|
| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
09-03-2006, 17:07
|
#51
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Feb 2006
ubicazione: Delatore BMW Italia
Messaggi: 2.965
|
__________________
Dio è morto (Nietzsche)
No, Nietzsche è morto (Dio)
|
|
|
09-03-2006, 17:50
|
#52
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Nov 2002
ubicazione: RE (collina)
Messaggi: 5.300
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Faber
Ragazzi ognuno può dire:-non mi piace- ma qui mi sembra di essere in Casa Cupiello! Come si fa a dire che il 1200 non è affidabile? Per la prova sul giornale? Quella sulla prima serie? Quella che nonostante il cambio rotto parla di sensibili miglioramenti rispetto al 1150?Migliaia di motociclisti soddisfatti e voi che dite? Non è una vera enduro! Perchè il 1150 lo era? L'HP2 lo è? Provate a sentire gli enduristi...A proposito l'HP2 non è di plastica? La "plastica" viene utilizzata già da molto tempo in settori tradizionalmente dominati dall'acciaio (p.es. le armi) con grande successo, evidentemente. Oltre tutto le critiche che muovete al 1200 mi pare riguardino il motore che non è certo plasticoso! Ben vengano quindi le critiche nel rispetto dell'intelligenza, soprattutto di chi le fa! Si è liberi di dire -non mi pace- ma è il progresso! Se poi c'è addirittura chi, invece di andare avanti, torna indietro, faccia pure, ma se avessero dato ascolto ai luddisti, altro che moto di ghisa, saremmo ancora al velocipide!
Alla prossima! 
|
Ahhh! La mitica e sempre necessaria tecnologia
I nostri figli che giocano con la sempre più evoluta play station quando invece noi ci andavamo ad im*****re nei canaloni; le stupende televisioni al plasma che ci imborniscono di tette nude ed emilio fede mentre da giovani noi andavamo a figa e basta; i velocissimi jet che ci portano "a" a "b"... ma in fondo non facciamo un ***** ne ad "a" ne a "b"; l'imperdibile telefonino dell'ultima generazione che, *****! ormai non telefona più  però, la fotocamera è obbligatoria; ecc. ecc.
Se mi venite a dire che la tecnologia serve per migliorare la vita, secondo me, è errato.
Alcune cose non le metto in dubbio: la ricerca scientifica salva le vite, daccordo e mi fermo qui... ma che poi tutto debba essere migliorano no, non sono daccordo.
Di certo io sono "estremo" perchè sono scappato da RE (e dico RE non Milano) e sono andato a vivere in campagna senza televisone ma solo con i cerbiatti e gli uccellini... ma che mi veniate a dire che avete ragione "voi" e che sia "necessario" evolversi sempre... ce ne passa.
__________________
dal 2004 BMW non produce più moto
|
|
|
09-03-2006, 18:03
|
#53
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Jan 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.385
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Toro
Ahhh! La mitica e sempre necessaria tecnologia
I nostri figli che giocano con la sempre più evoluta play station quando invece noi ci andavamo ad im*****re nei canaloni; le stupende televisioni al plasma che ci imborniscono di tette nude ed emilio fede mentre da giovani noi andavamo a figa e basta; i velocissimi jet che ci portano "a" a "b"... ma in fondo non facciamo un ***** ne ad "a" ne a "b"; l'imperdibile telefonino dell'ultima generazione che, *****! ormai non telefona più  però, la fotocamera è obbligatoria; ecc. ecc.
Se mi venite a dire che la tecnologia serve per migliorare la vita, secondo me, è errato.
Alcune cose non le metto in dubbio: la ricerca scientifica salva le vite, daccordo e mi fermo qui... ma che poi tutto debba essere migliorano no, non sono daccordo.
Di certo io sono "estremo" perchè sono scappato da RE (e dico RE non Milano) e sono andato a vivere in campagna senza televisone ma solo con i cerbiatti e gli uccellini... ma che mi veniate a dire che avete ragione "voi" e che sia "necessario" evolversi sempre... ce ne passa.
|
Domani ti cambio la tua moto con un Guzzi Falcone, poi mi dici..........
__________________
Graziella (mod. pieghevole)
|
|
|
09-03-2006, 18:05
|
#54
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Nov 2002
ubicazione: RE (collina)
Messaggi: 5.300
|
Quote:
|
Originariamente inviata da silversurfer
|
Filosofia intesa come: "le nostre moto non devono battere nessuna prestazione e nessun record perchè è scontato che la prestazione e i record sono destinati ad essere battuti"
__________________
dal 2004 BMW non produce più moto
|
|
|
09-03-2006, 18:11
|
#55
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jun 2005
ubicazione: Nomade
Messaggi: 3.197
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Piripicchio
non è affidabile neanche negl'ultimi modelli
|
i numeri... VOGLIO I NUMERI!!!!
perchè la mia in 34000 chilometri fatti in un anno non ha MAI avuto bisogno del meccanico a parte i tagliandi, un incidente e un tentativo di furto, che sono cause esterne, e tutto sommato su 4500 e rotte che se ne sono vendute l'anno scorso, più quelle del 2004, vorrei tanto capire quanti REALMENTE hanno avuto problemi....
__________________
R1200GS ADV vintage
|
|
|
09-03-2006, 18:13
|
#56
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2006
ubicazione: reggiolo
Messaggi: 1.110
|
Gs 1200
Oh! Ragazzi! Mi sono stancato di sentire tutte queste fesserie sul GS 1200, chi la detto che non è affidabile, Io nel 2005 ho percorso km. 20.000 e non solo su asfalto liscio, in fuoristrada, per quello che lo può permettere una moto simile, è molto meglio del gs 1150 adv, si è più riparati, tira di più, per il passeggero è più comoda, che cosa volete di più...la moto ancora con il cambio manuale, volevate un GS più leggero, ed ecco che la mamma vi accontenta, se non ci si mette un pò di plastica, il peso del ferro è sempre ferro...dunque W IL GS 1200
|
|
|
09-03-2006, 18:15
|
#57
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Nov 2002
ubicazione: RE (collina)
Messaggi: 5.300
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Paul Pettone
Domani ti cambio la tua moto con un Guzzi Falcone, poi mi dici.......... 
|
Non farmi questi esempi, non sono così americano (sempre per par condicio rispetto ai talebani). Il miglioramento lo accetto anche io se è utile... e pure alla grande (discorso freni, evoluzione gomme, ecc. ecc.)... ma c'è limite e limite e tu, se posso permettermi, l'hai appena sorpassato con questo esempio
Cavolo. Almeno un GS 100
__________________
dal 2004 BMW non produce più moto
|
|
|
09-03-2006, 18:20
|
#58
|
|
la mia moto un ammasso di ghisa
Registrato dal: 04 Oct 2005
ubicazione: Ghisolandia
Messaggi: 9.149
|
Quote:
|
Originariamente inviata da silversurfer
|
non avevo dubbi che la pensavi cosi...
non ti preoccupare, fa nulla...
__________________
BMW R 1200 GS Adventure LC my2017
La chiesa è il peso morto della societÃ*!
|
|
|
09-03-2006, 18:20
|
#59
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Piripicchio
ti do pienamente ragione, ma la tecnica deve funzionare per essere migliore altrimenti che senso ha?
vuoi che ti do la lista dei difetti riscontrati sul GS1200?
e non dite vecchia serie, errori di gioventù, la bmw ha mandato una circolare di blocco vendita modelli e richiamo delle vendute fino a qualche giorno fà
sinceramente la GS1200 becco giallo con cerchi a raggi mi piace ma non mi farei mai un viaggio con una moto del genere perche secondo me hanno azzardato troppi cambiamenti tutti insieme e il risultato è la mancanza totale di affidabilità!!!
non so se avete in mente cos'è l'affidabilità.... prima era il punto forte della BMW e ora???
|
Io sono uno di quelli che ha avuto più problemi tra quelli che hanno preso la prima serie (faccio tanta strada e stresso abbastanza la moto) e sono il primo a dire che era un CESSO, ma tu mi sembra che esageri.
Dallo scorso Giugno ho una seconda serie con la quale ho fatto oltre 31.000 km e non ho mai nemmeno cambiato una lampadina, quindi posso testimoniare che ORA i GS 1200 hanno ricominciato ad avere la stessa proverbiale affidabilità che BMW si è guadagnata nel corso della sua storia.
Hanno effettivamente sbagliato, perchè sul GS 1200 hanno introdotto troppa roba nuova che ancora non era stata collaudata a sufficienza (nuovo motore boxer, nuovo telaio, nuovo cambio, Can-Bus, insomma praticamente tutto) e che dopo poco sarebbe stata travasata su tutta la nuova produzione R.
Ora è tutto ok, e le probabilità di avere guasti su una moto 1200 R sono le stesse che puoi avere su una 1150 R.....
Non esasperiamo i concetti eh !?!?!
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
09-03-2006, 18:23
|
#60
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Nov 2002
ubicazione: RE (collina)
Messaggi: 5.300
|
Minchia piripicchio. Io cerco di metterla sul discorso e tu mi accendi i flame?
__________________
dal 2004 BMW non produce più moto
|
|
|
09-03-2006, 18:24
|
#61
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Jan 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.385
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Toro
Non farmi questi esempi, non sono così americano (sempre per par condicio rispetto ai talebani). Il miglioramento lo accetto anche io se è utile... e pure alla grande (discorso freni, evoluzione gomme, ecc. ecc.)... ma c'è limite e limite e tu, se posso permettermi, l'hai appena sorpassato con questo esempio
Cavolo. Almeno un GS 100 
|
Ma si dai è ovvio che fosse una provocazione, ma certe volte per riportare la gente alla ragione bisogna usare gli assurdi!
Io da quando ho provato il 1200 mi sento di dire che il 1150 è decisamente una generazione indietro. Punto. Di sicuro il cambio, la trasmissione e l'allungo del motore sono un'altra cosa. Dicono che il GS1150 abbia un avantreno più granitico, ecco questo lo dicono tutti si. Per il resto.......
Te lo dice uno che al momento ha una rockster (1150 twin spark per intenderci)!
__________________
Graziella (mod. pieghevole)
|
|
|
09-03-2006, 18:26
|
#62
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jun 2005
ubicazione: Nomade
Messaggi: 3.197
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Paul Pettone
(1150 twin spark per intenderci)! 
|
quindi sopra hai detto una ca@@ata... le BMW non le fa la Moto Guzzi, le fa l'Alfa Romeo!!!
__________________
R1200GS ADV vintage
|
|
|
09-03-2006, 18:39
|
#63
|
|
la mia moto un ammasso di ghisa
Registrato dal: 04 Oct 2005
ubicazione: Ghisolandia
Messaggi: 9.149
|
ragazzi...
apparte gli scherzi, io esagero apposta perche mi piace stuzzicare e vedere cosa inventate per difendervi
la mia moto secondo me è la piu bella in assoluto ovviamente, è giusto cosi e ogniuno di noi deve essere innamorato della propria moto.
la GS1200 becco giallo a me piacetanto, tant'è che l'avevo presa e poi ceduta... mi è caduta dal cuore perchè è risultata un tantino inaffidabile ma sono certo che migliorerà sempre.
Secondo me i tecnici BMW hanno fatto il passo piu lungo della gamba... sta 1200 andava testata molto di piu per non fare ste figuracce!
pero... chi mi dice che la BMW è semplicemente una fabbrica di moto e macchine vuol dire che non ha capito un emerita cippa sul marchio!!!
ci sono delle passioni nella vita... alcune case produttrici realizzano alcune delle nostre passioni!
a chi piace solo la velocità, la potenza senza pensare che storia ha il mezzo che fa provare le emozioni è meglio che non parla sull'argomento...
__________________
BMW R 1200 GS Adventure LC my2017
La chiesa è il peso morto della societÃ*!
|
|
|
09-03-2006, 18:51
|
#64
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Toro
Ahhh! La mitica e sempre necessaria tecnologia
I nostri figli che giocano con la sempre più evoluta play station quando invece noi ci andavamo ad im*****re nei canaloni; le stupende televisioni al plasma che ci imborniscono di tette nude ed emilio fede mentre da giovani noi andavamo a figa e basta; i velocissimi jet che ci portano "a" a "b"... ma in fondo non facciamo un ***** ne ad "a" ne a "b"; l'imperdibile telefonino dell'ultima generazione che, *****! ormai non telefona più  però, la fotocamera è obbligatoria; ecc. ecc.
Se mi venite a dire che la tecnologia serve per migliorare la vita, secondo me, è errato.
Alcune cose non le metto in dubbio: la ricerca scientifica salva le vite, daccordo e mi fermo qui... ma che poi tutto debba essere migliorano no, non sono daccordo.
Di certo io sono "estremo" perchè sono scappato da RE (e dico RE non Milano) e sono andato a vivere in campagna senza televisone ma solo con i cerbiatti e gli uccellini... ma che mi veniate a dire che avete ragione "voi" e che sia "necessario" evolversi sempre... ce ne passa.
|
Rispetto il tuo modo di pensare, ed in parte lo condivido; sono daccordo che i dati che sto per elencarti non siano importanti visto il genere di moto in questione (li invento solo per fare un esempio):
Frenata da 100 km/h GS 1150 40 m, GS 1200 38 m
Angolo di piega consentito GS 1150 38°, GS 1200 40°
Accellerazione 400m GS 1150 12s, GS 1200 11,7
Ecc.....
ma il fatto è che la tecnologia consente con piccoli miglioramenti, un modello dopo l' altro, di ottenere anche in un solo decennio, dei miglioramenti consistenti in tutta la dinamica della moto.
Questo si traduce modello dopo modello (poco alla volta) in un' aumentata sicurezza, piacere di guida, comfort, ecc
Per trovare riscontro a quello che dico basta che tu provi a fare un giro ( o meglio ancora prova ad affrontare un lungo viaggio) con un GS 100 del 94' e che subito appena sceso sali su un GS 1200 del 2004'; tra le due moto ci sono "appena" 10 anni di evoluzione tecnica (a dire il vero qualcuno di più perchè il 94' è stato l' ultimo anno del 100 ed il 2004' il primo del 1200), ma dal punto di vista della guida c' è un' abisso.
Vibrazioni, frenata, angolo di piega, comfort di guida, prestazioni del motore, modulabilità della frizione, precisione del cambio, ecc sono tutte migliorate a dismisura, regalando al conducente un maggior piacere nel macinare chilometri.
Quando è uscito il GS 1100 sono stati in tanti a dire che le nuove BMW non erano più in filosofia bmw (4 valvole al posto di 2), e ci sono state (come oggi e come sempre) valanghe di critiche; questo è successo meno quando si è passati dal 1100 al 1150 perchè alla fine erano sostanzialmente la stessa moto, e si è puntualmente ripetuto alla successiva piccola rivoluzione (dal 1150 al 1200).
Ogni volta che arriva un nuovo modello che porta delle innovazioni si ripete la stessa storia, ma se proviamo ad avere una veduta più a largo raggio, se insomma andiamo oltre il singolo nuovo modello e guardiamo più in la nel tempo ci accorgiamo che passo dopo passo la tecnologia ci mette a disposizione mezzi sempre più performanti (non parlo di prestazioni velocistiche) sotto tutti i punti di vista, e questo alla fine va solo a nostro beneficio.
Se la tecnologia nelle moto (nel resto non mi pronuncio perchè in alcuni casi ha fatto più danni che altro) non avesse potuto fare il suo corso oggi guideremmo ancora le moto di 50 anni fa con tutti i loro pregi (pochi) ed i loro difetti (tanti), ed intraprendere lunghi viaggi (amo farli) sarebbe ancora un' impresa molto difficile
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
09-03-2006, 18:57
|
#65
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Jan 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.385
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Pier_il_polso
ma il fatto è che la tecnologia consente con piccoli miglioramenti, un modello dopo l' altro, di ottenere anche in un solo decennio, dei miglioramenti consistenti in tutta la dinamica della moto.
Questo si traduce modello dopo modello (poco alla volta) in un' aumentata sicurezza, piacere di guida, comfort, ecc
|
100%!! Ma bastava quanto sopra.
__________________
Graziella (mod. pieghevole)
|
|
|
09-03-2006, 19:04
|
#66
|
|
la mia moto un ammasso di ghisa
Registrato dal: 04 Oct 2005
ubicazione: Ghisolandia
Messaggi: 9.149
|
Per il Polso... sono daccordissimo con te ma questa tecnologia deve funzionare!
altrimenti che progresso è???
__________________
BMW R 1200 GS Adventure LC my2017
La chiesa è il peso morto della societÃ*!
|
|
|
09-03-2006, 20:07
|
#67
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Trento
Messaggi: 2.371
|
x pier il polso
ti straquoto
cerchiamo di essere + obiettivi
__________________
R1200 GS MY2006 + OHLINS
Z4 roadster 3.0si...le eliche girano!
|
|
|
09-03-2006, 20:13
|
#68
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Feb 2006
ubicazione: Delatore BMW Italia
Messaggi: 2.965
|
Pier_il_polso credo che abbia la sensibilità e l'esperienza per dire la sua sulla GS1200 e come sempre l'ha detta bene
poi...come sempre...non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire...e questo è davvero meglio che non PARLI sull'argomento
__________________
Dio è morto (Nietzsche)
No, Nietzsche è morto (Dio)
|
|
|
09-03-2006, 20:22
|
#69
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Nov 2002
ubicazione: RE (collina)
Messaggi: 5.300
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Pier_il_polso
Rispetto il tuo modo di pensare, ed in parte lo condivido; sono daccordo che i dati che sto per elencarti non siano importanti visto il genere di moto in questione (li invento solo per fare un esempio):
Frenata da 100 km/h GS 1150 40 m, GS 1200 38 m
Angolo di piega consentito GS 1150 38°, GS 1200 40°
Accellerazione 400m GS 1150 12s, GS 1200 11,7
Ecc.....
ma il fatto è che la tecnologia consente con piccoli miglioramenti, un modello dopo l' altro, di ottenere anche in un solo decennio, dei miglioramenti consistenti in tutta la dinamica della moto.
Questo si traduce modello dopo modello (poco alla volta) in un' aumentata sicurezza, piacere di guida, comfort, ecc
Per trovare riscontro a quello che dico basta che tu provi a fare un giro ( o meglio ancora prova ad affrontare un lungo viaggio) con un GS 100 del 94' e che subito appena sceso sali su un GS 1200 del 2004'; tra le due moto ci sono "appena" 10 anni di evoluzione tecnica (a dire il vero qualcuno di più perchè il 94' è stato l' ultimo anno del 100 ed il 2004' il primo del 1200), ma dal punto di vista della guida c' è un' abisso.
Vibrazioni, frenata, angolo di piega, comfort di guida, prestazioni del motore, modulabilità della frizione, precisione del cambio, ecc sono tutte migliorate a dismisura, regalando al conducente un maggior piacere nel macinare chilometri.
Quando è uscito il GS 1100 sono stati in tanti a dire che le nuove BMW non erano più in filosofia bmw (4 valvole al posto di 2), e ci sono state (come oggi e come sempre) valanghe di critiche; questo è successo meno quando si è passati dal 1100 al 1150 perchè alla fine erano sostanzialmente la stessa moto, e si è puntualmente ripetuto alla successiva piccola rivoluzione (dal 1150 al 1200).
Ogni volta che arriva un nuovo modello che porta delle innovazioni si ripete la stessa storia, ma se proviamo ad avere una veduta più a largo raggio, se insomma andiamo oltre il singolo nuovo modello e guardiamo più in la nel tempo ci accorgiamo che passo dopo passo la tecnologia ci mette a disposizione mezzi sempre più performanti (non parlo di prestazioni velocistiche) sotto tutti i punti di vista, e questo alla fine va solo a nostro beneficio.
Se la tecnologia nelle moto (nel resto non mi pronuncio perchè in alcuni casi ha fatto più danni che altro) non avesse potuto fare il suo corso oggi guideremmo ancora le moto di 50 anni fa con tutti i loro pregi (pochi) ed i loro difetti (tanti), ed intraprendere lunghi viaggi (amo farli) sarebbe ancora un' impresa molto difficile 
|
Come darti torto. Semplicemente non posso. Posso solo spiegare come la penso io se hai pazienza.
Io stesso andai in crisi quando dal "100" si passò al 1100 (ai tempi avevo un dominator ma adoravo il GS100 dakar di un mio vicino sempre sporco di fango...).
Fu una crisi passeggera però. L'evoluzione fu "epocale". Un telelever che migliorava incredibilmente la guida (a pagarla furono coloro che amavano il fuoristrada... che però si prendono la rivincita ancora oggi, ripeto ancora oggi, quando noi "moderni" mettiamo le ruote sulla terra  ) un freno che frenava, una gomma da 19, ecc. ecc. insomma un miracolo... o un disastro.
Quella fu una vera svolta ma la moto, obbiettivamente, fece un balzo in avanti incredibile, sopratutto in sicurezza attiva, prestazioni, ecc. ecc.
Li si che i viaggi venivano affrontati in maniera diversa... e migliore.
Non state parlando con uno zuccone che non vuole capire e parla per "partito preso"  Quelle due moto erano di due pianeti diversi e ad oggi preferisco di gran lunga il mio 4 valvole... pur non nascondendo che il GS 100 lo vorrei in garage per smaialare molto meglio che con la mia.
Il discorso però non è riferito alle "vecchie" GS. Il discorso è, e lo ripeto volentieri un'altra volta, di "concetto".
Il 1200, tralasciando l'estetica, non è veramente più un GS per me.
Il GS, per come era stato inventato nel lontano 80 era una moto facile da gestire, da accudire, da mantenere e da vivere. Anche la 1100 e la 1150 mantennero quella "filosofia". Non voglio parlare di ferro contro plastica, solo di "filosofia": migliorare un prodotto senza stravolgerlo come invece, per me purtroppo avviene coi nuovi modelli.
Le vecchie 4 valvole erano e sono moto da 80 cavalli, dotate di pastiglie freni come quelle odierne, stesse gomme del "plasticone", una gran coppia più che sufficiente, una manutenzione ancora facile a prova di cacciavite. Insomma, concettalmente anche la serie 1100 1150 erano rimaste BMW. Tutto il resto era... darci gas e andare.
Anche la nuova, per carità, è una moto da "darci del gas e andare" ma ha perso qualcosa di importante per me a favore di qualcosa "migliore" per voi.
Uffa, oggi se cambi una marmitta devi rimappare la centralina; se cambi il filtro aria la moto non va; hai 7 computer, tre pompe della benza e due sonde lambda, centraline che "regolano non si sa cosa" in nome di cosa? Di sicuro in nome dell'ecologia (da me passano ancora gli OM e comunque "benzina/ecologia" sono due termini agli antipodi...) e dell'obbligo - sopratutto questo non mi piace - da parte del cliente di essere obbligati ad arricchire ancora di più il meccanico BMW perchè solo lui ha il moditech (o come si chiama) che serve a "RIGENERARTI" la moto.
A me questo non piace, lo odio.
Preferisco il mio meccanico alla concessionaria e sopratutto la "meccanica" alla centralina.
NB. Anche quando uscirono le prime 1100 ci furono problemi di cambio ecc. ecc. Non lo nascondo  ma un conto è un pezzo strutturale che prima o poi verrà migliorato; un'altro è l'essere costretti a rivolgersi sempre dal meccanico ufficiale. Una volta ritirata la moto dal concessionario io voglio la libertà di decidere!
Poi potete pensare che sbaglio ma prima di controbattere, ditemi come utilizzate la moto voi come in alcuni casi è già stato fatto, così almeno capisco qual'è il motivo delle vostre scelte 
Le mie ragioni penso di averle spiegate... e non mi sento di certo "un'antico". Saranno futili se volete... esattamente come i 15 cavalli in più per me  .
__________________
dal 2004 BMW non produce più moto
|
|
|
09-03-2006, 20:26
|
#70
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Nov 2002
ubicazione: RE (collina)
Messaggi: 5.300
|
Quote:
|
Originariamente inviata da silversurfer
poi...come sempre...non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire...e questo è davvero meglio che non PARLI sull'argomento 
|
Ma questo bisognerebbe farlo valutare ad un'esterno per capire chi è che non sente
__________________
dal 2004 BMW non produce più moto
|
|
|
09-03-2006, 22:12
|
#71
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Oct 2005
ubicazione: Trecate (NO)
Messaggi: 1.842
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Piripicchio
aggiungo che dal rumore della marmitta sembra una moto guzzi 
|
Azz....adesso ho capito perchè l'ho comprato stò GS 1200!!!
Tempo addietro (18 anni fà..) ho avuto un Guzzi 1000 SP con cui feci circa 80.000 km....che con tutti i suoi difettucci vari..non mi ha mai dato un problema vero..per cui è stata una moto di cui ho, tutto sommato, un buon ricordo!
Si vede che la prima volta che ho sentito il GS 1200 acceso...ho ricevuto una specie di messaggio subliminale che mi ha detto: ".... comprala..comprala...comprala..." e così ho chiiuso gli occhi, non vedendo tutti i difetti macrosopici di stò pezzo di plastica, e in stato di ipnosi sono andato dal conc per firmare il contratto!
Va beh...ora che sò il perchè...sono più tranquillo...
__________________
Ex R 1200 GS 2006 grigio-nero-nero. Ex RT bialbero '11. Ora RT LC sport
"Mars red" spettacolo!
|
|
|
09-03-2006, 23:19
|
#72
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Toro
Uffa, oggi se cambi una marmitta devi rimappare la centralina; se cambi il filtro aria la moto non va; hai 7 computer, tre pompe della benza e due sonde lambda, centraline che "regolano non si sa cosa" in nome di cosa? Di sicuro in nome dell'ecologia (da me passano ancora gli OM e comunque "benzina/ecologia" sono due termini agli antipodi...) e dell'obbligo - sopratutto questo non mi piace - da parte del cliente di essere obbligati ad arricchire ancora di più il meccanico BMW perchè solo lui ha il moditech (o come si chiama) che serve a "RIGENERARTI" la moto.
A me questo non piace, lo odio.
Preferisco il mio meccanico alla concessionaria e sopratutto la "meccanica" alla centralina.
|
1000X1000 concordo in toto con te ed aggiungo che non è normale aspettare come la manna che da Monaco mandino una nuova mappatura che faccia questo o quest' altro.
Avere una BMW era sinonimo di affidabilità (e tutto sommato tranne il primo anno di commercializzazione è così anche adesso), ma soprattutto potevi andartene in giro per il mondo nei paesi più sperduti con la tranquillità che qualunque cosa si fosse rotta avresti trovato un meccanico qualunque che in qualche maniera ti avrebbe messo in condizione di continuare; adesso invece ti servono le chiavi torx (che non ha nessuno) anche solo per smontare il cupolino, e se ti salta un chip qualunque sei nella merd@ perchè o trovi un conce che ti attacca la moto al PC, oppure sei fregato.
Questo è purtroppo il rovescio della medaglia, però daltro canto abbiamo moto che ci fanno divertire tanto (io con il mio GS 1200 ci godo davvero a guidarlo, e non è la prima moto che ho) e che hanno prestazioni complessive incredibili (parlo di tutto).
Certo, se si potessero avere i vantaggi offerti dalla ingegneria meccanica ed elettronica attuale, senza doverne pagare necessariamente lo scotto, sarebbe l' ideale (e qualcosa in quella direzione si potrebbe oggettivamente fare), ma tutto sommato se devo prendere tutto il pacchetto o non prenderlo affatto, beh, protendo per la prima ipotesi
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
10-03-2006, 00:06
|
#73
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Feb 2006
ubicazione: Delatore BMW Italia
Messaggi: 2.965
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Toro
Ma questo bisognerebbe farlo valutare ad un'esterno per capire chi è che non sente 
|
Mi hai convinto...ora getto la motoplastica alle ortiche e mi ritiro in campagna a parlare con gli uccelli...
__________________
Dio è morto (Nietzsche)
No, Nietzsche è morto (Dio)
|
|
|
10-03-2006, 01:46
|
#74
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jan 2005
ubicazione: Reggello (FI)
Messaggi: 1.066
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Toro
Però su quanti altri "ex jap" posso confidare dato che i soldini per comprarmi un nuovo non li ho?
|
Scusami Toro...
Ma a volte non capisco... te ti preoccupi che è di plastica perchè un domani la devi ricompare te???
E come dire comprala e tienimela bene... che tra tre anni me la prendo io...
miraccomando non sfrizionare al semaforo che dopo devo rifargli la frizione...
Daiiiii
__________________
Alfred
R 1100 S Blu - Lady Hawk
|
|
|
10-03-2006, 02:35
|
#75
|
|
Guest
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Toro
Come darti torto. Semplicemente non posso. Posso solo spiegare come la penso io se hai pazienza.
Io stesso andai in crisi quando dal "100" si passò al 1100 (ai tempi avevo un dominator ma adoravo il GS100 dakar di un mio vicino sempre sporco di fango...).
Fu una crisi passeggera però. L'evoluzione fu "epocale". Un telelever che migliorava incredibilmente la guida (a pagarla furono coloro che amavano il fuoristrada... che però si prendono la rivincita ancora oggi, ripeto ancora oggi, quando noi "moderni" mettiamo le ruote sulla terra  ) un freno che frenava, una gomma da 19, ecc. ecc. insomma un miracolo... o un disastro.
Quella fu una vera svolta ma la moto, obbiettivamente, fece un balzo in avanti incredibile, sopratutto in sicurezza attiva, prestazioni, ecc. ecc.
Li si che i viaggi venivano affrontati in maniera diversa... e migliore.
Non state parlando con uno zuccone che non vuole capire e parla per "partito preso"  Quelle due moto erano di due pianeti diversi e ad oggi preferisco di gran lunga il mio 4 valvole... pur non nascondendo che il GS 100 lo vorrei in garage per smaialare molto meglio che con la mia.
Il discorso però non è riferito alle "vecchie" GS. Il discorso è, e lo ripeto volentieri un'altra volta, di "concetto".
Il 1200, tralasciando l'estetica, non è veramente più un GS per me.
Il GS, per come era stato inventato nel lontano 80 era una moto facile da gestire, da accudire, da mantenere e da vivere. Anche la 1100 e la 1150 mantennero quella "filosofia". Non voglio parlare di ferro contro plastica, solo di "filosofia": migliorare un prodotto senza stravolgerlo come invece, per me purtroppo avviene coi nuovi modelli.
Le vecchie 4 valvole erano e sono moto da 80 cavalli, dotate di pastiglie freni come quelle odierne, stesse gomme del "plasticone", una gran coppia più che sufficiente, una manutenzione ancora facile a prova di cacciavite. Insomma, concettalmente anche la serie 1100 1150 erano rimaste BMW. Tutto il resto era... darci gas e andare.
Anche la nuova, per carità, è una moto da "darci del gas e andare" ma ha perso qualcosa di importante per me a favore di qualcosa "migliore" per voi.
Uffa, oggi se cambi una marmitta devi rimappare la centralina; se cambi il filtro aria la moto non va; hai 7 computer, tre pompe della benza e due sonde lambda, centraline che "regolano non si sa cosa" in nome di cosa? Di sicuro in nome dell'ecologia (da me passano ancora gli OM e comunque "benzina/ecologia" sono due termini agli antipodi...) e dell'obbligo - sopratutto questo non mi piace - da parte del cliente di essere obbligati ad arricchire ancora di più il meccanico BMW perchè solo lui ha il moditech (o come si chiama) che serve a "RIGENERARTI" la moto.
A me questo non piace, lo odio.
Preferisco il mio meccanico alla concessionaria e sopratutto la "meccanica" alla centralina.
NB. Anche quando uscirono le prime 1100 ci furono problemi di cambio ecc. ecc. Non lo nascondo  ma un conto è un pezzo strutturale che prima o poi verrà migliorato; un'altro è l'essere costretti a rivolgersi sempre dal meccanico ufficiale. Una volta ritirata la moto dal concessionario io voglio la libertà di decidere!
Poi potete pensare che sbaglio ma prima di controbattere, ditemi come utilizzate la moto voi come in alcuni casi è già stato fatto, così almeno capisco qual'è il motivo delle vostre scelte 
Le mie ragioni penso di averle spiegate... e non mi sento di certo "un'antico". Saranno futili se volete... esattamente come i 15 cavalli in più per me  .
|
...perdonatemi una piccola premessa. Questo è un forum di discussione, c'è lo spazio quindi per dibattere seriamente ed anche per lo scherzo, lo sfottò, che pure ci stanno bene, ma alla fine credo le due cose debbano essere distinte, altrimenti non si verrà mai a capo di nulla, continueremo a girare in una spirale che non può che portare alla noia! Reiterare all'infinito delle critiche, in tutto o in parte prive di fondamento, non ne altera l'inconsistenza. Vorrei quindi definitivamente evitare di rispondere a degli slogan vuoti che, una volta smascherati, vengono riciclati come scherzi.
Di tutt'altro "peso" mi sembrano invece le riflessioni di Toro ,che qui vorrei affrontare. Caro Toro, come siamo lontani, per fortuna, dal punto in cui avevamo iniziato la discussione! Condivido molte delle cose che dici anche se, a differenza tua, queste considerazioni, questa sorta di nostalgia del passato, secondo me tradisce inevitabilmente la ns. "maturità"! Ho sentito molte volte, in passato, questo tipo di considerazioni fatte da chi "ne sapeva di più" ed oggi mi ritrovo io a farne di simili a chi credo ne sappia meno!Mi capita spesso, quando cerco di aprire una porta d'albergo (sai i badge!) oppure di far funzionare il lettore dvd o la play station, proprio molte di quelle cose i ragazzini padroneggiano con inconsapevole maestria! Ma che fare? Eliminarle? A volte sono tentato e nei limiti lo faccio (a che servono tutte quelle funzioni della videocamera?Ne prendo una "più semplice"!) ma quando realmente sono utili? Ma poi utili rispetto a cosa? Alle ns. reali esigenze o ai bisogni indotti? Quella che ho sentito chiamare "filosofia" temo in realtà venga definita, da chi ce la propina, "marketing". E serviva 20 anni fa, come oggi, alla stessa cosa: vendere. Ma noi, umanamente, vogliamo dimenticarcene, vogliamo sognare i deserti ( e che vai nel deserto con tutta quell'elettronica?) oppure vogliamo viaggiare a 200 all'ora (e i limiti autostradali?) Credo siano tutte legittime esigenze (o umane debolezze!) di fronte alle quali, in un modo o nell'altro, prima o dopo, ci pieghiamo tutti. Del resto amico mio, tu che hai scelto di ritirarti in campagna, tu che rinunci alla tv, non stai digitando su un moderno computer? E al momento dell'acquisto, tra un PIII o un PIV, se te li avessero proposti quasi allo stesso prezzo,non avresti comprato il secondo? Anche se magari ti bastava un 286...Questo per dire che inevitabilmente siamo inclini ad orientarci verso il nuovo, anche quando non ce ne sarebbe effettivamente bisogno, figuriamoci se poi ci danno anche dei validi motivi! E nel caso specifico, per tornare a noi, di motivi ne ho trovati molti. Per me la moto è sempre stata sinonimo di agilità e potenza e per questo per molti anni mi sono trovato bene con le jap, poi, come si diceva, gli anni passano e non si ha più tanta esuberanza e soprattutto la voglia di rincorrere le mode semestrali (pensa un po') per cui ho iniziato blandamente a guardare BMW. La "filosofia" che mi era stata trasmessa, (senza averne mai vista una da vicino) era di alta affidabilità ma, soprattutto, di unicità di ogni modello che, nel bene o nel male, costituiva un elemento fondamentale nella storia della casa tedesca, tanto da giustificare ottime quotazioni dell'usato. Volevo una moto che durasse nel tempo e fosse utilizzabile ad ampio spettro (casa-ufficio, scampagnate, viaggi) e non troppo distante dalle caratteristiche che avevo sempre inseguito. Così venne il giorno della presentazione dell'HP2, mi recai dal conce e passai quasi un'ora ad ammirarla, analizzarla, per giungere alla conclusione che non poteva essere lei quella che cercavo. Scarsa protezione aerodinamica, gomme tassellate, scomoda per il passeggero, etc. Pensa che in quel momento, l'immagine del GS, visto un anno prima al mare, era ancora archiviata in una remota cella di memoria, targata MOTO IMPROBABILE. Il venditore che aveva capito le mie "esigenze" mi sibilò in un orecchio:- mi segua- e, portandomi in un altro salone, mi mostrò l'ADV 1150 ed il 1200. Il mio sguardò fu catturato immediatamente dalla seconda, il venditore, pronto,-ci salga sopra!- Non sono più sceso! E più la guido e più l'apprezzo per la sua versatilità (in città, autostrada, campagna) e per la capacità di trasformarsi e darmi nuovi stimoli ed idee! Quindi, ricapitolando:motore non troppo lontano dalle potenze a cui m'ero abituato, notevoli capacità dinamiche (come piega!), confort generale, possibilità di non fermarsi mai (anche quando finisce l'asfalto) unico neo il peso nelle manovre quasi da fermo; potevo prendere il 1150?
Un saluto!
|
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:24.
|
|
|