|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  23-03-2016, 18:58 | #26 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 28 Feb 2007 ubicazione: Big Smoke 
					Messaggi: 872
				      | 
 
			
			Parlo proprio del pezzo di carenatura laterale verniciata, grazie!    
				__________________comigs
 Triumph Street Triple R
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  23-03-2016, 19:29 | #27 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 May 2015 ubicazione: Derry 
					Messaggi: 2.069
				      | 
 
			
			Se si stacca dallo spigolo vicino alla presa di corrente, molto probabilmente si sono rotti uno od entrambi i dentini che la agganciano al pannello inclinato. O magari i dentini sono ancora a posto ma non li hanno agganciati correttamente alle asole. Comunque si rompono solo a guardarli.
		 
				__________________"Cos'era?" ... "Non lo so, ma ne voglio una!"
 Sono un fottuto cinico. Lo ha detto uno che ne sa.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  23-03-2016, 23:18 | #28 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 28 Feb 2007 ubicazione: Big Smoke 
					Messaggi: 872
				      | 
 
			
			Grazie, è proprio accanto alla presa di corrente. Ho provato a smanettare ma prefereisco passare dal conce per evitare eventuali danni. Ecco la foto, spingendo torna a posto ma andando esce sistematicamete.  
				__________________comigs
 Triumph Street Triple R
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  23-03-2016, 23:47 | #29 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 May 2015 ubicazione: Derry 
					Messaggi: 2.069
				      | 
 
			
			In quella specie di asola che si intravede spuntare da sotto il bordino della fiancata dovrebbe infilarsi un dentino in  plastica fissato in posizione opportuna all'interno di quest'ultima, ce n'è un altro più in basso vicino alla presa. Evidentemente si è rotto, e magari te lo hanno rotto proprio in officina in occasione di precedenti interventi, facile che succeda poichè le tolleranze sono minime.
 Io la mia RT l'ho smontata tutta e purtroppo ho dovuto constatare a mie spese che sembra abbiano studiato le parti apposta per farle rompere al minimo tentativo non corretto di smontarle, forse per disincentivare il fai da te. Per fortuna sono riuscito a rimediare a tutto, tranne allo stesso problema che hai tu, ho rotto un dentino smontandola ma è quello basso vicino alla presa e anche senza quello resta bene incastrata.
 
				__________________"Cos'era?" ... "Non lo so, ma ne voglio una!"
 Sono un fottuto cinico. Lo ha detto uno che ne sa.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  24-03-2016, 10:34 | #30 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 28 Feb 2007 ubicazione: Big Smoke 
					Messaggi: 872
				      | 
 
			
			Ok grazie ancora, vedrò cosa dice il conce la settimana prossima. All'apparenza il dentino non c'è più, spero solo che non sia necessario cambiare il pezzo intero di carenatura   
				__________________comigs
 Triumph Street Triple R
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  24-03-2016, 17:54 | #31 |  
	| L'unico verde doc 
				 
				Registrato dal: 07 May 2004 
					Messaggi: 2.396
				      | 
 
			
			Dentino di aggancio rotto. A me sul lato sx in basso. Ho provato a incollarlo ma non regge, anche perchè è posizioneto sul bordo dello scudo che ha meno di un centimetro di profondità.(Si potrebbe forse ovviare con del velcro autoadesivo sul lato verticale?)
 
 Come avete  detto si spacca solo a guardarlo, per rimettere lo scudo ci vuole moltissima attenzione, prima vanno inseriti i dentini nelle asole, poi avvicinata la parte inferiore. Mai spingere lo scudo se i dentini non sono inseriti.
 Se non lo hai rotto tu, lo hanno fatto loro in occasione di manutenzioni?
 
				__________________Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
 
				 Ultima modifica di Alessandro S;  24-03-2016 a 17:57
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  24-03-2016, 18:45 | #32 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 May 2015 ubicazione: Derry 
					Messaggi: 2.069
				      | 
 
			
			Quei dentini delle carene laterali sono praticamente non riparabili (secondo me fatto apposta). Si potrebbe provare a realizzare con un profilo sottile in alluminio una specie di "U" con un lato più lungo per creare una superficie di dimensione sufficiente a fare presa quando incollata sul lato interno del pannello ed il lato più corto che fa le veci del dentino.
 Visto il costo di sostituzione della fiancata verniciata, sicuramente superiore ai 200€, penso si possa fare un tentativo ...
 
				__________________"Cos'era?" ... "Non lo so, ma ne voglio una!"
 Sono un fottuto cinico. Lo ha detto uno che ne sa.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-03-2016, 01:29 | #33 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 28 Feb 2007 ubicazione: Big Smoke 
					Messaggi: 872
				      | 
				 fianchetto destro ballerino 
 
			
			L'unica manutenzione che ho fatto è il tagliando dei 1.000km visto che la moto ha appena 6.000km, non ho mai toccato la fiancata fino al momento in cui ho notato il problema. Mentre la guarnizione del cilindro difettosa che ho avuto ci può anche stare, questo sembra davvero un diffetto di progettazione simile a quello del fianchetto inferiore (titolo del thread). 
Se non lo riparano in garanzia rimarrei piuttosto deluso, chissà se nel MY 2017 aggiungono un kit per tenere salde carene e fianchetti con fascette e velcro autodesivo rigorosamente marchiati BMW   
				__________________comigs
 Triumph Street Triple R
 
				 Ultima modifica di comigs;  25-03-2016 a 01:40
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-03-2016, 22:32 | #34 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 28 Feb 2007 ubicazione: Big Smoke 
					Messaggi: 872
				      | 
				 fianchetto destro ballerino 
 
			
			Il conce ha confermato che il dentino in questione è saltato e che per ripararlo bisogna sostituire il pezzo intero di carenatura, veramente assurdo! Sono in attesa di risposta per farlo rientrare in garanzia, in alternativa cercherò un rimedio fai da te come suggerito sopra. A differenza di un guasto meccanico, per la ripararazione in garanzia bisognerebbe dimostrare che io non abbia smontato la fiancata e rotto il dentino di consequenza, cosa praticamente impossibile. Spero nel buon senso del conce perché non l'ho veramente mai toccato.
 Per curiosità quali sono gli interventi di manutenzione che richiedono di smontare la fiancata? Immagino per avere accesso ai radiatori?
 
				__________________comigs
 Triumph Street Triple R
 
				 Ultima modifica di comigs;  30-03-2016 a 22:43
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  31-03-2016, 15:57 | #35 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 May 2015 ubicazione: Derry 
					Messaggi: 2.069
				      | 
 
			
			Non c'era da aspettarsi altro. A chi volesse cimentarsi in montaggi/smontaggi consiglio spassionatamente di procurarsi il manuale d'officina (in formato elettronico) dove ci sono quasi tutte le indicazioni utili su come eseguire le operazioni, e in qualche caso pure questo non basta ...
		 
				__________________"Cos'era?" ... "Non lo so, ma ne voglio una!"
 Sono un fottuto cinico. Lo ha detto uno che ne sa.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  31-03-2016, 20:47 | #36 |  
	| L'unico verde doc 
				 
				Registrato dal: 07 May 2004 
					Messaggi: 2.396
				      | 
 
			
			La fiancata dx si leva per rabboccare il vaso di espansione del circuito di raffreddamento, anche per la sostituzione del filtro aria ai 20mila Km, in questo caso vanno levate entrambe le fiancatine . Quella sx si leva per accedere alla vite di regolazione dell'altezza del faro.
 
				__________________Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  09-05-2016, 16:39 | #37 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 28 Feb 2007 ubicazione: Big Smoke 
					Messaggi: 872
				      | 
				 fianchetto destro ballerino 
 
			
			Pezzo sostituito in garanzia dopo qualche settimana di attesa, meno male! Ora dovrò fare gli scongiuri al prossimo tagliando e sperare che non si rompa di nuovo...
 Secondo me dovrebbero fare un richiamo per mettere dei ganci più solidi ma ne dubito.
 
				__________________comigs
 Triumph Street Triple R
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  09-05-2016, 20:03 | #38 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 26 Aug 2010 ubicazione: BL 
					Messaggi: 1.674
				      | 
 
			
			Comis ha ragione si romperà solo a guardarlo.....io l ho rogito ai 10m. Per aggiungere un po' di liquido certo che quando viaggi e superi i 150 si stacca sempre....và a finire che ci pianto una Virginia e bon...certo che certi particolari li an fatti alla c...o è non poco....con l altra smontata 6_7 volte minimo e mai letto nulla...
		 
				__________________Dopo 2 Rt.... GW.... Ora K 1600 Gran America.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  09-05-2016, 20:48 | #39 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 May 2015 ubicazione: Derry 
					Messaggi: 2.069
				      | 
 
			
			Una volta visto da vicino come è fatto il pezzo, e con un minimo di attenzione, le fiancatine si possono montare e smontare mille volte senza problemi. Ma se si va alla cieca il rischio di rompere i fermi è alto. Non escludo neppure che possa capitare anche in officina (quelle poco serie) e poi facciano passare la cosa sotto silenzio. Magari il garzone neo assunto, capita ... ma poi vallo dimostrare.
		 
				__________________"Cos'era?" ... "Non lo so, ma ne voglio una!"
 Sono un fottuto cinico. Lo ha detto uno che ne sa.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-05-2016, 00:27 | #40 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Dec 2004 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 2.658
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Duddits  Una volta visto da vicino come è fatto il pezzo, e con un minimo di attenzione, le fiancatine si possono montare e smontare mille volte senza problemi. |  E' ciò che penso anch'io che a suo tempo, le ho smontate un po' di volte senza consultare alcun manuale e senza provocare danni di alcun tipo. 
Poi, è chiaro che se si è maldestri (ed anche un meccanico alle prime armi può esserlo) o poco avvezzi a lavori di questo tipo, si può incappare in qualche problema.
		 
				__________________iPotenus
 BMW R 1250 RT 2021
 BMW R 1200 RT LC
 BMW R 850 R SE
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-06-2016, 21:48 | #41 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 26 Aug 2010 ubicazione: BL 
					Messaggi: 1.674
				      | 
 
			
			Fatto tagliando dei 20000 e fianchetto passato in garanzia !!!! Molto bene.
		 
				__________________Dopo 2 Rt.... GW.... Ora K 1600 Gran America.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-06-2016, 22:17 | #42 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 26 Aug 2010 ubicazione: BL 
					Messaggi: 1.674
				      | 
 
			
			Comunque maldestri o nò sono fatti di M...A l"ha detto anche il meccanico bmw....anche per lavorarci anche solo per cambiare il filtro aria .
		 
				__________________Dopo 2 Rt.... GW.... Ora K 1600 Gran America.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  19-06-2016, 16:34 | #43 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 24 Jan 2011 ubicazione: roma 
					Messaggi: 558
				      | 
 
			
			È vergognoso!
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-06-2016, 22:49 | #44 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 02 Mar 2010 ubicazione: VT Rm etc 
					Messaggi: 37
				      | 
 
			
			Riapro la discussione per informarvi che ho scoperto (dopo il tagliando dei 1000 km) che il "gommino" nella mia, non c'è...... Recatomi alla concessionaria locale non sono riuscito a far capire qual'è per poterlo ricomprare.... Ergo tornerò dove ho fatto il tagliando per chiederne conto.... Mah
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-06-2016, 14:49 | #45 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 02 Mar 2010 ubicazione: VT Rm etc 
					Messaggi: 37
				      | 
 
			
			Trovata guarnizione per passacavi, diametro esterno 10mm interno 5 un po' di vaselina ed il fianchetto è sistemato! Grazie per le dritte lette sopra in quanto a breve smonterò anche il fianchetto con i dentini per il cambio del misero clacson con le trombe...
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-03-2018, 10:13 | #46 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 11 Jun 2016 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 710
				      | 
 
			
			riporto in alto questa discussione perchè ci sono finito in mezzo pure io:si parla del fianchetto dx in basso  (per intenderci quello in plastica nera lucida che copre il vano batteria, che è fissato con due viti torx e un dentino che si incastra in un gommino).
   
Sono impazzito ieri in garage per 40 minuti a provare a rimontarlo senza che si sganci ma nulla da fare! ho provato a ingrassare il dentino ( che è sano), ma niente e non capisco se è il dentino che non va totalmente in fondo a battuta dentro il gommino o se quel diavolo di gommino non tiene il dentino...fatto sta che non vuole proprio incastrarsi! Ho provato persino a smontare la copertura del cavo candele per accedere meglio alla zona ma nulla...
 
qualcuno ha risolto? vado in bmw e smadonno?
  
				__________________KTM MILF TEAM : rc8 1190 spaccatimpani  e  sd 990 bombardato da guerra.
 
				 Ultima modifica di japoswim;  04-03-2018 a 12:57
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-03-2018, 21:11 | #47 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 May 2015 ubicazione: Derry 
					Messaggi: 2.069
				      | 
 
			
			Io un problema simile l'ho avuto con il coperchio li vicino che copre la zona batteria, quello fissato con solo 3 spinotti. I gommini col tempo si seccano e gli spinotti faticano ad entrare nei buchi, spingendo l'impressione era che si incastrassero ma in realta la gomma si deformava e tornava a spingerli fuori e rimanevo con il coperchio penzolante attaccato magari ad un solo gommino. Lubrificato un po gli spinotti per farli entrare a fondo e risolto il problema, vedi se pu essere quello.
		 
				__________________"Cos'era?" ... "Non lo so, ma ne voglio una!"
 Sono un fottuto cinico. Lo ha detto uno che ne sa.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-03-2018, 21:33 | #48 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 11 Jun 2016 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 710
				      | 
 
			
			ho provato a lubrificare con grasso al silicone ma niente da fare.. domani vedo se riesco a farmi cambiare magari il gommino in bmw o chissà...
		 
				__________________KTM MILF TEAM : rc8 1190 spaccatimpani  e  sd 990 bombardato da guerra.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-03-2018, 11:39 | #49 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Apr 2010 ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair) 
					Messaggi: 10.219
				      | 
 
			
			...secondo me il grasso non va bene...sgrassa tutto e prima di rimontarlo lubrifica con un liquido che evapori in fretta tipo alcol...la vite sotto il cilindro è la sua?...sulla 2016 avevano messo una vite che non premeva la carena...
 
				__________________.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
 -ROBERTO (robertag) BMW  R1200RT Lc 2017 -
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  06-03-2018, 22:52 | #50 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 11 Jun 2016 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 710
				      | 
 
			
			Aggiornamento: 
 sono stato in bmw motorrad ,dove mi hanno confermato che è un problema comune, mi hanno sostituito il gommino e nel rimontarlo hanno spruzzato un prodotto "grippante"  che evaporando dovrebbe dare più tenuta...ma nulla da fare.
 Nonostante la moto fuori garanzia non hanno voluto nulla e anzi mi hanno promesso di ricontrollare tutte le carene del lato dx al prossimo tagliando.
 
 Comunque che ci voleva a mettere una vite al posto di quel nipple?!?!?
 
				__________________KTM MILF TEAM : rc8 1190 spaccatimpani  e  sd 990 bombardato da guerra.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:35. |  |     |