|
07-09-2012, 19:19
|
#276
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.369
|
__________________
Yamaha Xenter 150
Yamaha XSR 700
ex Bmw F800GS
|
|
|
07-09-2012, 19:41
|
#277
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.329
|
@ros.mat:allora il problema e' sempre lo stesso, ossia cosa ci devi fare con la moto?
io adesso ho il 1200 GS Std, ho fatto 20.000 km sempre e solo in viaggio con passeggera. ovviamente a parte 20/30 di sterrato su 20.000 sono sempre andato su asfalto.
il 1200 e' abbastanza largo nella zona congiunzione sella/serbatoio, tuttavia a me' e' bastato montare la sella bassa di BMW (820) e con un po' di mestiere, non ho mai appoggiato la moto a terra
ora pero' volendo andare prevalentemente per strade bianche senza passeggero, magari calzando gli stivali da enduro (che immobilizzano la caviglia rendendo impossible sfruttarne l'estensione) ecco che a me servirebbe un abbassamento importante....
se abbassando si conservano le misure originali, come "avancorsa" "interasse" e "inclinazione del cannotto rispetto al suolo" credo che si debba pagare pegno solo in termini di escursione.
__________________
Vat a lett, strosia not!
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
Ultima modifica di mattia; 07-09-2012 a 19:55
Motivo: Quoting!
|
|
|
10-09-2012, 13:44
|
#278
|
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 06 Jun 2012
ubicazione: Forlì
Messaggi: 17
|
Fondamentalmente uso stradale, crdo che alla fine (anche se all'acquisto le velleità erano altre...) al massimo mi limiterò a qualche stradella senza asfalto leggera, quindi credo che la soluzione kit hyperpro con abbassamento da 25mm sia ottima, provo e vi dico!
Grazie!
|
|
|
24-09-2012, 23:33
|
#279
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 May 2011
ubicazione: Milano
Messaggi: 166
|
Anche io sto pensando di abbassarla per he alcune volte mi son trovato in difficilta (ed una volta l'ho sdraiata da fermo....).
Mi son letto tutto il tread, sembra che il kit touratec funzioni. Ho una domanda a cui non ho trovato risposta: ma con la modifica e' necessario l'aggiornamento della carta di circolazione? Ovvero la modifica delle molle e' considerata una modifica delle sospensioni e quindi soggetta a collaudo per aggirnamento della carta di circolazione?
Mettiamo infatti che si faccia un incidente (tie!) il perito fa le rilevazioni ed ecco che magari dalla parte della ragione si passa a quella del torto ......
Non vorrei correre questi rischi.
Ho mandato una mail in bmw per sapere se il kit di ribassamento che ora propongono per la nuoca gs si puo' montare sulla mia ma niente, la risposta e' che e' disponibile solo per la nuova e se ordinato al momento dell'ordine.
|
|
|
06-10-2012, 23:26
|
#280
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.369
|
Stamattina ho ritirato dal conce la mia F800 GS con il kit di abbassamento Hyperpro 25 mm. (98 euro iva inclusa la spesa del montaggio, Dio conservi Patrizio Musciacchio).
Esteticamente la modifica è invisibile (i miei compagni di giochi non si sono accorti di nulla) e con il cavalletto laterale abbassato la moto rimane sufficientemente inclinata.
Lo scopo fondamentale di questa modifica è stato pienamente raggiunto: le mie zampette da fenicottero mancato (172 cm) toccano saldamente il suolo!
Ho percorso 500 km tra sterrato leggero, misto stretto e autostrada e confermo le buone impressioni già espresse da Old Boy: forcella più sostenuta, meno affondo in frenata ergo, minori trasferimenti di carico all'avantreno e guida decisamente più fluida.
In generale le sospensioni (anche il mono) sembrano copiare meglio l'asfalto.
Ci saranno senz'altro soluzioni più raffinate ma per le mie esigenze questa è da pollice su
__________________
Yamaha Xenter 150
Yamaha XSR 700
ex Bmw F800GS
Ultima modifica di Absotrull; 07-10-2012 a 13:16
|
|
|
08-10-2012, 11:27
|
#281
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Jun 2010
ubicazione: Milano
Messaggi: 186
|
Ciao Absotrull, mi potresti perfavore indicare il sito sul quale hai ordinato il kit da 25 mm ed il meccanico (se vuoi per MP) che ti ha montato il tutto ? Grazie
Bye
|
|
|
08-10-2012, 12:13
|
#282
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 Apr 2012
ubicazione: Cariniza
Messaggi: 253
|
Quote:
Originariamente inviata da Hedonism
ora pero' volendo andare prevalentemente per strade bianche senza passeggero, magari calzando gli stivali da enduro (che immobilizzano la caviglia rendendo impossible sfruttarne l'estensione) ecco che a me servirebbe un abbassamento importante....
|
ma l´hai giá provata in sterrato?
perché per conto mio, visto che stai in piedi alla fine non fa differenza. ovvero quando vai a mettere giú il piedi sei tardi cmq.. moto alta o moto bassa
|
|
|
08-10-2012, 14:11
|
#283
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.369
|
Efrem@
Il kit l'ho acquistato da Rinolfi, importatore in Italia per Hyperpro ( www.rinolfi.it)
Ottima comunicazione sia per email che per telefono, un pò meno il prezzo che risulta più alto di quello praticato dal corrispondente importatore tedesco.
Non ho voluto rischiare ed ho acquistato in Italia (su mia insistenza Rinolfi mi ha applicato uno sconticino ino ino) ma il montaggio è alla portata di qualunque meccanico Bmw.
In pratica, avrei potuto risparmiare 60/70 euro ordinandolo in Germania qui:
http://www.so-products.com/shop/prod...21d4a8dab4f212
Al momento ho la moto in Puglia ed il montaggio l'ha eseguito quel mago di Patrizio Musciacchio dell'omonima concessionaria Bmw Motorrad di Taranto
__________________
Yamaha Xenter 150
Yamaha XSR 700
ex Bmw F800GS
Ultima modifica di Absotrull; 08-10-2012 a 14:14
|
|
|
09-10-2012, 18:08
|
#284
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.329
|
Quote:
Originariamente inviata da jada79
perché per conto mio, visto che stai in piedi alla fine non fa differenza. ovvero quando vai a mettere giú il piedi sei tardi cmq.. moto alta o moto bassa 
|
sai che non ho capito....
intendo dire che anche una semplice passeggiata, magari una stradina di collina in leggera salita... ebbene il fondo e' sempre irregolare, avere l'appoggio solo sulla punta di un piede, in off significa cadere, magari piu' spesso da fermo che in marcia...
__________________
Vat a lett, strosia not!
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
|
|
|
10-10-2012, 12:46
|
#285
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 Apr 2012
ubicazione: Cariniza
Messaggi: 253
|
ci riprovo 
nel senso che se guidi fuori strada, guidi in piedi.
quindi, quando hai un problema e vai a mettere giú il piede a quel punto l´altezza della moto per conto mio é poco rilevante perché sarai in difficoltá cmq perché eri in piedi.
per la cronaca, io sono sotto il 1.70 (credo 1.69 o a.68) e ho la sella alta originale (88)
|
|
|
10-10-2012, 13:01
|
#286
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.369
|
Ergo, già in condizioni normali tocchi a terra si e no con le punte dei piedi
__________________
Yamaha Xenter 150
Yamaha XSR 700
ex Bmw F800GS
|
|
|
10-10-2012, 13:23
|
#287
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Jun 2010
ubicazione: Milano
Messaggi: 186
|
Ciao jada79  , il concetto che esprimi è corretto, per la guida fuoristrada è meglio una sella alta proprio per trovare più appoggio laterale alle gambe nella guida rialzata, infatti dalla foto del tuo avatar tocchi con la punta del piede, questo dimostra che tu, oltre che in offroad, sei però veramente abile e sicura anche nelle manovre da fermo  che è il punto sul quale si sta soffermando Hedonism ed anche il sottoscritto: quando ho la moto carica, a me basta il piazzale in brecciolino dell'albergo per rischiare un volo  ...avere i piedi saldissimamente a terra mi farebbe vivere decisamente più tranquillo proprio nelle piccole manovre da fermo e nelle fermate improvvise su strade bianche/mulattiere, anche sacrificando un minimo di escursione delle sospensioni col kit di ribassamento
Bye
Ultima modifica di Efrem; 10-10-2012 a 13:27
|
|
|
10-10-2012, 23:21
|
#288
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.329
|
Non ho problemi particolari su asfalto, adesso ho il1200 con sella a 820 ci vado senza grossi problemi carico e con la mia compagna.
Il "problema" riguarda i fondi difficili, irregolari, magari in contropendenza, i tornantini da sentiero, un po' di sasso smosso, insomma tutte la situazioni in cui ti tocca sgambettare perché' l'andatura non permette di stare in equilibrio, anche solo fermarsi per capire come approcciare può' diventare un problema.
La sella alta ok, ma la distanza dal piano seduta alle pedane deve essere rapportata alla lunghezza della gamba, altrimenti quando ti alzi in piedi rischi di essere troppo vicino alla sella, la tua da 880 secondo me è' troppo alta.
dimenticavo, qualora si calzi uno stivale tecnico da enduro, questo blocca la caviglia impedendo di fatto l'estensione del piede, quindi risulta impossibile toccare terra sfruttando il fatto di "stare sulle punte".... il piede di rimane bloccato nella posione dello scarpone e perdi 5 cm abbondanti di "lunghezza di gamba"
__________________
Vat a lett, strosia not!
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
Ultima modifica di Hedonism; 11-10-2012 a 09:48
|
|
|
11-10-2012, 12:09
|
#289
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 Apr 2012
ubicazione: Cariniza
Messaggi: 253
|
in piú posso anche aggiungere che lo stivale da enduro sopratutto se nuovo ha talmente poca sensibilitá che alle volte é difficile capire se si sta toccando o no.
cmq prima di andare completamente OT, voglio solo dire ancora che la mia era solo un´opinione personale e un suggerimento a magari provare all´inizio e vedere se si riesce (o se si vuole) abituarsi ed imparare ad usare una moto diversa. chiaro che una moto con velleitá enduristiche metterá in difficoltá chiunque sia sotto il 1.80 e/o i 90kg.
e chiaro che ognuno puó fare come si trova meglio.
essendo questa una discussione sul kit di abbassamento non penso che ci sará permesso discutere troppo sul quando sia meglio cambiare.
e me personalmente l´angolo delle gambe con la sella che ho mi piace e non voglio proprio cambiare per non avere la gambe piú compresse. invece di investire sul kit di abbassamento ho investitio sul paramotore
Ultima modifica di mattia; 11-10-2012 a 12:16
Motivo: Esistono gli mp come da regolamento. Grazie.
|
|
|
11-10-2012, 12:31
|
#290
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.329
|
l'aspetto negativo del kit di abbassamento e' la diminuzione della luce a terra.
si tratta di scegliere il male minore. chi e' corto di gamba non ha grosse alternative... in sterrato, basta mettere l'anteriore su un minigradino alto come un piccolo marciapiede, 10 cm, e si perde il contatto del piede con il terreno, i frequenti stop / go e le ripartenze diventano un calvario.
o si e' un fenomeno dell'off, e ci si e' fatti ossa gavetta ed esperienza, imparando la tecnica magari su moto da trial o minicross, oppure e' meglio rinunciare ad un po' di luce a terra. d'altra parte portare moto cos' grandi e pesanti su sentieri fortemente irregolari, tanto da rimpiangere l'escursione massima delle sospensioni, e' cosa poco indicata a neofiti dell'off, per intenderci
[YT]https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=33W0sY1Mdlo[/YT]
in questo passaggio (tratto da endurolandia) apparentemente semplice, e senza grossi pietroni, se serve la zampatina (ultimo passaggio) se ci arrivi stai su altrimenti caschi.... meglio avere meno escursione e poter gestire il mezzo.
ho visto che la hyperpro produce kit di molle da -2,5 a -5,00 cm, abbinati alla sella bassa (-2,00 cm) nela caso del GS800 si dovrebbe arrivare dagli 850 ai 780, una differenza significativa che amio avviso non preclude la godibilità del mezzo
__________________
Vat a lett, strosia not!
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
|
|
|
11-10-2012, 14:15
|
#291
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 Apr 2012
ubicazione: Cariniza
Messaggi: 253
|
io invece sono della idea inversa, ovvero che in sterrato su un avvalamento o una buca o una contropendenza chiunque si trova in difficoltá a meno che nn sia un marcantonio da 2m, 150kg e una motoretta mono da 100kg.
il gs800 non sono tanto sicura si possa guidare cosí. a mio parere se ti comincia a scendere in quel modo e provi a metter giú la zampetta, uhm, nn so quanto riesci a tenerla.. sono 200kg di moto..
alla fine l´importante é mettere giú la moto accompagnandola e senza far danni, non secondo me non cadere. perché in sterrato prima o dopo tutti scendono.
tutte opinioni molto soggettive perché non sono esattamene un guru dell´off
(cmq quel apssaggio lí secondo me non é proprio apparentemente semplice e la rampa dopo... mm)
|
|
|
12-10-2012, 23:24
|
#292
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2011
ubicazione: Agrigento
Messaggi: 1.258
|
no con le nostre motorette non è semplice... troppo pesanti per curvette cosi strette... certo con allenamento si fanno, ma comunque non è semplice, almeno per me
__________________
Le moto son tutte belle!!!
Ricordatelo sempre...
|
|
|
14-11-2012, 15:50
|
#293
|
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 07 Jan 2011
ubicazione: italia - lombardia
Messaggi: 3
|
kit montato
ciao
ho montato il kit hyperpro -5, prime impressioni positive.
Assetto più rigido, maggiore confidenza con anteriore, limitato affondo in frenata.
La regolazione del precarico consente comunque di alzare e abbassare di qualche cm.
Nessun problema ne con il cavalletto laterale ne con il centrale.
Mi riservo di verificare meglio alle andature più elevate ed in coppia e di darvi un ritorno.
__________________
WLM
|
|
|
14-11-2012, 16:00
|
#294
|
|
voglio un GS boxer BMW
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Bologna
Messaggi: 10.112
|
Io ti consiglio di sfilare le forcelle se non l'hai già fatto perchè altrimenti ti trovi la moto sbilanciata, il posteriore più basso dell'anteriore.
__________________
Mattia sarai sempre nel mio cuore e nei miei ricordi... un bacio.
|
|
|
17-11-2012, 17:57
|
#295
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Sep 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 3.490
|
Magari a qualcuno interessa allo stand touratech all eicma c'è esposto il gs 800 con il kit istallato ci si puo anche salire "per vedere di nascosto l effetto che fa"
|
|
|
20-11-2012, 20:16
|
#296
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 May 2008
ubicazione: Livorno
Messaggi: 1.282
|
Io monto il Kit hyperpro dal 2009, cioè da quando l'ho comprata e devo dire che mi trovo benissimo, ne ho guadagnato in sicurezza e stabilità nei movimenti in città e strade bianche.
__________________
Il giorno più bella della mia vita 30 Maggio 2011
MyWebsite: http://bububiri.blogspot.it/
|
|
|
11-01-2013, 21:59
|
#297
|
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 11 Jan 2013
ubicazione: La Spezia
Messaggi: 1
|
  Salve a tutti, sono nuovo del forum, la mia f800gs del 2010 bianca,,,,posso suggerire quello che ho fatto io in fase di acquisto, allora visto che la 800 era troppo alta per me,infatti la mia precedente la 650 gs era bassa e manovrabile,ho chiesto al concessionario prima dell'acquisto se era possibile sostituire l'ammortizzatore con quello più basso della 650, ( orrore mi dice Lui, la 800 è nata per il fuoristrada è per questo che è alta ) mi consiglia di comprare la 650.....mia risposta : ce l'ho già anche se modello vecchio : dopo mie varie insistenze ha deciso di sentire decisione dell'ispettore.....ok parere favorevole, sostituito in fase di ordine ammortizzatore posteriore con quello della 650 , i due cavalletti, e sfilate forche anteriori di 2cm,,,, ora è bassa come la 650 ma è la 800......
|
|
|
12-01-2013, 01:56
|
#298
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Sulla nuova hanno reso disponibile una versione abbassata. Si vede che è un'esigienza sentita. Altro che orrore.. Io sono 171 cm e tocco, anche se con i tacchi ben sollevati. Ma se uno è più basso..
Ad esempio: se volessi mettere la sella comfort sarei spacciato! L'ho provata.. Mi serve un tacco 15 per toccare terra!
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
01-02-2013, 10:22
|
#299
|
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 31 Jan 2013
ubicazione: Venezia Padova Rovigo
Messaggi: 11
|
sono nuovo
Ciao sono Jack. Mi sono iscritto da poco dopo aver letto per molto tempo il vostro forum. Volevo approfittare per dare il mio modesto parere per esperienza personale. Sono alto 1,65 e ho una f800 gs. Sinceramente ci ho girato mesi e mesi tranquillamente però in più di qualche occasione ho rischiato che mi cadesse da fermo. Giusto ieri ho montato la molla progressiva ribassata -25mm della hyperpro e ho fatto sfilare un po' le forcelle. Va molto meglio. ho recuperato quei 2 cm che mi consentono di appoggiare almeno entrambe le punte dei piedi (prima non riuscivo) e tutta la pianta se appoggio solo un piede. Penso sia una buona soluzione e la molla ribassata lavora meglio dell'originale senza sminuire il lavoro del precarico (avrà perso 1 o 2 giri). Appena posso prendo anche le molle delle forcelle. Ciaooooo.
|
|
|
01-02-2013, 10:25
|
#300
|
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 31 Jan 2013
ubicazione: Venezia Padova Rovigo
Messaggi: 11
|
...
@Bububiri:ciao. Ma te hai il kit -50mm?
Ultima modifica di mattia; 02-02-2013 a 16:48
Motivo: Quoting!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:12.
|
|
|