|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
26-05-2016, 09:45
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Dec 2008
ubicazione: ...tornato "in sul Navilii"
Messaggi: 4.279
|
Un passaggio che mi lascia sempre in dubbio è quando ti dicono di spingere sul manubrio interno curva... Intendo dire che è un movimento naturale che DEVE essere fatto per piegare, altrimenti la moto non gira, quindi è inutile dirlo, no? Viene fatto di default.
Altro discorso riguarda le pedane, vado sempre in confusione tra il premere sull'interna o l'esterna... Sul motard premi sull'esterna per avere trazione, essendo la moto sdraiata e tu dritto con il corpo, ma con la guida normale stradale? non mi ricordo cosa premere e quando... help.
Adesso mi prendo qualche perculata (giustamente)... voglio imparare a fare questo con il GS: 
Ovviamente in frenata... Ho visto anche il maiale farlo, quindi è possibile... Consigli oltre alle perculate?
__________________
Per me è una stronzata, IMHOFF (cit. Bex)
VStrom1000 + Lambretta '49, ex R1150GS
|
|
|
26-05-2016, 10:31
|
#27
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 May 2016
ubicazione: Firenze
Messaggi: 287
|
Concordo sul fatto che debba venire naturale spingere sul manubrio interno.. ma per molti, incluso me, questa cosa era inconscia quindi non sfruttabile con cognizione.. se il tuo istinto è innato, allora sei un Vale Rossi mancato e gratti anche i gomiti senza sapere come fai.. ho un collega così, gratta tutto con qualsiasi cancello, dalle stradali d'epoca alle turistiche agli enduro.. GRATTA TUTTO.. fa impressione. Se gli chiedi "mi spieghi"? Ti dice che non lo sa nemmeno lui e che va così da quando era ragazzo e con qualiasi cosa gli capiti di guidare.
Una volta l'ho seguito per venire a lavoro, mai più, pareva una sogliola ad ogni curva.. credevo avesse lo stop rotto fino a quando non abbiamo trovato un semaforo rosso..
Ma se invece che un Valentino sei un rag. Felini mancato..   o te lo spiegano e ti applichi studiando oppure vai dove ti porta la moto perchè al minimo accenno di problema "non sai cosa fare", l'istinto non ti aiuta e fai lo stoccafisso. E finisce che ti fai male.
Io non sono un Valentino.. ma con studio e perseveranza certi meccanismi possono essere acquisiti ed automatizzati, è questo che sto cercando di fare. E' come studiare un'arte marziale.. ripetere movimenti, ripetere, ripetere, ripetere ... fino a che non viene da se anche quando meno te lo aspetti, anche sotto una scarica di adrenalina, una curva che chiude in modo brutto e inaspettato, davanti a un'ostacolo imprevisto, al nonnetto con cappello che infila una inversione ad U in mezzo a una SS..
Per qusto credo che imparare a grattare il cavalletto non sia un virtusismo fine a se stesso ma volendo anche una questione di sicurezza.
|
|
|
26-05-2016, 11:02
|
#28
|
Guest
|
a me piace correre in quando in quando, e me la cavo discretamente diciamo. Se devo essere proprio onesto, non son mai stato li a spingere sulle pedane, spingere sul manubrio o robe del genere. Non ho 200cv da gestire e non devo limare il decimo di secondo. Su strada pubblica non ho mai avuto bisogno di saponette e non ho mai provato a toccare col ginocchio a terra, butto un po fuori la gambetta e finisce li. Con la tracer gratto il cavalletto, con l'rd350 gratto le pance delle marmitte, con lo scooter gratto il cavalletto anche dopo aver limato i piolini, ma non sto li a farlo apposta, succede e basta. In compenso sono andato a fare fuoristrada mille anni fa con un Tamanaco 125 e ho preso merda (ma tanta) anche da uno con il tuareg 50, allora ho capito che fuori dall'asfalto non fa per me, non sono abituato, sono una pippa, non so cosa c'e' da fare.
La cosa piu bella è quando corri e ti capita di entrare una specie di stato di trance, per cui quello che stai facendo in un dato momento con la moto occupa il 30% del tuo pensiero, e con il 70% restante stai gia guidando 2 curve piu avanti, e quando ci arrivi, le hai piu o meno gia fatte, devo solo spiegarlo alla moto.
Ultima modifica di Paolo_DX; 26-05-2016 a 11:07
|
|
|
26-05-2016, 11:18
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Dec 2008
ubicazione: ...tornato "in sul Navilii"
Messaggi: 4.279
|
 Riccardo, più che Valentino Rossi al limite sono più simile a Uccio! 
Ciò non toglie che la spinta sul manubrio è l'unico movimento che ti consente di curvare, quindi perdonami, ma non capisco l'accanimento nella spinta forzata. C'è già di suo. E in casi di "vecchio pirla" che fa inversione a U, l'unica cosa che ti viene naturale è frenare... non piegare di più.
Altro discorso come dicevo per le pedane, ma non ci capisco una fava e chiedo lumi a chi ne sa.
Paolo, ero io con il Tuareg 50, scusa. (scherzo, ovviamente... forse)
__________________
Per me è una stronzata, IMHOFF (cit. Bex)
VStrom1000 + Lambretta '49, ex R1150GS
|
|
|
26-05-2016, 11:23
|
#30
|
Moderatore
Registrato dal: 24 Jun 2005
ubicazione: Bareggio
Messaggi: 4.094
|
Visto che sei di Firenze vai da loro http://www.gsss.it/
__________________
Prima o poi la bolina diventerà meno stretta ed il mare si calmerà.
Chi c'è c'è !
KTM 1290 Adv
|
|
|
26-05-2016, 11:37
|
#31
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Gekkonidae
Paolo, ero io con il Tuareg 50, scusa. (scherzo, ovviamente... forse)
|
mi sa di no ma credimi: c'e' proprio poco onore a bucarmi gli occhi in fuoristrada. Come disse hartmann, guardarmi fare fuoristrada e' come vedere un vecchio che cerca di scopare
|
|
|
26-05-2016, 12:17
|
#32
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Dec 2008
ubicazione: ...tornato "in sul Navilii"
Messaggi: 4.279
|
 che brutta immagine Paolo!!!
Mitico Commodoro! hai voglia di spiegarmi il discorso "pedane"?
__________________
Per me è una stronzata, IMHOFF (cit. Bex)
VStrom1000 + Lambretta '49, ex R1150GS
|
|
|
26-05-2016, 12:35
|
#33
|
Guest
|
una curiosità,
dopo anni che guidate la moto e cambiate stile provando e riprovando, da cosa vi accorgete che siete migliorati,
fate dei riscontri in pista?
percorrete una curva già fatta 1000 volte con l'occhio al tachimetro?
avete un tratto di strada con riferimenti cronometrici?
perché un conto è la sensazione percepita, altro sono i riferimenti oggettivi e altro ancora sono le tecniche per le emergenze
la mia domanda riguarda l'efficacia della guida, non le situazioni improvvise....
|
|
|
26-05-2016, 12:45
|
#34
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 May 2016
ubicazione: Firenze
Messaggi: 287
|
Paolo... ma...
...LOL...
 
 
Commodro.. ci andrei anche.. ma tra corso e abbigliamento tecnico mi partirebbe quasi un K€. Purtroppo sono in una situazione del cavolo per cui devo mandare via il mio stipendio fino all'ultimo centesimo il giorno stesso che lo ricevo. Io per il momento campo con qualche extra che mi invento oltre al lavoro, e si che avrei anche un buon lavoro con un degno stipendio.
Gekkonidae.. il discorso non è difficile da capire.. se il tuo istinto ti porta a piegare X con X molto inferiore alle possibilità della moto e non conosci la teoria.. quando ti avvicini a X allora tende a finire anche la tua "spinta inconscia" sul manubrio interno. Hai trovato il tuo limite.
Se invece SAI che con la spinta regoli l'angolo e sei conscio di essere ancora lontano dal 90% delle possibilità della moto, allora per gradi puoi provare a educare il tuo istinto tarandolo su livelli superiori.
Certo sempre stando attenti ai feedback della moto e della strada, bisogna ascoltare.. mica si può operare meccanicamente trascurando condizioni di asfalto, gomme, ecc.. o ignorando le reazioni del mezzo.
Io negli ultimi due mesi, usando la moto quotidianamente, sono passato da "chicane mobile" (per gli altri motociclisti   ) a .. non saprei .. a prendere quasi tutta la gomma anteriore a meno di un paio di mm. E la moto ancora resta docile, sta in strada bene, calma, pulita.. chiaro segno che ce ne sarebbe ancora..
|
|
|
26-05-2016, 13:08
|
#35
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.823
|
Quote:
Originariamente inviata da sartandrea
una curiosità,
dopo anni che guidate la moto e cambiate stile provando e riprovando, da cosa vi accorgete che siete migliorati,
|
io mi sono accorto che e' gia' cominciata la fase calante, altroche'!!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
26-05-2016, 13:56
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Dec 2008
ubicazione: ...tornato "in sul Navilii"
Messaggi: 4.279
|
Quote:
Originariamente inviata da Riccardo.M
Gekkonidae.. il discorso non è difficile da capire..
|
Il discorso era chiarissimo, probabilmente ho semplicemente sbagliato verbo, al posto di "non capisco" ora utilizzo "non condivido".
Ripeto per i puristi, è solo una mia idea, probabilmente sbagliata.
Riguardo la spinta sulle pedane nessuno che m'illumina?
__________________
Per me è una stronzata, IMHOFF (cit. Bex)
VStrom1000 + Lambretta '49, ex R1150GS
|
|
|
26-05-2016, 14:01
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jul 2011
ubicazione: girovago ligure toscano
Messaggi: 12.051
|
Basta seguire la teoria mumu...............buttala giu fino a consumare il consumabile, e in uscita dai una bella manata sul gas.......
__________________
Il razzismo............ L'ostilitÃ* dei penultimi verso gli ultimi.
|
|
|
26-05-2016, 14:31
|
#38
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 May 2016
ubicazione: Firenze
Messaggi: 287
|
Gekko.. non condividi cosa?
Dici che se non spingi non pieghi, OK, su questo siamo d'accordo.
Io poi dico che due persone istintivamente smettono di spingere (e di piegare) a livelli diversi pur con la stessa moto. Credo sia condivisibile se applicato al motociclista medio, lasciamo perdere i piloti che devono sapere arrivare sempre al limite della moto altrimenti non sono piloti.
Su questo siamo d'accordo?
Adesso, visto che la spinta è necessaria altrimenti non si piega, il fatto che sia per lo più istintiva fa si che il motogirellone medio (quello che i semimanubri non li ha praticamente mai visti) lo fa senza accorgersene e se interpellato addirittura ignora il fatto (io lo ignoravo, molti miei amici anche..).
Quindi con l'allenamento (che può solo essere conscio) si impara ad andare 'oltre' quello che è il proprio livello. La stessa cosa in tutti gli sport e tutte le discipline.
Non mi pare ci siano punti su cui dissentire.
A meno che, e ora mi prende il dubbio, non ci siamo capiti sulla base... io dico che per piegare a destra devo girare il manubrio a sinistra... che poi non si gira davvero se non pochi mm.. e che se sto girando verso destra e voglio alzare la moto di colpo.. basta provare a girare il manubrio verso destra e la moto sale come fosse appoggiata ad un muletto anche se resto fisicamente tutto fuori all'interno.
Questo sarà intuitivo per alcuni (di solito quelli che non hanno problemi a grattare tutto) ma non lo è per il resto dell'umanità. Che se ci pensi non è strano.. a basse velocità infatti giri dalla parte dove vuoi andare..
E' solo con l'aumento della velocità che l'effetto giroscopico inizia a spadroneggiare e.. come in aereo passado la barriera del suono.. "si invertono i comandi".
Scusa se insisto, non voglio convincere nessuno, vorrei però spiegarmi oltre ogni dubbio e al tempo stesso capire la tua critica.
|
|
|
26-05-2016, 14:42
|
#39
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 May 2016
ubicazione: Firenze
Messaggi: 287
|
tornando "leggeri".. Paolo, tu che gratti tutto.. hai mai portato un K?
Grattavi anche con quello?
Sarei curioso di sapere sui K di chi riesce a grattare fin dove arrivano i segni dell'asfalto su gomma anteriore e gomma posteriore..
Quasi quasi oggi se esco presto e ancora non c'è traffico tiro una decina di curvoni e poi faccio due foto alle gomme.
Per tornare a casa devo fare un bel pezzettino di SRT 222 
|
|
|
26-05-2016, 15:05
|
#40
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Dec 2008
ubicazione: ...tornato "in sul Navilii"
Messaggi: 4.279
|
Prova a chiedere a Umum... con il K grattava anche gli specchietti, e qui dentro non è il solo.
Allora, dicevamo? ah si, non condivido il concetto che per andare più forte, piegare di più e grattare (attenzione, per andare più forte servirebbe grattare il meno possibile) sia necessario pensare a spingere il manubrio interno. Quello viene già fatto di default in ogni curva oltre i 15 km/h.
Che sia il movimento corretto non dubito e condivido con te tutto quello che hai scritto, ma non è il pensare a quello che faccia piegare di più. La posizione in sella, lo sguardo, la posizione della testa e delle braccia sono tutte cose che ti portano a spingere il manubrio senza pensarci. Tutto qui... giusto o sbagliato non so, ti ripeto che sembro più Uccio che Rossi
__________________
Per me è una stronzata, IMHOFF (cit. Bex)
VStrom1000 + Lambretta '49, ex R1150GS
|
|
|
26-05-2016, 15:09
|
#41
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Riccardo.M
tornando "leggeri".. Paolo, tu che gratti tutto.. hai mai portato un K?...
|
Guidato secoli fa un k100 ma non era mio e la roba non mia non mi sogno di 'tirarla'. E le moto che non conosco son 'lento' a capirle e finche non le ho capite vado come una mezza sega.
Comunque tieni BEN presente che i segni sulle gomme sono indicativi ma non la bibbia: sulla stessa moto certe gomme le usi fino al bordo, e stai piegando magari meno che con altre gomme al cui bordo ti mancano ancora magari 2 o 3 millimetri.
Sul vecchio monster 900 capitava di raspare il pedale del cambio, tanto che quando si faceva i maiali per strada, nelle curve a SX bisognava ricordarsi di tirare fuori il piede da sotto le leva e appoggiarlo sopra o ti facevi fuori la scarpa. Poi se guardavo, la gomma dietro era usata 'tutta', quella davanti mancava ancora un po'.
Io pero amichevolmente ti sconsiglio di cercare l'angolo di piega o la grattata cosi per soddisfazione. Se invece ti piace un po di civile dogfight stradale con altri motociclisti, beh per la maggior parte li impallinerai piu che con le pieghe, imparando a staccare forte come un cane arrabbiato, e a fare le traiettorie giuste cosi apri il gas prima. Senza fare i piegoni che su strada pubblica sono sempre un terno al lotto..
Ultima modifica di Paolo_DX; 26-05-2016 a 15:12
|
|
|
26-05-2016, 15:09
|
#42
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 06 May 2016
ubicazione: Parma
Messaggi: 17
|
Quoto @freedreamer11, soprattutto nella parte "giro senza attrezzi"...li porto via solo su tratte lunghe, ma ammettiamolo: la solidarietà tra motociclisti è sempre bella
|
|
|
26-05-2016, 17:17
|
#43
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 May 2016
ubicazione: Firenze
Messaggi: 287
|
Paolo..
il Dogfight mi piace, ma è pericoloso perchè più di qualsiasi altra cosa ti porta piano piano, curva dopo curva, ad andare "oltre". Su strada in moto non ho mai fatto grandi cose, ma con l'auto preparata per la pista, sulla strada per andare a girare in pista, seguendo qualche amico altrettanto attrezzato............ non è mai successo nulla ma sono le volte che ci siamo andati più vicini che mai......... uno spinge e l'altro tira....... ed il gioco finisce troppo facilmente fuori dal ragionevole.
Una volta mi sono fatto 100km di appennino fisso di traverso con le semislik fino a quando non ha mollato l'impianto frenante nonostante le pastiglie giuste, i tubi in treccia e di dischi forati. Eravamo fissi a tavoletta pure in discesa, ed eravamo partiti dicendo "andiamo allegri ma non troppo, cerchiamo di non perdere la patente prima di arrivare a Misano.." ..il patto durò 15 minuti.. beata gioventù!!  
Per come la vedo io la staccatona è quella che porta a vincere (o almeno a sorpassare) anche e soprattutto in pista, ma in strada la trovo forse troppo pericolosa, ma sono opinioni, in quanto porta al limite il mezzo ed il grip in una fase delicatissima: l'inserimento.
Secondo me è proprio qui che un eventuale errore di valutazione sul fondo/gomme/mezzo oppure un improvviso affaticamento dell'impianto frenante ti lascia nella cacca.. e sono dolori.
Ma se guidi fluido, te ne freghi delle staccatone e regoli la velocità frenando deciso -si- ma con mooolto margine, quindi approcci la curva senza essere al limite, la valuti meglio -hai più tempo- nel suo insieme, e se è tutto regolare ti lasci andare al piegone altimenti hai ancora spazio e margine per correggerti.
Sbaglio?
|
|
|
26-05-2016, 17:35
|
#44
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Riccardo.M
.....Ma se guidi fluido, te ne freghi delle staccatone e regoli la velocità frenando deciso -si- ma con mooolto margine, quindi approcci la curva senza essere al limite, la valuti meglio -hai più tempo- nel suo insieme, e se è tutto regolare ti lasci andare al piegone altimenti hai ancora spazio e margine per correggerti....
|
direi che manca solo la siga in bocca ed è perfetto
|
|
|
26-05-2016, 17:55
|
#45
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Io conosco solo la guida morbida, sono un fermone e non sono mai stato capace di andare spedito. 
Inoltre nel topcase ho una scatola di scarpe vuota (n°26 o 28 ? di mia figlia   ) strapiena sia di attrezzi che di cose utili per riparazioni a bordo strada, per la mia e per un Transalp del 91 che regolarmente gira con me. Il proprietario di quest'ultimo e di gran compagnia  e ma leggermente interdetto con la meccanica 
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
26-05-2016, 17:59
|
#46
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.823
|
la siga in bocca solo in cima al passo, da portarsi gia' spezzata in modo che chi arriva 30 secondi dopo pensi che te ne sei fumata gia' meta'.
Ragazzi...non mi cadete sui fondamentali !!!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
26-05-2016, 18:16
|
#47
|
Guest
|
io avrei un dubbio
non è che se premo troppo la pedana interna poi cado?
|
|
|
26-05-2016, 18:18
|
#48
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.229
|
Buffo, io sono uno di quelli cui viene naturale andare "di passo" pensando ad altro.
Se penso a quello che sto facendo vado più piano...non credo succeda solo a me. Sarà che vado in moto ormai da 37 anni...
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
|
|
|
26-05-2016, 19:33
|
#49
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
Messaggi: 6.720
|
Io penso che se non si riesce a guidare in modo naturale, il piacere finisce lì'.....
Io quando guido la mia Ducati sporcassi allo stesso modo della mia Buell, non faccio altro che stancarmi non divertirmi e maledire il giorno dell'acquisto
Il fatto è che devo andare senza compagnia, alla mia velocità' senza guardare gli altri, sdraiato , facendola scorrere senza impiccarmi nelle staccate ed allora è' divertimento puro
Ma quei giorni che guido nervoso ed impiccato, più che sforzarmi i polsi e curvare male non faccio, devo cioè' fare un po' di km per riprendere il feeling, mai partire con il piede sbagliato.
Non tutte le moto sono uguali, alcune richiedono più' attemzione, come le donne..
|
|
|
26-05-2016, 19:34
|
#50
|
pazienza ed andiamo avanti
Registrato dal: 26 May 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 5.226
|
Infatti, col passare degli anni rallento anche io...
Negli ultimi 16 anni non mi sono mai posto il problema di premere le pedane e tirare i manubri. Tutto mi usciva naturale e seguivo sempre i più bravi (Non cazzoni, quelli si sdraiavano sempre  ). Mi è sempre uscito tutto naturale e non ho mai spostato il culo dal sellino...Mi fa ridere l'idea di farlo in strada pubblica....scusate.
Nonostante ciò, a dir degli altri, tanto fermone non sono. Pista fatta solo 1 volta con una k1200s del 2004....accerchiato da una banda di esauriti ...
Riesco tranquillamente a seguire tutti (tranne gli scemi intutati su moto da 200cv...) anche se poi, su strade normali, sulle curve non troppo larghe lì riprendo quasi tutti 
Ma di solito amo stare dietro e godermele le curve, divertendomi a grattare quello che tocca per prima  , ma non sempre...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:27.
|
|
|