Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 10-01-2006, 20:26   #76
pepot
Moderatore
 
L'avatar di pepot
 
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Napoli
Messaggi: 28.897
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Themau
ebbene si, è VEROOOOOOOOOOOOOOO!!!!

per dovere di cronaca:

- ore 14,30: prendo la moto e mi faccio un bel giretto di 45 minuti, comprensivo di autostrada e tangenziale.... cerco di decifrare meglio i rumori che sento... mmm mi sa che non è cambio, è comunque questione di "giunti"...

- ore 15,15, piazzola di sosta, ma fammi riprovare 'sto fatto della moto sul cavalletto con marcia ingranata e poi a folle... ORRORREEEEEE.... fa rumore tenendola in prima al minimo e dando dei colpetti di gas.... il conce è a 5 minuti esatti... sta per aprire... mi ci fiondo!!!

- ore 15,30, prelevo il capo officina, gli faccio sentire la cosa... mi guarda... accende un'altro GS e ripete l'esperimento... stessa "musica"... ne accende un'altro .... idem come sopra.... si vabbè, però le cambiate a mio avviso restano troppo sonore, si mette il casco esce per provarla e lo prego di "testarla a fondo" (è un amico, so di potermi fidare...)

- ore 15,45, dopo circa 10 minuti rientra... mi guarda con una faccia della serie... "ma dimmi te se mi devi far beccare stò freddo per senza niente..." e mi dice: "guarda la moto è ok, se avesse davvero qualsiaisi problema a te lo direi senza nasconderti niente, guida tranquillo". Mi ricorda poi che ho l'olio cambio da rodaggio, una "munnezza"... destinato ad essere cambiato entro i 1000 km, non può far testo un minimo di rumorosità in più visto che comunque non è ne duro nè ha impuntature...

-ore 17,00, come da programma fabsalem puntuale arriva per uno scambio incrociato di moto e di valutazioni... io sento la sua molto più "rotonda" e morbida, lui mi dice di non avvertire particolari differenze, facciamo la prova su cavalletto per il famoso test a marcia ingranata... sembra più silenziosa... azz... VIA da PEPOT il guru per ulteriore consulto....

- ore 18,00, ripetiamo la prova pepot presente... stavolta quella di fabiano suona più della mia!!!!!!

- ore 18,30: conclusione, dopo aver rotto i co@lioni a due cari amici ed ad un capofficina, la diagnosi di cui sopra.... PARANOIA BILATERALE INCROCIATADA MUKKA NUOVA CON NOTE DI ESASPERAZIONE DA RIDONDANZA METALLICA IN ACCELERAZIONE E COMPARAZIONE DA FORUM ...

seriamente parlando, così come confermatomi anche dal conce, visto che ogni GS fa un pò storia a se, sicuramente m'è capitata una moto con tolleranze meccaniche un pò più accentuate, che necessita di tutto il rodaggio e forse più per assestarsi e perdere quella sonorità nel complesso un pò più metallica di altre...
...
...
MI DEVO RASSEGNARE A COMPARMI UN BELL'INTEGRALE INVECE DI ANDARE IN GIRO CON IL JET APERTO senza nemmeno la visiera e senza imbottiture sulle orecchie....
e mo pensa solo a divertirti....................

Pubblicità

__________________
R1200GS -HP2 E- HP2 M -Streetfighter S -Multist 1200s -Gs1200 ADV- Gs1200ADV LC- MGX21- Diavel- ktm
pepot non è in linea  
Vecchio 10-01-2006, 21:16   #77
AstEniA
Mukkista doc
 
L'avatar di AstEniA
 
Registrato dal: 19 Aug 2005
ubicazione: Brescia - Rezzato -
Messaggi: 1.062
predefinito

ma x il cambio rumoroso...anche io all'inizio avevo qualla senzazione...ma x me normale visto che è "una mia prima moto"....quindi dopo aver letto su questo forum di cambiare tirando legermente la frizione (giusto un paio di cm) e quindi sveltendo le cambiate....beh ed ora chi la sente + il gs quando cambio
ah x i rumorini vari...è vero si all'inizio ne sentivo una cifra poi chissà scaomparsi...sarà stato il rodaggio bohhhh....e poi che frega è il rumore del turbolinio del vento sul parabrezza ....se senti un rumore ad una certa velocità, prova mantenerla e prova ad abbassarti con la testa sul serbatoio e ascoltare se senti qualche rumore....sentirai solo te stesso che ti dice "scemo....scemo.....scemo...."
anche io sabato dopo un mesetto che non la potevo usare sono uscito da solo ed ho fatto il giretto del lago di garda...e chi mi fermava +...non volevo + tornare a casa h eh e he h
cmq ognuno ha la sua moto e con quella è giusto che ci si diverta + degli altri okk
__________________
Harley Davidson Fatbob la goduriosa detta Tracy

La bracca può dire molte cose
AstEniA non è in linea  
Vecchio 10-01-2006, 21:17   #78
tonigno
Mukkista doc
 
L'avatar di tonigno
 
Registrato dal: 24 May 2005
ubicazione: Napoli
Messaggi: 3.137
Talking

Quote:
Originariamente inviata da Themau
......
- ore 18,30: conclusione, dopo aver rotto i co@lioni a due cari amici ed ad un capofficina, la diagnosi di cui sopra.... PARANOIA BILATERALE INCROCIATADA MUKKA NUOVA CON NOTE DI ESASPERAZIONE DA RIDONDANZA METALLICA IN ACCELERAZIONE E COMPARAZIONE DA FORUM ... ....


.... ti sei scordato lo scappellamento a destra!!

Non ti fissare !!
__________________
SUZUKI V Strom 650 ..... KALIMERA la pulcina Grigio/Nera
tonigno non è in linea  
Vecchio 10-01-2006, 21:19   #79
Themau
Mukkista doc
 
L'avatar di Themau
 
Registrato dal: 24 Apr 2004
ubicazione: Guelfo Bianco in permanente esilio
Messaggi: 4.618
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tonigno


.... ti sei scordato lo scappellamento a destra!!

Non ti fissare !!

quello è previsto dai 500 km in poi .....
__________________
BMW R1200GS ADV LC

...NULLA E' IMPOSSIBILE PER COLUI CHE NON DEVE FARLO...
Themau non è in linea  
Vecchio 10-01-2006, 21:20   #80
tonigno
Mukkista doc
 
L'avatar di tonigno
 
Registrato dal: 24 May 2005
ubicazione: Napoli
Messaggi: 3.137
Talking

Quote:
Originariamente inviata da Themau
quello è previsto dai 500 km in poi .....

..... eh già.... anche li c'è bisogno di rodaggio!!
__________________
SUZUKI V Strom 650 ..... KALIMERA la pulcina Grigio/Nera
tonigno non è in linea  
Vecchio 11-01-2006, 15:06   #81
antanik
Mukkista doc
 
L'avatar di antanik
 
Registrato dal: 22 Aug 2005
ubicazione: UD
Messaggi: 2.070
predefinito

...Qualche INFO per il rodaggio presa da un newsgroup di motociclismo:

la parte saliente e' questa

**********
Il processo parte da un corretto e completo riscaldamento del motore
(SEMPRE SEMPRE E COMUNQUE!)dopo di chè bisogna accellerare fino all'85%
dei giri massimi in seconda terza e quarta marcia, ad ogni
accelerazione di pochi secondi deve seguire una decelerazione completa
fino al regime di minimo.
Bisogna decelerando dare il tempo al motore di raffreddarsi e mai
creare situazioni di surriscalcamento.
Stare lontani dal traffico e dall'autostrada e dopo aver ripetuto più
volte questo processo facendo attenzione comunque a non mantenere MAI
regimi costanti dopo circa 50Km si provvederà a cambiare olio e filtro
in modo da espellere tutto il debris accumulato (i residui di
lavorazione dopo 1000km. come richiesto da Yamaha è saldamente ancorato
su tutte le parti meccaniche e solo parzialmente trattenuto dal filtro
olio!).


Dopo i primi 50Km. seguendo questa procedura si può essere
ragionevolmente sicuri che il 70% del rodaggio è completato,per il
rimanente 30% ci vorrà un pò più di tempo,almeno 500 km dove si dovrà
evitare le autostrade e tutte le condizioni di regime costante.
Per i primi 1500 km usare solo ed unicamente olio minerale e solo dopo
passare ad un sintetico che se messo prima impedirebbe viste le sue
eccezionali caratteristiche antiattrito la conclusione del processo.

Risultati:
Olio pulito e non nero!
Massima potenza come da progetto!
Consumi olio nulli!
Assenza di fumi allo scarico!


**************

sul perche' percome.....:


**** inizio incolla ****
(fonte yamaha)

Un tempo i motori 4T sia di auto che moto avevano bisogno del "Heat
Cycling" ovvero il Tempramento delle parti meccaniche.
Era necessario fare un po come i fabbri fanno oggi per temprare le
lame, ad ogni surriscaldamento doveva seguire un raffreddamento più o
meno rapido,ciò induriva e rafforzave i vari organi. Oggi l'"Heat
Cycling" non è assolutamente più richiesto in quanto viene effettuato
su tutti gli organi interni direttamente dal costruttore (avrete
sentito dire mille volte "oggi i motori sono già rodati..")questa
affermazione si riferisce unicamente a questo processo di indurimento
oggi non più necessario.

Cilindri 50 anni fà
Un tempo i cilindri venivano rifiniti con un processo di lavorazione
chiamato Lappatura ovvero una "lisciatura" interna molto fine. I
cilindri erano perfettemente lisci.
Con l'evolversi dell'elettronica l'esperienza ingegneristica fece passi
da gigante e si scoprì che un cilindro Lappato non tratteneva l'olio a
sufficienza, specialmente durante le partenze a freddo generando
sistemanticamente delle micro grippature.

Cilindri oggi
Oggi i moderni cilindri sia 4T che 2T vengono costruiti con una
lavorazione interna denominata "Honing" vengono cioè create delle
microrigature a spirale per tutta la lunghezza della corsa del pistone.
Queste "rigature"hanno il compito di trattenere l'olio il più possibile
sulla parete del cilindro.

Pistoni 50 anni fà
I pistoni venivano costruiti assolutamente cilindrici, il cielo (la
parte superiore) aveva il medesimo diametro (alesaggio) della parte
inferiore.
Con l'evolversi dell'elettronica e con lo sviluppo di programmi
software di emulazione e monitoraggio sempre più sofisticati si capì
che il pistone raggiunge temperature estremamente diverse sulla sua
superfice e che si deforma di conseguenza.
La temperatura più alta in un pistone si trova ovviamente sul cielo (la
parte superiore) a diretto contatto con il gas combusto,edè proprio il
cielo che inizia a deformarsi assumendo una forma a tronco di cono,il
cielo aumenta il suo diametro (alesaggio) risultando più largo della
parte inferiore dove è connessa la biella allo spinotto.
La deformazione dipende anche dal posizionamento dello spinotto e
l'aumento del diametro del cielo del pistone appare ovale con gli
estremi perpendicolari allo spinotto stesso.


Pistoni oggi
Oggi i pistoni vengono costruiti a forma di "tronco di cono" rovesciato
ovvero il cielo risulta diametralmente più piccolo rispetto alla parte
inferiore e non sono più cilindrici ma leggermente ovali.
Al raggiungimento della temprature di esercizio la deformazione del
pistone consente di renderlo perfettamente cilindrico e con le giuste
tolleranze.
A motore caldo vi è un perfetto parallelismo tra le pareti del cilindro
e quelle del pistone (difficile grippare!).
Chiaro?

Ok ancora un po di pazienza.

Fasce pistoni
A cosa servono?
Servono a limitare e possibilmente evitare trafilaggi di olio dal
blocco motore alla camera di combustione (blow by) e evitare trafilaggi
di gas combusto dalla camera di combustione al blocco motore (blow
down).

Il "Blow by" si verifica quando dopo una accelerazione si chiude il gas
ad esempio in una staccata, in questo momento l'olio che lubrifica gli
organi di trasmissione e che risiede nel blocco motore (crankcase)
viene risucchiato verso l'alto passando attraverso le fasce entrando
nella camera di combustione e bruciando).
Conseguenze: Consumo olio elevato,fumi allo scarico (specialmente nelle
partenze a freddo)

Il "Blow down" si verifica quando dando tutto gas si aumenta l'ingresso
di carburante all'interno della camera di combustione,la pressione
aumenta e parte del gas che spinge giù mil pistone può trafilare
all'interni del blocco motore CONTAMINANDO l'olio.
Conseguenze: Perdita di potenza (ci vorrebbe un banco per dimostrvelo)
ed olio sporco (nero).

A cosa serve il Rodaggio??
Gli ingranaggi e tutte le parti meccaniche soggette a frizione (alberi
a camme,cambio,trasmissione primaria e finale etc.) devono perdere
gradualmente il trattamento superficiale e tutti le rimanenze di
lavorazione (Debris) "facendo la faccia" ed assumendo una colorazione
acciaio lucido.
Se durante il processo di lavorazione una tollerenza è stata sbagliata
dal costruttore , indipendentemente dall'andare forte o piano nel giro
di pochi km saremo di ritorno dal concessionario (magari su di un carro
attrezzi).
L'importante, l'unica cosa importante, è sempre e solo una:
Scaldare in modo corretto il motore prima di accellerare!

Allora oltre a questo a cosa serve il rodaggio principalmente?
PRINCIPALMENTE il rodaggio serve ad evitare i trafilaggi sopra
descritti, i trafilaggi dalla camera di combustione al blocco motore e
i trafilaggi dal blocco motore alla camera di combustione.

Le fasce erroneamente a quanto qualcuno pensi non riescono a trattenere
questi trfilaggi DA SOLE, la pressione delle molle del raschia olio è
di sole poche decine di chili verso la parete del cilindro! Come
potrebbero impedire al gas di trafilare giù ed all'olio di passare sù
quando in gioco ci sono centinaia di kg di pressione sul cielo del
pistone???

Ecco che entrano in gioco "le sgasate"
Durante il rodaggio bisogna fare in modo che le fasce (che sono da
nuove tutt'altro che perfette e tutt'altro che a contatto con il
cilindro) entrino a contatto perfettamente con le pareti del cilindro.
Si ha poco pochissimo tempo per effettuare questa operazione,il tempo
utile fino a quando l'"Honing" è presente, le microrigature a spirale
vanno velocemente a scomparire sotto effetto delle fasce che lavorano
come una lima.
Se durante il rodaggio si viaggia sempre sotto i 5000/6000 giri/min o
addirittura meno si andra ad asportare queste microrigature solo in tre
punti di contatto! (-.."le fasce da nuove sono in contatto con le
pareti del cilindro in NON più di tre punti" Ingegneria meccanica
applicata. Longanesi)creando inoltre un processo simile alla
ceramizzazione,ovvero le fasce non avranno assunto la forma desiderata
e si induriranno a tal punto da non consumarsi MAI più.

Bisogna fare in modo di spingere le fasce verso il cilindro in modo da
farle entrare in contatto totalmente con le sue pareti. Per fare ciò
bisogna creare della pressione sulle fasce mettendole a contatto con il
bordo inferiore dell'incavo dove sono alloggiate e consentendo al gas
di andare a spingerle dalla loro parte interna verso l'esterno (si
capirebbe meglio da un disegno!).

Il tempo utile è di circa 50/70 Km prima che le microrigature
scompaiano e che in caso contrario si formi questa "ceramizzazione",in
questo periodo bisogna creare pressione sulle fasce senza però
surriscaldare il motore.

Il processo parte da un corretto e completo riscaldamento del motore
(SEMPRE SEMPRE E COMUNQUE!)dopo di chè bisogna accellerare fino all'85%
dei giri massimi in seconda terza e quarta marcia, ad ogni
accelerazione di pochi secondi deve seguire una decelerazione completa
fino al regime di minimo.
Bisogna decelerando dare il tempo al motore di raffreddarsi e mai
creare situazioni di surriscalcamento.
Stare lontani dal traffico e dall'autostrada e dopo aver ripetuto più
volte questo processo facendo attenzione comunque a non mantenere MAI
regimi costanti dopo circa 50Km si provvederà a cambiare olio e filtro
in modo da espellere tutto il debris accumulato (i residui di
lavorazione dopo 1000km. come richiesto da Yamaha è saldamente ancorato
su tutte le parti meccaniche e solo parzialmente trattenuto dal filtro
olio!).

Dopo i primi 50Km. seguendo questa procedura si può essere
ragionevolmente sicuri che il 70% del rodaggio è completato,per il
rimanente 30% ci vorrà un pò più di tempo,almeno 500 km dove si dovrà
evitare le autostrade e tutte le condizioni di regime costante.
Per i primi 1500 km usare solo ed unicamente olio minerale e solo dopo
passare ad un sintetico che se messo prima impedirebbe viste le sue
eccezionali caratteristiche antiattrito la conclusione del processo.

Risultati:
Olio pulito e non nero!
Massima potenza come da progetto!
Consumi olio nulli!
Assenza di fumi allo scarico!

Migliaia di possessori hanno adottato questo sistema e molti di loro
hanno provato inequivocabilmente i benefici tratti raffrontando curve
al banco prova con utenti che avevano seguito il rodaggio tradizionale.
Tutte e le moto che avevano seguito un rodaggio EQUIVOCATO
presentavano una curva di potenza inferiore alle altre moto nonchè
consumi olio superiori,olio sporco e fumi all'avviamento.
Tra l'altro fate una ricerca in internet su come vengono rodate le moto
da competizione e scoprirete che vengono rodate al banco proprio in
questo modo.

Più che una teoria a me sembra una rivelazione!
__________________
Luciano
"Meglio star bene che stare male"
antanik non è in linea  
Vecchio 11-01-2006, 15:18   #82
Themau
Mukkista doc
 
L'avatar di Themau
 
Registrato dal: 24 Apr 2004
ubicazione: Guelfo Bianco in permanente esilio
Messaggi: 4.618
predefinito

perfettamente d'accordo sulla bontà del rodaggio effettuato come sopra descritto... purtroppo per quanto mi riguarda, l'unica possibilità di seguirlo alla lettera sarebbe stato prendermi due, tre giorni di ferie in occasione dell'acquisto... lavorando, come faccio ad evitare il traffico cittadino nei primi 1000km....
__________________
BMW R1200GS ADV LC

...NULLA E' IMPOSSIBILE PER COLUI CHE NON DEVE FARLO...
Themau non è in linea  
Vecchio 11-01-2006, 15:24   #83
MacGyver
Mukkista doc
 
L'avatar di MacGyver
 
Registrato dal: 24 May 2005
ubicazione: Italia
Messaggi: 1.134
predefinito

[QUOTE=centoottantagradi] ANCHE IO ..................... ANCHE IO....................... Oggi sono arrivato alla soglia di 225 KM, con la tua stessa moto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
...SOLO CHE A ME E' ENTRATO IN FUNZIONE IL LIMITATORE...DI 6à!!!!

Anch'io provenivo dal 1150 R e concordo con te, quasi su tutte le cose.
Secondo me il cambio è quasi perfetto, molto meglio di altre giapponesi che ho guidato.
Concordo sul fatto che la moto è molto maneggievole......
__________________
...con un cacciavite in mano fa miracoli...
MacGyver non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:15.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©