|
18-07-2013, 10:18
|
#76
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Oct 2008
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 654
|
se la moto è a posto "come credo che sia" in previsione del viaggio, non penso che tu abbia alcun problema, credo che tu abbia già pensato a qualche ricambio elementare da portatri dietro tipo filo frizione ecc..., cose che puoi fare tu al volo.
__________________
orgoglioso "rimasto" r1100gs Paris Dakar
|
|
|
18-07-2013, 10:20
|
#77
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Oct 2008
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 654
|
a proposito perche nn ci vai con il 1200
__________________
orgoglioso "rimasto" r1100gs Paris Dakar
|
|
|
18-07-2013, 11:00
|
#78
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2007
ubicazione: CN
Messaggi: 1.357
|
perche non mi piace la vita semplice 
a parte gli scherzi non so nemmeno io il motivo ma dentro di me penso di divertirmi di + con quella
l'unica mia paura è la trasmissione che come l'amico di boxer born al ritorno da dakar lo ha abbandonato
ma in fondo non posso fare una moto a pezzi per questo motivo al max smonto cardano e coppia conica per verificare i giochi e in una giornata di lavoro mi metto il cuore in pace
altra cosa che non mi piace è che a moto calda in folle batte li intorno tra frizione a cambio a frizione tirata no
al contrario quando sono in marcia e rallento per fermarmi se scalo e tiro la frizione e la tengo tirata batte
in bmw mi hanno detto che è una molla che c'è nel cambio che si è snervata ma non ti cagano + di tanto sai non fa fico lavorare attaccato a un ravatto del genere
|
|
|
18-07-2013, 11:23
|
#79
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Oct 2008
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 654
|
dovrebbe essere la molla dello spingidisco della frizione, ma niante di che, per sentito dire, quanti km ha il tuo 1100, concordo con te che sia più divertente, anche solo il pensiero di esserci andato con una vecchietta, credo che ci sia il modo di controllare il gioco senza smontare semplicemente muovendo la ruota è, ma lascio il responso ai guru della meccanica, comunque se sei in grado di smontare e rimontare la trasmissione non sei sicuramente un neofita neppure tu.
__________________
orgoglioso "rimasto" r1100gs Paris Dakar
|
|
|
18-07-2013, 12:16
|
#80
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2007
ubicazione: CN
Messaggi: 1.357
|
si gioco ne ha e fa anche un tac tac che mi piace poco sintomo di usura di ingranaggi
il mio ha 60000km ma chissa se negli anni i precedenti propietari li hanno tirati indietro bohh
le viti del conkm mi sembrano vergini ma sai com'è
ho revisionato di recente le sospensioni e non hanno tanto da invidiare all'esa del 1200 ho messo i tubi in treccia perche quelli che aveva su erano d'epoca per il resto gran motore forse con uno scarico darebbe meglio di se stesso
|
|
|
18-07-2013, 12:29
|
#81
|
Cubista doc
Registrato dal: 05 May 2009
ubicazione: cervia (stato libero di Romagna)
Messaggi: 11.818
|
Quote:
Originariamente inviata da rsonsini
Feromone ma tu trovi il 1100 meglio del 1150adv?
|
Si!
Per la ma quinta marcia era un pregio e non un difetto, senza parlare dei tremendi battiti in testa e del consumo abnorme di olio che il 1150 mi costringe a sopportare.
Ho percorso in terza tutte le Alpi e gli Appennini da nord a sud ed il mio fantastico 1100 non ha mai battuto ciglio; con il 1150 devo partire con la tanichetta dell'olio e con la benzina V-power altrimenti è un supplizio!
Certo che l'estetica del 1150 ADV è notevole però per il resto.....e poi la mia firma dice tutto!
1100 GS forever
|
|
|
18-07-2013, 13:05
|
#82
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Mar 2010
ubicazione: Bologna
Messaggi: 474
|
Io ad oggi credo che l'unico "grosso" difetto del 1100 sia la batteria sotto il serbatoio.....e l'apertura del medesimo qualcosa concepita da un genio del male.....
__________________
R 1100 GS ovvero la Bavarese alla frutta...ma con i collettori ibridi!
|
|
|
18-07-2013, 13:15
|
#83
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Oct 2008
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 654
|
Quote:
Originariamente inviata da feromone
Si!
Per la ma quinta marcia era un pregio e non un difetto ...
|
concordo pienamente per il 1100, per il 1150 non dico nulla, comunque Alessandro io la pensavo come te, pensavo che se mi capiava l'occasione di un1150 adv avrei fatto il cambio, ma alla luce della tua esperienza ho cambiato idea, causa rovesciamento dal cavalletto grazie ad un coglione che non aveva visto la moto ho pensato a ristrutturare il mio, penso che faro un 1100 paris dakar, con paracilindri nero opaco, forse anche le forcelle.
__________________
orgoglioso "rimasto" r1100gs Paris Dakar
Ultima modifica di managdalum; 18-07-2013 a 14:03
Motivo: Art. 3 regolamento
|
|
|
18-07-2013, 13:20
|
#84
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Oct 2008
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 654
|
Quote:
Originariamente inviata da Dannatio
Io ad oggi credo che l'unico "grosso" difetto del 1100 sia la batteria sotto il serbatoio.....e l'apertura del medesimo qualcosa concepita da un genio del male.....
|
in effetti hai ragione, però in tre anni di batteria al gel non ho dovuto neppure guardarla, e per caricarla/mantenerla uso la presa esterna, per fortuna poco poca manutenzione.
__________________
orgoglioso "rimasto" r1100gs Paris Dakar
|
|
|
18-07-2013, 14:08
|
#85
|
Papà* doc
Registrato dal: 12 Aug 2012
ubicazione: Milano
Messaggi: 9.019
|
Come mai per voi la mancanza della sesta non e' un difetto? La sesta da riposo e' peggio, ma una sesta corta l'avrebbe resa la moto totale.
__________________
💔 - Un Pirla®️
|
|
|
18-07-2013, 14:18
|
#86
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Mar 2010
ubicazione: Bologna
Messaggi: 474
|
Quote:
Originariamente inviata da TIGER
... in tre anni di batteria al gel non ho dovuto neppure guardarla...
|
Vero e vale lo stesso per me, soprattutto da quando ho montato la Odissey PC680....però, tanto per fare un esempio, avrei voluto montare una presa accendisigari da manubrio, per poterci collegare i lcaricabatterie del TomTom o dell'Iphone....e mi son sentito dire dal meccanico : " Si ok, ma devo aprire il serbatoio per poter accedere alla batteria, mi devi lasciare la moto per una mezza giornata".....
__________________
R 1100 GS ovvero la Bavarese alla frutta...ma con i collettori ibridi!
|
|
|
18-07-2013, 16:13
|
#87
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Jun 2008
ubicazione: Liguria
Messaggi: 66
|
...1100Gs per sempre ..o almeno sino a quanto regge
...ora sono a 140.000Km anche se Mukkisti come Andrea con 280.000...mi danno speranza..forse sarò io cedere per primo ..
comunque al limite TRAPIANTO....

|
|
|
18-07-2013, 16:52
|
#88
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Jun 2012
ubicazione: Verona
Messaggi: 31
|
Argh, assassini, mi state buttando benzina sul fuoco del 1100, proprio quando stavo cercando di convincermi che il 1150 è meglio!!!
Feromone, ecco se ci sono due cose che detesto sono l'esagerato consumo d'olio (curiosità quanto consuma il tuo adv ogni 1000km?) ed i battiti in testa...
Ma è vera la storia che il 1100 batte in testa meno del 1150 e che consuma meno olio?
|
|
|
18-07-2013, 17:06
|
#89
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Mar 2010
ubicazione: Bologna
Messaggi: 474
|
Il mio NON consuma olio....ed è quasi ad 80mila km... Da quando poi ho sostituito i collettori fila liscio e frulla come un passerotto pure al minimo!! :-D
__________________
R 1100 GS ovvero la Bavarese alla frutta...ma con i collettori ibridi!
|
|
|
18-07-2013, 17:57
|
#90
|
Cubista doc
Registrato dal: 05 May 2009
ubicazione: cervia (stato libero di Romagna)
Messaggi: 11.818
|
Quote:
Originariamente inviata da rsonsini
Come mai per voi la mancanza della sesta non e' un difetto? La sesta da riposo e' peggio, ma una sesta corta l'avrebbe resa la moto totale.
|
Nel 1150 ho la sesta corta e non mi sembra affatto la moto totale.
Per quanto mi riguarda il consumo di olio nel 1150 può essere vario e dipende dal tipo di andatura....in ogni caso 2,5-3 lt. in 10.000 km. ci stanno tutti (a volte anche oltre).
Il mio 1100 non sapeva nemmeno cosa fossero i battiti in testa e la benzina V-power.
Per sostituire la batteria del 1100 bastava sollevare leggermente il serbatoio, nel 1150 ADV bisogna smontarlo, altrimenti stai fresco.
1100 GS forever
Ultima modifica di feromone; 18-07-2013 a 18:00
|
|
|
18-07-2013, 19:28
|
#91
|
Papà* doc
Registrato dal: 12 Aug 2012
ubicazione: Milano
Messaggi: 9.019
|
Confermo che anche il mio non consuma olio nel termine in cui devo fare il cambio (io cerco di farlo ogni 9-10000km).
Aggiungo inoltre che battiti in testa non ne ho mai sentiti.
@Dannatio: Devo trovare dei collettori dell'rt, sono abbastanza scimmiato.
@Feromone: Con la sesta corta non e' un po' meglio in autostrada, per tenere la velocita' codice? Non voglio insistere neh, lo chiedo perche' non ricordo perfettamente ma a 130 mi sembra di essere intorno ai 4500rpm che non e' il range in cui consuma meno, anzi.
__________________
💔 - Un Pirla®️
|
|
|
18-07-2013, 21:05
|
#92
|
Cubista doc
Registrato dal: 05 May 2009
ubicazione: cervia (stato libero di Romagna)
Messaggi: 11.818
|
Da quello che ho potuto notare io il consumo è circa lo stesso (però non ci giurerei)......il 1100 però andava più forte
1100 GS forever
|
|
|
18-07-2013, 21:16
|
#93
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 Apr 2013
ubicazione: monza
Messaggi: 42
|
Appena prenotato tutto...partenza Monza, arrivo a Reykjavík, a settembre,naturalmente con il 1100 che da quando ho preso,un paio di mesi circa e parecchi Km,2500 circa,non ha consumato una goccia di olio!!!! W LA MUCCA!!!! Ciao Trulla! come stai?
__________________
Dont Panic!
|
|
|
18-07-2013, 21:25
|
#94
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 09 Jun 2010
ubicazione: (VC)
Messaggi: 572
|
Quote:
Originariamente inviata da feromone
......
Per quanto mi riguarda il consumo di olio nel 1150 può essere vario e dipende dal tipo di andatura....in ogni caso 2,5-3 lt. in 10.000 km. ci stanno tutti (a volte anche oltre).
........
|
esagerato !
io al max sono arrivato a 1,5 litri per diecimila km.
ovvio che se sei sempre a palla, come direbbe qualcuno con gas a martello, il discorso potrebbe cambiare (mai provato ad andare sempre a cannone)
__________________
BMW R1250GS 40°th my2021
KTM 300 EXC my2020
|
|
|
18-07-2013, 21:54
|
#95
|
Mukkista
Registrato dal: 02 Jun 2009
ubicazione: chiavari
Messaggi: 700
|
Con il mio di gs 1100 olio ne aggiungo giusto 500ml ogni 10.000km....non ne ha mai consumato molto
Dannatio: la scimmia dei colettori dell'rs ha contagiato anche me e li ho giusto presi qualche giorno fà qui in italia da una moto demolita....son in perfetto stato...poi quando arrivano li metto su e ti confermerò le mie impressioni...cmq sotto ho già un remus revolution in alu....e va via già regolare con un filo di gas che è uno spettacolo....son curioso di aggiungere i collettori dell'rs....spettacolo!!!
|
|
|
18-07-2013, 22:16
|
#96
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Mar 2010
ubicazione: Bologna
Messaggi: 474
|
E bravo Ronny, son proprio curioso di sentire altri pareri.....
Incredibilmente ho persino contagiato un tedesco che dopo aver letto su Facebook della mia modifica l'ha fatta anche lui ....e non la finiva piú di ringraziarmi!
__________________
R 1100 GS ovvero la Bavarese alla frutta...ma con i collettori ibridi!
|
|
|
19-07-2013, 03:12
|
#97
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 26 Jan 2012
ubicazione: cremona
Messaggi: 415
|
Siccome sono curioso come i gatti, quali sono i vantaggi che.si ottengono montando i collettori dell'RT?
|
|
|
19-07-2013, 07:16
|
#98
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jul 2009
ubicazione: Rensen, ovvero braccinocortoland (GE)
Messaggi: 1.522
|
Mi aggrego...
__________________
belin che moto!
R1100GS del '98, gialla
|
|
|
19-07-2013, 08:47
|
#99
|
Cubista doc
Registrato dal: 05 May 2009
ubicazione: cervia (stato libero di Romagna)
Messaggi: 11.818
|
Quote:
Originariamente inviata da krugia
esagerato !
io al max sono arrivato a 1,5 litri per diecimila km.
ovvio che se sei sempre a palla, come direbbe qualcuno con gas a martello, il discorso potrebbe cambiare (mai provato ad andare sempre a cannone)
|
Come esagerato?
Se ne compro 8 confezioni e, dopo cambio olio e dopo avere percorso circa 10.000 km., ne rimango 2 (di cui una a metà) quanto fa.....cacchio, mi hanno venduto quelle da 3/4 di lt. ahhaahhah!
Ma che a palla e palla, è proprio quello che beve come una spugna.
In ogni caso non grippo di sicuro eheheheh!
1100 GS forever
Ultima modifica di feromone; 19-07-2013 a 08:52
|
|
|
19-07-2013, 09:11
|
#100
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Oct 2008
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 654
|
Quote:
Originariamente inviata da Dannatio
Vero e vale lo stesso per me, soprattutto da quando ho montato la Odissey PC680....però, tanto per fare un esempio, avrei voluto montare una presa accendisigari da manubrio, per poterci collegare i lcaricabatterie del TomTom o dell'Iphone....e mi son sentito dire dal meccanico : " Si ok, ma devo aprire il serbatoio per poter accedere alla batteria, mi devi lasciare la moto per una mezza giornata".....
|
io lo ho montato da solo, il serbatoio non devi smontarlo, devi svitare una vite che lo tiene al telaio che rimane vicino alla batteria, lo sollevi leggermente e poi colleghi i cavetti del carica battera, io che non sono un fenomeno in meccanica ci ho messo un'oretta, portalo da qualcun altro.
__________________
orgoglioso "rimasto" r1100gs Paris Dakar
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:03.
|
|
|