|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  20-03-2017, 10:03 | #1 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 25 Jun 2016 ubicazione: Monza 
					Messaggi: 53
				      | 
				 [R1150GS Adv] Coppia conica + cambio olio "metallico" :(((((( 
 
			
			Ciao ragazzi 
alla faccia degli strani "rumori", al tagliando dei 10k mi è venuto lo scrupolo di dire: "sento qualcosa che mi convince poco dal cardano...ma si, cambiamo anche l'olio cambio + coppia c, tanto ce l'ho e meglio non fidarsi di chi ha fatto il tagliando prima di me ".
 
Infatti
 
queste le foto:
     
se vi chiedete cosa sia tutto quel bel luccicume sul mio straccio, praticamente il bullone magnetico era PIENO STRABORDANTE di limatura di metallo, tanto che ho faticato a pulirlo.
 
Ora: cosa cavolo si sta mangiando? L'unico effetto esteriore è una leggera perdita di olio dalla cuffietta tra coppia e albero cardanico, ma avevo letto qua che potrebbe essere il paraolio un po' andato e molti utenti non avevano avuto altre "noie".
 
Per chi prendere per il c**o i rumorini, diciamo che passando accanto ai new jersey si sente un rumore abbastanza ciclico di "ingranaggi", quasi come se avessi le gomme tacchettate (cosa che non ho). Difficile da descrivere come suono, però secondo me il rumore delle gomme con scanalature da off su asfalto, rende molto l'idea.
 
La decisione che ho preso ora è che farò un 1000km (cioè 2 settimane di uso della moto per me) e "laverò" nuovamente la coppia con olio nuovo, almeno per controllare quanto materiale si è accumulato nuovamente sul dado magnetico.
 
A voi l'ardua sentenza
   
In settimana passerò dal meccanico comunque sia.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-03-2017, 10:16 | #2 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 14 Sep 2008 ubicazione: regno dell'insubria 
					Messaggi: 1.666
				      | 
 
			
			Cuscinetto coppia conica kaput
		 
				__________________Sono una persona equilibrata.
 Se dico una cosa intelligente rimedio subito facendo una cazzata
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-03-2017, 11:51 | #3 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 08 Aug 2008 ubicazione: Varese 
					Messaggi: 1.554
				      | 
 
			
			Una domanda ... quanti chilometri ha la moto? 
Certo, così sembra il cuscinetto però, sapere qualcosa in più sulla moto farebbe comodo, bye!!!
    
				__________________Sergio, R 1150 GSA Y04, un "ritornato" alla ghisa.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-03-2017, 13:19 | #4 |  
	| Amico rumeno con pelo portafortuna 
				 
				Registrato dal: 27 Oct 2008 ubicazione: Ons sal lewe, ons sal sterwe - ons vir jou, Suid-Afrika. 
					Messaggi: 32.391
				      | 
 
			
			Vaccapera!!...troppa morchia li in giro....mmmmm....no buono!
 Da chi la porti?...
 
				__________________.
 ...ma ho promesse da mantenere e miglia da percorrere, prima di dormire...
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-03-2017, 13:25 | #5 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 25 Jun 2016 ubicazione: Monza 
					Messaggi: 53
				      | 
 
			
			la moto ha 89000 km presa usata (io terzo proprietario) ed è del 2003. Si dimenticavo il colore olio nero come la morte. Anche quello del cambio era grigo scuro tendente al nero.........................L'olio poi era molto liquido. Considerate che avrei dovuto farci altri 10000 km prima del tagliando ufficiale !!!!!!!!!!!
 
 Ah la ruota non ha il minimo gioco ne' verticale ne' orizzontale. La porto a Monza, dove abito. In viale Sicilia vi è un'officina QdE
 
 Chissà quanto costa....
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-03-2017, 15:01 | #6 |  
	| Amico rumeno con pelo portafortuna 
				 
				Registrato dal: 27 Oct 2008 ubicazione: Ons sal lewe, ons sal sterwe - ons vir jou, Suid-Afrika. 
					Messaggi: 32.391
				      | 
 
			
			Praticamente manutenzione fatta ad minchiam...
 Ok...capito...dal Cirafici.....
 
				__________________.
 ...ma ho promesse da mantenere e miglia da percorrere, prima di dormire...
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-03-2017, 15:47 | #7 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Jun 2007 ubicazione: _ 
					Messaggi: 9.707
				      | 
 
			
			Ma ti sei trovato così anche nel cambio o solo la coppia conica?
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-03-2017, 21:26 | #8 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 13 Jan 2010 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 140
				      | 
 
			
			Fatto da poco, ci ho messo il royal purple sia al cardano che al cambio , te lo consiglio vivamente . Costa circa 35 euro al litro ma è davvero ottimo la moto gira molto meglio le marce entrano meglio . Tra 20 k km lo tolgo e vedo come sta
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-03-2017, 22:18 | #9 |  
	| Mucchista amletico doc 
				 
				Registrato dal: 10 Jan 2004 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 23.043
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Animal  Praticamente manutenzione fatta ad minchiam...
 Ok...capito...dal Cirafici.....
 |  Cirafici officina Qde ???? e da quamdo ?
		 
				__________________Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-03-2017, 23:06 | #10 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 14 Sep 2008 ubicazione: regno dell'insubria 
					Messaggi: 1.666
				      | 
 
			
			E mi sembra un paio d'anni.....
		 
				__________________Sono una persona equilibrata.
 Se dico una cosa intelligente rimedio subito facendo una cazzata
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-03-2017, 23:08 | #11 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 14 Sep 2008 ubicazione: regno dell'insubria 
					Messaggi: 1.666
				      | 
 
			
			Vagabondo vai tranquillo io sono 2 anni che lo uso e cambio e coppia ringraziano
		 
				__________________Sono una persona equilibrata.
 Se dico una cosa intelligente rimedio subito facendo una cazzata
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-03-2017, 23:21 | #12 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 25 Jun 2016 ubicazione: Monza 
					Messaggi: 53
				      | 
 
			
			Non vorrei fare confusione, la moto l'ho ricevuta così usata (mi sa che l'ho scritto) e i tagliandi (anzi il tagliando, dato che è il primo in assoluto) li faccio io. Anzi a essere pignolo la moto è un "usato garantito di qualità BMW" preso da una concessionaria... che non nomino    
a Monza la porto per un parere    e infatti sono passato (sempre gentilissimo a perdere tempo aggratise) e abbiamo parlottato della questione. 
 
Ora "laverò" la coppia conica con il BARDAHL T&D OIL 85W140 e tra un 1000 km ne metto un altro litro nuovo, tanto per vedere come si è colorato in un lasso di tempo breve.
 
Guardando che lavoro è stato fatto dal concessionario abbiamo visto che è stato messo un olio diverso: SYNTRAX LONG LIFE 75W-90 
 
Qualcuno lo conosce?? devo capire che colore ha da nuovo
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-03-2017, 23:35 | #13 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 14 Sep 2008 ubicazione: regno dell'insubria 
					Messaggi: 1.666
				      | 
 
			
			Mi sa che ho un 75/140 sintra
		 
				__________________Sono una persona equilibrata.
 Se dico una cosa intelligente rimedio subito facendo una cazzata
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-03-2017, 23:35 | #14 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 14 Sep 2008 ubicazione: regno dell'insubria 
					Messaggi: 1.666
				      | 
 
			
			Nuovo in ditta,domani ti posto una foto
		 
				__________________Sono una persona equilibrata.
 Se dico una cosa intelligente rimedio subito facendo una cazzata
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-03-2017, 23:49 | #15 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Feb 2011 ubicazione: roma 
					Messaggi: 5.605
				      | 
 
			
			se quello che hai trovato sono scaglie, eviterei il "lavaggio" ed eviterei di girarci. C'è da intervenire subito aprendo e verificando cosa si sta macinando. Se invece non si tratta di scaglie (consistenti al tatto e ben visibili)ma di materiale che al tatto tra i polpastrelli risulta poco più che polvere allora si puoi lavare e fare le verifiche che dici. 
Per quanto riguarda il colore dell'olio, se i tappi magnetici non sono stati mai puliti (quello del cambio credo che in sede di tagliando non venga fatto)è normale che l'olio si scurisca. 
Per info ti posto le foto del tappo cambio della mia (70k Km) e del mio compagno di merende (107k Km). Tappi che non sono stati mai puliti, e soprattutto il suo olio era molto scuro.
         
quella che vedi è normale "limatura" inconsistente al tatto. Tutto nella norma. 
Questa invece è un esempio di scaglia, se ne trovi diverse c'è da preoccuparsi
  
				__________________R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
 supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-03-2017, 21:32 | #16 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 25 Jun 2016 ubicazione: Monza 
					Messaggi: 53
				      | 
				  
 
			
			Ciao Vertical, 
ottimo il tuo post è estremamente utile per me. Ti confermo che la "pasta" che è colata insieme ai primi millilitri di olio appena aperto il tappo, era formata da microscopiche scaglie. Sembravano i brillantini da trucco che si mettono le ragazzine    
Pezzi grossi / scaglie neanche una. Ho potuto ispezionare con un endoscopio l'interno e ho visto poco, ma pezzi a scaglie non ne ho visti. 
 
Si il tappo mio era in quelle condizioni delle tue foto (ma con moooooooooolto più materiale). Io l'ho pulito a fondo, quindi tra un po' quando rismonto spero di trovare la stessa situazione tua.
 
Per il colore olio del cambio, per chi ha chiesto, sì era poco più chiaro di quello che ho messo in foto (grigio scuro quindi), ma non ho trovato nella scolatura metallo a scaglie o altri residui. Spero mi duri tutto fino alla nuova frizione, con l'occasione penso di far ispezionare il cambio. Anche in questa occasione ho usato un endoscopio per vedere dentro ma quel poco che ho visto era tutto "integro".
 
Grazie per i pareri, comunque prenderò appuntamento per fare la revisione della coppia conica, non mi fido molto, si cambia il cuscinetto e passa la paura (giusto??)
 
saluti!
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-03-2017, 00:42 | #17 |  
	| Amico rumeno con pelo portafortuna 
				 
				Registrato dal: 27 Oct 2008 ubicazione: Ons sal lewe, ons sal sterwe - ons vir jou, Suid-Afrika. 
					Messaggi: 32.391
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| Fatto da poco, ci ho messo il royal purple |  Intendi questo?
http://www.royalpurpleconsumer.com/products/max-gear/ 
Che gradazione?
		 
				__________________.
 ...ma ho promesse da mantenere e miglia da percorrere, prima di dormire...
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-03-2017, 09:07 | #18 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 13 Jan 2010 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 140
				      | 
 
			
			Non lo ricordo , ho letto sul  manuale la gradazione e l'ho preso. Mi è costato quasi 40 euro ma è solo un litro e dura 20k km quindi si può fare .
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-06-2017, 14:51 | #19 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 25 Jun 2016 ubicazione: Monza 
					Messaggi: 53
				      | 
 
			
			Do l'update dato che ho fatto fare il lavoro. Saltato il cuscinetto della coppia conica quello grosso, sono "scoppiate" le maglie che tengono separate le sfere, causa usura di una di esse. Fortuna i pezzi sono rimasti la, se no mi sarei giocato tutta la coppia conica. Lavoro fatto (cambiati due cuscinetti della ruota, gli altri due della trasmissione sono OK) e rimessa su, tutto ok. L'unico dolore è la fattura    Ma in linea con quanto mi aspettavo. Il cuscinetto ce l'ho, me lo tengo per ricordo. Non ha il minimo gioco, quindi la prova muovendo la ruota è si utile, ma non sufficiente.
 
Attenzione! Se si sente un bel rumore di muggito da cuscinetto e si trovano scagliette, mettete mano al portafogli o rischiate di andare lunghi!
 
Ora terrò sotto controllo il cambio....
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-06-2017, 15:41 | #20 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 15 Apr 2013 ubicazione: Venturina 
					Messaggi: 428
				      | 
 
			
			Ma non è in garanzia?
		 
				__________________R1200Gs ADV 2008,  ex R1150Gs ADV 2005
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-06-2017, 16:36 | #21 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Sep 2007 ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania) 
					Messaggi: 8.001
				      | 
 
			
			Dal colore dell'olio non sembra neanche olio per trasmissioni, ma olio motore.Di sicuro è molto scuro. La poltiglia si trova sempre sul magnete del tappo.
 
				__________________Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-06-2017, 23:11 | #22 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 05 Jul 2011 ubicazione: prato 
					Messaggi: 177
				      | 
 
			
			Confermo, sembra anche troppo liquido.
 Quando ho cambiato il mio era ancora molto chiaro e densissimo (io per precauzione lo cambio spesso, per i 15€ che costa…….).
 
 Se avessi inclinato la bacinella come hai fatto te, sarebbe rimasto attaccato al piano ed ai bordi.
 
				__________________Husqvarna wr 360 2t
 
 BMW r1100gs 1994....in odore di moto storica….ormai non più…:(
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-06-2017, 23:20 | #23 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Sep 2007 ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania) 
					Messaggi: 8.001
				      | 
 
			
			Anche l'odore è molto diverso.......quello delle trasmissioni è puzzolento.Comunque questo punto io aprirei la coppia conica (senza staccarla  dalla scatola dell'albero di trasmissione) per vedere un po'.
 
				__________________Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
 
				 Ultima modifica di maurodami;  05-06-2017 a 07:30
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-06-2017, 11:49 | #24 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Jun 2007 ubicazione: _ 
					Messaggi: 9.707
				      | 
 
			
			Non necessariamente rimane sempre limpido e giallo, come già detto ssopra basta poco per farlo diventare così.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  05-06-2017, 13:57 | #25 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 21 Sep 2007 ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania) 
					Messaggi: 8.001
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Skiv  Non necessariamente rimane sempre limpido e giallo, come già detto ssopra basta poco per farlo diventare così.
 |  Mai successo con nessuna delle moto che ho (due sono con coppia conica) nonostante i tanto cambi olio in 57.000 Km.
		 
				__________________Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:45. |  |     |