Quote:
Originariamente inviata da aspes
messo per traverso e con cardano sarebbe esattamente un guzzi.
Volerlo fare e' un gioco da ragazzi o quasi
|
Pur considerando l'architettura attuale, la quale peraltro funziona benissimo,
quello che, a mio avviso, si può implementare è la distribuzione a ingranaggi.
Mettere le folli nei vani passacatena, al posto delle medesime, è un gioco da ragazzi.
E in uno scenario dove, di fatto, non c'è niente da inventare sarebbe una significativa caratterizzazione in chiave "ready to race". Tenuto altresì conto che se di "race" c'è poco nelle EXC così come escono dal pavimento dei concessionari, in queste stradali l'esatto significato del termine è probabilmente improprio.
Certo 160 cv. sono roboanti.
Ma, alla fine della fiera, sono 123 cv/lt. Un valore dignitoso. Non funanbolico.
Il 125 VC del '94 (certo 2 t) era pirotecnico: 16 kg. di peso x 34 cv. 272 cv/lt.
Qualuno obbietterà che la p. s. è volutamente contenuta per non compromettere l'affidabilità. Ovvio.
Tant'è che questi motori potrebbero durare, senza particolari problemi, più di chi li cavalca.
Ma è oggettivo, e mi accodo all'autore del 3d, che KTM abbia raggiunto la piena maturità finanziaria, progettuale e costruttiva. Anni luce dagli anni bui fine '80 inizi '90.
Sulla scorta di questo si può osare qualcosa di più, si vada uno step oltre per distinguersi.
Credo che gli amanti dei motori non potrebbero che apprezzare.
Un saluto
steppenwolf