il freno motore e' una condizione che viene condizionata dai seguenti fattori:
- cilindrata
- frazionamento
- diametro condotto aspirazione
- presenza del taglio combustibile in fase di chiusura del gas
Andando nel dettaglio della domanda, quindi analizzando solo a livello di mappatura cosa succede al motore abbiamo che Nei motori moderni comandati da iniezione eleetronica esiste una strategia per abbattimento consumi e inquinanti che si chiama CUT OFF. in determinate condizioni di funzionamento si attua un taglio totale del carburante e quindi si fa lavorare il motore come una pompa volumetrica, tagliando dal ciclo otto del motore tutta la parte di lavoro positivo (in rosso nella figura sotto).
Questa strategia ovviamente e' attuata ed armata in funzione di condizioni ambientali ben precise che normalmente sono
- il gas deve essere completamente chiuso
- la temperature motore deve essere superior ad una soglia
- la temperature aria deve errese superior ad una soglia
- I giri devono essere superiori ad una soglia
- intervento ABS non attivo
- marcia inserita differente da folle
- velocita' veicolo superior ad una soglia
Ovviamente le condizioni elencate sono quelle di base la strategia e' normalmente piu' articolata.
ora due esempi:
moto con commando a cavo senza ride by wire
tu stai andando ad una velocita' che corrisponde ad un regime di 5000 rpm.
chiudi il gas.
e si chiude la farfalla
hai le condizioni sopra elencate tutte verificate.
In un tempo x calibrabile la centralica ti toglie il combustibile chiudendo gli iniettori
tu rimani col gas chiuso
ad un certo punto arrivi ad un regime X (mettiamo 1800) rpm in cui il sistema ti ri attiva gli inettori ed esci da cut off per evitare spegnimenti ed accompagnarti al minimo in trascinato
il tuo freno motore tra 5000 rpm e 1800 rpm sara' piu' marcato (sei senza iniezione), mentre tra 1800rpm e il minimo sara' meno marcato perche' ridando iniezione ridai un minimo di lavoro positivo al ciclo otto e aumenti un pelo la coppia (meglio dire diminuisci la coppia resistente).
moto con commando ride bi wire
tu stai andando ad una velocita' che corrisponde ad un regime di 5000 rpm.
chiudi il gas.
e si chiude la farfalle ma con una legge che decide la centralina controllo motore in funzione di come e' stata mappata.
hai le condizioni sopra elencate tutte verificate.
In un tempo x calibrabile la centralica ti toglie il combustibile chiudendo gli iniettori e chiudendo la farfalla
tu rimani col gas chiuso
ad un certo punto arrivi ad un regime X (mettiamo 1800) rpm in cui il sistema ti ri attiva gli inettori ed esci da cut off per evitare spegnimenti ed accompagnarti al minimo in trascinato. In questa fase posso anche deciredere di riaprire chirurgicamente la farfalle di qualche decimo di grado,
il tuo freno motore tra 5000 rpm e 1800 rpm sara' piu' marcato (sei senza iniezione), mentre tra 1800rpm e il minimo sara' meno marcato perche' ridando iniezione ridai un minimo di lavoro positivo al ciclo otto e aumenti un pelo la coppia (meglio dire diminuisci la coppia resistente). In questo caso pero' la coppia la dai anche muovendo a piacimento la farfalla che puo' essere comandata anche se il tuo commando gas e' chiuso.
A questo punto e' intuibile come possa essere facilmente configurabile un sistema che dia differenti freno motore (per es. sulla panigale) avendo a disposizione non solo la leva dell'iniezione , ma anche quella della portata aria.
Piccola curiosita' a corredo:
anni fa lavorando su una applicazione auto, stavamo facendo le tarature del cut off per la guidabilita' in maniera che la taratura non facesse sentire I balzi di coppia quando si attuava e non facesse sentire il colpetto di coppia positive (ripeto che sarebbe meglio dire la diminuzione nel transitorio di coppia negativa) quando si usciva da cut off. quella particolare vettura aveva per ragioni di assetto / sospensioni/ carichi/misure gomme/etcetc una condizione particolare.
Tutte le volte che sulla neve entrava in cut off bloccava le ruote anteriori, quindi appena veniva tolta la coppia motore la vettura su fondi innevati non riusciva a trascinare le ruote che andavano in slip e ovviamente essendo motore e cambio accoppiati il motore si spegneva.
Ciao idroguida e ciao servofreno
ovviamente la prima sulla neve quindi quando scoprimmo il fenomeno abbiamo anche fatto ciao alla macchina

