|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
05-10-2012, 21:35
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Quote:
Originariamente inviata da wildweasel
.........................siamo NOI a partire da presupposti errati: in realtà l'ambaradan è stato messo in atto per motivi che nulla hanno a che vedere con la razionalità e l'efficacia riguardo la sicurezza stradale. Non può essere altro che così.
|
Concordo. E sono portato a pensare che forse l'obiettivo principale non è nemmeno il fare cassa: casomai è uno di quelli secondari.
Piuttosto, tutta la pubblicità che porta questa operazione assolutamente di facciata probabilmente sarà utile a qualcuno per gonfiarsi il petto e far carriera...
Non so se avete visto su Motociclismo la pagliacciata dei cuscini sui pali dei guard-rail in Consuma. Le due cose sono strettissimamente correlate...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
05-10-2012, 22:12
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jul 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.164
|
Quote:
Il fatto è che, come i netturbini, il lavoro della forestale non lo fa nessun'altro, quindi, se non lo fanno loro, non viene fatto. Non è che, se loro stanno in strada, a controllare i greti dei fiumi ci vanno i NAS.
|
Esempio sbagliato , ci sono stessi ambiti nei quali possono intervenire sia i NAS che il CFS .
Ma francamente a me se la Guardia costiera al brennero sanziona a ragione qlc sconsiderato in moto non mi faccio molti problemi, anche se BENALTRI sono i compiti della guardia costiera...
Diverso è il discorso se sono stati usati metodi illeciti per indurre a commettere infrazioni per poi poterle sanzionare.
Di questo si sta parlando ( siamo in un forum di moto ! ) , poi dei compiti dei vari apparati dello stato se ne puo' parlare , ma con questo gravissimo episodio centra poco , io ad es mi domando perchè vicino casa ( roma ! ) abbia un fuoristrada con ALPINI per presidiare una sede di Equitalia ... ma non erano truppe da montagna ?
__________________
AT crf1000/17 / GS1200 /08 -- R 850 R /04
In un mondo di ciechi , anche un orbo e' un Re
|
|
|
05-10-2012, 22:15
|
#53
|
Più scemo di tutto doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.715
|
Infatti gli alpini dovrebbero avere l'asino.
using ToPa.talk...
__________________
58 sempre nel cuore.
|
|
|
05-10-2012, 22:24
|
#54
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 Dec 2009
ubicazione: reggio emilia
Messaggi: 240
|
Quote:
Originariamente inviata da superteso
Infatti gli alpini dovrebbero avere l'asino.
|
...e gli asini dovrebbero starsene a casa...
__________________
R80 GS basic
Motoguzzi V50 III pm
|
|
|
06-10-2012, 00:57
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
|
Quote:
Originariamente inviata da bugiardo
Esempio sbagliato , ci sono stessi ambiti nei quali possono intervenire sia i NAS che il CFS
|
Solo che, guardacaso, i NAS a fare il lavoro della forestale non ci andranno.
Quote:
Originariamente inviata da bugiardo
Ma francamente a me se la Guardia costiera al brennero sanziona a ragione qlc sconsiderato in moto non mi faccio molti problemi
|
E non fartene allora. Che vuoi da me? Ho già detto che sono molti a non farsene, e anche a gioire della cosa.
DogW
Ultima modifica di Dogwalker; 06-10-2012 a 01:01
|
|
|
12-10-2012, 10:53
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
|
La risposta della Forestale.
Si fa riferimento al documento del 3 ottobre 2012 diramato dal Coordinamento Italiano Motociclisti, riguardante la campagna di controlli stradali denominata "Defend Life" condotta dal Corpo Forestale dello Stato, del quale è stata data notizia di recente da alcune testate locali. Secondo la "lettera aperta" del coordinamento dei motociclisti tutta l'attività intrapresa dal Corpo Forestale dello Stato in tema di sicurezza del transito sui passi montani viene svilita a mera azione persecutoria e vessatoria della categoria dei motociclisti, in virtù di una "voce" raccolta, voce che sarebbe stata altresì "percepita" da operatori economici e della ristorazione di località turistiche montane. A sostegno di questa tesi viene rappresentato nel documento un presunto metodo di controllo "a trabocchetto", che sarebbe architettato e messo in atto per indurre i motociclisti a violare le regole del Codice per poi penalizzarli con sanzioni e ritiri di patente. Tutto questo, ad ipotesi del segnalante, al fine di elevare un gran numero di verbali e dare corso ad una sorta di pianificata discriminazione della categoria. In virtù di un presupposto dato per "sentito dire" e del quale è chiesta inizialmente conferma, il documento conclude tuttavia con una affrettata demolizione della campagna, e della credibilità stessa delle istituzioni, come se davvero possa essere metodo del Corpo Forestale dello Stato di spingere intenzionalmente centinaia di persone a commettere delle infrazioni. Ebbene l'ipotesi riportata dalla segnalazione non solo non è vera, e già questo smonta ogni successiva argomentazione, ma pare ben più grave e tendenziosa, visto quanto viene fatto intendere. Per questo motivo il Comando Provinciale ha segnalato il caso alla Procura della Repubblica di Arezzo a tutela dell'onorabilità e del buon nome del Corpo Forestale dello Stato e del personale dipendente coinvolto nei servizi della campagna di sicurezza Defend Life.
Il protocollo di servizio Defend Life è stato attivato inizialmente da questo Comando Provinciale ed interessa oggi la viabilità dei passi appenninici della provincia di Arezzo e nell'Appennino tosco-emiliano-romagnolo ed umbro-marchigiano. Il programma procede con l'intervento del Nucleo Operativo Speciale di Arezzo in integrazione alle strutture di zona del CFS via via interessate, talvolta col concorso di altre forze di polizia, statali o locali, secondo gli accordi definiti in sede di coordinamento delle FFPP dell'area interessata. Per chiarire la situazione, si dà atto che un modulo operativo di controllo adottato dal nostro personale prevede effettivamente l'impiego di auto civetta (mezzi di servizio non riconoscibili), con operatori che effettuano riprese filmate delle condotte di guida irregolari di chi percorre la strada, procedendo al limite di velocità consentito ed in sicurezza rispetto all'andamento del tratto stradale interessato. E' credibile che alcuni conducenti che si accodano all'auto civetta considerino molto bassa la velocità a cui questa procede, viste le rilevazioni che, non dall'auto, ma da postazioni tele-laser regolamentari a volte attivate nei dispositivi complementari di controllo, è capitato di accertare a motociclisti in transito. A parte i casi limite, con punte fino ad oltre 180 Km/h di velocità, non è purtroppo affatto raro l'accertamento di velocità ben superiori alla tolleranza che, sistematicamente, viene considerata dai nostri operatori nelle contestazioni degli eccessi rispetto ai limiti consentiti. Va considerato comunque che il limite di velocità non è l'unico parametro cui riferire i controlli a garanzia della sicurezza del transito su qualche tratto stradale, dato infatti che il Codice della Strada afferma in via prioritaria il principio della guida in condizioni di sicurezza. E' così che il Codice, oltre al caso dell'eccesso di velocità, sanziona anche le condotte cosiddette di "guida pericolosa", che possono prescindere dal rispetto di un limite, di chi conduca un mezzo mettendo a repentaglio l'incolumità propria e degli altri. Per intendersi, si può essere pericolosi anche indipendentemente dalla velocità che si mantiene, ad esempio se si va contromano, si sorpassa in curva o mentre sopraggiungono mezzi in senso contrario.
Chiarito comunque che è assurdo e quanto meno diffamatorio sostenere che operatori di polizia possano essere impiegati in campagne sistematiche di "imboscata" ai cittadini, come il documento del Coordinamento Motociclisti fa intendere, preme ricordare ancora una volta quel'è il vero ed unico intento della campagna Defend Life. Il nostro impegno è e resta quello della sicurezza della circolazione sulle strade di montagna, cioè a dire nelle realtà dove il Corpo Forestale dello Stato esercita i propri compiti di polizia per la sicurezza comune e del territorio. Vorremmo che i portavoce degli utenti di queste strade riflettessero prima di muovere campagne poco informate e denigratorie. Riteniamo inoltre fuorviante contrapporre un servizio di sicurezza ad un interesse economico che risulterebbe compromesso. A prescindere dal fatto che la vita umana vale comunque sempre più dei panini venduti sui passi, se questo fosse mai un metro di valutazione, nessun programma di servizio è inteso a criminalizzare o perseguitare chicchessia, o allontanare alcun visitatore da aree che meritano senz'altro di essere frequentate per gli aspetti naturalistici, storici e culturali che manifestano. Contrariamente alle conclusioni espresse dal coordinamento dei motociclisti, si ha vanto di affermare che la campagna Defend Life sta dando risultati tangibili e concreti, fino all'azzeramento di incidenti nelle strade soggette a controllo, concorrendo efficacemente all'obbiettivo del servizio che ci siamo posti rispetto a questa grave criticità. Criticità tra l'altro che, in tutto il corpo della segnalazione, il Coordinamento stesso non ha ritenuto neppure il caso di menzionare. I trasgressori ad ogni buon conto sono una netta minoranza dei motociclisti controllati e speriamo che questi utenti, sapendo dei controlli, migliorino sempre di più i propri stili di guida ed evitino anche di predisporsi all'irregolarità laddove, altrettanto pericolosamente, modificano arbitrariamente i propri mezzi. Queste pratiche rappresentano anch'esse una casistica significativa di verbalizzazioni, parallelamente alle condotte di guida pericolose, riscontrate grazie ad un'accresciuta capacità del nostro personale di "leggere" le carte di circolazione e di omologazione, a seguito della formazione appositamente ricevuta.
In ogni caso ed a scanso di ulteriori ed inutili polemiche, si fa comunque presente che i filmati realizzati dal personale che svolge i controlli su strada che documentano le irregolarità accertate, sono visionabili presso il nostro Comando Provinciale non solo dai trasgressori, come già avviene, ma, nel rispetto della privacy e della riservatezza di eventuali atti di polizia giudiziaria, anche da eventuali altri interessati, così da permettere cognizione diretta dei fatti reali e di cosa si sta parlando davvero, piuttosto che affidarsi a voci, sentite o percepite che siano.
DogW
|
|
|
12-10-2012, 11:05
|
#57
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.267
|
ecco.... bella figura di merda, e ci scappa pure la querela!
hanno ragione loro, non si discute.
__________________
Vat a lett, strosia not!
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
|
|
|
12-10-2012, 11:09
|
#58
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.267
|
il coordinamento dovrebbe isolare e dissociarsi da comportamenti illeciti dei motociclisti che sappiamo essere diffusi e causa prima di una (seppur poco condivisibile) repressione da parte delle forze dell'ordine.
attaccare o contestare le FFPP non da visibilità al Coordinamento, anzi, sembra di sentire quei signori in doppio petto che lamentano "la campagna persecutoria delle toghe rosse / verdi o blu"
__________________
Vat a lett, strosia not!
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
|
|
|
12-10-2012, 11:20
|
#59
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
|
Sfrodato di tutto il ciarpame, su "voci", "sentito dire" e "presunto", la lettera conferma tutto. Che le auto civetta ci sono, che possono procedere a velocità anche significativamente inferiori al limite consentito, e multare poi chi li sorpassa, anche dentro i limiti.
DogW
|
|
|
12-10-2012, 11:26
|
#60
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jan 2010
ubicazione: MAREMMA
Messaggi: 2.373
|
Concordo! Cmq sono i i limiti, come sempre ,ad essere sbagliati!
Il caso a 180km vorrei vederlo!!! Nn ci credo(almeno se parliamo di passi)....ma credo alle multe a 69km!
in quel caso....per me...pene corporali...e nn al motociclista
__________________
Rt 180000
|
|
|
12-10-2012, 11:33
|
#61
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.030
|
Una domanda per i puritani benpensanti del senza se e senza ma :
ma per superare, su una strada di montagna (collina), un'auto che procede ai 30 all'ora, considerando la distanza che intercorre tra una curva e l'altra (teniamoci pur larghi) che velocità occorre ??
Per capirci bene, è sufficente fare i 50, o serve qualcosina in più se no arriva prima la curva successiva ??
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
|
|
|
12-10-2012, 11:33
|
#62
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.267
|
mi sono già espresso nel 3d (flame) del Muraglione.
per fare un fosso ci vogliono sempre due rive, chi ha cominciato a scavare siamo noi.
non condivido l'azione del coordinamento ne in questo caso ne nel caso del pedaggio sullo stelvio.
__________________
Vat a lett, strosia not!
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
|
|
|
12-10-2012, 11:38
|
#63
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.267
|
Quote:
Originariamente inviata da mambo
ma per superare, su una strada di montagna (collina), un'auto che procede ai 30 all'ora, considerando la distanza che intercorre tra una curva e l'altra (teniamoci pur larghi) che velocità occorre ??
|
in macchina come fai?
no perche' io vedo gente in scooter attraversare gli incroci sui passaggi pedonali in barba al rosso, non e' che siccome ci passi fisicamente si puo' fare...
__________________
Vat a lett, strosia not!
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
|
|
|
12-10-2012, 11:42
|
#64
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.267
|
Quote:
Originariamente inviata da mambo
Una domanda per i puritani benpensanti del senza se e senza ma :
|
e poi scusa sai.... ma il "puritano benpensante" detto così suona un po' snob, fastidioso e perculante.
la dice lunga sull'approccio alle norme
__________________
Vat a lett, strosia not!
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
|
|
|
12-10-2012, 11:46
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.030
|
Prova a rispondere alla domanda invece di farne altre, un pò polemiche, a tua volta...
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
|
|
|
12-10-2012, 11:49
|
#66
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Oct 2008
ubicazione: San Vito Lo Capo TP
Messaggi: 5.598
|
se non c'è la fai in sicurezza non sorpassi
non è obbligatorio sorpassare mambo
non è obbligatorio
__________________
Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa...
Giovanni Falcone
|
|
|
12-10-2012, 11:51
|
#67
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.030
|
non ho detto che lo sia, ho fatto semplicemente una domanda riguardo l'eventuale velocità occorrente in caso ci sia uno spazio, diciamo accettabile...
giusto per capire meglio questo paragrafo:
"E' credibile che alcuni conducenti che si accodano all'auto civetta considerino molto bassa la velocità a cui questa procede, viste le rilevazioni che, non dall'auto, ma da postazioni tele-laser regolamentari a volte attivate nei dispositivi complementari di controllo, è capitato di accertare a motociclisti in transito. A parte i casi limite, con punte fino ad oltre 180 Km/h di velocità, non è purtroppo affatto raro l'accertamento di velocità ben superiori alla tolleranza che, sistematicamente, viene considerata dai nostri operatori nelle contestazioni degli eccessi rispetto ai limiti consentiti."
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
Ultima modifica di mambo; 12-10-2012 a 11:53
|
|
|
12-10-2012, 12:04
|
#68
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Jan 2010
ubicazione: Cervia
Messaggi: 285
|
Quote:
Originariamente inviata da mambo
Una domanda per i puritani benpensanti del senza se e senza ma :
ma per superare, su una strada di montagna (collina), un'auto che procede ai 30 all'ora, considerando la distanza che intercorre tra una curva e l'altra (teniamoci pur larghi) che velocità occorre ??
Per capirci bene, è sufficente fare i 50, o serve qualcosina in più se no arriva prima la curva successiva ?? 
|
Non rientro nella categoria interrogata ma comunque ritengo che ci sia una grande differenza tra quello che si PUO' e quello che si DEVE fare.
Non è che se un'auto viaggia a 30 la DEVI sorpassare puoi anche stare dietro e rimandare il sorpasso a quando ci saranno le condizioni per farlo nel rispetto del CdS e della sicurezza.
Nella maggior parte delle strade dell'appennino, oltre ai vari limiti di 50, 60 e 70 esiste anche il divieto di sorpasso che, a prescindere dalla velocità, impone di NON sorpassare.
Detto questo sottolineo che cmq non sono d'accordo con quanto messo in atto dalla Forestale anche se fatto nella legalità e con i dovuti metodi come loro affermano, non stato fermato nel corso di questa campagna e quello che sò è per sentito dire da tanti motociclisti di cui alcuni vecchie conoscenze e degni di credito.
__________________
ciao
Roberto
BMW R1250GS Exclusive
|
|
|
12-10-2012, 12:08
|
#69
|
L'uomo con la testa da un'altra parte!
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Roma e dove mi porta il network
Messaggi: 5.531
|
Quote:
Originariamente inviata da mambo
Una domanda per i puritani benpensanti del senza se e senza ma :
ma per superare, su una strada di montagna (collina), un'auto che procede ai 30 all'ora, considerando la distanza che intercorre tra una curva e l'altra (teniamoci pur larghi) che velocità occorre ??
Per capirci bene, è sufficente fare i 50, o serve qualcosina in più se no arriva prima la curva successiva ?? 
|
...non sono puritano, non sono bempensante, sono uno che, di norma segue le regole e ti rispondo:
Se ritengo di farlo in sicurezza probabilmente supero, se mi fermano perché, seppure senza aver fatto danno ad alcuno, mi contestano, correttamente, di aver contravvenuto alle norme del codice, pago e non monto una fantadietrologicafavola come quella oggetto del 3D.
__________________
In certi particolari momenti, a me, la tinca mi commuove.....
Ultima modifica di The Duck; 12-10-2012 a 12:22
|
|
|
12-10-2012, 12:15
|
#70
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.267
|
Quote:
Originariamente inviata da mambo
Prova a rispondere alla domanda invece di farne altre, un pò polemiche, a tua volta...
|
caro mambo, aggiusta un po' i toni, perche' qui non siamo all'asilo.
ad una domanda (?) polemica si risponde allo stesso modo, se pensi che avere due ruote in meno di un'auto ti dia la licenza di fare quello che ti pare, o quello che la fisica o lo spazio ti permettono di fare, sei sulla strada sbagliata.
detto questo se hai intenzione di partecipare costruttivamente al 3d, sarò lieto di esprimere il mio parere alle tue osservazioni, diversamente ciao.
__________________
Vat a lett, strosia not!
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
|
|
|
12-10-2012, 12:19
|
#71
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Sep 2010
ubicazione: Marche
Messaggi: 2.821
|
Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker
Sfrodato di tutto il ciarpame, su "voci", "sentito dire" e "presunto", la lettera conferma tutto. Che le auto civetta ci sono, che possono procedere a velocità anche significativamente inferiori al limite consentito, e multare poi chi li sorpassa, anche dentro i limiti.
DogW
|
__________________
Tuono V4 e5 ex:Gilera Bullit -NSR125F -Hornet 600 '99 -Aprilia Tuono V2- K1300S -TT600R '99 -R1200RS
|
|
|
12-10-2012, 12:28
|
#72
|
L'uomo con la testa da un'altra parte!
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Roma e dove mi porta il network
Messaggi: 5.531
|
Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker
Sfrodato di tutto il ciarpame, su "voci", "sentito dire" e "presunto", la lettera conferma tutto. Che le auto civetta ci sono, che possono procedere a velocità anche significativamente inferiori al limite consentito, e multare poi chi li sorpassa, anche dentro i limiti.
DogW
|
forse ti sono sfuggiti alcuni passaggi:
" ... viste le rilevazioni che, non dall'auto, ma da postazioni tele-laser regolamentari a volte attivate nei dispositivi complementari di controllo, è capitato di accertare a motociclisti in transito."
"Per intendersi, si può essere pericolosi anche indipendentemente dalla velocità che si mantiene, ad esempio se si va contromano, si sorpassa in curva o mentre sopraggiungono mezzi in senso contrario. "
e da ultimo " I trasgressori ad ogni buon conto sono una netta minoranza dei motociclisti controllati "
....da cui si evince, se mai fosse stato necessario, che sono stati multati solo i trasgressori del codice. Speriamo che continuino!!!  
__________________
In certi particolari momenti, a me, la tinca mi commuove.....
|
|
|
12-10-2012, 12:31
|
#73
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jun 2012
ubicazione: Prato fà buha..
Messaggi: 1.686
|
Egregio corpo forestale dello stato,
io vi ho visto coi miei occhi tendermi lo stesso trabocchetto che tutti lamentano, lo stesso giorno che sul muraglione sono state ritirate una vagonata di patenti. Ahimé non avevo con me nessuno strumento che potesse registrare quanto stava avvenendo per poter smontare qualsiasi vostra futura replica, come questa.
In ogni caso, adesso mi sono attrezzato. Fate che quello che avete negato in questa ignobile risposta non accada mai più, o almeno che non capiti mentre vi stò riprendendo!
|
|
|
12-10-2012, 12:36
|
#74
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.267
|
la cosa bizzarra (e molto itaGliana) e' che ci si ostina a contestare la cura (magari amara e dolorosa) invece della malattia....
__________________
Vat a lett, strosia not!
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
|
|
|
12-10-2012, 12:43
|
#75
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.030
|
OK, ammetto che l'esordio non è stato tra i più felici  .....ma la domanda resta...
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:29.
|
|
|