Il budget destinato alla pubblicità è proporzionale al volume di vendite che si vuole o che si può raggiungere.
Se il prodotto è destinato alla grande massa la quota maggiore è indirizzata verso la pubblicità televisiva.
Così ogni tre/quattro pubblicità in tv è una pubblicità di auto (fateci caso), e poi pannolini, biscotti ecc ecc
Perchè percentualmente chi sta guardando la tv è un potenziale acquirente di auto, pannolini, biscotti ecc
La moto non ha grossi volumi di vendita (e quindi budget pubblicitario limitato) ed il target dei possibili acquirenti è specifico.
Conseguentemente gli investimenti pubblicitari si rivolgono prevalentemente verso i prodotti di settore.
In particolare, i maligni suggeriscono, per pagare i tester ed i giornalisti per dire bene del prodotto (o per tacere dei difetti)