Dopo svariati anni di enduro stradali (ultime KTM ADV 990 25.000km, e dal 2009 GS ADV fino a 9/2013 50.000km) ed essere tornato ad un Stradale VERA (la "S" maiuscola è voluta

) io e mia moglie ci stiamo chiedendo come mai la "mania" o "moda" dell'enduro, che ormai di enduro ha poco o niente, abbia soppiantato le altre tipologie di moto.
Personalmente più di fare qualche strada bianca come l'alta lessinia, crocedomini, l'eroica e poco altro posso affermare che alla fine la moto l'ho utilizzata su asfalto per il 99% dei kilometri. Penso che per molti sia anche il 100%.
Quindi che vantaggi porta usare una moto che NON è una stradale ma NON nemmeno un'enduro? Perchè con una ADV a pieno carico a meno di non essere Cairoli o avere un gran manico non ci si avventura tanto per sterrati.
Per carità non che con l'ADV non mi divertissi a viaggiare, anzi, ma con una moto stradale si apprezza veramente la strada e il piacere di rimanere ore in sella cullati tra le curve. Per mia moglie non c'è assolutamente paragone. Per me nemmeno. Con l'ADV nonostante cercassi di guidare rotondo e senza strappi un pò per le vibrazioni un pò per la seduta non comodissima superato un certo numero di km e ore di viaggio l'insofferenza iniziava a farsi sentire.
Passati nel settembre scorso al K le cose sono drasticamente cambiate. Considerando che di mezzo c'è stato l'inverno i nostri 15.000km percorsi non credo siano pochi. Non devo più convincere mia moglie ad uscire per un girone per le montagne. Anzi è lei a chiederlo!

Sarà per la seduta comoda, sarà per la distanza perfetta pedane/sella, sarà per l'assenza totale di vibrazioni, sarà quel che sarà... tant'è che una moto stradale è di gran lunga superiore per viaggiare. Punto.
Non posso fare grandi confronti del K ad esempio con l'RT, che abbiamo avuto modo di provare solamente qualche ora. Poco per giudicarla a fondo ma sufficiente per capire che alcuni "nei" del bicilindrico ce li portavamo dietro...
Abbiamo avuto modo di provare anche la nuova GS ADV LC e non fa per me. Troppo nervosa nell'apri e chiudi. La mia "vecchia" ADV era molto più "docile" e godibile per viaggiare. Ovvio che se uno cerca invece prestazioni ed ingarellamenti con altre motorazze salendo i passi la penserà diversamente, ma dubito l'eventuale compagna apprezzi tale modo di viaggiare... ma se si viaggia soli...
Insomma se parliamo di turismo a medio/lungo raggio una moto stradale non c'è storia. Soprattutto in coppia.
Il K 1600 per me è LA moto stradale.
Con i pro e contro che ormai sappiamo e sono stati ampiamente discussi, certo.
Però ce la stiamo godendo veramente alla grande!
Abbiamo appena trascorso un bellissimo week-end tra Austria, foresta nera e Svizzera. Libidine!
...e buona strada a tutti... K o non K...