|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  13-04-2018, 09:59 | #26 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 22 Sep 2015 ubicazione: Prov. VA 
					Messaggi: 703
				      | 
 
			
			Siamo tutti grandi e vaccinati ed ognuno ragiona con la propria testa, ma guardate che non è così assolutamente impossibile toccare per terra la zona del perno ruota anteriore in una scivolata ... 
Queste qui sotto sono foto pubblicitarie del paramotore alt rider scattate appoggiando la moto, da ferma, per terra.
     
Guardando solo queste due immagini può sembrare che il perno ruota sia lontanissimo dal terreno, ed effettivamente lo è... ma guardate la moto come è appoggiata per terra
   
Metteteci la borsa laterale (che alza il posteriore, abbassando l'anteriore), la gamba del pilota, la dinamica della scivolata magari con la moto frenata che perde l'anteriore e col conducente portato a girare lo sterzo dall'altra parte e vedete che la possibilità che il perno ruota strisci per terra, durante la scivolata, non è da escludere a priori.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-04-2018, 10:11 | #27 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 12 Sep 2014 ubicazione: bologna 
					Messaggi: 608
				      | 
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-04-2018, 10:41 | #28 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 16 Feb 2016 ubicazione: qui 
					Messaggi: 20.184
				      | 
 
			
			Si ma ...non per insistere eh.... quanti cm mancano al perno forcella per toccare terra ?  40 cm ?  Chiedo eh! Non tocca nemmeno lo pneumatico!   |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-04-2018, 10:49 | #29 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 31 May 2017 ubicazione: POLONIA 
					Messaggi: 1.770
				      | 
 
			
			E' impossibile con una gomma da 19" e il paracilindri dei ns boxer, tranne se sei sulla sabbia, o in una cava di "breccia" dove la ruota anteriore si affossa nel terreno.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-04-2018, 11:58 | #30 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 22 Sep 2015 ubicazione: Prov. VA 
					Messaggi: 703
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Slim_  quanti cm mancano al perno forcella per toccare terra ?  40 cm ?  Chiedo eh! Non tocca nemmeno lo pneumatico! |  Un po' meno, circa 30.
 
Però, come ho detto, tieni presente 2 cose:
 
1) Le borse posteriori: con le borse montate la moto (al posteriore) si appoggia su uno spessore più sporgente di circa 25-30 cm (semplicemente per lo spessore della borsa)
 
2) La moto nelle foto è fotografata, ferma, appoggiata per terra al paramotore e alla trasmissione con le ruote sollevate da terra (l'anteriore di tanto, il posteriore di poco) è chiaro che la situazione in cui può toccare il perno non è questa. 
Ma basta guardare la propria moto per rendersi conto che il momento in cui il perno può toccare non è la fase finale della scivolata (quella fotografata da alt rider) ma prima, quando la moto sta ancora scivolando, magari leggermente "appuntata" con lo sterzo girato dall'altra parte.
 
In ogni caso, come ho detto, siamo tutti grandi abbastanza e ognuno è pienamente in grado di fare le proprie valutazioni. 
Io dico semplicemente che non è così impossibile che quella zona tocchi per terra durante una caduta.
 
Capiamoci, una certa esperienza ce l'ho anche io (senza dubbio inferiore alla vostra) e mi è capitato di vedere moto scivoltate (non GS) che avevano toccato per terra anche i dischi dei freno ... cosa che uno, di primo acchito, direbbe impossibile.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-04-2018, 19:22 | #31 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 11 Jul 2002 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 6.136
				      | 
 
			
			giusto, il mitico, ma proprio dalle foto è chiaro che anche appoggiando la gomma per terra (ovvero, appunto, la fase della scivolata) comunque il perno ruota non toccherà terra:Ovvero, dalla posizione della foto, spingendo la ruota a terra, in nessun istante -a me sembra- il perno toccherà terra!!!
 
				__________________RT 1250 2021 - ex GS ADV LC 2014 - ex MTS 1200 Touring 2012 - ex TANTE altre
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-04-2018, 19:43 | #32 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 30 May 2016 ubicazione: Toscana 
					Messaggi: 1.914
				      | 
 
			
			Se la moto cade da fermo, a mio avviso la ruota anteriore può non toccare mai, anche con le borse, altro discorso può essere una caduta rovinosa in velocità, allora le dinamiche cambiano, se ha le borse montate potrebbero trovare un'ostacolo, alzandosi, e facendo toccare anche il perno ruota, lo stesso potrebbe fare il paramotore.La mia purtroppo si è appoggiata a terra un paio di volte, non tocca assolutamente la ruota, il manubrio, compreso il paramani, il cardano, le frecce, le pedaline pilota, mentre se non ci sono le borse toccano le pedaline passeggero, infatti mi diceva il conce che qualcuna le ha cambiate...
 
				__________________ADV 2022
 Il mondo è un libro ma se non viaggi ne conosci solo una pagina (A.d'Ippona)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-04-2018, 17:35 | #33 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 06 Nov 2017 ubicazione: Salice Terme 
					Messaggi: 300
				      | 
 
			
			peccato che da queste foto non si vede cosa tocca dietro, a parte i pedalini passeggero..
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-04-2018, 18:11 | #34 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 16 Feb 2016 ubicazione: qui 
					Messaggi: 20.184
				      | 
 
			
			Io vorrei sapere.....chi è che tocca quella che c'è dietro ?? 😃😃@ilmitico, Scherzi a parte, immagina di avere tra le mani un manubrio montato sui propri supporti , la forcella e la relativa ruota.  Ora pensa se puoi/sei in grado di far toccare a terra il perno ruota (sia da fermo che strusciando) é impossibile per questioni geometriche.
 Diventa invece possibile SOLO SE vi è un ostacolo (come dicevo per le cadute da fermo) oppure se la moto strusciando a terra incontra un ostacolo, e a questo punto il perno eventualmente rigato sarebbe un problema marginale.
 Di esperienza ne abbiamo tutti, ce la si può fare, bello sarebbe acquisirne un pò 😉.  Io penso che sia un aggeggio che possa piacere, ma dalla scarsa utilità, ma se riescono a venderlo.... Io ho detto la mia.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-04-2018, 21:41 | #35 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 29 Apr 2015 ubicazione: Salt lake city 
					Messaggi: 637
				      | 
 
			
			è possibile anche toccare forcelle anteriori una foto ,non significa che non li può toccare,ogni caduta è diversa,e cambiano inclinazioni di strada e moto sempre,anche io pensavo che col parateste non serviva altro
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  14-04-2018, 22:27 | #36 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Apr 2015 ubicazione: en Veneto 
					Messaggi: 5.221
				      | 
 
			
			Secondo me sono quelle cose che proprio non servono a un caxxo ma fa figo averle.Poi magari bucano na gomma e nemmeno hanno appresso na bomboletta da 10Euro per tornare a casa.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-04-2018, 15:25 | #37 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 29 Apr 2015 ubicazione: Salt lake city 
					Messaggi: 637
				      | 
 
			
			milling ti sbagli e se leggi msg precedente capisci,evidentemente non hai mai fatto off road,e non facendolo non puoi capire cosa potrebbe accadere.fidati servono eccome
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-04-2018, 21:50 | #38 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Apr 2015 ubicazione: en Veneto 
					Messaggi: 5.221
				      | 
 
			
			Certo specialmente in off possono essere pericolosi. I tamponi  sono  sporgenze  che  in determinate situazioni possono creare solo pericolo, altro che  proteggerti. Questa è la mia opinione anche se facessi off road. Per me  sono e rimangono ammennicoli.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-04-2018, 22:10 | #39 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 16 Feb 2016 ubicazione: qui 
					Messaggi: 20.184
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da gio4622  milling ti sbagli e se leggi msg precedente capisci,evidentemente non hai mai fatto off road,e non facendolo non puoi capire cosa potrebbe accadere.fidati servono eccome |  Gio, io l'ho fatto per una vita e non ho capito a che cosa serve su un GS  😩😔😕
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-04-2018, 09:09 | #40 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 29 Apr 2015 ubicazione: Salt lake city 
					Messaggi: 637
				      | 
 
			
			un tampone che sporge di pochi mm ,su un boxer che ha teste che sporgono parecchio,che fastidio può dare,? ripeto ,e chi fa ho ha fatto fuoristrada lo sa bene, la moto quando è per terra, sopratutto su terreno sconnesso,salita o discesa che sia,non è perfettamente a terra in linea con il terreno, per cui i tamponi di cui parlate possono proteggere la la forcella,da graffi o altro,e non danno nessun fastidio.la domanda iniziale era come può toccare la forcella a terra, e io dico che può tranquillamente toccare
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-04-2018, 09:17 | #41 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Feb 2004 ubicazione: Piacenza 
					Messaggi: 3.330
				      | 
 
			
			...eh ma è proprio per il terreno sconnesso che i tamponi non possono garantire la protezione, un sasso che esce et voilà..., in più, se sei in uno di quei canaletti (ruscello secco), i tamponi possono "sfiorare" pericolosamente le pareti del solco... 
...secondo me "potrebbero" avere una minima utilità su asfalto ma, trattandosi di boxer, un po' meno di minima...
  
				__________________☼☺♥ R1250GSA_HP-19 ♥☺☼
 ...con una certa 'inclinazione' alla piega (lei) ©
 only red wine
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-04-2018, 10:49 | #42 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 16 Oct 2013 ubicazione: Napoli 
					Messaggi: 138
				      | 
 
			
			con la precedente gs in un curvone veloce a destra scivolai sul bagnato . . .la moto a terra per diversi metriunici punti di contatto...paramotore, paratestate, cardano(avevo il paracardano tourateck)
 rialzai la moto e al di la dei graffi tutto ok. anteriore impossibile contatto su afalto. in off potrebbe esserci contatto nei canali, sulle pietre ... vabbe in quel caso il discorso cambia.
 
				__________________tante...le degne:
 XR 600 RR
 XLV 1000
 ADV 2010-2013
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-04-2018, 11:57 | #43 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 29 Apr 2015 ubicazione: Salt lake city 
					Messaggi: 637
				      | 
 
			
			non so come altro spiegarvelo fate fuoristrada provate e vedrete che le protezioni servono tutte quante,su pilota e moto.ognuno poi agisce come gli pare.la protezione nasce per proteggere e difficlmente salvo partcilari casi,provoca danni,lo dice la parola,stessa.
		 
				 Ultima modifica di gio4622;  17-04-2018 a 12:04
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-04-2018, 12:47 | #44 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Feb 2004 ubicazione: Piacenza 
					Messaggi: 3.330
				      | 
 
			
			...per carità, hai tutte le ragioni, io sollevavo solo l'obiezione che non è detto che una protezione studiata per moto con motore in sagoma e su asfalto, vada bene anche su Boxer in fuoristrada. Nel caso di specie, io avrei il timore di agganciare un tampone contro qualcosa..., ...ma mentre vado, ...non mentre scivolo...  
				__________________☼☺♥ R1250GSA_HP-19 ♥☺☼
 ...con una certa 'inclinazione' alla piega (lei) ©
 only red wine
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-04-2018, 13:27 | #45 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 16 Feb 2016 ubicazione: qui 
					Messaggi: 20.184
				      | 
 
			
			Ma questi tamponi allora non è che sono utili sul boxer...sono indispensabili !!  Montateli subito !! (voi) 😊
 Io correrò il rischio 😱
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-04-2018, 17:47 | #46 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 11 Nov 2017 ubicazione: o al lavoro o in moto 
					Messaggi: 59
				      | 
 
			
			Certo allora vale la pena di montare tutto se guardi catalogo touratech e vuoi montare quello che ti propongono ti costa meno ricomprare una gs nuova se la rovini ....é come spendere 300 euro per una pellicola di un cellulare....
 danielerrad tap
 
				__________________Bastano 2 ruote in meno e la visiera un po' aperta per sentire profumo di libertÃ*.....
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-04-2018, 22:28 | #47 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 29 Apr 2015 ubicazione: Salt lake city 
					Messaggi: 637
				      | 
 
			
			uno può comprare tutti le protezioni  disponibili esistenti oppure no .ma ad esempio se so che fuoristrada non ne farò mai quei tamponi di cui si parlava magari non li prendo tutto li
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-04-2018, 23:27 | #48 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Apr 2015 ubicazione: en Veneto 
					Messaggi: 5.221
				      | 
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-04-2018, 09:17 | #49 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 29 Apr 2015 ubicazione: Salt lake city 
					Messaggi: 637
				      | 
 
			
			tamponato forcellamente no,costassero anche un pò meno questi accessori
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-04-2018, 22:09 | #50 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Apr 2015 ubicazione: en Veneto 
					Messaggi: 5.221
				      | 
 
			
			eh...Hai comprato un GS mica una URAL.   |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:39. |  |     |