Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1600GT - K1600GTL - K1600B


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 24-06-2014, 19:49   #26
paolo e monia
Mukkista
 
L'avatar di paolo e monia
 
Registrato dal: 28 Apr 2011
ubicazione: Inzago (MI)
Messaggi: 685
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da esantic Visualizza il messaggio
........
molto più intuitiva e facile della RT, solo nelle discese senti la mancanza del freno motore e la massa imponente da frenare
Ovviamente il freno motore di un bicilindrico non ha paragoni se non con un monocilindrico, detto questo in discesa con la marcia appropriata la K ha un freno motore molto interessante

Pubblicità

__________________
BMW R1200RT LC
paolo e monia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-06-2014, 20:13   #27
Piermerlino
Mukkista doc
 
L'avatar di Piermerlino
 
Registrato dal: 17 Apr 2005
ubicazione: Milanese, ma extracomunitario...
Messaggi: 1.494
predefinito

Matatools libera la scimmia è sguinzagliala dietro la moglie. Tanto che la tiene impegnata vai ad ordinare il k6 !!!! Però se tendi ad addormentarti mentre guidi la moto... Lascia perdere il k6 ...

Inviato dall'Anti_IPh.one ...: Galaxy S4 in collaborazione con Kit Kat (Android besonderes)
__________________
K1600GT + C650GT
K1 Club - 1991
ex Triumph S.T. 955i - ex K1200R - ex R1200GS
ex Maxsym 400i
Piermerlino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-06-2014, 23:37   #28
giessista 66
Mukkista doc
 
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: aulla ms
Messaggi: 1.155
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Sgomma Visualizza il messaggio
Cobra...considera che con la 3° e la 4° sali comodamente allo Stelvio, ..prova e vedrai!!
ovviamente la moto bisogna piegarla, e ci sono persone che hanno difficoltà ad affrontare le curve con angolo molto stretto, ma questo dipende dal manico non dalla moto!!
mi ritrovo mio malgrado a dover quotare in toto. lungi da me l'idea di voler passare per un "pilota" ma ho fatto la scorsa settimana una tre giorni di passi dolomitici in compagnia di mio fratello e abbiamo "battuto" tutto ciò che si chiamava "passo" e mi ritrovavo a chiudere i "tornanti" sia a salire che a scendere in maniera tranquilla.....forse manca un pò di confidenza?
__________________
K1600GT "gufetta" k1200gt R1200GS R1100S DEAUVILLE 650 TDM850 VFR750 XT660- DR600 XL500R XL125R
giessista 66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-06-2014, 23:41   #29
cobra65
Mukkista doc
 
L'avatar di cobra65
 
Registrato dal: 19 Mar 2010
ubicazione: Busseto nel cuore...
Messaggi: 3.988
predefinito K 1600 "GT" ... ve la racconto io !!!

Eh... Non lo so non li ho fatti ancora... C"avrete ragione voi...
Certo... Sella, Gardena, Pordoi,
Costalunga, etc sono na roba... Gavia, Stelvio e Mortirolo n'altra!

Sent from my iPhone using Tapatalk
__________________
Tra la via Emilia e il west...
K1600 GT Tuono Blu 2013
KTM 1290 SAdv. S 2017

Ultima modifica di cobra65; 25-06-2014 a 10:34
cobra65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-06-2014, 23:49   #30
giessista 66
Mukkista doc
 
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: aulla ms
Messaggi: 1.155
predefinito

Prima e seconda... con solo qualche spunto di terza... perchè dovrei andare su in quarta mettendo sotto sforzo la trasmissone... per che cosa?[/QUOTE]
diciamo che è un motore totalmente diverso dagli altri che normalmente abbiamo usato e che la regolarità, la fluidità e la coppia esagerata fanno sì che "inviti" a farlo girare con una/due marce più alte che gli altri....se andiamo a vedere anche il fatto di fare i tornanti in terza anzichè in prima fa sì che affronti il tornante stesso con un filo di gas a velocità costante ma senza paura di piegare la moto.....tanto non cade....tranqui... n.b. mi permetto solo di dare consigli di quello che è la mia esperienza di guida "rotonda" senza che questo sia preso come presunzione di saper guidare meglio di nessuno......
__________________
K1600GT "gufetta" k1200gt R1200GS R1100S DEAUVILLE 650 TDM850 VFR750 XT660- DR600 XL500R XL125R
giessista 66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-06-2014, 00:26   #31
pepe
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 04 Jan 2009
ubicazione: vicenza
Messaggi: 124
predefinito

Già la scimmia per il kgt era sulle spalle,leggendovi sta salendo sempre più.
Uso la moto anche d'inverno e un po' di calore del motore non guasta ,ma che mi dite adesso ?è sopportabile?
Ciao lamps
__________________
K1600gt
pepe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-06-2014, 00:56   #32
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

tornato domenica dal raduno k in Sicilia, in un giorno fatti 1130 Km (in 15 ore) di cui 550 di autostrada ed il resto di passi appenninici.
3330 Km fatti in 4 giorni con temperature fino a 33°C...nessun problema e tanto divertimento, grande moto!!
per viaggiare ..difficile trovare di meglio del K6
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-06-2014, 07:53   #33
Piermerlino
Mukkista doc
 
L'avatar di Piermerlino
 
Registrato dal: 17 Apr 2005
ubicazione: Milanese, ma extracomunitario...
Messaggi: 1.494
predefinito

Pepe... Dipende che rapporto hai tu col caldo. Sopportabile è sopportabile a patto che tu non stia troppo "fermo" io comunque ho tolto la visiera del casco ed ho lasciato solo il para sole interno...

Inviato dall'Anti_IPh.one ...: Galaxy S4 in collaborazione con Kit Kat (Android besonderes)
__________________
K1600GT + C650GT
K1 Club - 1991
ex Triumph S.T. 955i - ex K1200R - ex R1200GS
ex Maxsym 400i
Piermerlino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-06-2014, 09:57   #34
T1z1an0
Mukkista doc
 
L'avatar di T1z1an0
 
Registrato dal: 12 Oct 2013
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.926
predefinito

Premetto che so bene che solo una prova mi può rispondere, ma....ho deciso di aspettare a provarla perchè mi conosco e uscirei dal concessionario col contratto. Ma nel frattempo una domanda: visto che con RT più top case+bagagli+zavorrina+serbatoio pieno mi sento al limite come peso gestibile...come la mettiamo col K6 a parità di carico? Bisogna essere alti e fisicamente dotati secondo voi?
__________________
RT-K1600GT-GWdct ora GS1250
T1z1an0 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-06-2014, 10:20   #35
cobra65
Mukkista doc
 
L'avatar di cobra65
 
Registrato dal: 19 Mar 2010
ubicazione: Busseto nel cuore...
Messaggi: 3.988
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da T1z1an0 Visualizza il messaggio
Ma nel frattempo una domanda: visto che con RT più top case+bagagli+zavorrina+serbatoio pieno mi sento al limite come peso gestibile...come la mettiamo col K6 a parità di carico? Bisogna essere alti e fisicamente dotati secondo voi?
Direi che la risposta è quasi "algebrica" :cacci sul totale un bel + 80 e ti sei dato la risposta... e questo vale a moto ferma...
Per la moto in movimento, io posso solo rapportare il tutto al GSA e ti devo dire che è certemente necessario cambiare modo di guidare... io sto cercando di capire come, ma qualcun altro asserisce di aver già trovato la ricetta per se.
__________________
Tra la via Emilia e il west...
K1600 GT Tuono Blu 2013
KTM 1290 SAdv. S 2017
cobra65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-06-2014, 10:25   #36
esantic
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Mar 2010
ubicazione: Clusone
Messaggi: 1.590
predefinito

certamente devi provarla
personalmente avendo in precedenza sia la nuova che la vecchia RT ti posso dire che:
- da fermo senti i 50 kg in più ma gestibili
- in sella con la confort alta 78 cm ancora più facile in quanto ho un appoggio completo dei piedi (sono alto 178)
- in movimento a bassa velocità più maneggevolr per motore più elastico e ciclistica con baricentro più basso
__________________
Enrico - R 1300 GS
ex K 1600 GT/GTL - R 1200/1250 RT - R 1200/1250 GSA
esantic non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-06-2014, 10:45   #37
Skipper
Mukkista doc
 
L'avatar di Skipper
 
Registrato dal: 17 Jul 2006
ubicazione: Nord Puglia
Messaggi: 5.237
predefinito

Sono diversamente alto 172 cm ed uso la sella bassa ( quella in due pezzi)


Sent from my iPhone using Tapatalk
__________________
"6 unica, tutto il resto ė noia"
k 1600 gt my 2018(km 74.000)
Skipper non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-06-2014, 10:46   #38
Skipper
Mukkista doc
 
L'avatar di Skipper
 
Registrato dal: 17 Jul 2006
ubicazione: Nord Puglia
Messaggi: 5.237
predefinito

Ma che la questione della RT sia la più grande iniziativa di marketing della Bmw per vendere K6? Sarebbe mostruoso.


Sent from my iPhone using Tapatalk
__________________
"6 unica, tutto il resto ė noia"
k 1600 gt my 2018(km 74.000)
Skipper non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-06-2014, 11:38   #39
Piermerlino
Mukkista doc
 
L'avatar di Piermerlino
 
Registrato dal: 17 Apr 2005
ubicazione: Milanese, ma extracomunitario...
Messaggi: 1.494
predefinito

Dall'alto del mio metro e 65 posso dirti che fa ferma, salvo essere su di un biliardo, non la muovi. Quando tiri su i piedi la musica cambia ricordando però che sono sempre 350kg. Top case e pieno non cambiano di molto la faccenda in quanto il peso verso il basso corrisponde ad una certa inerzia anche nelle oscillazioni ... Diciamo che non tener a cadere all'improvviso

Inviato dall'Anti_IPh.one ...: Galaxy S4 in collaborazione con Kit Kat (Android besonderes)
__________________
K1600GT + C650GT
K1 Club - 1991
ex Triumph S.T. 955i - ex K1200R - ex R1200GS
ex Maxsym 400i
Piermerlino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-06-2014, 12:23   #40
oscarillo
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 09 Sep 2008
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 426
predefinito

Dopo svariati anni di enduro stradali (ultime KTM ADV 990 25.000km, e dal 2009 GS ADV fino a 9/2013 50.000km) ed essere tornato ad un Stradale VERA (la "S" maiuscola è voluta ) io e mia moglie ci stiamo chiedendo come mai la "mania" o "moda" dell'enduro, che ormai di enduro ha poco o niente, abbia soppiantato le altre tipologie di moto.
Personalmente più di fare qualche strada bianca come l'alta lessinia, crocedomini, l'eroica e poco altro posso affermare che alla fine la moto l'ho utilizzata su asfalto per il 99% dei kilometri. Penso che per molti sia anche il 100%.
Quindi che vantaggi porta usare una moto che NON è una stradale ma NON nemmeno un'enduro? Perchè con una ADV a pieno carico a meno di non essere Cairoli o avere un gran manico non ci si avventura tanto per sterrati.
Per carità non che con l'ADV non mi divertissi a viaggiare, anzi, ma con una moto stradale si apprezza veramente la strada e il piacere di rimanere ore in sella cullati tra le curve. Per mia moglie non c'è assolutamente paragone. Per me nemmeno. Con l'ADV nonostante cercassi di guidare rotondo e senza strappi un pò per le vibrazioni un pò per la seduta non comodissima superato un certo numero di km e ore di viaggio l'insofferenza iniziava a farsi sentire.
Passati nel settembre scorso al K le cose sono drasticamente cambiate. Considerando che di mezzo c'è stato l'inverno i nostri 15.000km percorsi non credo siano pochi. Non devo più convincere mia moglie ad uscire per un girone per le montagne. Anzi è lei a chiederlo! Sarà per la seduta comoda, sarà per la distanza perfetta pedane/sella, sarà per l'assenza totale di vibrazioni, sarà quel che sarà... tant'è che una moto stradale è di gran lunga superiore per viaggiare. Punto.
Non posso fare grandi confronti del K ad esempio con l'RT, che abbiamo avuto modo di provare solamente qualche ora. Poco per giudicarla a fondo ma sufficiente per capire che alcuni "nei" del bicilindrico ce li portavamo dietro...
Abbiamo avuto modo di provare anche la nuova GS ADV LC e non fa per me. Troppo nervosa nell'apri e chiudi. La mia "vecchia" ADV era molto più "docile" e godibile per viaggiare. Ovvio che se uno cerca invece prestazioni ed ingarellamenti con altre motorazze salendo i passi la penserà diversamente, ma dubito l'eventuale compagna apprezzi tale modo di viaggiare... ma se si viaggia soli...
Insomma se parliamo di turismo a medio/lungo raggio una moto stradale non c'è storia. Soprattutto in coppia.

Il K 1600 per me è LA moto stradale.

Con i pro e contro che ormai sappiamo e sono stati ampiamente discussi, certo.
Però ce la stiamo godendo veramente alla grande!
Abbiamo appena trascorso un bellissimo week-end tra Austria, foresta nera e Svizzera. Libidine!

...e buona strada a tutti... K o non K...
__________________
Oscarillo&Anto
--------------------------------
BMW ???
oscarillo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-06-2014, 12:56   #41
Intermot
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Intermot
 
Registrato dal: 14 Mar 2013
ubicazione: Curno (BG)
Messaggi: 218
predefinito

Oscarillo,non posso che quotarti al 100 %, anche io scendo da varie bicilindriche!per ultimo GS ADV 90 esimo anniversario grande moto,ma con il k per viaggiare non c'è storia e la Zavorrina ringrazia......
__________________
Bmw R1200 GS ADV RALLYE-18
Intermot non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-06-2014, 19:38   #42
Piermerlino
Mukkista doc
 
L'avatar di Piermerlino
 
Registrato dal: 17 Apr 2005
ubicazione: Milanese, ma extracomunitario...
Messaggi: 1.494
predefinito

Quando riuscii a prender il GS, nel 2008, lo presi perché al tempo (ancora quando era 1100 di cilindrata) oltre a piacermi esteticamente, aveva una linea che mi dava l'idea di essere più moto di una normale moto... Poi è diventata una moda, tanto da esserci in giro solo... GS. Poi volendo vedere è la moto un po' per tutto! (escluso la pista... )

Inviato dall'Anti_IPh.one ...: Galaxy S4 in collaborazione con Kit Kat (Android besonderes)
__________________
K1600GT + C650GT
K1 Club - 1991
ex Triumph S.T. 955i - ex K1200R - ex R1200GS
ex Maxsym 400i

Ultima modifica di Piermerlino; 25-06-2014 a 22:37
Piermerlino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-06-2014, 23:15   #43
the
Mukkista doc
 
L'avatar di the
 
Registrato dal: 19 Jul 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Piermerlino Visualizza il messaggio
io comunque ho tolto la visiera del casco ed ho lasciato solo il para sole interno...
il che, se posso dire la mia, non mi pare una buona idea...anzi, lo trovo estremamente pericoloso! :confuse:
...lo so, sono andato OT...
__________________
Sinfonia numero 6
the non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-06-2014, 23:16   #44
the
Mukkista doc
 
L'avatar di the
 
Registrato dal: 19 Jul 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

quoto sgomma, giessista e oscarillo...non c'è paragone! E vengo da 60mila km con 2 ADV...
__________________
Sinfonia numero 6
the non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2014, 07:31   #45
Piermerlino
Mukkista doc
 
L'avatar di Piermerlino
 
Registrato dal: 17 Apr 2005
ubicazione: Milanese, ma extracomunitario...
Messaggi: 1.494
predefinito

The hai anche ragione ma io ho difficoltà a respirare col casco chiuso. Se poi mi si limita il flusso d'aria (e la gt lo sa fare bene!!! ) io non respiro più, aggiungici il caldo... Non penso comunque di fare peggio di quei caschi aperti senza mentoniera. Purtroppo non conosco alternative.
__________________
K1600GT + C650GT
K1 Club - 1991
ex Triumph S.T. 955i - ex K1200R - ex R1200GS
ex Maxsym 400i
Piermerlino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2014, 09:56   #46
the
Mukkista doc
 
L'avatar di the
 
Registrato dal: 19 Jul 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

\OT
Quello del jet è un altro discorso ancora, non ne parliamo nemmeno. Ma hai provato a tenerne aperta solo una piccola parte? Anche io odio viaggiare con la visiera completamente serrata, a meno che non sia inverno pieno, ma la abbasso sempre quel tanto che basta a ripararmi da insetti e sassi.
\fine OT
__________________
Sinfonia numero 6
the non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2014, 10:30   #47
Piermerlino
Mukkista doc
 
L'avatar di Piermerlino
 
Registrato dal: 17 Apr 2005
ubicazione: Milanese, ma extracomunitario...
Messaggi: 1.494
predefinito

\OT
Purtroppo il C3 vive di una propria intelligenza: Si chiude da solo...
Nei lunghi percorsi autostradali, per poterlo tenere un po' aperto (in quei casi alzo la visiera) arrivo ad arrotolare un fazzoletto di carta e glie lo incastro tra visiera e mentoniera... Fa anche "immagine" ... Del 3o mondo...
\fine OT
__________________
K1600GT + C650GT
K1 Club - 1991
ex Triumph S.T. 955i - ex K1200R - ex R1200GS
ex Maxsym 400i

Ultima modifica di Piermerlino; 26-06-2014 a 18:50
Piermerlino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-06-2014, 22:49   #48
giessista 66
Mukkista doc
 
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: aulla ms
Messaggi: 1.155
predefinito

hai provato ad aprire i due convogliatori laterali? con il caldo sono una manna......
__________________
K1600GT "gufetta" k1200gt R1200GS R1100S DEAUVILLE 650 TDM850 VFR750 XT660- DR600 XL500R XL125R
giessista 66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-06-2014, 11:33   #49
Piermerlino
Mukkista doc
 
L'avatar di Piermerlino
 
Registrato dal: 17 Apr 2005
ubicazione: Milanese, ma extracomunitario...
Messaggi: 1.494
predefinito

Proverò ma dubito riescano a portare un sufficiente flusso d'aria nel casco... Intendo come desidero io. L'aria all'interno del casco e l'aria all'interno della tuta anti pioggia sono gli unici aspetti che mi trasformano a volte durantel'uso estivo della moto in una specie di masochista
__________________
K1600GT + C650GT
K1 Club - 1991
ex Triumph S.T. 955i - ex K1200R - ex R1200GS
ex Maxsym 400i
Piermerlino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-06-2014, 00:00   #50
giessista 66
Mukkista doc
 
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: aulla ms
Messaggi: 1.155
predefinito

secondo me se abbassi tutto il plexi e apri i convogliatori te ne arriva quanta vuoi...se aumenti la velocità es. in autostrada ne arriva fin troppa addosso.....certo che se ci sono 40 gradi è caldo lo stesso....
__________________
K1600GT "gufetta" k1200gt R1200GS R1100S DEAUVILLE 650 TDM850 VFR750 XT660- DR600 XL500R XL125R
giessista 66 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:50.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©