|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  26-01-2016, 12:04 | #1 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 14 Oct 2015 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 356
				      | 
				 Vuoto in accellerazione 1150 gs Adventure! 
 
			
			Ho da poco il 1150 Adv e vengo dal R1 e gsxr 1000,finora con la mukka ci ho fatto solo 1000km circa e sempra a basse velocità e senza mai tirarle il collo.........ieri l'ho presa dopo 3 settimane ed ho provato a tirare la seconda,terza,e quarta,ho notato che la coppia entra tra i 5000 e i 5500 giri al minuto e che tra i 6000 e 6500 ha un momento di mancanza di tiro  "vuoto" e poi riprende...........è normale?
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2016, 12:09 | #2 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Sep 2005 ubicazione: Siena 
					Messaggi: 6.531
				      | 
 
			
			Non so aiutarti, credo di non aver mai passato i 5000 giri col GS. 
Comunque, soprattutto viste le moto che hai avuto prima, scrivere accelerazione e 1150gs nella stessa frase fa abbastanza sorridere   
				__________________Think DifFernet!
 
 R1150GS "The deadly yellow snow crystal"
 SE950R "Agent orange"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2016, 12:32 | #3 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 09 Jun 2010 ubicazione: (VC) 
					Messaggi: 572
				      | 
 
			
			io trovo che il 1150 oltre 5500 giri inizi a murare e sinceramente non vedo l'utilità di tirarlo troppo oltre. 
la gran dote di questo motore è la coppia corposa ai medio-bassi regimi (da 1500 a 4500 giri), non è un motore nato per lavorare oltre 5500 giri.
 
dimenticati le tue ex moto, ossia R1 e GSXR1000, con questa non puoi fare le stesse cose (se vuoi un enduro stradale da sparo devi prendere un'altra moto).
 
P.S. 
la mia non si riprende dopo 6500 giri, anzi, mi chiede pietà   
				__________________BMW R1250GS 40°th my2021
 KTM 300 EXC my2020
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2016, 12:50 | #4 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 14 Oct 2015 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 356
				      | 
 
			
			Daccordissimo con voi........percio' dite che è normale?Sicuramente non'è la moto da tirarle il collo,per quello ci sono altre moto ed infatti se voglio il brivido tiro fuori il gsxr ma avendola guidata finora da pensionato ieri ho l'ho tirata un attimo credendo che di tanto in tanto le faccia bene e mi sono reso conto di questo vuoto...........avevo paura dipendesse da un problema di carburazione o qualcosa di simile...!!!
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2016, 12:58 | #5 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 09 Jun 2010 ubicazione: (VC) 
					Messaggi: 572
				      | 
 
			
			tutto nella norma
 il motore spinge con vigore fino a 5000/5500 giri poi inizia a murare (anche se volendo arriva fino 7000 giri)
 
 è un motorone che non ama essere impiccato ad ogni cambio marcia, goditelo per quello che sa offrire (tanta coppia, ottima elasticità, tanto freno motore).
 
				__________________BMW R1250GS 40°th my2021
 KTM 300 EXC my2020
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2016, 13:05 | #6 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 14 Oct 2015 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 356
				      | 
 
			
			ok mi avete rassicurato che è tutto nella norma,grazie!
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2016, 13:12 | #7 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 08 Aug 2008 ubicazione: Varese 
					Messaggi: 1.554
				      | 
 
			
			Mi accodo all'insieme degli "esimi" colleghi, per come è costruito, questo motore oltre i 5000 rpm non serve a nulla tirarlo oltre, mura, beve come una spugna e nulla più. 
Il meglio di se lo da intorno ai 2500 / 2800 rpm, qui gira bene, e consuma poco, se ogni tanto vuoi dargli una tiratina quando raggiungi i 4500 / 4800 sei già a posto, visto che è un motore che tende a carbonizzare le teste dei pistoni queste "stirate" a caldo , in autostrada non può fargli altro che bene.
 
Così facendo ottieni un buon lavaggio dei cieli dei pistoni, se la tieni per circa una ventina di km a gas costante, dovresti essere intorno ai 140km/h, butta l'occhio sugli specchi, ogni tanto vedrai qualche sbuffo di polvere nera uscire dallo scarico, da li capisci che tutto l'accrocchio si sta pulendo per bene   .
 
Domanda, è tutta originale? bye!!!
    
				__________________Sergio, R 1150 GSA Y04, un "ritornato" alla ghisa.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2016, 13:16 | #8 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 09 Jun 2010 ubicazione: (VC) 
					Messaggi: 572
				      | 
 
			
			aggiungerei a quanto detto da Citron che oltre i 5000 giri mangia anche più olio motore (già di suo ne beve un po' se però gli si tira sempre il collo il consumo aumenta parecchio)
		 
				__________________BMW R1250GS 40°th my2021
 KTM 300 EXC my2020
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2016, 13:24 | #9 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 14 Oct 2015 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 356
				      | 
 
			
			Sicuramente metterò a frutto questi consigli d'oro,grazie!!!!!!!!
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2016, 13:28 | #10 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 14 Oct 2015 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 356
				      | 
 
			
			@Citron non sono tanti 20 km costantemente a 140??
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2016, 13:37 | #11 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 29 May 2013 ubicazione: Catania 
					Messaggi: 569
				      | 
 
			
			Non è normale il muro ai 6000 se è twinspark controlla bobine e candele. Ovviamente come hanno detto non serve tirare oltre i 6000 ma assolutamente se lo vuoi deve farlo.
 Inviato dal mio LG-D855
 
				__________________Ex R 1150 GS 00.Ex R 1150 GS ADV 04.ex Suzuki DL650A V-Strom L4.
 BMW (Kymco :D) ) F 650 GS 11.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2016, 14:05 | #12 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 14 Oct 2015 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 356
				      | 
 
			
			Si è twinspark,cosa dovrei controllare delle bobine e candele?
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2016, 14:09 | #13 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 09 Jun 2010 ubicazione: (VC) 
					Messaggi: 572
				      | 
 
			
			"murare" inteso come "rallenta un po' la velocità con cui prende i giri", dopo ho scritto che volendo arriva anche a 7000 giri (ma non ne vedo il senso) 
bobine nuove, candele nuove, allineamento cf ok    
il motore gira come un orologio   
				__________________BMW R1250GS 40°th my2021
 KTM 300 EXC my2020
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2016, 14:23 | #14 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 08 Aug 2008 ubicazione: Varese 
					Messaggi: 1.554
				      | 
 
			
			A dire il vero, con la mia, twinspark mi sono bastati una quindicina di km, comunque l'importante è farlo a caldo, con una ventina fai in modo che anche il catalizzatore si spurghi per bene. 
Quello che dice twinct è corretto, il motore dovrebbe salire regolare, anche oltre la soglia dei 5000 rpm, se proprio vuoi tirarlo oltre devi farlo lentamente con gradualità, alla fine non è un motore da corsa, è un boxer vecchio stampo, il fatto che ti dia un vuoto e poi riprende, in effetti è sintomo di un problema, come già detto potrebbero essere le bobine, le candele, oppure, se è twinspark, il solito cavettino di massa che va dalla bobina principale a massa sul cilindro, a volte, sotto al capocorda, si forma una sottile lamina di ossido, si svita, si pulisce per bene tutta l'area di contatto e poi si rimette, basta questa sciocchezza a far lavorare male le bobine, prova a vedere, bye!!!
    
				__________________Sergio, R 1150 GSA Y04, un "ritornato" alla ghisa.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2016, 17:35 | #15 |  
	| Obsoleto DOCG 
				 
				Registrato dal: 08 Oct 2002 ubicazione: Quarto dei Mille (Zena) 
					Messaggi: 20.104
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da riky076  Ho da poco il 1150 Adv e vengo dal R1 e gsxr 1000,finora con la mukka ci ho fatto solo 1000km circa e sempra a basse velocità e senza mai tirarle il collo.........ieri l'ho presa dopo 3 settimane ed ho provato a tirare la seconda,terza,e quarta,ho notato che la coppia entra tra i 5000 e i 5500 giri al minuto e che tra i 6000 e 6500 ha un momento di mancanza di tiro  "vuoto" e poi riprende...........è normale? |  
Direi che poi finisce
		 
				__________________Non c'e' strada che porti alla felicita': la felicita' e' la strada....
 Filippo Obsoleto D.O.C.G.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2016, 19:12 | #16 |  
	| Cul@ di GHISA de EL Mukken 
				 
				Registrato dal: 03 Nov 2004 ubicazione: Siracusa Sud 
					Messaggi: 7.222
				      | 
 
			
			Direi di controllare anche quei due miseri tubi sfiato che partono dal serbatoio e pendono vicino al pedale del freno. Controlla se qualcuno è incastrato e non permette all'aria di fare il suo lavoro.
		 
				__________________https://www.ducadiwell.com/Storia/L-Hondina-di-casa
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-01-2016, 20:58 | #17 |  
	| rompiscatole 
				 
				Registrato dal: 04 Sep 2010 ubicazione: Troppo spesso con la moto in garage a Bologna 
					Messaggi: 5.940
				      | 
 
			
			proprio oggi ho fatto il primo giro con il 1150 che ho preso, non mura ma soltanto ma seghetta proprio sopra i 5000. Ho letto i consigli e li proverò tutti   
				__________________Perché andare in moto? Non basta fermarsi al ristorante?
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-01-2016, 00:16 | #18 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 14 Oct 2015 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 356
				      | 
 
			
			Oggi mi sono accorto che mancava uno dei due cappuccetti di gomma dei beccucci di aspirazione per l'allineamento dei corpi farfallati e pensando che potesse dipendere da questo......l'ho tappato ma non'è cambiato nulla! Nei prossimi giorni controllero i tubicini di sfiato e il filo della bobina a massa sul cilindro!
 Inviato dal mio GT-I9205
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-01-2016, 00:41 | #19 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Jan 2010 ubicazione: padova 
					Messaggi: 2.089
				      | 
 
			
			controlla le bobine
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-01-2016, 09:05 | #20 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 09 Jun 2010 ubicazione: (VC) 
					Messaggi: 572
				      | 
 
			
			come suggerito da Salser controlla anche le bobine (più o meno ho avuto lo stesso sintomo ed era una bobina ciucca). 
per scrupolo le ho cambiate entrambe (tanto quella buona non è che potesse fare altri 100mila km), quello buona la tengo di scorta   
				__________________BMW R1250GS 40°th my2021
 KTM 300 EXC my2020
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-01-2016, 10:11 | #21 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 14 Oct 2015 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 356
				      | 
 
			
			Ok un indicazione su cosa devo controllare alle bobine e come?
 Inviato dal mio GT-I9205
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-01-2016, 10:17 | #22 |  
	| Papà* doc 
				 
				Registrato dal: 12 Aug 2012 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 9.019
				      | 
 
			
			Fai così: motore al minimo, stacchi una alla volta le bobine centrali; Se staccando il motore zoppica per qualche secondo la bobina è sana. Se non avverti cambiamento la bobina che stai staccando è da sostituire.
 Comunque io le ho sostituite entrambe.
 Da dire sicuramente che la mia aveva un vuoto veramente fastidioso tra i 2500 e i 3000, praticamente lo sentivo ogni volta che uscivo da una curva un po' deciso.
 
 
 Sent from my iPhone 
 
				__________________💔 - Un Pirla®️
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-01-2016, 08:35 | #23 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 14 Oct 2015 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 356
				      | 
 
			
			Sapresti spiegarmi come staccare le bobine o basta staccare la pipetta della candela? 
 Inviato dal mio GT-I9205
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-01-2016, 09:09 | #24 |  
	| Papà* doc 
				 
				Registrato dal: 12 Aug 2012 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 9.019
				      | 
				 Vuoto in accellerazione 1150 gs Adventure! 
 
			
			Nel twin spark la bobina centrale è integrata nella pipetta. O per meglio dire le due parti sono assemblate insieme.
 
 
 Sent from my iPhone 
 
				__________________💔 - Un Pirla®️
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-01-2016, 14:37 | #25 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 14 Oct 2015 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 356
				      | 
 
			
			percio' basta staccarla dalla pipetta?La candela è la principale?
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:43. |  |     |