|
26-08-2015, 14:43
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Non c'è niente da fare, e non dipende manco da me e da come guido: questo motore sopra i 6000/6500 vibra e vibra di brutto. Roba da farti passare la voglia di guidare allegro: meno male che almeno è bello pieno ai bassi, ma se volevo una touring pura compravo un K/GT.
Non oso pensare a cosa potrebbe essere farci i 22 chilometri filati di un giro di Nürburgring: sono convinto che dopo un terzo di giro mi toccherebbe tirarmi da parte per non rischiare di farmi male.
La cosa che mi fa incazzare è che in BMW sono così abituati a parlare con dei mentecatti che trattano da mentecatto chiunque dica di avere un problema. Al primo tagliando segnalai che il motore bruciava olio e la risposta fu "eh, ma ora vedrai che ti abbiamo messo dentro un olio che....." ... che era lo stesso identico ch c'era prima, e che a quasi 30000 chilometri continua a bruciare nonostante abbia segnalato il problema anche a una seconda officina.
La stessa che mi ha detto che ne avrebbe provato uno nuovo su indicazione di un fantomatico ispettore... e che poi mi ha messo lo stesso Castrol di sempre facendomi poi pagare anche un rabbocco di controllo preventivato dall'inizio.
E la stessa dove senza possibilità di errore mi è stato sentenziato che le vibrazioni venivano dalle gomme usurate. Solo che ora ho le gomme nuove e la manopola destra sopra i 6000 continua a intorpidirmi la mano.
E io sono lo stesso che saltuariamente prende una Ducati pesantemente rimaneggiata di quasi venticinque anni fa, va a farsi due pieghe in allegria e quando torna a casa non ha nessun formicolio. Farmi trattare da coglione mi dà un po' fastidio, ecco...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
26-08-2015, 15:39
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 May 2003
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.144
|
Sei fortunato a 6000, a me incominciava prima, poi l'officina magari sà pure il problema da cosa dipende, ma hai una moto "vecchia" (perdonami l'insulto) magari manco presa da loro.... magari è progettuale e allora rimedio non c'è
__________________
Vado piano e allora!?
Guzzi 850 T5 k100 RS16v R1150RSTS K1200GT K1200S TIGER SPORT And R1200RS
|
|
|
26-08-2015, 17:13
|
#53
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2010
ubicazione: Sesto Fiorentino (FI)
Messaggi: 1.446
|
Ma hai provato a guidarne un'altra?
Se vuoi, ci troviamo da qualche parte e ti fai qualche chilometro con la mia (che comunque ha ben più di 80.000km, manopole usurate comprese), così magari è evidente se è un problema comune a tutte ma percepito particolarmente da te, oppure se è proprio una caratteristica della tua.
Io mi lamento delle vibrazioni solo in autostrada; anche tirando per strada non mi hanno mai dato fastidio.
__________________
S1000XR '17 ex K1300S '09
|
|
|
26-08-2015, 22:44
|
#54
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
A me invece danno noia tirando, mentre in autostrada ogni tanto sento qualche punturina sulle dita della mano destra ma mi basta sgranchirla un attimo per andare avanti un altro bel po'. Se invece vado di passo svelto va tutto abbastanza bene solo fin quando non uso il motore oltre i 5/6000, regime oltre il quale le punture sulle dita diventano fastidiose e devo allentare la presa sul manubrio. Un paio di volte mi sono trovato anche con i freni in pappa: leva che perde "consistenza" e frenata che si allunga. E sì che avevo anche la miracolosa spugnetta nel serbatoio del liquido freni...
Comunque sì, grazie... se capita provo volentieri la tua: in pochissimo mi rendo conto se è la mia che fa dannare o se son tutte così...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
01-09-2015, 10:19
|
#55
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 Nov 2012
ubicazione: SUBIACO
Messaggi: 57
|
Ho lo stesso problema, ahimé ci devi convivere. Ci sono vari elementi che influiscono :
-ottani benzina; guanti; pressione gomma anteriore; serraggio bulloni motore/telaio- Gestisci l'insieme di queste cose e trova un punto di equilibrio.
|
|
|
01-09-2015, 10:28
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Di questo passo il punto di equilibrio prima della fine lo lascio da trovare al prossimo proprietario.
Onestamente il problema principale è sapere che se la vendo me ne serve un'altra che sia altrettanto versatile e magari più vicina al mio concetto di moto perfetta. Ma non c'è, è ragionevolmente devo ammettere che solo con le vecchie Ducati sono un pelo limitato.
Ma il 750 è quasi pronto, e magari usandolo mi rendo conto che ci faccio le stesse cose che faccio col K. Da un ferro del '91 qualche vibrazione la accetto più volentieri che da un quattro cilindri odierno...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
01-09-2015, 11:07
|
#57
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.834
|
prova una delle tante moto a manubrio largo o crossover o endurone stradali .
non partire con il preconcetto. anche io ero prevenuto, poi ho capito che sono moto altrettanto divertenti, se non di più, di un K o zzr , con il vantaggio che hanno una polivalenza sconosciuta alla tua.
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
01-09-2015, 12:20
|
#58
|
Vergine doc
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
|
Vero.........
__________________
K1300s
S1000xr
|
|
|
01-09-2015, 12:41
|
#59
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Pac, prima del K1200 avevo il Multistrada 1000, e uno dei (milioni di) difetti che secondo me aveva era proprio la posizione di guida. Dopo 100 chilometri di autostrada con la schiena dritta i miei muscoli lombari chiedevano pietà, mentre con i K ne ho fatti a volte anche oltre 1000 in giornata con livelli di stanchezza accettabili.
Magari mi sbaglio io, ma per me quella non è la posizione corretta per andare in moto.
In quanto a polivalenza, pac... che cosa fanno che non posso fare anche con il K? Escludi il KTM 1190 che magari fa un poco di sterrato in modo dignitoso (ma ci vuole un fisico che io non ho)... ma se a me poi lo sterrato non interessasse nemmeno?
Tra il mio K è la tua ex Versys o una S1000XR, o una Multi 1200, a livello di destinazione di uso non vedo grandi differenze...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
01-09-2015, 15:50
|
#60
|
Mukkista
Registrato dal: 03 Sep 2013
ubicazione: Fiumicello
Messaggi: 858
|
Quella degli "ottani di benzina" mi mancava, ma a pensarci può essere plausibile, la metterei tra le concause patognomoniche (o patognocazzole) dell'aumento di vibrazioni. Ma insomma ragazzi..il k vibra, non c'è nulla da fare , chi lo percepisce di più , chi meno, dipende dallo stato fisico del pilota e dalla guida. Ieri ho fatto un centinaio di km sul misto ed alla fine avevo un formicolio ad indice e pollice dx. ..è normale con questi carichi di lavoro.Ho risolto stringendo la ragazza tra le cosce e scaricando le braccia...........ci sarebbe stato qualche problema se avessi voluto baciarla in bocca...ma ormai ho quasi 60 anni ed un pò di cervicale...
__________________
k1300s
|
|
|
01-09-2015, 17:35
|
#61
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.834
|
Io il k l' ho avuto.
Nell'uso giornaliero c'é un abisso rispetto alla versys o al 1190. Il k é un camion.
Ma anche nelle gite fuori porta. Molto più comfort e uguale divertimento.
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
01-09-2015, 17:57
|
#62
|
Finger power
Registrato dal: 09 May 2010
ubicazione: if you walk through hell...keep walking.
Messaggi: 27.265
|
Quote:
Originariamente inviata da kurtz
Ho risolto stringendo la ragazza tra le cosce e scaricando le braccia...........ci sarebbe stato qualche problema se avessi voluto baciarla in bocca...ma ormai ho quasi 60 anni ed un pò di cervicale...
|
Maddai?
Pensa che io la zavorrina la faccio sedere dietro old style.
Mai avuto problemi ai polsi.
Dall'adolescenza in poi, intendo. Hehehe
Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.
__________________
QuadrupleBlack™"Giuseppe Ticozzelli" K100 capiteuncasso©
|
|
|
01-09-2015, 18:21
|
#63
|
Vergine doc
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
|
Cambia sensibilmente da 95 a 100 ottani...non é una cavolata.
__________________
K1300s
S1000xr
|
|
|
01-09-2015, 18:24
|
#64
|
Vergine doc
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
|
Quote:
Originariamente inviata da pacpeter
Io il k l' ho avuto.
Nell'uso giornaliero c'é un abisso rispetto alla versys o al 1190. Il k é un camion.
Ma anche nelle gite fuori porta. Molto più comfort e uguale divertimento.
|
Secondo te....ovviamente.
__________________
K1300s
S1000xr
|
|
|
01-09-2015, 18:26
|
#65
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.834
|
probabilmente dovuto al fatto che con i 100 ottani la centralina riesce ad ottimizzare meglio tutta la fase di combustione, con i 95 per prevenire pre detonazioni lavora non al meglio e vibra di più....
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
01-09-2015, 18:31
|
#66
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.834
|
gioxx: ovvio secondo me. secondo il mio fisico, la mia testa. il k io lo trovavo scomodo, mi faceva male il sedere dopo poco. tu ci stai le ore e non ti fa male.
però, oggettivamente non puoi dirmi che un K con i manubri piccoli , nell'uso giornaliero si riveli assai meno user friendly di una versys o 1190.
in città il kappone non è proprio a suo agio, ovvio che tutto si fa, ma è un'altro andare con la postura eretta e il manubrione. anche nello stretto si fa più fatica, non c'è verso.
con questo non voglio criticare la vs bmw , lo fa già enrico da solo, gli stavo proponendo di provare un'altra tipologia di moto.
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
01-09-2015, 18:42
|
#67
|
Vergine doc
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
|
Sono d'accordissimo che in citta può esser più comoda una moto a manubrio largo e magari che pesa la metà, non sono d'accordo quando affermi che con molto più confort hai lo stesso divertimento, troppo soggettivo "il gusto" che ognuno di noi sente dalla moto.
A me quelle moto per il momento non soddisfano nemmeno la metà del k e un quarto del s rr.
Son gusti e non abito in città.
__________________
K1300s
S1000xr
Ultima modifica di Gioxx; 01-09-2015 a 18:47
|
|
|
01-09-2015, 19:43
|
#68
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.834
|
Ahahah.....non sei in città. ......ovvio che parametri diversamente.
Concordo sulla soggettività del gusto nella guida. Prima nelle crossover mancava motore, adesso onestamente neanche quello.....
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
01-09-2015, 19:44
|
#69
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.834
|
E comunque in città un sh batte tutti.....
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
01-09-2015, 21:31
|
#70
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Manco io abito in città. Oggi ho dovuto fare una capatina a Firenze per una commissione e ci sono andato col K senza borse. La cosa non è così confortevole ma è fattibile.
Con il 1200 mi sono trovato dentro il traffico di Roma, e concordo che è una condizione ben diversa... ma non so quanto mi sarei trovato meglio con una moto più alta da terra e più larga.
In ogni caso la cosa mi riguarda sì e no cinque volte all'anno...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
03-09-2015, 09:57
|
#71
|
Vergine doc
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
|
Beh quest'anno sono stato imbottigliato nel leggerissimo traffico di Istambul per 4 orette a 42 gradi....mentre scoppiava anche qualche bombetta qua e la....ecco era meglio non esserci...ahhaha
__________________
K1300s
S1000xr
|
|
|
04-09-2015, 06:14
|
#72
|
Mukkista
Registrato dal: 03 Sep 2013
ubicazione: Fiumicello
Messaggi: 858
|
Chissà quante vibrazioni al manubrio.. ed alla sella!!
__________________
k1300s
Ultima modifica di pacpeter; 04-09-2015 a 09:16
Motivo: non si quota il msg subito precedente
|
|
|
25-09-2015, 16:36
|
#73
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 Nov 2012
ubicazione: SUBIACO
Messaggi: 57
|
Amici, ciao a tutti. Volevo porre alla vostra attenzione un quesito. Anche io soffro di vibrazioni al semimanubrio destro. Dopo tanto impazzimento per capire da cosa dipendesse, mi è venuto un dubbio che volevo condividere con voi. Mi sono accorto che a bassa velocità, sui dossi, sento un tac tac sullo sterzo ed ho osservato che i cuscinetti dello sterzo cominciano ad avere un leggero gioco. Ho 52000 km all'attivo tutti fatti da me, qualcuno ha mai dovuto cambiarli ?. Pensate sia possibile che l'usura dei cuscinetti dello sterzo possano amplificare le vibrazioni al semimanubrio ?. Attendo vostri preziosi suggerimenti.
GRazie a tutti.
pINO
|
|
|
25-09-2015, 18:30
|
#74
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 May 2003
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.144
|
I soliti cuscinetti Polland..... sicuramente non aiuta, ma direi che è un complesso di cose
__________________
Vado piano e allora!?
Guzzi 850 T5 k100 RS16v R1150RSTS K1200GT K1200S TIGER SPORT And R1200RS
|
|
|
26-09-2015, 20:29
|
#75
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Dec 2008
ubicazione: HONDA VFR 1200 DCT
Messaggi: 1.493
|
Quote:
Originariamente inviata da EnricoSL900
A me invece danno noia tirando, mentre in autostrada ogni tanto sento qualche punturina sulle dita della mano destra ma mi basta sgranchirla un attimo per andare avanti un altro bel po'. Se invece vado di passo svelto va tutto abbastanza bene solo fin quando non uso il motore oltre i 5/6000, regime oltre il quale le punture sulle dita diventano fastidiose e devo allentare la presa sul manubrio. Un paio di volte mi sono trovato anche con i freni in pappa: leva che perde "consistenza" e frenata che si allunga. E sì che avevo anche la miracolosa spugnetta nel serbatoio del liquido freni...
Comunque sì, grazie... se capita provo volentieri la tua: in pochissimo mi rendo conto se è la mia che fa dannare o se son tutte così... 
|
Gli stessi identici difetti li riscontravo nel mio k 1300 s del 2009, difetti che ho portato , nonostante molte soste in officina per richiami vari) fino al giorno in cui la ho venduta. Ora ho una VFR 1200 DCT GIUGNO 2015, zero vibrazioni, ciclistica spaziale, i miglio freni che abbia mai avuto( e di moto ne ho avute, l'ultima zzr 400 del 2014) e un motore che tira come un mulo da 2000 al limitatore. Le prove del VFR son tutte riferite alla versione manuale del 2010, nel 2012 e' stata rivista l'elettronica, tolti i blocchi con il montaggio del TC, rivisto il settaggio delle sospensioni e la versione DCT irrigidita all'anteriore, ma nessuna rivista la ha piu' provata. Per darvi un idea aprendo da 2000 giri in sesta va come il k 1300 che avevo, l'unico neo e' limitata a 250, ma a me va bene cosi', l'importante e' che cammini bene in montagna e nel misto, e li e' perfetta. Ancora una cosa, esce di serie con bridgestone bt 021, gomma vecchissima o con dunlop roadsmart, beh, buttate dopo 1000 km e montate michelin pilot power 3, spettacolari, asciutto e bagnato, e dopo 3200 km. come nuove. Enrico sl900 valla a provare perche penso che a te come a me piacciano queste moto, le gomme van cambiate.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:46.
|
|
|