolezza  non ne parlo, sembra che pesi una trentina di chili in meno della GS 800 e la mia l'avevo bella messa settata sia forcelle e mono ammortizzatore...
 
Lamps
		 
				__________________R 1200 GS Rally Fun and trip
 
 La pioggia...
 è solo uno stato mentale
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:52. |  |     |