|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  07-08-2012, 16:30 | #126 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 03 Sep 2006 ubicazione: napoli 
					Messaggi: 303
				      | 
 
			
			per la cronaca, ho anche avuto per ben dieci giorni una r1200r bialbero come moto sostitutiva, non ha mai perso un colpo, sgasate a man bassa e ripeto NULLA!
		 
				__________________R1200GS ADV m.y.2013 90th Anniversary "A niura"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  07-08-2012, 16:58 | #127 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Jul 2010 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 3.044
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da tonigno  D'altro canto, uscendo dal mio ambito ristretto, chedete un pò a The, che gironzola in quel di Roma, e che ha cambiato una ADV bialbero a causa degli spegnimenti con un'altra sulla quale si ritrova con lo stesso problema, cosa ne pensa!!   |  Proprio cosí tonigno. Anche se, devo dirti, portandola a Perugia -dove peraltro l'ho anche acquistata- ho risolto molti dei miei problemi. Ho fatto fare (anticipandolo a 8900 circa) il tagliando dei 10k e da quel momento si è spenta solo 2 volte. Ora sono circa a 14k, direi che è accettabile. Permane ogni tanto quel senso di incertezza, specie nel traffico cittadino, ma pare che per quello non si possa far nulla. Mi è rimasta, ma solo a livello psicologico, la brutta sensazione che si possa spegnere da un momento all'altro, ma quella non puó togliermela certo il meccanico...
		 
				__________________Sinfonia numero 6
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  07-08-2012, 19:39 | #128 |  
	| Il salvatore del G.V.! 
				 
				Registrato dal: 13 Jul 2002 ubicazione: Casalgrande -RE- 
					Messaggi: 2.943
				      | 
 
			
			[QUOTE=GELANDERSTRASSE;6873566] 
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da jack  Domani sera riporto la moto in conce....vediamo cosa si inventano......... sicuramente mi tirano fuori la stessa storia .abbiamo riallineato bla bla bla .......prova la moto e poi ci sai dire........intanto è passato un anno   
QUOTE]
 
stessa cosa che mi dice onorio moto    ,nn ammettono il difetto "ho fatto alcune regolazioni provala" e l'ultima e' stata " smanetti troppo non lasci il tempo al sensore meccanico di allinearsi con quello elettronico per questo quando fai le doppiette in staccata va troppo giu di giri  e si spegne  
ma io la moto che caxo l'ho presa a fare??  |  Infatti il conce è onorio moto ......... il difetto lo ammettono.......ma non ci fanno un cazzo. 
Adesso me l'hanno riguardata .......vi terro aggiornati
		
				__________________Saluti Jack
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  07-08-2012, 22:14 | #129 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Aug 2005 ubicazione: Palm Beach Resort & spa Maldive 
					Messaggi: 2.257
				      | 
 
			
			.mha' adesso monto la suv cam e porto il video a Gabriele  visto che dice che nn capisce dove sbarella la moto    ...mha'  
				__________________la fai danzare divinamente la ragazza".(cit.allo SpeedTreffen )
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-08-2012, 21:15 | #130 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 13 Aug 2011 ubicazione: medio 
					Messaggi: 791
				      | 
 
			
			un Multibooster evo e il problema è risolto
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  09-08-2012, 15:44 | #131 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 24 May 2005 ubicazione: Napoli 
					Messaggi: 3.137
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da the  .... Ho fatto fare ... il tagliando dei 10k e da quel momento si è spenta solo 2 volte. Ora sono circa a 14k, direi che è accettabile. Permane ogni tanto quel senso di incertezza, specie nel traffico cittadino, ma pare che per quello non si possa far nulla. Mi è rimasta, ma solo a livello psicologico, la brutta sensazione che si possa spegnere da un momento all'altro, ma quella non puó togliermela certo il meccanico... |  Buon Luca, son contento che tu abbia parzialmente risolto. 
Vorrei solo capire cosa intendi per "incertezza" ... se cioè prcepisci un mancamento o una vera e prorpia perdita di colpo, oppure è solo una tua sensazione. 
La mia dall'intervento non si è MAI più spenta, però, saltuariamente, in certe condizioni, continua a perdere ogni tanto un colpo!
 
E questo anche a me psicologiamente mi fa stare sempre un pò in tensione.   
				__________________SUZUKI V Strom 650 ..... KALIMERA la pulcina Grigio/Nera
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  09-08-2012, 20:23 | #132 |  
	| Guest | 
 
			
			[QUOTE=jack;6877829] 
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da GELANDERSTRASSE  Infatti il conce è onorio moto ......... il difetto lo ammettono.......ma non ci fanno un cazzo.Adesso me l'hanno riguardata .......vi terro aggiornati
 |  Avete provato ad andare al concessionario BMW-Motorrad R.P. Motors di Parma? 
Dovrebbero rientrare dalle ferie verso il 22 di Agosto, io mi trovo bene.
		 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  10-08-2012, 10:52 | #133 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Jul 2012 ubicazione: brescia 
					Messaggi: 1.902
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da francogs  1-niente doppiette (non è mica il cambio della 500 anno 1970)
 2-avere la fortuna di un Buon Mecca per la messa a punto del boxer
 
 3-fare tanti km e ...................................
 |  
Giusto, parlare di doppiette con un cambio sequenziale non è corretto, ma allora come si dice: singolette?
 
Così, per un cazzeggio estivo.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  11-08-2012, 12:37 | #134 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 24 Jun 2011 ubicazione: piacenza 
					Messaggi: 379
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da nestor97  
.....ho piacere di non essere l'unico ad avere un bialbero che funziona correttamente !   .....
 
ma diciamolo piano perche' c'e' il buon tonigno che continua a sostenere che dalla SUA esperienza questi motori sono TUTTI che borbottano, si spengono, non si puo' fare la doppietta in scalta e bla bla bla........mah.....    
N.b. per me l'unica verita' e' quella di avere un meccanico degno di tale nome, in grado di fare una regolare manutenzione...... |  
Per ora anche la mia è perfetta, nessun problema in nessuna situazione, neppure le volte che è stata maltrattata un pò, per cui non posso dire nulla......
 
Stessa cosa quando avevo il Tiger 1050, a legger sui forum pareva che la moto dovesse esplodere da un momento all'altro, personalmente fatti 45.000 km senza il minimo problema....bohh, sarà culo.....speriamo che continui....   |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-08-2012, 01:41 | #135 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 25 Jul 2011 ubicazione: Abruzzo 
					Messaggi: 106
				      | 
 
			
			Dopo un anno esatto di utilizzo della mia GS ho avvertito questo problema in due-tre occasioni. Solo avvertito però, perchè non ho avuto spegnimenti.
 In tutti i casi quell' avvisaglia di "spegnimento" si è verificata dando un colpo di acceleratore durante una scalata di marcia (con frizione tirata).
 
 Per quanto mi riguarda, se avessi evitato il vezzo di sgasare, perfettamente inutile peraltro, non si sarebbero verificate nemmeno le avvisaglie.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-08-2012, 18:11 | #136 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 21 Apr 2012 ubicazione: PUGLIA 
					Messaggi: 62
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Thefaster  Per quanto mi riguarda, se avessi evitato il vezzo di sgasare, perfettamente inutile peraltro |  E' giusto, perfettamente inutile ! ! ! ! 
Però a me viene in automatico sgasare mentre si scala la marcia... e poi ....... il sound della marmitta...è una vera figata ! ! ! ! !
 
Come ci si dovrebbe comportare quindi? 
Grazie
		 
				__________________packy1200 GS
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-08-2012, 18:18 | #137 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Aug 2005 ubicazione: Palm Beach Resort & spa Maldive 
					Messaggi: 2.257
				      | 
 
			
			..a me vien anche da sfrizionare (con un 1200   pazienza quando avevo il Touareg 125  ) quando esco in sorpasso  spalancando il gas  
....cmq nonostante le regolazioni del conce   il problema e' sempre li'....
		
				__________________la fai danzare divinamente la ragazza".(cit.allo SpeedTreffen )
 
				 Ultima modifica di GELANDERSTRASSE;  17-08-2012 a 18:20
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-08-2012, 19:22 | #138 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 25 Jul 2011 ubicazione: Abruzzo 
					Messaggi: 106
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da PACKY30GS  E' giusto, perfettamente inutile ! ! ! !Però a me viene in automatico sgasare mentre si scala la marcia... e poi ....... il sound della marmitta...è una vera figata ! ! ! ! !
 
 Come ci si dovrebbe comportare quindi?
 Grazie
 |  Purtroppo pure a me viene in automatico. Un vezzo appunto, non ci posso fare nulla.
 
Se si spegne la riaccendo.    
				__________________SarÃ*...ma a me più che una mukka pare un bisonte.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-08-2012, 16:59 | #139 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 09 Jan 2009 ubicazione: CASTEGGIO 
					Messaggi: 2.704
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da championpiero  goditela che è un gran mezzo!!!!) |  ...tanto poi quelli si che...restano in panne eh eh eh!
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  25-08-2012, 12:41 | #140 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 25 Nov 2008 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 601
				      | 
 
			
			Mi son letto tutto il thread ma vista la mia totale incapacità meccanica, e che nonostante abbia già portato due volte la moto, che è ancora in garanzia, in bmw e secondo me sul problema spegnimenti brancolano ancora nel buio, volevo sapere se qualcuno di roma poteva segnalarmi un meccanico che gli ha risolto il problema magari adottando i metodi sopra citati
		 
				__________________R1200GS 2007 - R1200GS Adventure 2010 - R1250GS Adventure
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-08-2012, 13:13 | #141 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 24 May 2005 ubicazione: Napoli 
					Messaggi: 3.137
				      | 
 
			
			Avrei davvero molto da dire sull'effettiva presunta .... "inutilità" del colpetto di gas in scalata ma ora non ho proprio tempo.   
Vorrei far notare però che il problema si presenta a volte anche alla semplice apertura del gas, ad esempio in partenza da fermo, e non necessariamente nel "chiudi-apri" da colpetto di gas in scalata!   
				__________________SUZUKI V Strom 650 ..... KALIMERA la pulcina Grigio/Nera
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-08-2012, 16:13 | #142 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 25 Nov 2008 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 601
				      | 
 
			
			Infatti la ripartenza da fermo , con conseguente caduta mi è capitata un paio di settimane fa all'elba na figura emm.....da, possibile che non ci sia nessun meccanico a roma che possa risolvere il problema? Dai su che ormai il paramotore di dx l'ho battezzato, non vorrei fargli fare coppia col sx
		 
				__________________R1200GS 2007 - R1200GS Adventure 2010 - R1250GS Adventure
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-08-2012, 23:26 | #143 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Aug 2005 ubicazione: Palm Beach Resort & spa Maldive 
					Messaggi: 2.257
				      | 
 
			
			problema risolto con la DMPro della DM Meccanica di Carpi per 210 eurini codesta centralina bypassa gli iniettori e manda affanculo la sonda lambda  e se sei somaro come me rischi di ribaltarti in terza piena    
				__________________la fai danzare divinamente la ragazza".(cit.allo SpeedTreffen )
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-09-2012, 20:05 | #144 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 27 Sep 2011 ubicazione: roma 
					Messaggi: 32
				      | 
 
			
			ciao puoi provare a  roma da motocomio in via della primavera
		 
				__________________bmw gs 1200adv smok grey  beta alp 4
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  03-09-2012, 23:32 | #145 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Sep 2008 ubicazione: Trieste 
					Messaggi: 3.183
				      | 
				  
 
			
			Premesso che in poco meno di un anno di vita e 20000 km il mio bilabero ha soltanto dato alcune volte segni di incertezza, come se perdesse un colpo e facesse per spegnersi ma senza mai spegnersi, mi chiedevo se quando riportato sotto, tratto da un testo trovato in rete a cui fanno riferimento vari post qui di Qde, ha qualche senso:
 "I problemi di spegnimento possono essere dovuti al fatto che la farfalla dx è regolata in modo da aprire prima della sx; per capire se le cose stanno effettivamente così, è sufficiente infilare a motore acceso la mano dietro al farfallone e spingere in modo da aprire la farfalla: se è mal regolato, lo sentirete perdere il colpo ed eventualmente spegnersi. Lo spegnimento potrà capitare ogni volta che andrete ad effettuare una sgasata veloce, il tipico colpetto di gas che si effettua durante una scalata di marcia, e questo perché non essendoci il TPS sulla farfalla dx, apporterete SOLO un incremento di aria alla miscela, sufficiente a far si che il motore perda colpi o si spenga.
 
 Anche se la cosa ci interessa fino ad un certo punto, come può capitare che la regolazione del finecorsa fatta in fabbrica sia sbagliata? Di seguito proviamo a dare una spiegazione plausibile.
 
 I corpi farfallati vengono prodotti da Bing e vengono tarati in fabbrica, non sulle moto. La taratura consiste nel fatto che i finecorsa delle 2 farfalle sono regolati dalle apposite viti che vengono poi sigillate con vernice blu. Quindi per forza di cose i farfalloni vengono regolati a coppie ed accoppiati rimangono o dovrebbero rimanere fino a quando non vengono installati sulla moto. La regolazione consiste nel lasciare un certo numero di gradi di apertura anche quando la farfalla è completamente a riposo e i gradi di apertura sono stampigliati sulla farfalla stessa; é così in tutti motori che siano BMW, Aprilia ecc ecc. Ecco che 2 farfalloni perfettamente regolati uguali avranno bisogno di poca differenza fra le 2 viti di ottone per ottenere un minimo perfetto, quella poca differenza (intesa come passaggio d'aria) necessaria a compensare le differenze di fusione fra i 2 corpi che per ovvie ragioni non possono essere identici.
 Se però i farfalloni vengono separati prima di giungere alla motocicletta e mischiati con altri, ecco che sulla ns moto potremmo ritrovarci 2 cugini anziché 2 fratelli...non so se mi spiego.
 Se così stanno le cose, non resta che agire sul finecorsa del farfallato senza TPS per ristabilire la fraternità...i registri ci sono e se li hanno messi, significa che qualcuno all’occorrenza e se è indispensabile dovrà manovrarli."
 
				__________________BMW R1200GS Adventure Triple Black - MY2017
 BMW R1200GS Adventure - MY2011
 BMW F800GS - MY2008
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-09-2012, 16:51 | #146 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 24 May 2005 ubicazione: Napoli 
					Messaggi: 3.137
				      | 
				  
 
			
			Tutto vero! 
La procedura, dal punto di vista di BMW e del suo manuale di officina , non è ortodossa, ed i corpi farfallati dovrebbero essere smontati e rimandati a tarare in fabbrica 
L'autore dell'articolo da te riportato è anche qui sul forum con il nick greenmanalishi. Mi ha dato una grossa mano a capire e sviscerare il problema e se hai la pazienza di rileggerti l'incipit di questa discussione ci sono i suoi interventi che ribadiscono e chiariscono il concetto! 
   
Giusto per fare un pò il pignolino non trovo corretta tecnicamente la seguente prova: 
"I problemi di spegnimento possono essere dovuti al fatto che la farfalla dx è regolata in modo da aprire prima della sx; per capire se le cose stanno effettivamente così, è sufficiente infilare a motore acceso la mano dietro al farfallone e spingere in modo da aprire la farfalla: se è mal regolato, lo sentirete perdere il colpo ed eventualmente spegnersi."
 
Dal mio punto di vista se il TPS, che comunica alla centralina ed all'iniezione l'apertura della farfalla, e quindi la corretta quantità di benza da erogare,  controlla solo il corpo farfallato di sinistra, mi pare normale che se fai aprire manualmente il solo corpo farfallato di destra, restando la quantità di benza solo quella erogata per tenere il minimo, perché il TPS non ha registrato l'apertura e trasmesso i dati alla cemntralina, ci sia un eccesso di aria ed il motore tenda a spegnersi!
		
				__________________SUZUKI V Strom 650 ..... KALIMERA la pulcina Grigio/Nera
 
				 Ultima modifica di tonigno;  06-09-2012 a 12:17
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-09-2012, 18:03 | #147 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 19 Jul 2004 ubicazione: Treviso 
					Messaggi: 3.436
				      | 
				  
 
			
			A mio parere , come già scritto in + occasioni , non mi fermerei alla sola fluidodinamica dei c.f. e alla conseguente regolazione base di fabbrica...Anche ammettendo che siano flussati e immagazzinati a coppie , essi avranno , in ogni caso , una ben precisa e definita tolleranza.
 Alla tolleranza dei c.f. , devono essere aggiunte un sacco di altre varianti dx - sx tipo:
 -regolazione valvole
 -finitura superficiale dei condotti di asp e sca
 -tolleranze cilindri - pistoni (accoppiamento albero-foro) alla T° di riferimento
 -tolleranze cilindri - pistoni (accoppiamento assiale) alla T° di riferimento
 -fasatura alberi camme
 Salvo casi particolari , mi vien da dire che le incertezze e/o gli spegnimenti non avvengono a minimo e da fermo ma in situazioni trasitorie di minima apertura gas.
 Modificare la vite di battuta (fattibile) consente di bilanciare un minimo incerto (minori vibrazioni da fermo) e riduce il lavoro degli stepper , ma non è detto soluzioni lo spegnimento.
 
 Tentando un riassunto , si potrebbe dire che , mediamente , le tolleranze di cui sopra generano "incertezze" funzionali che possono essere abbastanza ben compensate da una trazione della farfalla di dx in leggero ritardo rispetto quella di sx.
 Il "leggero ritardo" si ottiene con la regolazione del bilanciamento a 1800g/1 che dia una maggior depressione nel c.f. di dx.
 Ciò comporterà un minimo ingrassamento della miscela aria-gas nel cilindro di dx e , conseguentemente , permetterà di evitare la "sbocconata d'aria" che induce l'incertezza/spegnimento.
 
 Ciao    Bert
 
				__________________Triumph Tiger 900 Gt Pro
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-09-2012, 18:54 | #148 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Sep 2008 ubicazione: Trieste 
					Messaggi: 3.183
				      | 
 
			
			Cazzarola mi affascinate con sti tecnicismi... complimenti davvero, vi ammiro!
		 
				__________________BMW R1200GS Adventure Triple Black - MY2017
 BMW R1200GS Adventure - MY2011
 BMW F800GS - MY2008
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-09-2012, 22:32 | #149 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 25 Nov 2008 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 601
				      | 
 
			
			@ mila una domanda tu sei stato da motocomio e ti hanno risolto il difetto? Come ripeto i conc cosiddetti ufficiali ancora brancolano nel buio @ bert la mia l'accenno allo spegnimento lo fa a motore caldo ed al minimo
 
				__________________R1200GS 2007 - R1200GS Adventure 2010 - R1250GS Adventure
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  04-09-2012, 23:32 | #150 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 19 Jul 2004 ubicazione: Treviso 
					Messaggi: 3.436
				      | 
 
			
			@fredgsMi stai dicendo che al minimo senza toccare la manopola dx ogni tanto si mangia uno scoppio? A quali giri hai il minimo a caldo? Hai lasco sulla manopola? Stepper , candele , bobine...tutto ok? Km?
 
 Ciao.  Bert
 
				__________________Triumph Tiger 900 Gt Pro
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:57. |  |     |